Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-04-2008, 16:02   #1
limpid-sky
Senior Member
 
L'Avatar di limpid-sky
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 1703
fare lo yogurt: si comprano i fermenti e dopo?

salve,
premetto che non ho una yogurtiera.
dopo aver messo i fermenti nel latte cosa bisogna fare?
lasciare in frigo o fuori?
limpid-sky è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2008, 16:09   #2
Alien
Senior Member
 
L'Avatar di Alien
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Como
Messaggi: 1495
Quote:
Originariamente inviato da limpid-sky Guarda i messaggi
salve,
premetto che non ho una yogurtiera.
dopo aver messo i fermenti nel latte cosa bisogna fare?
lasciare in frigo o fuori?
io ho la yogurtiera per cui ti posso dire più o meno cosa fa:
non raffredda ma scallda.
Per cui niente frigo ma un luogo tiepido/caldo per circa una dozzina di ore se non ricordo male.
Certo che con una 20ina di euro puoi portarti a casa una yogurtiera e ti risolvi il problema rapidamente (tanto li ammortizzi presto se mangi molto yogurt)
__________________
il forum italiano delle torce www.cpfitaliforum.it
Alien è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2008, 16:10   #3
limpid-sky
Senior Member
 
L'Avatar di limpid-sky
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 1703
ma in estate si può fare o c'è il rischio che vada a male?
limpid-sky è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2008, 16:12   #4
serbring
Senior Member
 
L'Avatar di serbring
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
Quote:
Originariamente inviato da limpid-sky Guarda i messaggi
salve,
premetto che non ho una yogurtiera.
dopo aver messo i fermenti nel latte cosa bisogna fare?
lasciare in frigo o fuori?
devi tenere lo yogurt ad una temperatura di circa 40°C. Puoi fare mettendo lo yogurt in forno ed inpostando la temperatura a 40°C, puoi in alternativa usare la macchina del pane ed impostando il programma della lievitazione, puoi riscaldare il vasetto attraverso una lampadina ad incadescenza, mettere lo yogurt in un pantela immersa in acqua a 40°...i metodi son tanti. Io ho provato i primi due e vengono bene. Con la macchina del pane è il migliore secondo me. Io ho provato senza fermenti, ma usando uno yogurt commerciale che ha i fermenti lattici vivi. Ne devi predere uno bianco che ti piace. Non prendere il Muller che ha la panna e per questo non'è ottimale.
__________________
ho concluso felicemente con: masterGR, piantax, aragorn85, battalion75, lukas785, cagnulein, CaFFeiNe, josty,kabira85 e tanti altri
serbring è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2008, 16:16   #5
limpid-sky
Senior Member
 
L'Avatar di limpid-sky
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 1703
usando il metodo del forno per quanto deve stare?
va bene un contenitore in inox?
limpid-sky è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2008, 16:25   #6
serbring
Senior Member
 
L'Avatar di serbring
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
Quote:
Originariamente inviato da limpid-sky Guarda i messaggi
usando il metodo del forno per quanto deve stare?
va bene un contenitore in inox?
sì va bene un contenitore inox, cmq è meglio il vetro. nel forno deve stare circa 4 ore. Dipende dalla temperatura, se lo vuoi liquido o budinoso e dalla reattività dei fermenti. Il tempo lo capisci con l'esperienza.
__________________
ho concluso felicemente con: masterGR, piantax, aragorn85, battalion75, lukas785, cagnulein, CaFFeiNe, josty,kabira85 e tanti altri
serbring è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2008, 16:30   #7
limpid-sky
Senior Member
 
L'Avatar di limpid-sky
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 1703
se il forno è ventilato pensi ci sia qualche problema?
limpid-sky è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2008, 16:47   #8
serbring
Senior Member
 
