Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Realizzato da Lenovo e installato presso il Cineca di Casalecchio di Reno, Pitagora offre circa 44 PFlop/s di potenza di calcolo ed è dedicato alla simulazione della fisica del plasma e allo studio dei materiali avanzati per la fusione, integrandosi nell’ecosistema del Tecnopolo di Bologna come infrastruttura strategica finanziata da EUROfusion e gestita in collaborazione con ENEA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-02-2008, 15:36   #1
Marbury
Member
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 42
[JAVA3D] problema rotazione ambiente

salve, ho un problema che non riesco a risolvere, in pratica disegno un cubo che non è altro che tanti Box inseriti vicini e vorrei far ruotare il sistema però non ci riesco, posto il codice e spiego perchè:

Codice:
public class Cubo extends TransformGroup{
	private Box box;
	private static TextureLoader loader=new TextureLoader("red.jpg",null);
	private static TextureLoader loader2=new TextureLoader("green.jpg",null);
	
	public Cubo(float x, float y, float z){
		super();
		//System.out.println("CREA CUBO");
		Transform3D transform = new Transform3D();
		Vector3f vector = new Vector3f(x,y,z);
		transform.setTranslation(vector);
		setTransform(transform);
		
    	Appearance a = new Appearance();
    	
        a.setTexture(loader.getTexture());
        TextureAttributes texAttr = new TextureAttributes();
    	texAttr.setTextureMode(TextureAttributes.MODULATE);
    	a.setTextureAttributes(texAttr);         
		
	/*	Material mat = new Material();
        mat.setDiffuseColor(new Color3f(1.0f, 0.0f, 0.0f));
        //mat.setSpecularColor(new Color3f(1.0f, 0.0f, 0.0f));
        mat.setShininess(1.0f);
        a.setMaterial(mat);*/
        
		box = new Box(0.1f, 0.1f, 0.1f, Box.GENERATE_TEXTURE_COORDS, a);
        box.setAppearance(a);
        
		addChild(box);
		
	}
Qui disegno tutti i cubi e se inserisco il codice per la rotazione qui mi da il problema che invece di far ruotare il sistema "centralmente" ruota attorno all'ultimo cubo inserito

Codice:
class GruppoCubo extends TransformGroup{
	//Memorizza puntatori alle matrici che contengono i cubi
	private Vector<Cubo[][]> facce = null;
	private int numCubiRiga = 0; 
	
	public GruppoCubo(int n, float x, float y, float z){
		numCubiRiga = n;
		Cubo[][] faccia = null;
		
		float indiceZ = 0.0f; float indiceY = 0.0f; float indiceX = 0.0f;
		int i = 0; int j = 0; //mi servono per calcolare gli indici dove salvare i cubi
		
		while(indiceZ > (-n*0.23f)){
			//System.out.println("indiceZ, n = " + (-n*0.1f) + " "+indiceZ);
			i = 0; j = 0;
			faccia = new Cubo[n][n];
			
			while(indiceY > (-n*0.23f)){
				//System.out.println("indiceY, n = "+ (-n*0.1f)+ " " + indiceY);
				while(indiceX < (n*0.23f)){
					//System.out.println("indiceX, n= " + (-n*0.1f)+" " + indiceX);
					faccia[i][j] = new Cubo(indiceX, indiceY, indiceZ);
					if(indiceX == 0.0f) (faccia[i][j]).coloraCubo(1);
					addChild(faccia[i][j]);
					indiceX = indiceX + 0.23f;
					i += 1;	
				}
				indiceX=0;
				i=0; j = j+1;
				indiceY = indiceY - 0.23f;
			}
			indiceY=0;
			indiceZ = indiceZ -0.23f;
		}
		
		System.out.println("OUT");
		
		
		Vector3f vector = null;
		Transform3D transform = new Transform3D();
		transform.setScale(1);
		vector = new Vector3f(x,y,z);
		transform.setTranslation(vector);
		setTransform(transform);
		setCapability(TransformGroup.ALLOW_TRANSFORM_WRITE);
		setCapability(TransformGroup.ALLOW_TRANSFORM_READ);
		
