|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Vercelli
Messaggi: 1874
|
Bertone: "I cristiani in politica s'impegnino contro il relativismo".
Quote:
Dopo aver visto, nei giorni scorsi, levate di scudi "bipartisan" contro Travaglio e Grillo, rei di aver offeso importanti personalità istituzionali, oggi mi tocca assistere ad un attacco diretto al concetto stesso di democrazia senza che nessuno fiati... Il relativismo è la base stessa della democrazia: proprio perchè ciascuno di noi è libero di pensarla a proprio modo su qualsiasi tema (etico e non), si ricorre allo strumento democratico (elezioni, referendum) per valutare l'opinione prevalente e farne regole che accontentino la maggioranza senza discriminare le minoranze. Ora, che questo signore (il fatto di appartenere alla gerarchia ecclesiastica non lo scusa, nè lo rende diverso da ogni altro cittadino) si permetta, rivolgendosi a rappresentanti eletti dal popolo, di fare appello a "principi non negoziabili" (sarebbe a dire "sottratti al vaglio democratico"), è una cosa semplicemente tanto vergognosa quanto allarmante (ma sempre meno del silenzio di tomba che l'ha accolta).
__________________
"Personalmente non ho nulla contro chi crede in un Dio, non importa quale. Sono contrario a chi pretende che il suo Dio sia l’autorità che gli permette di imporre delle restrizioni allo sviluppo e alla gioia dell’umanità" (Alexander S. Neill, «Summerhill», 1960). |
|
|
|
|
|
|
#2 | ||
|
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
|
Quote:
-------- Fallacy: Pendio scivoloso Descrizione del Pendio scivoloso Il Pendio scivoloso è un errore in cui una persona afferma che un qualche evento deve inevitabilmente seguire da un altro senza nessuna argomentazione per l'inevitabilità dell'evento in questione. Nella maggior parte dei casi, c'è una serie di passi o gradazioni tra un evento e quello in questione e non è data nessuna ragione per cui i passi o gradazioni in mezzo saranno semplicemente scavalcati.
Esempi di Pendio scivoloso
-------- Ancora con questa falsità. Non è il fatto (tutto da verificare) che esistano diverse verità, ad essere "la base stessa della democrazia". Semmai, è il fatto che ad ogni percezione della verità viene dato lo stesso peso. Il che peraltro è quello che dici qui: Quote:
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu |
||
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Va bene. Va benissimo. Vuol dire che se al potere andrà qualcun altro che riterrà "non negoziabile" il principio che qualunque religione e istituzione religione debbano essere sterminati, avrà pieno diritto di poterlo fare.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Vercelli
Messaggi: 1874
|
Quote:
Relativismo significa proprio riconoscere uguale dignità ad ogni percezione, opinione o regola morale. Ossia, la base della democrazia. Mentre Bertone afferma che la SUA percezione (anche se lui non la ritiene tale, sempre di percezione si tratta) non è negoziabile.
__________________
"Personalmente non ho nulla contro chi crede in un Dio, non importa quale. Sono contrario a chi pretende che il suo Dio sia l’autorità che gli permette di imporre delle restrizioni allo sviluppo e alla gioia dell’umanità" (Alexander S. Neill, «Summerhill», 1960). Ultima modifica di LucaTortuga : 14-05-2008 alle 18:26. |
|
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
|
Quote:
Quando Bertone parla di relativismo, la parola significa "credere che esistano molteplici verità". Non è la stessa cosa; e, che credere che esistano molteplici verità sia alla base della democrazia, è scorretto.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu |
|
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
Quote:
Adesso si fanno delle dichiarazioni per lo 0.00001%? Questo 0.00001% fa così tanta paura? |
|
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Londra, UK
Messaggi: 538
|
Quote:
Quello che LucaTortuga chiama "percezione, opinione o regola morale" per Bertone si chiama "verità". Il primo ne ammette più di una con pari dignità, il secondo vorrebbe che la sua fosse presa come quella unica e indiscutibile. In questo senso dire che il relativismo è democrazia non fa una grinza. Non a caso la cristianità di scismi, eresie e quant'altro ne ha visti parecchi. Piuttosto potremmo discutere sul fatto che chiamare un insieme di opinioni personali, per quanto diffuse, una "verità" è un controsenso. Il semplice fatto che esistano due diversi punti di vista riguardo ad un qualche cosa lo fa decadere dal rango di verità. Il primato etico della Chiesa è ormai caduto da un pezzo, non sarà di certo un governo a farlo tornare in piedi. Ma soprattutto un cristiano democratico non lotta contro il relativismo etico, ma cerca di portare i valori cristiani nella politica e nel rispetto delle diversità. Ad esempio: "ABORTO = OMICIDIO, quindi io cattolico devo imperdirti di uccidere" è qualcosa di abominevole... |
|
|
|
|
|
|
#8 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 2910
|
Non partecipo alla discussione, decisamente fuori dalla mia portata, voglio solo dire che condivido questi post:
Quote:
Quote:
__________________
...Grazie caro Lolek! |
||
|
|
|
|
|
#9 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Vercelli
Messaggi: 1874
|
Quote:
L'idea democratica nasce dall'esigenza di riconoscere uguale dignità ad ogni opinione; quest'esigenza, a sua volta, è frutto del riconoscimento che ogni opinione (specialmente in campo etico-morale) è "verità" relativamente a chi la esprime. Rifiutare il "relativismo morale" equivale a distinguere le varie opinioni tra "giuste" e "sbagliate" in base alla loro corrispondenza ad un modello dato, universalmente valido. Ma se esiste una "morale" di riferimento, a cosa serve interpellare il popolo democraticamente?
__________________
"Personalmente non ho nulla contro chi crede in un Dio, non importa quale. Sono contrario a chi pretende che il suo Dio sia l’autorità che gli permette di imporre delle restrizioni allo sviluppo e alla gioia dell’umanità" (Alexander S. Neill, «Summerhill», 1960). |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:17.




