L'Avatar di serbring
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
Quote:
Originariamente inviato da limpid-sky Guarda i messaggi
se il forno è ventilato pensi ci sia qualche problema?
secondo me è meglio perchè così la temperatura all'interno del forno è più omogenea, però non l'ho mai provato
__________________
ho concluso felicemente con: masterGR, piantax, aragorn85, battalion75, lukas785, cagnulein, CaFFeiNe, josty,kabira85 e tanti altri
serbring è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2008, 17:34   #9
D3o-Rox
Senior Member
 
L'Avatar di D3o-Rox
 
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Firenze
Messaggi: 534
la mi mamma fa bollire il latte con uno yogurt con fermenti lattici vivi,piglia la pentola o vasetto di vetro e lo "incarta" con una coperta di lana e lascia il tutto tutta la notte...
__________________
"Non abbiate timore dinnanzi ai vostri nemici. Siate impavidi e eretti così che Dio possa amarvi. Dite sempre il vero anche se vi condurrà alla morte. Salvaguardate gli indifesi. E' il vostro giuramento! Sorga un cavaliere!"
D3o-Rox è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2008, 17:36   #10
serbring
Senior Member
 
L'Avatar di serbring
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
Quote:
Originariamente inviato da D3o-Rox Guarda i messaggi
la mi mamma fa bollire il latte con uno yogurt con fermenti lattici vivi,piglia la pentola o vasetto di vetro e lo "incarta" con una coperta di lana e lascia il tutto tutta la notte...
sei sicuro che fà bollire il latte con lo yogurt? Secondo me ti stai sbagliando perchè l'alta temperatura uccide i fermenti lattici vivi
__________________
ho concluso felicemente con: masterGR, piantax, aragorn85, battalion75, lukas785, cagnulein, CaFFeiNe, josty,kabira85 e tanti altri
serbring è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2008, 18:05   #11
D3o-Rox
Senior Member
 
L'Avatar di D3o-Rox
 
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Firenze
Messaggi: 534
si forse hai ragione credo che lo aggiunge dopo..cmq +0- il procedimento è quello che hai detto te..
__________________
"Non abbiate timore dinnanzi ai vostri nemici. Siate impavidi e eretti così che Dio possa amarvi. Dite sempre il vero anche se vi condurrà alla morte. Salvaguardate gli indifesi. E' il vostro giuramento! Sorga un cavaliere!"
D3o-Rox è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2008, 20:16   #12
The_Gabro
Junior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Cattolica
Messaggi: 15
Allora lo yogurt si produce solamente per fermentazione del latte da parte di Streptococcus termophilus e Lactobacillus delbrueckii subsp. bulgaricus, con gli altri batteri lattici si ottengono solo latti fermentati. Per procurarti l'inoculo starter puoi usare come già sottolineato dello yogurt bianco senza frutta o altri ingredienti. Industrialmente partendo da latte pastorizzato si addizionano in una quantità di 10^6 cellule/ml di latte, poi si mette in incubatore a 42-44°C per due ore circa, dopodichè si invasetta e si porta subito a 4°C. A spanne ti posso suggerire di usare una pentola in acciaio inox come batch con coperchio entrambi sterili, il forno come incubatore va bene. Per l'inoculo facciamo due conti. Dunque uno yogurt per essere commerciato deve avere almeno 5*10^6 cellule vive di entrambi i batteri sopra detti. Io sono un po' scettico che rimangano tali per molto tempo. Spannometricamente mettendo volumi uguali di latte e yogurt bianco si ha un buon inoculo. Il latte sarebbe meglio quello sterilizzato così sei più sicuro di avere una popolazione di LAB più controllata. Se vuoi fare yogurt magro prendi quello scremato. Spero di esserti stato utile, se hai altre domande chiedi pure.
Ciauz.
The_Gabro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2008, 20:30   #13
limpid-sky
Senior Member
 
