Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scuola, lavoro e diritto (forum chiuso)

Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Tra il declino di Destiny 2 e la crisi di Bungie, il nuovo titolo mobile sviluppato da NetEase sorprende per profondità e varietà. Rising offre ciò che il live service di Bungie non riesce più a garantire, riportando i giocatori in un universo coerente. Un confronto che mette in luce i limiti tecnici e strategici dello studio di Bellevue
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro è un registratore digitale elegante e tascabile con app integrata che semplifica trascrizioni e riepiloghi, offre funzioni avanzate come template e note intelligenti, ma resta vincolato a un piano a pagamento per chi ne fa un uso intensivo
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-02-2007, 19:03   #1
Zebra75
Member
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 40
Devo cambiare metodo di studio

Io sono convinto di essere uno di quelli che studia parecchio; prendo centinaia di pagine di appunti, registro e ritrascrivo le audiolezioni; guardo e ristrascrivo le videolezioni se disponibili; non manco mai una lezione ma......
Rileggo gli appunti e li rielaboro correggendoli decine di volte.

Porca miseria se mi ricordassi qualcosa di tutto quello che studio
Quando rileggo i miei appunti noto sempre familiarità in quanto li ho scritti io, e quindi ritengo di non avere problemi di memoria però......

Ma capita solo a me ?

Forse mi manca l'abilità di saper collegare gli argomenti per poter ricostruire quanto studio
__________________
La vita è una bella donna che si da soltanto a chi la tratterà con più ottimismo
Zebra75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2007, 19:31   #2
naej1
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 0
Io ho sempre fatto esattamente l'opposto, mai un appunto, poi mi studiacchio a memoria i concetti base, che spesso in un libro sono meno di 10, e poi vado a un esame. Chiaro che se hai a che fare con un manualone i concetti saranno di più però il succo resta, deve rimanermi lo stretto indispensabile. Cmq non so cosa studi ma credo che a seconda della materia il metodo di studio più efficace cambi.
naej1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2007, 19:33   #3
Zebra75
Member
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 40
informatica!
__________________
La vita è una bella donna che si da soltanto a chi la tratterà con più ottimismo
Zebra75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2007, 20:31   #4
Pot
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Modena(I) - Sophia Antipolis(F) - London(UK)
Messaggi: 1437
Mai preso un appunto e mai andato a lezione, mi laureo in ing informatica in tempo con un voto superiore a 105. Dipende dalle persone, inutile. Se poi è un po' che non sei abituato a studiare è una tragedia riprendere il ritmo...
ciao
Alessio
__________________
http://www.flickr.com/photos/33811775@N00/
Powerd by R1100GS
Pot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2007, 20:36   #5
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
Quote:
Originariamente inviato da Pot Guarda i messaggi
Mai preso un appunto e mai andato a lezione, mi laureo in ing informatica in tempo con un voto superiore a 105. Dipende dalle persone, inutile. Se poi è un po' che non sei abituato a studiare è una tragedia riprendere il ritmo...
ciao
Alessio
non dirlo a me che dopo più di 20 anni che non studiavo ed ho ripreso, sto ancora sputando sangue

Possibile che ci si dimentichi tutto di come si studia ?


Tornando IT, dipende dalla materia, ognuna ha un suo metodo.

Ultima modifica di misterx : 26-02-2007 alle 22:25.
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2007, 22:09   #6
columbia83
Member
 
L'Avatar di columbia83
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 376
Ho sempre studiato all'ultimo momento, mai a passo, tuttavia mi sono laureato lo stesso.

Però nella specialistica mi devo mettere veramente a studiare al passo (lo dico da anni ma stavolta lo devo fare davvero), perchè mi sono scocciato di arrivare gli ultimi giorni e fare la nottata i 2-3 giorni prima dell'esame.