		//Crea il behavior per ruotare il cubo
   	/*	RotazioneCubo rc = new RotazioneCubo(/*cuboGrafico*///);
   	/*	RotazioneMouse myMouseRotate2= new RotazioneMouse(this,rc);
   		myMouseRotate2.setSchedulingBounds(new BoundingSphere());
   		addChild(myMouseRotate2);*/
	}
Questa classe estende simpleUniverse e se lo scrivo qua non ruota proprio nulla!!! Credevo fosse quest'ultima soluzione quella giusta e invece... qualcuno ha qualche idea da darmi? Grazie mille

Codice:
public class DrawCubo extends SimpleUniverse{
	private GruppoCubo cubo;
	private BranchGroup root = null;
	
	//Riceve come parametro il num elementi di una riga
	public DrawCubo(int n, Canvas3D canvas){
		super(canvas);
		
		switch (n){
			case 5: cubo = new GruppoCubo(n, 0f, 0.2f, -2f); 
			break;
			case 10: cubo = new GruppoCubo(n, 0f, 0.1f, -10f);
			break;
			case 15: cubo = new GruppoCubo(n, 0f, -0.1f, -19f);
			break;
			case 7: cubo = new GruppoCubo(n, 0f, 0.2f, -5f);
			break;
			case 14: cubo = new GruppoCubo(n, 0f, 0.0f, -17f);
			break;
			case 21: cubo = new GruppoCubo(n, 0f, -0.2f, -29f);
			break;
			case 9: cubo = new GruppoCubo(n, 0f, 0.2f, -9f);
			break;
			case 18: cubo = new GruppoCubo(n, 0f, -0.15f, -24f);
			break;
			case 27: cubo = new GruppoCubo(n, 0f, -0.3f, -39f);
			break;	
		}
		
		root = new BranchGroup();
		
		root.addChild(cubo);
		getViewingPlatform().setNominalViewingTransform();
	/*	
		TextureLoader loader=new TextureLoader("sfondo.jpg",null);
		ImageComponent2D image=loader.getImage();
		Background bg = new Background(image);
		BoundingSphere infinity = new BoundingSphere(new Point3d(), Double.POSITIVE_INFINITY);
		bg.setApplicationBounds(infinity);
		
		root.addChild(bg);*/
		
		//Crea un gruppo per le trasformazioni affini
    	TransformGroup objRotate=new TransformGroup();
    	objRotate.setCapability(TransformGroup.ALLOW_TRANSFORM_WRITE);
    	objRotate.setCapability(TransformGroup.ALLOW_TRANSFORM_READ);
    	//Crea il behavior per ruotare il cubo
   		RotazioneCubo rc = new RotazioneCubo(/*cuboGrafico*/);
   		RotazioneMouse myMouseRotate2= new RotazioneMouse(objRotate,rc);
   		myMouseRotate2.setSchedulingBounds(new BoundingSphere());
   		root.addChild(myMouseRotate2);
    	root.addChild(objRotate);
    	
    	root.compile();
    	
    	addBranchGraph(root);
Marbury è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2008, 20:32   #2
PGI-Bis
Senior Member
 
L'Avatar di PGI-Bis
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Tra Verona e Mantova
Messaggi: 4553
Crea un TransformGroup "ruotabile" (setCapability eccetera), chiamiamolo A. Aggiungi al TransformGroup un BranchGroup, aggiungi tutti i cubi a questo BranchGroup.

A questo punto se fai ruotare "A" ruota anche tutto quello che è agganciato ad A.

Il problema della rotazione intorno al centro lo risolvi o con una rototraslazione di A o con una rotazione semplice di A ed una distribuzione dei cubi attorno al centro di A.

