|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 1087
|
Sovraesporre,sottoesporre....
Mi spiegate a lato "pratico" la camera come fa a regolare la sovraesposizione o la sottoesposizione che è possibile impostare manualmente tramite il comando +-Ev?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Near Trento
Messaggi: 2783
|
Modifica quel che tu le lasci modificare. Se sei in Av, lei di conseguenza modificherà il tempo di esposizione
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 1087
|
Ah ok quindi varia effettivamente i parametri? Quindi se sono in Av, si modificherà anche la pdf oltre che l'esposizione?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
|
Quote:
Se sei in priorità di tempi e cambi EV, allora ti varierà la profondità di campo (diaframma). Tieni presente che sovra o sottoesposizione sono sempre parametri relativi, nel senso che sovra o sottoesponi rispetto ad una condizione di illuminazione che può essere quella indicata dall'esposimetro (se ad esempio usi l'esposizione media su tutta l'immagine) o quella da te scelta se esponi in modalità spot su una parte in ombra o una parte in luce. L'esposimetro comunque segue un algoritmo, non una legge assoluta. Ciao
__________________
https://instagram.com/teod |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 1087
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Trieste
Messaggi: 1661
|
Quote:
Quote:
E poi c'è sempre la possibilità di impostare sia tempo che diaframma in manuale, ma viene utilizzata perlopiù in situazioni particolari poichè è facile sbagliare l'esposizione se la "scena" cambia |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Milano
Messaggi: 944
|
ma per quanto riguarda i tempi c'è scritto da qualche parte come impostarli
ad esempio se volessi fotografare un ruscello e creare l'effetto di mosso, che tempo devo impostare? idem se volessi fotografare delle stelle e avere come risultato una linea che indica il movimento, per quanto tempo devo lasciare aperto l'otturatore? esistono delle linee guida per questi tempi?
__________________
Il mio cervello è talmente sviluppato che ha espulso i capelli - S.B. Siamo in missione per conto di Dio And if you don't like then hey fuck you! |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 12848
|
Quote:
Ruscello mosso --> da mezzo secondo in poi Luna mossa (ellisse): da 15 secondi in poi Stelle (dipende dalla posizione verso cui punti): dal minuto in poi. Per il diaframma suggerirei di impostarlo per la max definizione. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Milano
Messaggi: 944
|
grazie, era quello che mi serviva capire
![]()
__________________
Il mio cervello è talmente sviluppato che ha espulso i capelli - S.B. Siamo in missione per conto di Dio And if you don't like then hey fuck you! |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:58.