|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 1262
|
[Ubuntu 7.10] programmare in c++
ho scaricato kdevelop e ho iniziato con il solito "hello world" ma non mi visualizza questa scritta. In windows si apre una finestra, pero in linux come funziona??
grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1270
|
In basso ci sono delle finestre a scomparsa, l'output del programma compare nella scheda "Applicazione".
Se vuoi puoi andare su Progetto->Opzioni Progetto->Opzioni esecuzione e cliccare su ""Avvia in un terminale esterno" per far apparire una Konsole apposta quando lanci il programma. Se vuoi provare altri IDE c'è Eclipse + plugin per C++ oppure Code::Blocks. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Morimondo city
Messaggi: 5491
|
comunque pure su kdevelop ti apre la konsole vera e propria quando lancia l'applicazione(non la compilazione)
__________________
Khelidan |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 1262
|
non mi appare cmq niente. Come messaggio cé:
cd '/home/linus/hello/debug' && WANT_AUTOCONF_2_5="1" WANT_AUTOMAKE_1_6="1" make make all-recursive Making all in src make[2]: Nothing to be done for `all'. make[2]: Nothing to be done for `all-am'. *** Success *** e si creano i files makefile.am e makefile.in |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1270
|
Hai cliccato su Esegui dopo averlo compilato?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 1262
|
clicco start e mi dice che lo rebuilda, poi faccio anche run configure e anche run automake&friends, ma niente.
Ho comunque notato che il programma mi rallenta ubuntu, mi si blocca spesso |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1270
|
run configure e run automake&friends servono per creare il Makefile, che è lo script che contiene le istruzioni per compilare il tuo programma.
Gli GNU Autotools (autoconf, automake, etc) si occupano di scriverlo per te, tu devi solo creare un progetto, scrivere il tuo codice, cliccare su compila (o premi F8) e poi su Esegui Applicazione (o premi Shift+F9). |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 1262
|
mi pare che non trovi la konsole!!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1270
|
Vai su Progetto->Opzioni Progetto->Opzioni Esecuzione e togli la spunta dalla voce "Avvia in un terminale esterno".
Dopo prova a far riapartire il programma (con Shift+F9), dovrebbe usare la console integrata e l'output del programma compare nella scheda "Applicazione". |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 1262
|
ok cosi vedo l'output! pero vorrei una console esterna. Poi mi chiedevo se era possibile creare finestre win32 come sotto windows
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1270
|
Quote:
Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1727
|
ti consiglio di usare Eclipse CDT
__________________
Se buttassimo in un cestino tutto ciò che in Italia non funziona cosa rimarrebbe? Il cestino. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 1262
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 1262
|
mi potete spiegare un attimo come funziona la programmazione c++ sotto ambiente linux?xké ho visto che quando creo un progetto, mi crea un casino di file.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1270
|
KDevelop o Eclipse CDT sono entrambi buoni, io uso indifferentemente l'uno o l'altro. Provali e scegli quello che ti piace...
Per creare applicazioni con interfaccia grafica su Windows c'è la libreria standard win32, ma volendo se ne possono usare altre, mentre su Linux ce ne sono molte, non ce n'è una predefinita, si sceglie quella più adatta in base al tipo di programma da fare. Le piu usate sono le QT e le GTK. Entrambe sono multipiattaforma, quindi puoi usarle anche su Windows. Le QT4 sono tra le migliori librerie grafiche disponibili, ti consiglio di usare queste. Qua c'è la documentazione: http://doc.trolltech.com/4.3/ Il GUI designer per le QT è QtDesigner, lo trovi nei repository della tua distro. Oppure ce ne sono altre, come le FLTK, molto leggere e vanno bene per gui minimali per progetti che devono funzionare su hardware limitato. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1270
|
Quote:
Va messo nella top directory del tuo progetto e viene eseguito col comando make. http://it.wikipedia.org/wiki/Make se il progetto è semplice lo si scrive a mano, altrimenti si usano gli GNU Autotools, che sono una suite di strumenti (autoconf, automake, ...) in grado di generare in automatico un makefile in base alle specifiche ad alto livello che gli dai. KDevelop gestisce in automatico questo processo, devi solo crare il tuo progetto e lasciare che si arrangi. Quando distribuirai i sorgenti del tuo programma ai tuoi utenti potranno compilarlo eseguendo sempliecemente i classici comandi ./configure make make install se invece per motivi particolari vuoi arrangiarti a scrivere il tuo Makefile personalizzato sei libero di farlo. Oltre a make ci sono altri build manager, usati anche su WIndows, come Scons, CMake, Ant e altri, ma make è quello piu canonico. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 1262
|
grazie milledella spiegazione! allora mi butto su la QT4, cosi sfrutto il fatto ke sono multipiattaforme.
Ma quindi quello che ho imparato della libreria win32 nn mi serve a niente con QT4? Perché per ora voglio fare programmi semplici..pero gia con win32 era complicato fare semplici cose:P |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1270
|
no no, le QT sono molto piu semplici delle librerie win32.
i nomi sono molto semplici e coerenti, ci sono strumenti avanzati come i SIGNAL/SLOT che rendono molto semplice la gestionde degli eventi, è quasi un divertimento usarle. i concetti di base comunque sono molto simile, l'unica differenza sono i sizers per disporre gli oggetti invece di inserire la posizione assoluta, pero una volta preso pratica non si puo piu farne a meno... |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 1262
|
ok! allora adesso mi "butto"! cmq ho visto ke devo scaricare le librerie giusto? Io su windows utilizzo devc++(ok..é vecchio e pieno di bug, pero visual studio non mi va giu:P) come scarico il pacchetto?
Invece su linux? (ho ubuntu 7.10) devo scaricare "Installing Qt/X11" (X11 sta per cosa?). Quindi cmq, sviluppando un programma sara eseguibile sia su linux che su windows senza modifiche, o devo stare attento a certe funzioni? grazie della tua pazienza :P |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1270
|
Basta che installi da synaptic i pacchetti con le libqt4 (libqt4-core, libqt4-dev, libqt4-gui).
KDevelop ha gia un template per creare un'applicazione con le QT, scegli quella cosi configura tutto il necessario da solo. Anche QtDesigner è utile all'inizio per provare i vari componenti e vedere come funzionano i sizers senza scrivere codice. Se fai il programma in C++/QT la parte che riguarda l'interfaccia grafica gestita dalle QT sicuramente funzina su entrambi i sistemi. Anche nel resto del programma se ti limiti a usare la libreria standard del C++ non ci sono particolari problemi di portabilità. Poi se inizi a usare funzioni specifiche di un OS allora il discorso cambia, in quel caso conviene usare delle librerie multipiattaforma che forniscono delle funzionalità indipendenti dall'OS. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:33.