Per distribuire rapidamente i cubi puoi aggiungere ad A un secondo TransformGroup B, aggiungere i cubi a B e traslare B di un vettore V = (-x/2, -y/2, -z/2), con x, y e z lunghezze dei lati del "super-cubo" formato dai tanti cubetti. A conti fatti Java3D transformerà la faccenda in una rotazione di A intorno al punto P centro del gruppo di cubi.
__________________
Uilliam Scecspir ti fa un baffo? Gioffri Cioser era uno straccione? E allora blogga anche tu, in inglese come me!
PGI-Bis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2008, 21:47   #3
Marbury
Member
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 42
grazie mille adesso provo
Marbury è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2008, 22:43   #4
Marbury
Member
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 42
ho fatto cosi però non cambia nulla:

Codice:
class GruppoCubo extends TransformGroup{
	//Memorizza puntatori alle matrici che contengono i cubi
	private Vector<Cubo[][]> facce = new Vector<Cubo[][]>();
	private int numCubiRiga = 0; 
	
	public GruppoCubo(int n, float x, float y, float z){
		numCubiRiga = n;
		Cubo[][] faccia = null;
		
		//Creo un BranchGroup dove attaccare i cubi
		BranchGroup branch = new BranchGroup();
		//Creo un nuovo TransformGroup B per la rotazione al centro
		TransformGroup B = new TransformGroup();
		
		float indiceZ = 0.0f; float indiceY = 0.0f; float indiceX = 0.0f;
		int i = 0; int j = 0; //mi servono per calcolare gli indici dove salvare i cubi
		
		while(indiceZ > (-n*0.23f)){
			//System.out.println("indiceZ, n = " + (-n*0.1f) + " "+indiceZ);
			i = 0; j = 0;
			faccia = new Cubo[n][n];
			
			while(indiceY > (-n*0.23f)){
				//System.out.println("indiceY, n = "+ (-n*0.1f)+ " " + indiceY);
				while(indiceX < (n*0.23f)){
					//System.out.println("indiceX, n= " + (-n*0.1f)+" " + indiceX);
					faccia[i][j] = new Cubo(indiceX, indiceY, indiceZ);
					branch.addChild(faccia[i][j]);
					indiceX = indiceX + 0.23f;
					i += 1;	
				};
				indiceX=0;
				i=0; j = j+1;
				indiceY = indiceY - 0.23f;
			}
			facce.add(faccia);
			indiceY=0;
			indiceZ = indiceZ -0.23f;
		}
		
		System.out.println("OUT");
		
		B.addChild(branch);
		
		Vector3f vector = null;
		Transform3D transform = new Transform3D();
		
		vector = new Vector3f((n*0.1f)/2,-(n*0.1f)/2,-(n*0.1f)/2);
		transform.setTranslation(vector);
		B.setTransform(transform);
		
		transform = new Transform3D();
		transform.setScale(1);
		vector = new Vector3f(x,y,z);
		transform.setTranslation(vector);
		setTransform(transform);
		setCapability(TransformGroup.ALLOW_TRANSFORM_WRITE);
		setCapability(TransformGroup.ALLOW_TRANSFORM_READ);
		
		//Crea il behavior per ruotare il cubo
   		RotazioneCubo rc = new RotazioneCubo(/*cuboGrafico*/);
   		RotazioneMouse myMouseRotate2= new RotazioneMouse(this,rc);
   		myMouseRotate2.setSchedulingBounds(new BoundingSphere());
   		addChild(myMouseRotate2);
   		addChild(B);

Ultima modifica di Marbury : 14-02-2008 alle 22:46.
Marbury è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2008, 16:29   #5
Marbury
Member
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 42
non riesco a risolvere, non è che potresti darmi una mano? Grazie
Marbury è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2008, 22:08   #6
PGI-Bis
Senior Member
 
L'Avatar di PGI-Bis
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Tra Verona e Mantova
Messaggi: 4553
La versione più semplice è quella in cui i cubi del gruppo di cubi sono creati e distribuiti intorno al punto 0,0,0. Detta "CubeGroup" la classe che dichiara questo cubo di cubi e "getGroup()" il metodo di CubeGroup che restituisce un javax.media.j3d.node a cui sono connessi i vari cubi, il programma è semplicemente:

Codice:
package cubi;

import java.awt.*;
import java.awt.event.*;
import javax.media.j3d.*;
import javax.vecmath.*;
import com.sun.j3d.utils.universe.*;
import com.sun.j3d.utils.behaviors.mouse.*;

public class Main implements Runnable {
	public static void main(String[] args) {
		EventQueue.invokeLater(new Main());
	}
	
	public void run() {
		final int CUBE_COUNT = 4;
		final float CUBE_EDGE = 1;
		
		/* Questo è il gruppo di trasformazione "ruotabile" con il mouse a cui
		è aggiunto il gruppo di cubi */
		TransformGroup cubeGroupRotator = new TransformGroup();
		cubeGroupRotator.setCapability(TransformGroup.ALLOW_TRANSFORM_READ);
		cubeGroupRotator.setCapability(TransformGroup.ALLOW_TRANSFORM_WRITE);
		
		/* Genero il cubo di cubi (distribuiti intorno al punto 0,0,0) e lo
		aggiungo al gruppo di trasformazione "ruotabile" */
		CubeGroup cubeGroup = new CubeGroup(CUBE_COUNT, CUBE_EDGE);
		cubeGroupRotator.addChild(cubeGroup.getGroup());
		
		BoundingSphere infinity = new BoundingSphere(new Point3d(), Double.POSITIVE_INFINITY);
		MouseRotate rotator = new MouseRotate(cubeGroupRotator);
		rotator.setSchedulingBounds(infinity);
		
		/* Creo una radice per i miei elementi 3d... */
		BranchGroup root = new BranchGroup();
		
		/* Aggiungo alla radice il gruppo di rotazione (a cui è connesso il
		cubo di cubi) */
		root.addChild(cubeGroupRotator);
		root.addChild(rotator);
		
		/* Creo un canvas3d e un universo 3d, aggiungo all'universo la radice
		della mia scena 3d e fine. */
		Canvas3D canvas = new Canvas3D(SimpleUniverse.getPreferredConfiguration());
		SimpleUniverse universe = new SimpleUniverse(canvas);
		
		Transform3D viewTranslation = new Transform3D();
		viewTranslation.setTranslation(new Vector3f(0, 0, 5 * CUBE_COUNT * CUBE_EDGE));
		universe.getViewingPlatform().getViewPlatformTransform().setTransform(viewTranslation);
		
		universe.addBranchGraph(root);
		
		Frame window = new Frame("Test Cubi");
		window.add(canvas);
		window.setSize(400, 400);
		window.addWindowListener(new WindowAdapter() {
			public void windowClosing(WindowEvent e) { System.exit(0); }
		});
		window.setVisible(true);
	}
}
Giusto per provare ti incollo anche CubeGroup ma questa classe è indifferente: tu i cubi li generi come preferisci, l'importante è che il super-cubo risulti centrato rispetto all'origine degli assi.

Codice:
package cubi;

import javax.media.j3d.*;
import javax.vecmath.*;
import com.sun.j3d.utils.geometry.*;

public class CubeGroup {
	private BranchGroup group = new BranchGroup();
	private final float EDGE;
	private final int CUBE_COUNT;
	
	public CubeGroup(int cubeCount, float cubeEdge) {
		/* Genera un cubo di cubeCount cubi, ognuno di lato cubeEdge. I cubi sono
		distribuiti intorno al punto (0,0,0). */
		