Speriamo che stavolta i buoni propositi saranno mantenuti.
__________________
Quanto sai di te stesso se non ti sei mai battuto?
columbia83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2007, 18:58   #7
Guts
Senior Member
 
L'Avatar di Guts
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Milano
Messaggi: 2894
studio ing meccanica(2 anno), l'anno scorso prendevo appunti quasi sempre e poi studiavo su quelli e sul libro, questo semestre ho provato a prendere gli appunti in brutta e poi ricopiarli, l'ho fatto per 1 mese e mezzo poi mi son rotto e ho piantato li, a fronte di un piccolo guadagno nel fatto che sono più ordinati e che mentre li ricopi cominci a studiarteli, c'è un enorme spreco di tempo a mio parere, che potrebbe essere impiegato per studiare o fare esercizi direttamene, anche se gli appunti sono in disordine, visto che cmq a leggere si è molto più veloci che a scrivere/ricopiare. l'ideale cmq sarebbe cercare di stare al passo con le lezioni e studiare un po' volta per volta, io ci riesco raramente e arrivo sempre all'ultimo però
__________________
P4 2.8 NorthwoodC - 2x256 vitesta ddr500 + 1GB Kingston ddr400 - P4C800-Deluxe - SAPPHIRE Radeon X1950pro 512MB AGP - Samsung 931BW
 Macbook Alu
Guts è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2007, 20:36   #8
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
Quote:
Originariamente inviato da Guts Guarda i messaggi
studio ing meccanica(2 anno), l'anno scorso prendevo appunti quasi sempre e poi studiavo su quelli e sul libro, questo semestre ho provato a prendere gli appunti in brutta e poi ricopiarli, l'ho fatto per 1 mese e mezzo poi mi son rotto e ho piantato li, a fronte di un piccolo guadagno nel fatto che sono più ordinati e che mentre li ricopi cominci a studiarteli, c'è un enorme spreco di tempo a mio parere, che potrebbe essere impiegato per studiare o fare esercizi direttamene, anche se gli appunti sono in disordine, visto che cmq a leggere si è molto più veloci che a scrivere/ricopiare. l'ideale cmq sarebbe cercare di stare al passo con le lezioni e studiare un po' volta per volta, io ci riesco raramente e arrivo sempre all'ultimo però

anch'io ho l'abitudine di prendere un mare di appunti e mi sto convincendo che sia un enorme spreco di tempo.
Forse è veramente meglio cercare di prenderne solo quanto basta e non sottrarre troppo tempo, magari risistemandoli in modo ossessivo come faccio io, all'esercitazione che in definitiva, è proprio quella che ti fa capire le cose.
Sono convinto pure io che esagerando con gli appunti alla fine si finisce per studiare la forma dei tuoi appunti e non il contenuto o succo che sta alla base dell'argomento

Il tuo corso è particolare per mettere a punto un buon metodo in quanto nelle materie ingegneristiche c'è ben poco da imparare a memoria.
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2007, 21:14   #9
pietro84
Member
 
L'Avatar di pietro84
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
imo il metodo migliore è trovare un buon libro e studiare da lì. i vantaggi sono tre:

1. Il libro, se scritto bene, espone un argomento seguendo un filo logico ben preciso,mentre sugli appunti presi a lezione è quasi impossibile strutturare bene il discorso.
2.Se dopo qualche anno si vuole riprendere lo studio di una materia, il più delle volte è difficile capire cosa si è scritto anni prima.
3. è molto più probabile trovare degli errori negli appunti che in un libro.
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84
pietro84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2007, 21:51   #10
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
beh, poi non è affatto facile prendere degli appunti efficaci, salvo avere a disposizione tantissimo tempo

Ultima modifica di misterx : 01-03-2007 alle 06:00.
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2007, 23:03   #11
Apix_1024
Senior Member
 
