|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 30
|
[c#] Generare un numero double random compreso in un intervallo
Salve a tutti,
Sto impazzendo da giorni con una rete neurale, probabilmente il problema è dato dai numeri random che scelgo all'inizio, infatti con il metodo che sto utilizzando attualmente che è rnd.NextDouble() mi genera dei numeri random compresi nell'intervallo [0,1]. c'è un metodo per far si che io possa pescare questi numeri in un intervallo diverso (mi occorrerrebbe [-0.5,0.5]) Vi ringrazio per l'attenzione! Ciao a tutti |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Napoli - Fuorigrotta
Messaggi: 471
|
Preparati, il codice è difficile da capire:
Codice:
numero = numero - 0.5 ![]()
__________________
Acquisti sul mercatino: grabrihc, LucaXbox360, Yarsha,micanto1,American horizo,Fnac,schumyFast,STECCO,Ezechiele25,17 Vendite sul mercatino: musodatopo,alexbands,mspr,anto.wajo |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 30
|
vabbè... questa era abbastanza banale... l'idea era di avere un metodo per fare in modo che in un futuro potessi ampliare il range... tipo [-50.0,+50.0]...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Padova
Messaggi: 4131
|
Tipo così?
Quote:
__________________
As long as you are basically literate in programming, you should be able to express any logical relationship you understand. If you don’t understand a logical relationship, you can use the attempt to program it as a means to learn about it. (Chris Crawford) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 30
|
![]() questa mi era sfuggita... c'ho il cervello che mi fuma... è da 3 settimane che sto dietro a derivate e funzioni sigmoidi che penso di essermi bruciato parecchi neuroni. Grazie mille! |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 4907
|
Se vuoi usarlo come funzione puoi fare così:
Codice:
rnd.NextDouble() * (max - min) + min; |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Padova
Messaggi: 4131
|
Quote:
Comunque la mia ovvia risposta non voleva essere uno sfottò ma un'occasione per farti notare una cosa: se hai bisogno di cambiare *spesso* l'intervallo dei valori generabili (e l'intervallo è *sempre* definibile tra -X...0...+X) allora puoi scriverti un tuo metodo che prenda come parametri le parti variabili che si notano nelle due righe di codice postate da amedeoviscido e me, cioè il fattore da applicare a "numero" e il valore assoluto da usare come valore degli estremi negativo e positivo dell'intervallo. Ciao.
__________________
As long as you are basically literate in programming, you should be able to express any logical relationship you understand. If you don’t understand a logical relationship, you can use the attempt to program it as a means to learn about it. (Chris Crawford) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Napoli - Fuorigrotta
Messaggi: 471
|
Battuto sul tempo... da notare che col metodo proposto da ||ElChE||88 i limiti possono anche essere negativi, non simmetrici ecc
__________________
Acquisti sul mercatino: grabrihc, LucaXbox360, Yarsha,micanto1,American horizo,Fnac,schumyFast,STECCO,Ezechiele25,17 Vendite sul mercatino: musodatopo,alexbands,mspr,anto.wajo |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:21.