|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 8
|
Alimentazione hdd SATA, errori sul disco
Salve a tutti, avrei bisogno di un parere su un problema non proprio comune:
mi è capitato per caso di aprire il computer e ho notato che uno dei due cavetti neri dell'alimentazione di un hard disk era staccato (non ricordo quale, immagino il 5V). L'hard disk in questione è un Seagate Barracuda 250 Gb collegato in RAID 0 (SATA) con un fratellino, e pare funzionare a dispetto del cavetto scollegato. Da tempo riscontro dei problemi con questi hdd, praticamente ogni volta che eseguo un chkdsk (molto spesso vista la situazione) trovo errori nella bitmap del volume, file orfani, indici errati etc., e non sempre viene completato. E' possibile che questo cavetto scollegato abbia avuto a che fare con questi problemi? A tutta prima ho pensato di avere un hdd danneggiato (avevo pure 8k di bad sectors), ma dopo avere spaiato il RAID, testato i dischi singolarmente (hddtune, seatools, hdd regenerator...), fatto formattazione completa e reinstallato windows pare siano entrambi in ottime condizioni; gli errori con chkdsk tuttavia persistono. Qualcuno ha idea di quale potrebbe essere la causa altrimenti? Grazie in anticipo Marcello (la scheda madre è una AsRock 939-Dual, con controller SATA ALi M5289, gli HDD due Barracuda 7200.10) |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: May 2007
Città: Vivo in un mondo in cui tutti ti accusano e ti additano per un nonulla...
Messaggi: 9995
|
LOL non ho capito un paio di cose:
1) Se il cavetto si è staccato, perchè non lo hai riattaccato al suo posto? 2) Ogni hard disk ha due cavi: uno di alimentazione SATA (piatto e lungo circa 2 cm il connettore) e uno dati (appunto il cavo dati SATA). Se si stacca uno di questi due cavi l'hard disk non può funzionare! Anche se metti gli HD in RAID, per ogni hard disk collegherai solo questi due cavi! Quindi di che cavo parli? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 8
|
Ovvio che l'ho riattaccato, ma prima era staccato e andava lo stesso.
In effetti forse non sono stato chiarissimo su questo punto, faccio prima a postare una foto mi sa :P Non si è staccato tutto il connettore, solo uno dei due cavetti neri nel punto indicato nel file allegato. Per l'esattezza si era sfilato dal connettore, non ci è voluto molto a rimetterlo a posto. Spero sia più chiaro ora. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Bannato
Iscritto dal: May 2007
Città: Vivo in un mondo in cui tutti ti accusano e ti additano per un nonulla...
Messaggi: 9995
|
Ora capisco: ti si è sfilato un cavo dal connettore (non dal lato sata, ma dall'altro, in quanto hai usato un connettore alimentazione da IDE -molex 4 pin- a SATA).
Comunque entrambi i cavi neri rappresentano il polo negativo (GND) quindi se se ne stacca uno... normalmente non dovrebbero esserci grossi problemi. Comunque è, ovviamente, meglio che tutti i cavetti siano tutti al loro posto. ![]() P.S.: il tuo username mi fa morire ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:58.