|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 68
|
Ottiche Olympus: è giunta la loro ora?
Ciao, volevo un consiglio sulle ottiche per la mia canon 30D nuova fiammante..
![]() Posto che per il momento - cippa fotografica quale sono - mi trovo benissimo con il plasticoso seppur dignitoso 18-55 IS kit-kit, si dà il caso che io possegga queste tre meravigliose ottiche per reflex Olympus della serie OM: Olympus Zuiko 50mm f/1.4 Olympus Zuiko 28mm f/3.5 Olympus Zuiko 135mm f/3.5 più un duplicatore di focale, filtri UV, Skylight, polarizzatore e quant'altro - tutti 49mm di diametro, che credo non si usino più. Stavo seriamente pensando di comprare un adattatore per la canon. Le domande che mi sono balzate in mente sono: - è assolutamente necessario lavorare in "stop-down" o ci sono degli adattatori che mi evitano questa massacrante pratica? - è inevitabile che i sensori dell'autofocus si disattivino, rendendomi così semi-impossibile la messa a fuoco millimetrica che ci vuole a 1.4 di apertura? (la OM aveva le lenti di Fresnel, ma la 30D non ce l'ha ed è molto problematico) Ho sentito di adattatori che fanno "credere" alla macchina di avere montato un obiettivo EOS accendendo i sensori del focus - che si illuminerebbero raggiunto il punto ideale di messa a fuoco: servono a qualcosa? - corro il rischio che si rovini la macchina in qualche modo? (che ne so, tiraggi troppo stretti e specchi che saltano, attacco dell'obiettivo che si scheggia, ottica troppo pesante che si stacca da sola, per fare qualche esempio) e infine: - non è che con i soldi risparmiati dall'acquisto di un adattatore potrei far meglio a comprarmi, più avanti nel tempo, il tanto osannato 50mm 1.8 canon - che non presenta alcuno dei problemi summenzionati? Dovunque abbia letto qualcosa sull'argomento ho sentito sconsigliare gli adattatori, specie per il rischio e la scomodità che comportano. Ma la tentazione di salvare queste belle ottiche dall'oblio mi fa sperare in qualche parere contrario.. Grazie dell'eventuale attenzione, e mi scuso se come al solito faccio domande invece che aggiungere qualcosa di costruttivo al discorso. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 1161
|
ho una 350d e ho le stesse identiche ottice Olympus.
Ho acquistato su ebay un adattatore OM-Canon con chip di conferma per la messa a fuoco (costa una 70ina di €), che mantiene anche il funzionamento dell'esposizione Il 50ino costa 80-90 euro, quindi poca differenza. Io a volte le uso, secondo me è una spesa affronbatile per utilizzare 3 ottiche. Poi è un qualcosa che in un futuro puoi sempre rivendere perdendo poco.
__________________
Il cambiamento è alla base della paura. Per questo l'uomo ha paura della morte: perchè è l'unico cambiamento che ancora non ha saputo spiegare - Drizzt Do'Urden Canon 40D/BG/10-22/50 1.8/18-55 IS/55-250 IS |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Roma
Messaggi: 96
|
A parte il 135, per le altre due ottiche avresti la sovrapposizione con lo zoom che già possiedi.
Anche interessante il 50 1.4, che potrebbe essere un ottimo tele da ritratto, molto luminoso e probabilmente utilizzabile bene già a tutta apertura, visto che sfrutteresti solo la parte centrale della sua copertura. Leonardo |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 68
|
Grazie per le risposte.
So che avrei delle "intersezioni non vuote" con lo zoom che ho già, ma la qualità non è paragonabile: il 28 mm ha un millesimo delle aberrazioni del mio zoom alla stessa focale (nonostante l'abbia potuto vedere solo in stampe piccoline), e il 50 ha un'apertura massima insperata - e poi faccio sempre foto in interni con luce naturale, e dico parolacce contro lo il 18-55, che a 28mm è f/4. Il 135 sarebbe un ottimo modo per sperimentare focali lunghe senza dover comprare un altro obiettivo. Senza contare che adoro lo sforzo che ti obbligano a fare le focali fisse, e la sensazione dell'anello di messa a fuoco degli obiettivi vecchi sotto le dita - quando ancora l'autofocus non era stato inventato e c'era bisogno di un bell'anellone preciso. Si, penso che prenderò un adattatore.. Madking, da quello che scrivi sembra che non ci siano dunque controindicazioni particolari all'adattatore che hai tu? (e che credo sia lo stesso da me adocchiato su ebay.. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 1161
|
io considerando il prezzo sono rimasto soddisfatto, logico che la messa a fuoco la fai comunque a mano, ma avere la conferma è di grosso aiuto considerando i mirini piccoli delle reflex attuali
io è un investimento che ho fatto e non me ne sono pentito
__________________
Il cambiamento è alla base della paura. Per questo l'uomo ha paura della morte: perchè è l'unico cambiamento che ancora non ha saputo spiegare - Drizzt Do'Urden Canon 40D/BG/10-22/50 1.8/18-55 IS/55-250 IS |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:36.