Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi > Linux news

Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-02-2008, 18:47   #1
arara
Senior Member
 
L'Avatar di arara
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1270
SELinux: not just for servers anymore

Un bell'articolo sull'utilità effettiva di SELinux:
SELinux blocks real-world exploits

Mostra alcuni esempi in cui l'uso di SELinux si rivela fondamentale per mantenere sicuro il proprio sistema.

Ad esempio un bug in un software molto usato, ovvero HPLIP (il tool per gestire le stampanti HP), permetteva a un aggressore di eseguire codice malevolo con privilegi di root.

Nella advisory del bug si legge pero che su Fedora/Red Hat Enterprise Linux 5 la policy di SELinux abilitata di default impedisce all'exploit di funzionare e di eseguire il codice malevolo.


Un altro bug su SAMBA permetteva anch'esso di eseguire codice come root, e puntualmente SELinux impediva all'exploit di funzionare.


SELinux può proteggere decine di servizi, come Apache, Sendmail, moduli PHP, Samba, HPLIP e molti altri. Le policy di default di Fedora/RHEL5 proteggono un numero elevato di componenti e impediscono a moltissime categorie di exploit di funzionare.

Con i nuovi strumenti che Red Hat sta sviluppando configurare SELinux sta diventando molto più facile, e al contempo è in grado di proteggere sempre più cose.


Alla faccia di chi spaccia Linux come un OS invincibile solo perche i permessi di base sono configurati bene, gli exploit esistono anche qua e possono fare tanti danni quanto su Windows, abilitando SELinux si può aumentare di molto il livello di sicurezza.

Ormai non è più un optional, è dal 2000 che esiste e le distribuzioni che di default non forniscono delle buone policy di sicurezza dovrebbero essere considerate a un livello più basso di quello che invece le offrono.

Ultima modifica di arara : 26-02-2008 alle 21:00.
arara è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2008, 19:53   #2
khelidan1980
Senior Member
 
L'Avatar di khelidan1980
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Morimondo city
Messaggi: 5491
un buon esempio secondo me è stata l'ultima falla del kernel,anche senza aggiornare il kernel i sistemi Red Hat based ne erano immuni
__________________
Khelidan
khelidan1980 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2008, 08:50   #3
W.S.
Senior Member
 
L'Avatar di W.S.
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 1868
I love SELinux . Ci si mette un pochino a capire come funziona e come si controlla ma poi è una bomba!
Leggendo il primo post pure io ho pensato al recente bug nel kernel
__________________
[ W.S. ]
W.S. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2008, 15:10   #4
Sir Wallace
Senior Member
 
L'Avatar di Sir Wallace
 
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 1204
... e allora perchè non fornite un po' di info (link) su come capire/configurare/installare SElinux?
__________________
Mastro Wallace
Linux Registered User 333650 # Debian, Ubuntu
Sir Wallace è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2008, 15:26   #5
arara
Senior Member
 
L'Avatar di arara
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1270
Se usi una distro che ce l'ha già preinstallato non devi preoccuparti di niente, funziona in modo silente senza che l'utente se ne accorga (a patto che le policy siano scritte correttamente).

Configurarlo personalmente invece è piu complesso, pero permette di creare configurazioni molto sofisticate.
Questa è una buona guida:
Red Hat SELinux Guide
Anche questo è interessante:
Role-based access control in SELinux

Su Fedora ci sono dei programi grafici con delle procedure guidate per creare nuove policy, con quelli è un po più semplice, anche se sono ancora in fase di sviluppo.
arara è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2008, 18:36   #6
khelidan1980
Senior Member
 
L'Avatar di khelidan1980
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Morimondo city
Messaggi: 5491
Io su Fedora lo utilizzo in modalità permissive...cambia molto dalla enforcinge?
__________________
Khelidan
khelidan1980 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2008, 18:39   #7
arara
Senior Member
 
L'Avatar di arara
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1270
Nella modalità Permissive è tutto come in Enforcing, se non per il fatto che le azioni non consentite non vengono bloccate ma solo loggate (si possono vedere tramite SELinux troubleshooter).
E utile al più per fare debug della configurazione, ma perche sia attivo e funzionante deve essere in Enforcing.
arara è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2008, 18:47   #8
khelidan1980
Senior Member
 
L'Avatar di khelidan1980
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Morimondo city
Messaggi: 5491
Quote:
Originariamente inviato da arara Guarda i messaggi
Nella modalità Permissive è tutto come in Enforcing, se non per il fatto che le azioni non consentite non vengono bloccate ma solo loggate (si possono vedere tramite SELinux troubleshooter).
E utile al più per fare debug della configurazione, ma perche sia attivo e funzionante deve essere in Enforcing.
ah ok allora lo sto usando in enforcing non in permissive,quindi lo lascerò cosi senza toccarlo,grazie!
__________________
Khelidan
khelidan1980 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2008, 19:24   #9
W.S.
Senior Member
 
