Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-01-2008, 18:36   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] Flash mette in grave pericolo il router

16 Gennaio 2008 ore 11:39



Spoiler:
Quote:
Trovata una falla nella gestione dei file flash da parte dei router attraverso il protocollo Universal Plug 'n Play che ne mette a repentaglio il 99% di quelli in commercio. Per il momento non si intravedono possibili rimedi




Una grave vulnerabilità minaccia tutti coloro i quali si connettono ad internet tramite un router e hanno installata l'ultima versione di Flash, cioè la gran parte degli utenti di internet.


A scoprirla sono stati due ricercatori, Adrian Pastor e Petko Petkov, che hanno definito la minaccia molto molto grave in quanto non sembrano esserci facili rimedi al momento nemmeno dal punto di vista dei produttori di tecnologia.

Sfruttando una falla nel protocollo Universal Plug 'n Play (UPnP) e spingendo a vedere un file Flash, un utente che lo volesse potrebbe inserirsi nel router e cambiare il DNS primario usato per trovare computer in rete. Il DNS (Domain Name Server) è quel server cui i router si connettono e che tramuta un URL (es. http://www.google.com) nel suo equivalente numerico, l'unica identificazione che gli altri computer comprendono. Scambiando il sistema di trasposizioni è dunque possibile mandare ad un certo sito quando in realtà si è digitato un altro indirizzo.

Dunque è facile immaginare come sia così possibile ridirigere il traffico destinato ad una banca ad un sito messo in piedi appositamente che sembri identico a quello della suddetta banca ma che catturi i dati immessi dagli utenti. Ma non solo, avendo accesso al router è anche possibile per chi compia l'attacco aprire indiscriminatamente porte del computer, spalancando la strada del proprio hardware e rischiando di vederlo tramutato in zombie.

Il problema è che quasi tutti i router del mondo supportano il protocollo UPnP nato originariamente per semplificare la comunicazione tra device, quindi il 99% dei router è vulnerabile e un primo rudimentale rimedio sarebbe di disabilitarlo e impostare tutto a mano (cosa non alla portata di tutti). Dunque non solo il router è vulnerabile, ma a partire da quest'ultimo lo diventano anche tutti i device collegati (stampanti, scanner eccetera). In più per sua natura il bug non sarà risolvibile con semplicità anche dalla stessa Adobe. I due autori, pertanto, hanno offerto dimostrazione delle potenzialità del problema nella convinzione che «la miglior protezione è una informazione di massa».


Gabriele Niola


Fonte: WebNews.it
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.

Ultima modifica di c.m.g : 16-01-2008 alle 18:44.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2008, 18:46   #2
sampei.nihira
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 4350
Ma qui siamo all'assurdo......

Però non ho capito bene perchè come fai a capire un'assurdità..........,correggetemi se sbaglio.
In pratica il protocollo UPnP+ flash si comporta come un black hole che bypassa anche la pass di accesso alla configurazione del router ?
sampei.nihira è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2008, 19:08   #3
d@vid
Senior Member
 
L'Avatar di d@vid
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Napoli
Messaggi: 2424
non mi è chiaro cosa succederebbe disattivando la compatibilità col UPnp del router e perchè non sarebbe alla portata di tutti il farlo... in sè cosa gestisce questo protocollo?
__________________
~ ~ ho concluso con: capzero, DarkSiDE, Iron10, 12379, Hyxshare, Gort84, kristian0, scrafti, as2k3, gegeg, Kyrandia, Feroz, asta, nyko683, mstella, 00700, WotanBN, [COLOR=]Warez[/color], sesshoumaru, ...
nel we potrei non essere davanti al pc
d@vid è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2008, 07:24   #4
CARVASIN
Senior Member
 
L'Avatar di CARVASIN
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Roma
Messaggi: 10103
Quote:
Originariamente inviato da d@vid Guarda i messaggi
non mi è chiaro cosa succederebbe disattivando la compatibilità col UPnp del router e perchè non sarebbe alla portata di tutti il farlo... in sè cosa gestisce questo protocollo?
Gestisce l'apertura automatica delle porte richieste da un programma X (che abbia il supporto all' upnp) per funzionare (es classico: emule con ID alto).

Io lo uso perchè non mi va di impostare (ormai le imposterò...) a mano le regole per tutti i pc. Inoltre lo preferisco perchè editandole a mano, le porte restano sempre aperte mentre col protocollo upnp lo sono solamente quando il programma è avviato.

