|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 706
|
Come riprodurre terreni di coltura con "ingredienti" di facile reperibilità?
Salve, volevo sapere se qualcuno di voi sa come riuscire a "riprodurre" in modo fai da te alcuni terreni di coltura che si utilizzano in laboratorio per la coltivazione in vitro di piante o anche di funghi e batteri..
Ad esempio il terreno agarizzato contenente sali Murashige e Skoog (MS).. Cmq sia parlo di mezzi base, non complicati o selettivi.. Thx.. |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
che è, ti stai mettendo su un laboratorio biologico?
![]() a scuola usiamo agar di tipo PCA o nutritivo, si può aquistare da qualche parte (non so dove Se vuoi farti il terreno in casa, puoi usare la gelatina ![]() per fare un terreno serve una fonte di azoto, una di carbonio e una di energia (saccarosio), proteine, cloruro di sodio e ovviamente acqua. Per i terreni solidi serve l'agar o la gelatina. Ah, se mi ricordo e se posso, teoricamente potrei vedere gli ingredienti del PCA sul barattolo... Ultima modifica di xenom : 28-09-2005 alle 15:26. |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pesaro - Distretto dei Colli e dei Castelli
Messaggi: 301
|
agar agar che in italia non ho mai trovato o visto coi miei occhi...son dovuto andare a fare una vacanza in svizzera per trovarlo :/ (fra l altro usato dai miei amici al posto della colla di pesce per fare la panna cotta
sarà possibile?mai sentito dire nessuno che lo usa o trova...ma dove diavolo posso andare a sbattere la testa per trovarlo? |
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
io so solo che a scuola mia c'è, e pure in grosse quantità, e non penso che lo comprino in sfisera proverò a chiedere al tecnico di laboratorio che è un simpaticone ![]() è meno "professionale" ma si può usare anche la gelatina...
|
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 706
|
Ovviamente mi riferisco per lo più a terreni solidi.. l'agar c'è in tutti i laboratori di biologia, microbiologia, fisiologia vegetale, ecc.. è indispensabile ma non lo vendono nei comuni negozi e forse non lo vendono nemmeno a tutti ma solo a chi ha dei laboratori con relativi permessi ecc.. dato che va ordinato a ditte specializzate..
Forse razziadacqua l'ha trovato in Svizzera perchè lì ci sono delle regolamentazioni diverse.. |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
già
il bello dell'avere il lab a scuola è che "volendo" (anche se è moralmente scorretto) puoi portarti a casa qualche Petri. Ovviamente non dico di rubare l'agar perchè i terreni costano e cmq se ti beccano ci fai una figura di merda ![]() Però le Petri costano poco e ce ne sono in quantità infinitesimali Cmq non è semplice fare un terreno partendo da 0, ma puoi fare varie prove... prendi dell'acqua, aggiungi gelatina liquida, metti una fonte proteica (estratto di carne o carne macinata), aggiungi un po' di sale (qua è dura, se esageri o se ne metti troppo poco mandi a puttane l'equilibrio osmotico ), qualche fonte di azoto (boh!) e zucchero.
|
|
|
|
|
|
#7 | |||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pesaro - Distretto dei Colli e dei Castelli
Messaggi: 301
|
Quote:
Quote:
Quote:
|
|||
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Io non sono un ladro, le provette ancora ancora ma conosco gente che si porta via il benzene e l'acido solforico in ingenti quantità
|
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Mestre (VE)
Messaggi: 458
|
Alle superiori da me ricordo che un tipo (non della mia classe) si era portato via una bottiglietta da (ad occhio) un quarto di litro di MERCURIO..
certo che pesa un quarto di litro di mercurio e poi vorrei sapere cosa se ne fa ma diciamo con.. il consenso del tecnico di laboratorio.. avevo chiesto dove procurarmi le bacchettine... mi ha detto "se te ne servono una due nei negozi le trovi difficilmente, in laboratorio ce ne sono di sbeccate che se spariscono non se ne accorge nessuno..."
__________________
(\_/) (°_°) FELICEMENTE COGLIONE- da oggi anche INDEGNO DI ESSERE ITALIANO! (> <) "Questo è un ribaltamento della realtà"
|
|
|
|
|
|
#10 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
lol in lab hanno confezioni a iosa di provette, bacchette di vetro e petri...
il problema è quando uno si porta a casa il nitrato di argento per esempio (costosissimo ).Anche le pipette pasteur sono utilissime e spuntano come il prezzemolo
|
|
|
|
|
|
#11 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 706
|
-_- ..a parte sta roba.. credo che non sia facile fare questi terreni.. ma non credo nemmeno che tempo fa ci fossero tutti questi composti pronti.. per cui una soluzione (anche se l'effetto non sarà dei migliori) deve pur esserci..
|
|
|
|
|
|
#12 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pesaro - Distretto dei Colli e dei Castelli
Messaggi: 301
|
mhhhh cosa strana ma vera ma a parte un pò di zolfo...di sostanze non ho mai portato via nulla..ma in compenso di vetreria...faccio invidia a murano :°D
ma del resto cosa portar via di sostanze...è peggio degli ipermercati ...imbarazzo della scelta |
|
|
|
|
|
#13 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Uno furbo prima di aprire una bottiglia legge l'etichetta
![]() cmq riviera, prova con la gelatina addizionata a sale e zucchero. Fai varie prove, dovrebbe essere sufficente. La muffa è già un segno che il terreno può funzionare
|
|
|
|
|
|
#14 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Castiglione Olona
Messaggi: 22637
|
Mia mamma usa l'agar per fare la gelatina....(la trova in un supermercato).
P.S: non parlate dei laboratori di chimica/biologia......che mi ricordano i bei tempi (ho appena finito 5 anni di tecnico chimico-biologico)......
__________________
|
|
|
|
|
|
#15 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
![]() anche da te c'erano persone che inculavano il solforico, l'etilene e robe simili?
|
|
|
|
|
|
|
#16 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Castiglione Olona
Messaggi: 22637
|
Quote:
(mantelli riscaldanti rulez...).P.S: c'era anche chi fabbricava il plastico (con la roba del lab).... EDIT: facevo .....
__________________
|
|
|
|
|
|
|
#17 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
![]() anche te hai fatto chimica organica? è tosta? |
|
|
|
|
|
#18 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Castiglione Olona
Messaggi: 22637
|
Quote:
__________________
|
|
|
|
|
|
|
#19 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
è uguale in tutti i chimici-biologici? |
|
|
|
|
|
|
#20 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Castiglione Olona
Messaggi: 22637
|
Quote:
Già provato con il triplostriscio, provette a becco di clarino e annessi e connessi?
__________________
|
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:55.






