L'Avatar di Apix_1024
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Fidenza
Messaggi: 7252
la mia esperienza da laureato in ing. meccanica e frequentante la specialistica in autoveicolo a modena è che:
1) gli appunti servono solo se durante le lezio si segue anche un pò il filo del discorso (molti miei amici scrivono tutto tutto senza capire, a volte, dei passaggi e poi si riascoltano le registrazioni audio per integrare)
2) tutto quello che prendo come appunto mio a lezione mi entra in testa più facilmente di quello che potrei apprendere da un libro...
magari è perchè ho molta memoria visivo-associativa e quindi memorizzo molto di più quando scrivo e seguo la lezio rispetto a quando devo leggere da un libro.
cmq non ho mai registrato e cercato sempre di prendere appunti nel limite della decenza per non doverli ricopiare. l'opera di riscrittura per me si fa sotto esame (certo le materie di ingegn. si prestano bene visto che sono tonnellate di dimostrazioni) e mi metto con un'agenda vuota su cui riscrivo tutte le cose importanti (teoremi, dimostrazioni, concetti vari) per tre o più volte. questo è il mio metodo di studio.
ultimamente visto che tutti i santi giorni ho 2 ore di treno più o meno mi sono messo pure a rileggere le lezio durante il tragitto per tenerle fresche.
ogni persona è cmq un caso a parte ma ho visto che l'opera di riscrittura andrebbe di più fatta per allenare la memoria a ripetere concetti e non per risistemare gli appunti, sempre imho
__________________
||Ryzen 1700||Asus Rog Strix X370-F Gaming||Corsair Vengeance LPX 3200/16Gb||My VGA||SilverStone SST-ST85F-PT||Samsung C34F791 34"||G29+TH8A||Lego™ Fans Club||Tu che ne sai di pc||PassioneF1||Diablo3|| Mi Note 10||Steam||Dai del gaaas||
Apix_1024 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2007, 07:33   #12
Guts
Senior Member
 
L'Avatar di Guts
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Milano
Messaggi: 2894
anche secondo me la riscrittura è fondamentale per imparare teroremi e dimostrazioni, li si riscrivono fino a che ti sono entrati in testa perfettamente
__________________
P4 2.8 NorthwoodC - 2x256 vitesta ddr500 + 1GB Kingston ddr400 - P4C800-Deluxe - SAPPHIRE Radeon X1950pro 512MB AGP - Samsung 931BW
 Macbook Alu
Guts è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2008, 21:30   #13
Zebra75
Member
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 40
Quote:
Originariamente inviato da Guts Guarda i messaggi
anche secondo me la riscrittura è fondamentale per imparare teroremi e dimostrazioni, li si riscrivono fino a che ti sono entrati in testa perfettamente
li riscrivi anche se non li stai capendo ?
__________________
La vita è una bella donna che si da soltanto a chi la tratterà con più ottimismo
Zebra75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2008, 21:48   #14
Bismark85
Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 129
Prendere gli appunti è cosa buona e giusta se fatto nel modo corretto, risistemarli è cosa pessima.
Generalmente studio sempre sugli appunti (o anche sui lucidi dei prof) ed integro con il libro le cose che è preferibile approfondire o che non ho capito a lezione, ma mai il contrario...
Riscrivo gli appunti, solo quando si tratta di dimostrazioni matematiche.
Bismark85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2008, 22:36   #15
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
Quote:
Originariamente inviato da naej1 Guarda i messaggi
Io ho sempre fatto esattamente l'opposto, mai un appunto, poi mi studiacchio a memoria i concetti base, che spesso in un libro sono meno di 10, e poi vado a un esame. Chiaro che se hai a che fare con un manualone i concetti saranno di più però il succo resta, deve rimanermi lo stretto indispensabile. Cmq non so cosa studi ma credo che a seconda della materia il metodo di studio più efficace cambi.

ovviamente non sei iscritto ad ingegneria....
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2008, 08:51   #16
Guts
Senior Member
 
L'Avatar di Guts
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Milano
Messaggi: 2894
Quote:
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^ Guarda i messaggi

ovviamente non sei iscritto ad ingegneria....
come nn quotare
__________________
P4 2.8 NorthwoodC - 2x256 vitesta ddr500 + 1GB Kingston ddr400 - P4C800-Deluxe - SAPPHIRE Radeon X1950pro 512MB AGP - Samsung 931BW
 Macbook Alu
Guts è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2008, 11:32   #17
Unrue
Senior Member
 