Spero di essere stato corretto nella spiegazione

Una cosa non ho capito. Ammettiamo che io digito, nel browser, l'indirizzo della mia banca. Vengo però, tramite questa falla, reindirizzato verso un sito contraffatto che cerca di conoscere i miei dati; il sistema anti phishing (sarebbe un'azione di phishing giusto?) dovrebbe a questo punto entrare in gioco e avvertirmi del sito contraffatto?

Ciao!
__________________
"Most people think that skydivers like to jump because we love the adrenaline rush.
That's not at all.
We love to jump because WE LOVE TO FLY!"
CARVASIN è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2008, 07:41   #5
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
se ne parla anche su PI:

http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2162171
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2008, 08:14   #6
CARVASIN
Senior Member
 
L'Avatar di CARVASIN
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Roma
Messaggi: 10103
Quote:
Originariamente inviato da CARVASIN Guarda i messaggi

Una cosa non ho capito. Ammettiamo che io digito, nel browser, l'indirizzo della mia banca. Vengo però, tramite questa falla, reindirizzato verso un sito contraffatto che cerca di conoscere i miei dati; il sistema anti phishing (sarebbe un'azione di phishing giusto?) dovrebbe a questo punto entrare in gioco e avvertirmi del sito contraffatto?

Ciao!
Quote:
Originariamente inviato da c.m.g Guarda i messaggi
Quote:
Originariamente inviato da PI
"Questo trasforma di fatto il router e la rete sotto il suo controllo in uno zombie che l'aggressore può sfruttare quando e come vuole, bypassando per altro i filtri anti-phishing del browser".
Ecco appunto (c'è poco da ridere...)

Ciao!
__________________
"Most people think that skydivers like to jump because we love the adrenaline rush.
That's not at all.
We love to jump because WE LOVE TO FLY!"
CARVASIN è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2008, 11:06   #7
d@vid
Senior Member
 
L'Avatar di d@vid
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Napoli
Messaggi: 2424
Quote:
Originariamente inviato da CARVASIN Guarda i messaggi
Gestisce l'apertura automatica delle porte richieste da un programma X (che abbia il supporto all' upnp) per funzionare (es classico: emule con ID alto).

Io lo uso perchè non mi va di impostare (ormai le imposterò...) a mano le regole per tutti i pc. Inoltre lo preferisco perchè editandole a mano, le porte restano sempre aperte mentre col protocollo upnp lo sono solamente quando il programma è avviato.

Spero di essere stato corretto nella spiegazione

Una cosa non ho capito. Ammettiamo che io digito, nel browser, l'indirizzo della mia banca. Vengo però, tramite questa falla, reindirizzato verso un sito contraffatto che cerca di conoscere i miei dati; il sistema anti phishing (sarebbe un'azione di phishing giusto?) dovrebbe a questo punto entrare in gioco e avvertirmi del sito contraffatto?

Ciao!
Ah ecco! Grazie della spiegazione...

Immagino in effetti che debbano essere configurate manualmente le regole per TUTTI i programmi che accedono alla rete (es apertura della porta per i brwser, apertura della/e porte per MSN, per gli aggiornamenti automatici dell'antivirus, ecc... ). Nel qual caso sì che sarebbe un tantinello ostico
Per quanto riguarda eMule, ho undubbio: se non natto le porte di eMule nel firewall router, a me dà sempre ID basso... vuol dire che ho l'UPnp che non funziona?
__________________
~ ~ ho concluso con: capzero, DarkSiDE, Iron10, 12379, Hyxshare, Gort84, kristian0, scrafti, as2k3, gegeg, Kyrandia, Feroz, asta, nyko683, mstella, 00700, WotanBN, [COLOR=]Warez[/color], sesshoumaru, ...
nel we potrei non essere davanti al pc
d@vid è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2008, 13:22   #8
CARVASIN
Senior Member
 
L'Avatar di CARVASIN
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Roma
Messaggi: 10103
Quote:
Originariamente inviato da d@vid Guarda i messaggi
Ah ecco! Grazie della spiegazione...

