|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Nord-Est
Messaggi: 5160
|
[C++] Creare ombre... come?
Ciao.
Per creare ombre di un oggetto come si fa? Poniamo conto che io abbia un tetto e debba sapere che ombra produce a terra oppure quanta e quale parte della sua ombra finisce, qualora le condizioni di illuminazione lo permettano, su una casa vicina. Esiste qualche libreria grafica? |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1792
|
Non hai esposto un dettaglio fondamentale: come disegni l'oggetto?
Documentati su OpenGL e DirectX. |
|
|
|
|
|
#3 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Nord-Est
Messaggi: 5160
|
Quote:
Tramite Arcview ricavo le coordinate dei punti che compongono il tetto, compresa l'altezza. Ottengo quindi un file di testo in cui, per ogni punto ho: |Numero del punto|Coordinata X|Coordinata Y|Altezza. In un altro file ho poi le informazioni riguardanti l'elevazione e l'azimuth del sole. |
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 263
|
|
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Nord-Est
Messaggi: 5160
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: San Jose, California
Messaggi: 11794
|
Quote:
No, non c'e' una libreria grafica, e' un problema sostanzialmente irrisolto nel caso generale, se non per forza bruta (leggi: ore per calcolare un frame di una scena complessa).
__________________
"We in the game industry are lucky enough to be able to create our visions" @ NVIDIA |
|
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Nord-Est
Messaggi: 5160
|
Quote:
Vorra' dire che mi fermero' qua oppure che mettero' delle condizioni piu' restrittive sulle case che posso processare con il software che ho scritto. In fondo il mio responsabile era stato chiaro... andiamo fino a dove possiamo senza usare la grafica 3D. Tnx a tutti |
|
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: San Jose, California
Messaggi: 11794
|
Allora fermati
A parte gli scherzi, la proiezione delle ombre, e' un problema estremamente complesso nella grafica 3D.
__________________
"We in the game industry are lucky enough to be able to create our visions" @ NVIDIA |
|
|
|
|
|
#9 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Nord-Est
Messaggi: 5160
|
Quote:
Ma se solo prendo in esame un tetto non piano non riesco piu' a trovare una "regola" che mi permetta di determinare sempre e con sicurezza l'ordine dei punti che compongono l'ombra. Non parliamo poi del considerare anche le ombre che si appoggiano su altri edifici. |
|
|
|
|
|
|
#10 |
|
Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 263
|
Ma ti serve per il real-time?
|
|
|
|
|
|
#11 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Nord-Est
Messaggi: 5160
|
No no, niente real time, l'utilizzo è molto più semplice.
Tramite ArcView (software per analisi di immagini) posso creare degli script per eseguire automaticamente alcune operazioni sull'immagine. Nello script creato estraggo le coordinate dei punti che compongono gli edifici, poi, e qui viene il mio compito vero e proprio, lancio una dll da me scritta che permette di calcolare le ombre, le nuove posizioni dei tetti e le facciate in vista di ogni edificio a partire dall'elevazione ed azimuth del sole e dall'elevazione ed azimuth del satellite o dell'aeroplano, a seconda del tipo di immagine. La dll restituisce dei file txt in cui sono scritte, in maniera ordinata, le coordinate di ogni punto di ombra, nuova posizione del tetto e facciate in vista. Lo script allora legge le coordinate ed, edificio per edificio, unisce tutti i punti creando delle linee e poi dalle linee crea dei poligoni. Il questo modo ottengo, per ogni casa, un poligono che ne rappresenta l'ombra, uno che ne rappresenta la nuova posizione del tetto ed uno che ne rappresenta le facciate in vista. Per ora ho supposto edifici con tetto piatto e tutto funziona. La dll crea i giusti file ed Arcview li legge ed interpreta senza problemi. Il problema ora è che mettendo un tetto sopra le case non sono in grado di capire come scrivere i maniera ordinata sul file i punti che compongono la nuova posizione del tetto e le ombre, dato che, a seconda di dove posiziono la falda del tetto e di quanto la faccio alta, ottengo risultati ovviamente diversi. E' da ieri mattina che disegno proiezioni ortogonali ed assonometrie per provare a visualizzare meglio il problema e cercare una regola "comune" che mi permetta di risolvere il problema. Tra l'altro mi scazza non riuscire non tanto per il dottorato del mio responsabile, ma perché con questo programma mi fanno pubblicare sull'IEEE, e come curriculum fa sempre bene pubblicare Ultima modifica di Abadir_82 : 31-01-2008 alle 20:54. |
|
|
|
|
|
#12 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 329
|
Premesso che non ho capito nulla dell'ultimo post
Tempo fa avevo scritto un software per progettare meridiane e mi ero fatto la funzione che data l'ora e le coordinate gps di un punto calcolava il versore della proiezione. Se è quello che ti serve trovi tutto nei vari siti di gnomonica. |
|
|
|
|
|
#13 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Nord-Est
Messaggi: 5160
|
Quote:
Se provi a fare uno schizzo su carta vedrai che, se metti un tetto sopra ad un parallelepipedo e proietti l'ombra, a seconda della posizione del tetto, della sua altezza e del suo orientamento, avrai che le proiezioni dei singoli punti a terra sono in ordine differente. A volte addirittura trovi due o più linee spezzate... Fargli fare tutto in C++ automaticamente non è proprio semplicissimo Ps. Credevo di essermi spiegato quasi bene nell'ultimo post... mi sa che la stanchezza m'ha fatto brutti scherzi, chiedo venia |
|
|
|
|
|
|
#14 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Nord-Est
Messaggi: 5160
|
Risolto.
Ho semplificato il problema considerando tetti a 2 falde, poggiati su strutture a forma di parallelepipedo, e con eguale altezza della linea che unisce le due falde. Con un po' di reminescenze della teoria delle ombre dalle superiori mi sono disegnato i vari casi possibili al variare dell'angolo da cui proviene il sole ed ho implementato il tutto. Contando le simmetrie dovute ai lati paralleli del parallelepipedo ed ai quattro quadranti del piano cartesiano si ottengono solo due casi che si ripetono alternati. Ringrazio per l'aiuto. Dicendomi che e' un problema irrisolto nella letteratura generale mi avete tolto un sacco di rogne, dato che ho potuto semplificare, ed inoltre mi avete dato lo spunto per l'introduzione della presentazione del software che ho dovuto fare la settimana scorsa in ditta. Ultima modifica di Abadir_82 : 06-03-2008 alle 10:41. |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:10.




