L'Avatar di Unrue
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 6020
Secondo me, una cosa assolutamente fondamentale prima ancora di studiare, è l'aver capito tutto quello che è stato spiegato a lezione. Non c'è niente di peggio che mettersi a studiare cose che non si sono capite. Se invece si è capito tutto, ricordarsele è molto più semplice
Unrue è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2008, 16:35   #18
Il_Grigio
Member
 
L'Avatar di Il_Grigio
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 92
Quote:
Originariamente inviato da Unrue Guarda i messaggi
Secondo me, una cosa assolutamente fondamentale prima ancora di studiare, è l'aver capito tutto quello che è stato spiegato a lezione. Non c'è niente di peggio che mettersi a studiare cose che non si sono capite. Se invece si è capito tutto, ricordarsele è molto più semplice
quoto. prima di tutto, preoccuparsi di capire. la stesura degli appunti, seppur importante, è secondaria rispetto alla comprensione della materia.
inoltre, conoscere la logica che sta alla base di un argomento evita di doversi imparare a memoria molti contenuti.

io prendo gli appunti a lezione e in genere non li riscrivo/correggo affatto. mi limito a rileggerli se c'è qualcosa che mi sfugge.
in preparazione all'esame, mi riscrivo soltanto i concetti più importanti e quelli che fatico a ricordare. quindi, concentro lo studio solo su questi temi, fidandomi della mia memoria/intuito per tutto il resto (che ho comunque studiato durante l'anno).
__________________
" L'uomo è lo zimbello più facile di sé stesso, perché quello che vuole che sia vero generalmente lo ritiene vero. " Demostene
-
Kung Fu!
Il_Grigio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2008, 17:14   #19
Zebra75
Member
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 40
Quote:
Originariamente inviato da Unrue Guarda i messaggi
Secondo me, una cosa assolutamente fondamentale prima ancora di studiare, è l'aver capito tutto quello che è stato spiegato a lezione. Non c'è niente di peggio che mettersi a studiare cose che non si sono capite. Se invece si è capito tutto, ricordarsele è molto più semplice
non concordo molto in quanto dipende dal docente che ti ritrovi!
Se spiega male ed adirittura tartaglia come è capitato a me:

a) scrivi appunti quasi inutilizzabili
b) seguire la lezione è solo una perdita di tempo

Mi riferisco ad un corso di statistica per informatica e ti assicuro che come viene fatto da noi è abbastanza tosto.
__________________
La vita è una bella donna che si da soltanto a chi la tratterà con più ottimismo
Zebra75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2008, 17:18   #20
Zebra75
Member
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 40
Quote:
Originariamente inviato da Bismark85 Guarda i messaggi
Prendere gli appunti è cosa buona e giusta se fatto nel modo corretto, risistemarli è cosa pessima.
infatti ioregistro le lezioni e le ritrascrivo accompagnando gli appunti con tanta grafica
__________________
La vita è una bella donna che si da soltanto a chi la tratterà con più ottimismo
Zebra75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Monitor gaming quasi regalati: i modelli...
Offerte Logitech da urlo su Amazon: cuff...
Reddit cambia le regole di gestione dell...
ASUS annuncia l'arrivo in Italia del mon...
Lava anche con acqua calda, aspira a 10....
La corsa ai 2 nanometri di TSMC: tra i p...
Il migliore dei mini PC economici torna ...
OpenAI, fra privacy, libertà e si...
Samsung Galaxy Book 5 Pro da 16 pollici ...
iPhone 16 128GB bianco a 679€, 16e a 599...
Rigonfiamenti improvvisi della batteria:...
RoboBall è un robot a forma di pa...
Nothing guarda al futuro: nuovi finanzia...
Realme punta sulla fascia bassa: arriva ...
Interlune creerà un centro di ric...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:35.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v