|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Catania
Messaggi: 159
|
Linksys WRT54GL - firmware DDWRT (v24)
Vorrei, attraverso questo forum, creare un nuovo thread riguardante le esperienze fatte con il ruoter Linksys WRT54GL aggiornato con il firmware DDWRT.
![]() ![]() Personalmente ho da poco installato il firmware DD-WRT, versione 24, sul router WRT54GL, senza eccessive complicazioni, avendo ben seguito le istruzioni che si trovano sparse in rete. (fondamentale risulta effettuare l'aggiornamento prima con la versione minigeneric e successivamente con quella di proprio interesse, vista la variegata composizione di versioni) In particolare, nel comparto "restrizioni d'accesso" ho visto, tra le altre impostazioni, che c'è la possibilità di inibire l'accesso ai pc della rete, opportunamente configurati con IP fisso, sia con riguardo agli orari della giornata che ai giorni della settimana nonchè al blocco di taluni servizi. Precedentemente utilizzavo un diverso router il quale mi consentiva di aprire, per ogni pc della rete, soltanto alcune porte ritenute necessarie (per navigare, per la posta per messenger e cosi via in relazione ai servizi da utilizzare). A tal proposito gradirei sapere se qualcuno potrebbe indicarmi se sia possibile fare la predetta procedura anche nel riquadro "restrizioni d'accesso". In pratica ho capito che posso aggiungere dei servizi che eventualmente posso indicare al router di bloccare, ma se invece volessi fare al contrario, ovvero indicare al router soltanto i servizi da utilizzare, ritenete che ciò sia possibile? Tale espediente ovviamente riguarda la sicurezza dei pc della rete che non presenterebbero tutte le porte aperte, alcune delle quali oggetto di attacco da parte di intrusioni, ma soltanto quelle necessarie per i servizi utilizzati. Inoltre, ho notato una falla nel firmware in questione, ossia una volta effettuato l'accesso alle impostazioni del router ( attraverso nome utente e password) se non si provvede a svuotare la cache del browser alla successiva apertura lascia in memoria la pagina precedentemente aperta consentendo le diverse modifiche. Qualcuno sa come ovviare a questo problema a parte obbligare il browser a svuotare la memoria all'uscita? Spero di incontrare in questo forum altri utilizzatori del router anzidetto aggiornato con il firmware citato al fine di confrontare le nostre esperienze e opinioni. Un saluto a tutti ![]() ![]()
__________________
Insisti, persisti, resisti e alla fine conquisti! |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:29.