L'Avatar di W.S.
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 1868
Quote:
Originariamente inviato da Sir Wallace Guarda i messaggi
... e allora perchè non fornite un po' di info (link) su come capire/configurare/installare SElinux?
Questo fa sempre fico
http://www.nsa.gov/selinux/
Nella sezione documentation c'è parecchia roba

Questo anche è interessante:
http://selinux.sourceforge.net/

... partendo da quei due con l'aggiunta di google si arriva ovunque :P
__________________
[ W.S. ]
W.S. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2008, 09:37   #10
Sir Wallace
Senior Member
 
L'Avatar di Sir Wallace
 
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 1204
ok ok ok...
sto leggendo la wiki di debian
http://wiki.debian.org/SELinux
e devo dire che non è molto incoraggiante...
ok la sicurezza, ma mi pare di capire che ci sono un sacco di 'fix' da fare a mano... oltre che un po' di app che potrebbero aver problemi.
altra cosa: mi pare di capire che anche il backup si complica un po'...

una domanda: se parto da live, riesco a metterci le mani sul fs?

10x
__________________
Mastro Wallace
Linux Registered User 333650 # Debian, Ubuntu
Sir Wallace è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2008, 10:02   #11
arara
Senior Member
 
L'Avatar di arara
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1270
Si, da livecd puoi accederci benissimo dopo.
Non l'ho provato su Debian, ma penso che tutte quelle raccomandazioni valgano per chi vuole installarlo su una vecchia versione, adesso dovrebbe essere sufficiente installare il pacchetto con le policy-targeted e avviare selinux al boot.

Sulle pagine di wikipedia c'è un po di documentazione meno tecnica per capire a cosa serve:
http://en.wikipedia.org/wiki/Mandatory_access_control
http://en.wikipedia.org/wiki/Role-based_access_control
http://en.wikipedia.org/wiki/Discret...access_control
http://en.wikipedia.org/wiki/Capability-based_security
arara è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2008, 10:02   #12
W.S.
Senior Member
 
L'Avatar di W.S.
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 1868
A seconda della configurazione può essere estremamente restrittivo, quindi a volte capita che vanno aggiustate alcune regole per far funzionare qualcosa. La sua grande pecca è proprio la difficoltà di configurazione, per questo non è così diffuso in ambiente desktop.
Dipende dal tipo di backup, comunque le complicazioni sono lo stesse che si possono riscontrare per gli altri programmi.

Se usi una live accedi normalmente al fs.
__________________
[ W.S. ]
W.S. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2008, 14:46   #13
Sir Wallace
Senior Member
 
L'Avatar di Sir Wallace
 
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 1204
ma rotfl
ho ricompilato il kernel abilitando SE (tanto è uscito il 2.6.24.3 quindi avrei ricompilato cmq... )
ho installato l'installabile
ho fatto relabel a tutto quanto
reboot e tutto funziona... ottimo!
peccato che ovviamente di default è Permissive...
ok, proviamo enforcing....
...
...
non va praticamente più nulla!!!!!
da 'mount' al boot a xine o xmms e artsd!!!!

ok... ci perderò ancora pochi minuti poi elimino il tutto...

ciaps
__________________
Mastro Wallace
Linux Registered User 333650 # Debian, Ubuntu
Sir Wallace è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2008, 19:21   #14
arara
Senior Member
 
L'Avatar di arara
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1270
Quote:
Originariamente inviato da Sir Wallace Guarda i messaggi
ma rotfl
ho ricompilato il kernel abilitando SE (tanto è uscito il 2.6.24.3 quindi avrei ricompilato cmq... )
ho installato l'installabile
"ho installato l'installabile" vuol dire che hai installato tutti i pacchetti che iniziano per SElinux? forse hai scaricato anche il pacchetto selinux-policy-strict, che contiene delle policy molto più restrittive su tutto il sistema, al contrario del pacchetto selinux-policy-targeted che protegge solo i servizi più importanti (e lascia il resto nel dominio unconfined_u, quindi come se non ci fosse).

Seno non saprei... se proprio vuoi provarlo ti conviene fare qualche esperimento con una distro che lo utilizza di default, come fedora, cosi è gia tutto pronto.
arara è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2008, 19:46   #15
darkbasic
Senior Member
 
L'Avatar di darkbasic
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 3573
In debian i due pacchetti sono questi:
selinux-policy-refpolicy-strict - Strict variant of the SELinux reference policy
selinux-policy-refpolicy-targeted - Targeted variant of the SELinux reference policy

Confermo che non ha senso installare le policy strict.

