Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Altre Discussioni > Altre discussioni sull'informatica

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 31-01-2008, 19:14   #1
marcos
Senior Member
 
L'Avatar di marcos
 
Iscritto dal: Oct 1999
Città: Calcinate(BG)
Messaggi: 2442
Ulteriore chiarimento per il peer to peer...non ci capisco + nulla!!!

Girando per la rete ho trovato questo http://money.it.msn.com/famiglia/fig...mentid=7391744 articolo in data 29Gennaio 2008:

"Nessuna condanna per i siti peer to peer
Ma scaricare musica dalla rete è ancora reato?

FTAOnline
29 gennaio 2008
E' stato fatto forse il primo passo verso l'impunibilità del peer to peer. A farlo il tribunale di Roma che, suscitando grande clamore, ha archiviato un'indagine per violazione dei diritti di autore da parte di tre siti di file sharing. Si tratta dei ben noti bearshare.com, emuleitalia.net e bittorrent.com. Il motivo addotto dal giudice per le indagini preliminari di Roma, Carla Santese, è che non è possibile dare rilevanza giuridica ad un fenomeno così diffuso da renderne difficile la criminalizzazione e impossibile l'accertamento.
I portali infatti si limitano a autenticare l'utente salvo poi smistarlo verso altre reti "rendendone - secondo le parole del magistrato - difficile l'identificazione e ponendo seri dubbi non solo di indagine ma anche di giurisdizione in quanto lo scambio spesso avviene "estero su estero". L'indagine sui tre siti è stata richiesta da una società che lamentava la violazione dell'art. 14 della legge 248/2000 che punisce la duplicazione di qualsiasi opera dell'ingegno per uso non personale con una multa fino a 2mila euro e quella a fini di lucro con la multa da due a quindici mila euro e reclusione fino a 4 anni. Pronta la replica della Fimi (Federazione Industria Musicale Italiana), la quale chiarisce che, in realtà, la decisione del tribunale non significa che "scaricare" musica non sia reato ma soltanto che non sia contrario alla legge offrire informazioni relative a programmi per fare peer to peer. L'attività dei singoli utenti invece era, e resta, punibile.
In realtà la recente sentenza è perfettamente in linea con la numero 149 della Corte di Cassazione che ha stabilito la liceità del download se senza fine di lucro. La Corte ha precisato in sede di pronuncia del verdetto che la propria decisione si fonda sulla legge del diritto d'autore (per essere più precisi la n.633/1941) scaricare e condividere, tramite Internet, file contenenti opere protette da copyright non è reato "quando l'attività è posta in essere senza scopo di lucro e per uso personale. Dallo stesso principio parte la decisione del Gip di Roma, il quale ha archiviato l'indagine perché di fatto è pressoché impossibile accertare il fine lucrativo o di condivisione di chi scarica musica dai siti che mettono a disposizione piattaforme per il p2p.
Sul fronte Qtrax invece, il nuovo servizio online di file sharing che consente agli utenti di scaricare gratuitamente brani musicali da Internet, è ancora tutto fermo. O meglio, il sito aprirà ma non sarà possibile scaricare la musica, almeno per il momento. Non sono stati ancora siglati tutti gli accordi con le major. Warner non ha dato il suo benestare all'utilizzo dei propri contenuti sul sito e con Universal ed Emi le trattative sono in corso."

Ora senza fare i moralisti etc.etc. che significa tutto questo????
Si è sempre saputo che scaricare è illegale, e ora invece "scaricare e condividere, tramite Internet, file contenenti opere protette da copyright non è reato "quando l'attività è posta in essere senza scopo di lucro e per uso personale.".

Si è sempre detto che scaricare è illegale.....poi sono girate voci che se non è a scopo di lucro non lo è....insomma che si decidano!!!!!!

Scaricare è illegale, che poi lo si faccia o meno, la responsabilità e di chi lo fa, ma se la cosa è a solo uso personale allora perchè non si può?????
La domanda è riferita alla risposta della sentenza di cui sopra!!!!
marcos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2008, 14:34   #2
marcos
Senior Member
 
L'Avatar di marcos
 
Iscritto dal: Oct 1999
Città: Calcinate(BG)
Messaggi: 2442
Naaaaaaaaaaa......non ci credo che nessuno abbia letto la notizia.

Una notizia così poi......
marcos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2008, 16:57   #3
gabi.2437
Senior Member
 
L'Avatar di gabi.2437
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7030
"Perchè non si può se è a uso personale"?

Ma cioè è ovvio, mi scarico la canzone e me la ascolto cioè, si è uso personale ma per forza che non si può, uno dovrebbe pagarla la canzone...
__________________
gabi.2437 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Lucid presenta Gravity Touring, il SUV e...
Meta è stata condannata in Spagna...
Chat di gruppo su ChatGPT: al via la fas...
Ubisoft, dietro la trimestrale rimandata...
Gli sviluppatori di Genshin Impact hanno...
Poltronesofà colpita da ransomwar...
FSD e Autopilot: Tesla aggiorna i dati c...
Conclusa la campagna di osservazione del...
Il punto della situazione sulle offerte ...
Windows compie 40 anni, tra conquiste e ...
Black Friday Smartwatch: Amazfit, Apple,...
Operativo il primo Tesla Supercharger te...
Grok idolatra Elon Musk e lo considera s...
Il telescopio spaziale James Webb ha oss...
Record per l'energia eolica: nel Regno U...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:28.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v