		EDGE = cubeEdge;
		CUBE_COUNT = cubeCount;
		float groupEdge = 2.1f * CUBE_COUNT * EDGE;
		float offset = groupEdge / 2 - EDGE;
		for(int x = 0; x < cubeCount; x++) {
			for(int y = 0; y < cubeCount; y++) {
				for(int z = 0; z < cubeCount; z++) {
					Appearance appearance = new Appearance();
					Material material = new Material();
					Color3f color = new Color3f(x / (float)CUBE_COUNT, y / (float)CUBE_COUNT, z / (float)CUBE_COUNT);
					material.setEmissiveColor(color);
					appearance.setMaterial(material);
					Box box = new Box(EDGE, EDGE, EDGE, appearance);
					Transform3D transform = new Transform3D();
					Vector3f translation = new Vector3f(offset - 2.1f * x, offset - 2.1f * y, offset - 2.1f * z);
					transform.setTranslation(translation);
					TransformGroup boxLocator = new TransformGroup(transform);
					boxLocator.addChild(box);
					group.addChild(boxLocator);
				}
			}
		}
		
		group.compile();
	}
	
	public BranchGroup getGroup() {
		return group;
	}
}
E questo è l'effetto che fa.

__________________
Uilliam Scecspir ti fa un baffo? Gioffri Cioser era uno straccione? E allora blogga anche tu, in inglese come me!
PGI-Bis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2008, 22:57   #7
Marbury
Member
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 42
grazie mille!

Ormai che ci sei volevo chiederti ancora una cosa: se provo a creare un cubo di 27*27 quindi 27*27 cubi, si pappa tutto lo heap. E' un problema di come li ho implementati e cioè uno per transformGroup?? Grazie ancora.


edit: secondo te è fattibile fare in modo che se uno clicca su un cubo poi può trascinare tutta la "sfoglia" all'esterno, cliccare su uno dei cubi e rimetterla "al suo posto"?
Marbury è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2008, 08:47   #8
PGI-Bis
Senior Member
 
L'Avatar di PGI-Bis
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Tra Verona e Mantova
Messaggi: 4553
Prova ad aumentare la dimensione dell'heap. Per farlo quando lanci il programma da console aggiungi l'opzione -Xmx seguita dal numero di megabyte che pensi ti servano. Ad esempio per dare in pasto alla JVM fino a 512 megabyte di RAM:

java -Xmx512m ...eccetera

Se ritieni che la dimensione massima dell'heap sia interamente necessaria puoi usare anche l'opzione -Xms che definisce la dimensione iniziale dell'heap. Ad esempio:

java -Xmx512m -Xms512m ...eccetera

In questo caso stabilisci che la JVM possa usare al massimo 512 megabyte di ram e che tutti e 512 i megabyte siano riservati già all'avvio.

E' senz'altro possibile aggiungere il tipo di interazione che desideri ed esistono una varietà di modi per realizzarla. Uno di questi modi è usare un TransformGroup per ogni cubetto - vale a dire aggiungere il cubetto ad un TransformGroup ed aggiungere il TransformGroup al gruppo del super-cubo. Il gruppo di trasformazione opportunamente abilitato ti permette di spostare il cubetto, il resto è una questione di "picking" e collegamento tra il movimento del mouse e lo spostamento del cubo correntemente selezionato.
__________________
Uilliam Scecspir ti fa un baffo? Gioffri Cioser era uno straccione? E allora blogga anche tu, in inglese come me!
PGI-Bis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Lo compri una volta, lo giochi dove vuoi...
Qiantinuum annuncia Helios, "il com...
Samsung Galaxy S26 Ultra: una sola novit...
Google prepara Gemini 3 Pro e Nano Banan...
TVS non è solo moto e scooter: ec...
Alexa+ arriva su BMW: gli automobilisti ...
Gemini Deep Research arriva su Google Fi...
Rinvii a catena, Marvel 1943: Rise of Hy...
Xiaomi inaugura uno spazio dedicato ai f...
Rilasciate le specifiche di Bluetooth 6....
L'obiettivo che mette tutto a fuoco: la ...
Meta avrebbe raccolto fino al 10% dei ri...
NVIDIA DGX Spark e videogiochi? Una pess...
Serie Oppo Reno15 confermata: arriva il ...
UPDF 2025: l'editor PDF che fa (quasi) t...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:09.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v