@ arara
Per caso hai provato le policy targeted di debian? Cosa cambia principalmente da quelle di fedora8? L'usabilità in un contesto Desktop è alla pari? Perché già con fedora 7 ogni tanto selinux era fastidioso e non l'ho mai installato su debian perché non avevo voglia di starmi a smattire con le configurazioni...
__________________
Debian amd64 | Gentoo amd64 | AMD Athlon64 3800+ X2@2701Mhz vcore 1.49V | Placing an unpatched Windows computer directly onto the Internet in the hope that it downloads the patches faster than it gets exploited are odds that you wouldn't bet on in Vegas | e-mail+jabber: darkbasic|a.t|linuxsystems|d.o.t|it | www.linuxsystems.it
darkbasic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2008, 19:55   #16
arara
Senior Member
 
L'Avatar di arara
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1270
Non l'ho provato su Debian e non so che policy utilizzi (non conosco bene neanche quelle di fedora), pero non è detto che diano problemi per forza, quelle di fedora all'inizio davano rogne perche sono abbastanza aggressive e ci ha hanno messo un po per sistemarle.
arara è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-02-2008, 07:13   #17
Sir Wallace
Senior Member
 
L'Avatar di Sir Wallace
 
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 1204
Quote:
Originariamente inviato da arara Guarda i messaggi
"ho installato l'installabile" vuol dire che hai installato tutti i pacchetti che iniziano per SElinux? forse hai scaricato anche il pacchetto selinux-policy-strict, che contiene delle policy molto più restrittive su tutto il sistema, al contrario del pacchetto selinux-policy-targeted che protegge solo i servizi più importanti (e lascia il resto nel dominio unconfined_u, quindi come se non ci fosse).

Seno non saprei... se proprio vuoi provarlo ti conviene fare qualche esperimento con una distro che lo utilizza di default, come fedora, cosi è gia tutto pronto.
eheheheh non esageriamo, dai! oltre a non essere proprio cosi' niubbo t'ho detto che ho seguito un paio di guide!

Questo su Debian Lenny (testing):

Codice:
dpkg -l|grep -i seli
ii  checkpolicy                          2.0.2-1                         SELinux policy compiler
ii  libselinux1                          2.0.15-2+b1                     SELinux shared libraries
ii  libselinux1-dev                      2.0.15-2+b1                     SELinux development headers
ii  libsemanage1                         2.0.3-1+b1                      shared libraries used by SELinux policy mani
ii  policycoreutils                      2.0.16-1                        SELinux core policy utilities
ii  python-selinux                       1.32-3                          Python bindings to SELinux shared libraries
ii  python-semanage                      1.8-1                           Python bindings  for SELinux policy manipula
ii  selinux-basics                       0.3.1                           SELinux basic support
ii  selinux-policy-refpolicy-targeted    0.0.20070507-5                  Targeted variant of the SELinux reference po
ii  selinux-utils                        2.0.15-2+b1                     SELinux utility programs
ii  sepolgen                             1.0.8-1                         A Python module used in SELinux policy gener

Quote:
Originariamente inviato da arara Guarda i messaggi
Non l'ho provato su Debian e non so che policy utilizzi (non conosco bene neanche quelle di fedora), pero non è detto che diano problemi per forza, quelle di fedora all'inizio davano rogne perche sono abbastanza aggressive e ci ha hanno messo un po per sistemarle.
Credo sia questo....
__________________
Mastro Wallace
Linux Registered User 333650 # Debian, Ubuntu
Sir Wallace è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2008, 12:54   #18
khelidan1980
Senior Member
 
L'Avatar di khelidan1980
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Morimondo city
Messaggi: 5491
come si chiama la gui che usa fedora per cambiare da permissive a enforcing?Ho fatto un po di esperimenti e credo di averlo zappato via per sbaglio,thanks!

EDIT: trovata il pacchetto è policycoreutils-gui che installa system-config-selinux
__________________
Khelidan

Ultima modifica di khelidan1980 : 01-03-2008 alle 12:59.
khelidan1980 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Le 18 offerte Amazon del weekend, senza ...
Galaxy S25 Ultra 512GB sotto i 1.000€ su...
Vi piace l'iPhone nero? Su Amazon sono s...
MacBook Air M4 16GB/256GB e 16GB/512GB s...
4 portatili per risparmiare tanto ed ess...
San Marino multa TikTok: non controllano...
Dreame e Roborock in saldo su Amazon: ro...
Pazzesco su Amazon: crollano i prezzi de...
La Corea del Sud vorrebbe costruire una ...
Rilasciati i primi risultati delle anali...
Robot umanoidi low cost? Unitree ci prov...
Non solo Rocket Lab, anche Avio potrebbe...
Chips Act UE: 41,5 milioni di euro a Eph...
Ryzen Threadripper 9000 al debutto il 31...
Nuovi coupon nascosti Amazon (aggiorname...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:38.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v