L'Avatar di limpid-sky
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 1703
Quote:
Originariamente inviato da The_Gabro Guarda i messaggi
Allora lo yogurt si produce solamente per fermentazione del latte da parte di Streptococcus termophilus e Lactobacillus delbrueckii subsp. bulgaricus, con gli altri batteri lattici si ottengono solo latti fermentati. Per procurarti l'inoculo starter puoi usare come già sottolineato dello yogurt bianco senza frutta o altri ingredienti. Industrialmente partendo da latte pastorizzato si addizionano in una quantità di 10^6 cellule/ml di latte, poi si mette in incubatore a 42-44°C per due ore circa, dopodichè si invasetta e si porta subito a 4°C. A spanne ti posso suggerire di usare una pentola in acciaio inox come batch con coperchio entrambi sterili, il forno come incubatore va bene. Per l'inoculo facciamo due conti. Dunque uno yogurt per essere commerciato deve avere almeno 5*10^6 cellule vive di entrambi i batteri sopra detti. Io sono un po' scettico che rimangano tali per molto tempo. Spannometricamente mettendo volumi uguali di latte e yogurt bianco si ha un buon inoculo. Il latte sarebbe meglio quello sterilizzato così sei più sicuro di avere una popolazione di LAB più controllata. Se vuoi fare yogurt magro prendi quello scremato. Spero di esserti stato utile, se hai altre domande chiedi pure.
Ciauz.
non sai quanto.
preciso e scientifico come piace a me.
Ho letto di uno ypgurt che ha un probiotico. posso mettere anche quello o sarebbe inutile?
(Dicono che fanno bene i probiotici poichè sono i pochi a resistere all'acidità dello stomaco e ad arrivare nel colon dove dovrebbero fare del bene).
limpid-sky è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2008, 20:48   #14
The_Gabro
Junior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Cattolica
Messaggi: 15
Dunque, facciamo prima un po' di chiarezza. I batteri probiotici sono batteri che riescono come hai detto tu a passare la barriera acida dello stomaco, insediarsi nell'intestino in modo stabile e "aiutarci" nella digestione. Questo è quello che si impara dalla pubblicità. Quello che la gente nn sa è che i probiotici sono già normalmente presenti nel nostro intestino, in numero molto basso però. Quindi con una dieta ricca di particolari alimenti chiamati PREbiotici che sono un nutrimento specifico per queste popolazioni batteriche si reisce ad aumentarli di numero. Un tipo di questi prebiotici sono i fruttoligosaccaridi o FOS. Un altro tipo di questi alimenti è anke contenuto nello yogurt come metabolita dei LAB usati come inoculo. Altro aspetto è che i probiotici sono dei batteri un po' sfigati, il loro numero nell'intetino cala drasticamente in pochi giorni se si smette di assumere sia probiotici che prebiotici. Per ultimo tutti i probiotici che vengono utilizzati in industria sono mappati geneticamente e registrati quindi è un reato usarli . Cmq per me ti sarebbe difficile riuscire a far instaurare una popolazione di probiotici vitali e riuscire a protrarla nel tempo. Detto questo trai tu le tue conclusioni, è una tua scelta, puoi provare a metterli come no, per fare lo yogurt nn sono necessari, anzi nn sono neanche sicuro che si possa chiamare ancora yogurt data la presenza dei probiotici.
Ciauz.
The_Gabro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2008, 18:08   #15
romyr1
Junior Member
 
L'Avatar di romyr1
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 16
Quote:
Originariamente inviato da D3o-Rox Guarda i messaggi
si forse hai ragione credo che lo aggiunge dopo..cmq +0- il procedimento è quello che hai detto te..
Io l' ho fatto per un certo tempo utilizzando un thermos.
Dopo aver mescolato bene latte e yogurt, lo facevo riscaldare in una petola a circa 45 gradi, misurando con un comunissimo termomentro e poi lo mettevo nel thermos.
4-8 ore dopo era pronto e lo mettevo in vasetti da conservare in frigor.

Viene buono, molto buono, più gradevole di quelli che compri.