Immagino in effetti che debbano essere configurate manualmente le regole per TUTTI i programmi che accedono alla rete (es apertura della porta per i brwser, apertura della/e porte per MSN, per gli aggiornamenti automatici dell'antivirus, ecc... ). Nel qual caso sì che sarebbe un tantinello ostico
Su questo non so risponderti con chiarezza (sempre che io sia stato chiaro prima)
Il router che ho io (netgear dg834gt) permette senza toccare nulla (di default blocca qualsiasi servizio in ingresso e permette qualsiasi in uscita) di navigare. Credo dipenda tutto dalle impostazioni inziale che la casa offre. Per MSN non ti so dire perchè anche in questo caso viene fornito già con alcune porte aperte. Per l'antivirus non so perchè non lo uso. Update del sistema invece non serve (almeno, io li ho sempre fatti senza problemi ).
Esistono però molti router ("domestici" e non) in commercio. Se non ne possiedi il problema non si pone, se un giorno lo avrai non farti paranoie e cerca qui il thread relativo e vedrai che sarà molto facile configurarlo (ti parlo del mio caso, che sono una frana totale.).
Quote:
Originariamente inviato da d@vid
Per quanto riguarda eMule, ho undubbio: se non natto le porte di eMule nel firewall router, a me dà sempre ID basso... vuol dire che ho l'UPnp che non funziona?
Diciamo che non viene usato. Mi spiego meglio: l'upnp lo devi impostare sia sul router che sul programma. Potrebbe essere non attivo sul programma ma abilitato sul router (o viceversa). Nel dg834gt è abilitato di default (cosi come nella maggior parte di quei router definiti domestici").

Ciao!
__________________
"Most people think that skydivers like to jump because we love the adrenaline rush.
That's not at all.
We love to jump because WE LOVE TO FLY!"
CARVASIN è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2008, 14:53   #9
W.S.
Senior Member
 
L'Avatar di W.S.
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 1868
Quote:
Originariamente inviato da sampei.nihira Guarda i messaggi
Ma qui siamo all'assurdo......

Però non ho capito bene perchè come fai a capire un'assurdità..........,correggetemi se sbaglio.
In pratica il protocollo UPnP+ flash si comporta come un black hole che bypassa anche la pass di accesso alla configurazione del router ?
Non solo, la falla in se sta nel UPnP, flash viene usato come "vettore d'attacco" ma nulla vieta di sfruttarla tramite altri vettori (gli stessi ricercatori avevano usato un XSS).
__________________
[ W.S. ]
W.S. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2008, 09:53   #10
Paolo Airone
Member
 
L'Avatar di Paolo Airone
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Salerno
Messaggi: 134
Quote:
Originariamente inviato da d@vid Guarda i messaggi
non mi è chiaro cosa succederebbe disattivando la compatibilità col UPnp del router e perchè non sarebbe alla portata di tutti il farlo... in sè cosa gestisce questo protocollo?
Ma per disattivatre UPnp non credo di voglia una laurea? E poi: il firewall non potrebbe assolvere a tale compito? Qualcosa non è molto chiara!
Paolo Airone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2008, 10:15   #11
W.S.
Senior Member
 
L'Avatar di W.S.
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 1868
Quote:
Originariamente inviato da Paolo Airone Guarda i messaggi
Ma per disattivatre UPnp non credo di voglia una laurea? E poi: il firewall non potrebbe assolvere a tale compito? Qualcosa non è molto chiara!
Si, non è riportato in modo chiaro, bisognerebbe leggersi l'articolo originale dei ricercatori (appena ho tempo lo cerco). Comunque in generale si, un personal firewall dovrebbe riuscire a bloccare l'attacco.
__________________
[ W.S. ]
W.S. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2008, 11:39   #12
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
Quote:
Originariamente inviato da W.S. Guarda i messaggi
Si, non è riportato in modo chiaro, bisognerebbe leggersi l'articolo originale dei ricercatori (appena ho tempo lo cerco). Comunque in generale si, un personal firewall dovrebbe riuscire a bloccare l'attacco.
la dinamica della minaccia è spiegata direttamente da uno degli autori della scoperta direttamente in un advisory del suo blog:

http://www.gnucitizen.org/blog/hacking-the-interwebs
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2008, 17:20   #13
sampei.nihira
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 4350
Quote:
Originariamente inviato da W.S. Guarda i messaggi
Non solo, la falla in se sta nel UPnP, flash viene usato come "vettore d'attacco" ma nulla vieta di sfruttarla tramite altri vettori (gli stessi ricercatori avevano usato un XSS).
Ho letto l'articolo di P.I.
Secondo me è piuttosto lacunoso.
Che significa "flash maligno" inglobato in una pagina web ?
Maligno per chi e cosa ?

Sono molto dubbioso che questo "avvertimento" resti solo a livello concettuale e non pratico !!
sampei.nihira è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2008, 19:07   #14
W.S.
Senior Member
 
L'Avatar di W.S.
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 1868
Nell'advisory è spiegato abbastanza bene

Per flash maligno si intende un file flash creato appositamente (o modificato ad-hoc) per indurre il client che lo esegue ad eseguire una richiesta SOAP al router tramite POST.