L' unico problema che non sono riuscito a risolvere e che mi ha fatto desistere è che rimaneva una certa granulosità che mi disturbava un po'.
romyr1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2008, 18:40   #16
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
io quando lo facevo lasciavo semplicemente riposare il latte coi fermenti a temperatura ambiente, in un recipiente coperto...
niente forno ne frigo...
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2008, 18:40   #17
Xalexalex
Senior Member
 
L'Avatar di Xalexalex
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Pisa
Messaggi: 2498
Quote:
Originariamente inviato da The_Gabro Guarda i messaggi
...molto tempo. Spannometricamente mettendo volumi...
Ma lol
"Spannometrico" mi mancava davvero
__________________
Xalexalex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2008, 19:41   #18
The_Gabro
Junior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Cattolica
Messaggi: 15
Quote:
Originariamente inviato da Alessandro::Xalexalex Guarda i messaggi
Ma lol
"Spannometrico" mi mancava davvero
The_Gabro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-04-2008, 14:44   #19
limpid-sky
Senior Member
 
L'Avatar di limpid-sky
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 1703
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
io quando lo facevo lasciavo semplicemente riposare il latte coi fermenti a temperatura ambiente, in un recipiente coperto...
niente forno ne frigo...
anche d'estate o c'è il rischio che va a male?
limpid-sky è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-04-2008, 14:54   #20
Lorekon
Senior Member
 
L'Avatar di Lorekon
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Pavia.. a volte Milano o Como...talora Buccinasco! Firenze fino al 15/7
Messaggi: 2143
Quote:
Originariamente inviato da The_Gabro Guarda i messaggi
Allora lo yogurt si produce solamente per fermentazione del latte da parte di Streptococcus termophilus e Lactobacillus delbrueckii subsp. bulgaricus, con gli altri batteri lattici si ottengono solo latti fermentati. Per procurarti l'inoculo starter puoi usare come già sottolineato dello yogurt bianco senza frutta o altri ingredienti. Industrialmente partendo da latte pastorizzato si addizionano in una quantità di 10^6 cellule/ml di latte, poi si mette in incubatore a 42-44°C per due ore circa, dopodichè si invasetta e si porta subito a 4°C. A spanne ti posso suggerire di usare una pentola in acciaio inox come batch con coperchio entrambi sterili, il forno come incubatore va bene. Per l'inoculo facciamo due conti. Dunque uno yogurt per essere commerciato deve avere almeno 5*10^6 cellule vive di entrambi i batteri sopra detti. Io sono un po' scettico che rimangano tali per molto tempo. Spannometricamente mettendo volumi uguali di latte e yogurt bianco si ha un buon inoculo. Il latte sarebbe meglio quello sterilizzato così sei più sicuro di avere una popolazione di LAB più controllata. Se vuoi fare yogurt magro prendi quello scremato. Spero di esserti stato utile, se hai altre domande chiedi pure.
Ciauz.
ah bene bene, vedo che abbiamo studiato

__________________
"Le masse sono abbagliate più facilmente da una grande bugia che da una piccola". (Adolf Hitler)
"Se sei bello ti tirano le pietre, se sei brutto ti tirano le pietre. se sei al duomo ti tirano il duomo". (cit. un mio amico )
Lorekon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
AMD protagonista al CES 2026: il keynote...
Invia il tuo nome intorno alla Luna con ...
Apple presenta i nuovi iPhone 17 Pro e P...
Apple presenta iPhone 17: fotocamera Cen...
Apple annuncia l''impossibilmente sottil...
Apple Watch Series 11 ufficiale: il più ...
Apple svela Watch Ultra 3 e Watch SE 3: ...
AirPods Pro 3 ufficiali: cancellazione d...
Kia EV3 è una Xbox 'che fa brum':...
Nel 2026 cambiano le regole della F1. Me...
Concept THREE: al salone di Monaco Hyund...
Broadcom in tribunale per VMware: dopo u...
Microsoft integra l'intelligenza artific...
3 portatili con GeForce RTX 5070 che fan...
Sardegna green: milioni per il fotovolta...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:10.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v