In effetti non è facilmente sfruttabile su larga scala (penso siano necessarie alcune piccole modifiche per ogni modello/famiglia di router) e il browser fa una richiesta http al router, cosa facilmente rilevabile da qualsiasi firewall. Rimane comunque una falla molto pericolosa.
__________________
[ W.S. ]
W.S. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2008, 08:00   #15
sampei.nihira
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 4350
Io continuo a ritenere che la minaccia sia più teorica che pratica......

E personalmente non mi tocca perchè l' UPnP dei miei 2 router è sempre stato disabilitato !!

Ancora non l'ha fatto nessuno quindi lo consiglio io.

Disabilitate se non lo è di default la funzione UPnP del vostro router.
Basta entrare nella configurazione principale del router e reperire la parte cercata
che io ho evidenziato nell'immagine con un pallino:



Poi entrare nella zona UPnP e togliere il segno di spunta dove presente:



Naturalmente occorre salvare le eventuali modifiche.

Si vive bene lo stesso......senza !!

Ultima modifica di sampei.nihira : 20-01-2008 alle 08:27.
sampei.nihira è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2008, 17:48   #16
Gennaro Sb
Member
 
L'Avatar di Gennaro Sb
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Monza
Messaggi: 133
L'alternativa alla disattivazione del upnp non potrebbe essere settare i dns manualmente sulla scheda di rete? senza mettere come dns primario/seconradio l'ip del router?
Gennaro Sb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2008, 11:51   #17
xcdegasp
Senior Member
 
L'Avatar di xcdegasp
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Fidenza(pr) da Trento
Messaggi: 27479
L'uPnP può agire sia in locale che verso apparato di rete (router)..
in locale può far aprire in automatico le porte nel firewall software, solitamente usato per aprire in comodità e velocemente le porte nel firewall di Windows, mentre verso il router lo avete ampiamente descritto..

Io è da diverso tempo che vedo in malo modo l'uPnP proprio perchè è un servizio che può accettare richieste anche da programmi maligni.. non avresti nessuna segnalazione di che porta è aperta e da chi

è un po' come lasciare apparati di rete con la password di fabbrica
xcdegasp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2008, 11:52   #18
xcdegasp
Senior Member
 
L'Avatar di xcdegasp
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Fidenza(pr) da Trento
Messaggi: 27479
Quote:
Originariamente inviato da Gennaro Sb Guarda i messaggi
L'alternativa alla disattivazione del upnp non potrebbe essere settare i dns manualmente sulla scheda di rete? senza mettere come dns primario/seconradio l'ip del router?
ma non ci vuole nulla a cambiarteli, cosa che attualmente i virus fanno
xcdegasp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2008, 22:37   #19
Gennaro Sb
Member
 
L'Avatar di Gennaro Sb
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Monza
Messaggi: 133
Quote:
Originariamente inviato da xcdegasp Guarda i messaggi
ma non ci vuole nulla a cambiarteli, cosa che attualmente i virus fanno
Vero, ma se il router/firewall è configurato per permettere l'uscita solo sui 2 dns desiderati il problema dovrebbe essere risolto,si spera.. no?
Be cmq non importa tanto ti smontano il router

Ultima modifica di Gennaro Sb : 21-01-2008 alle 23:32.
Gennaro Sb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2008, 23:12   #20
lancetta
Senior Member
 
L'Avatar di lancetta
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Salerno......
Messaggi: 3259
addio anche alla protezione del router..(almeno per il niubbo di turno)
eppoi immagino tutti gli scaricatori folli infettati con l'ultima vers di emule che ha il gestore uPnP integrato...
__________________
Opera disabilitazione script ed iframe Recuperare le proprie password on line. Messenger: massima attenzione ai SITI TRUFFA | GUIDA:ShutdownTimer (Spegnimento auto pc) | Quando il centro sicurezza non riconosce i soft. Guida a Malwarebytes' Anti-Malware = tiemp bell e na volta...
lancetta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
Black Friday Amazon: la GeForce RTX 5070...
EcoFlow, il Black Friday porta grande ri...
Gli sconti più pesanti del Black ...
Smart #5 BRABUS segna il nuovo record di...
Incentivi auto elettriche 2025, a volte ...
Oura apre una maxi disputa sui brevetti ...
Tre gruppi criminali si uniscono e crean...
BMW iX3: la Neue Klass supera i 1.000 km...
LinusTechTips pensa che Steam Machine do...
Black Friday Amazon: avviatori auto e ac...
Warner e Udio depongono le armi: l'IA di...
Snapdragon 8 Gen 5: il nuovo processore ...
Black Friday OPPO: prezzi a picco su sma...
Arriva il nuovo Amazon Haul per il Black...
Mafia: Terra Madre: arriva il Free Ride ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:59.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v