|
|
Risultati sondaggio: Quale studiare seriamente? Programmi 3d | |||
Maya |
![]() ![]() ![]() |
2 | 25.00% |
3ds max |
![]() ![]() ![]() |
3 | 37.50% |
Lightwave |
![]() ![]() ![]() |
3 | 37.50% |
Xsi |
![]() ![]() ![]() |
2 | 25.00% |
Modo |
![]() ![]() ![]() |
2 | 25.00% |
Cinema 4d |
![]() ![]() ![]() |
1 | 12.50% |
Altro (specificare) |
![]() ![]() ![]() |
2 | 25.00% |
Sondaggio a risposta multipla Votanti: 8. Non puoi votare in questo sondaggio |
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Città: Versilia
Messaggi: 1503
|
Cosa studiare seriamente? Programmi 3d
Ormai mi sono fossilizzato sulle solite cose colpa lavoro...
![]() non ho più tempo per "giocare" sperimentare divertirmi Ora basta però...voglio trovare un pò di tempo per studiare decentemente almeno un altro programma di grafica 3d. Ora uso rhino e acad e un cammaccio (legato ad una macchina che non usa iso standard ![]() ![]() ![]() Veniamo a noi quali tra questi programmi vale la pena di studiare? Lo so lo so, uno vale l'altro alla fine,ma.., qual'è quello più richiesto nel mondo del lavoro? (c'era il secondo fine eh eh ![]() Nel senso di non buttare via le ore mettiamola cosi E' una lista abbastanza eterogenea Grazie Ultima modifica di guyver : 18-01-2008 alle 17:46. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Biella
Messaggi: 2273
|
Per che tipo di lavoro?
Architettura, videogame, prototipazione, modellazione organica, etc, etc,etc.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 8566
|
ciao. conoscendo le persone che frequentano questa sezione non credo che qualcuno voterà al sondaggio. semplicemente perchè NON ESISTE il programma più adatto.
sono tutti ottimi software in grado di fare modellazione e rendering. entrando poi nello specifico ognuno è specializzato in un determinato settore. maya ad esempio è molto adatto per fare animazione e modellazione organica (usato assieme a zbrush fa miracoli!). ma questo no significa che non si possa fare modellazione architettonica o design per esempio. specifica quindi cosa devi fare e cosa vuoi ottenere. tieni conto anche dei costi delle licenze se intendi acquistarlo per fini professionali. posso dirti per sentito dire (io uso Cinema4D) che 3dsmax è un software molto completo e si interfaccia molto bene con autocad. io come dicevo uso cinema 4d per modellazione architettonica, e sinceramente non mi trovo più bene perchè ci vuole un software parametrico tipo archicad o allplan per velocizzare la modellazione. però secondo me è un software abbastanza intuitivo per iniziare, un po' ostico invece quando ti addentri ![]() ciao ![]()
__________________
|Q6600|6gb|Quadro FX560|Eizo S2231|2x160» R0|2x320» R1|500» e.sata|CM 631|Wacom BambooA5|Eaton 5115|Risorse 2D/3D | VGA & grafica 2D/3D | [WIP] Tesi in Architettura | 2D-3D GALLERY |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Città: Versilia
Messaggi: 1503
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Città: Versilia
Messaggi: 1503
|
Quote:
sono cosciente che uno alla fine vale l'altro....sel senso che più o meno a parità di bravura puoi farci gli stessi lavori... mmm si non l'ho specificato a cosa punto... boh? cmq a qualcosa di diverso dal solito rhino che però non arrivi ai livelli di blender o zbrush. io ho sempre lavorato/provato cad orientati alla geometria, ho provato 3dsmax ma non l'ho mai approfondito, gli altri non li ho mai provati veramente... ps se cerchi un cad parametrico prova solidthinkig Ultima modifica di guyver : 18-01-2008 alle 16:06. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Seireitei
Messaggi: 5626
|
Se vuoi solo modellare uno vale l'altro... visto che hai già un infarinatura di max per me ti conviene imparare quello.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Città: Versilia
Messaggi: 1503
|
xsi pare carino va con linux e la lincenza personale non è esosissima
495dollari |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
|
Quote:
Ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Città: Versilia
Messaggi: 1503
|
anche...
mica le modello però si scannerizzano con il laser.... ![]() water jet più autocad quando trovo un immagine carina di un lavoro 3d...mmm ![]() cmq per i programmi per ora stò valutando ligtwave e xsi devo dare un occhiata agli altri... Ultima modifica di guyver : 22-01-2008 alle 15:09. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Castello
Messaggi: 140
|
Quote:
Comunque come già detto in altri post è e rimane tutto relativo all'utilizzo che se ne fa.................. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Seireitei
Messaggi: 5626
|
Quote:
In pratica controlli via software un pantografo per pietre? Quella in foto è ceramica? Come avete fatto quei disegni? Con il macchinario che usi riesci a fare anche disegni 3d? ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Ride the Bike
Messaggi: 3269
|
Anche utilizzare modellazione è un termine vago se non unito a qualche indirizzo.
Io modello in ambito automotive, carpenteria di precisione e plastica. Per il mio campo non potrei mai utilizzare software come 3ds, cinema e tantomeno rhino che rispetto a Catia hanno altri pregi, tranne rhino che molti si ostinano ad usare ![]() IMHO ma vedere uno che progettava uno stampo ad iniezione con rhino mi ha fatto venire un'ulcera istantanea ![]() Ho visto parecchi water-jet ma ognuno aveva il suo software interno, come fai a farlo funzionare con autocad ?
__________________
please meno astio e meno professori in questo forum, siamo qui per HOBBY ![]() Ultima modifica di bebeto : 22-01-2008 alle 22:47. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Città: Versilia
Messaggi: 1503
|
@trokij
non un pantografo, quel lavoro è fatto con una waterjet praticamente è un CN con un getto d'acqua ad altissima pressione misto a sabbia che taglia... (anche l'acciaio) quel lavoro è di marmo di vari colori, intarziato come da schizzo del cliente e poi abbiamo fatto il resto...con autocad. per il 3d abbiamo una contornatrice, l'equivalente del centro di lavoro in meccanica solo che è per il marmo... per quella disegno in rhino... @bebeto 3ds assolutamente non è un cad (preciso) cosi come la maggior parte dei modellatori.... rhino si avvicina molto ad essere un cad (preciso) e noi abbiamo tolleranze anche di mezzo millimetro (alla fine non se ne accorge nessuno) rhino è un ottimo modellatore a basso costo... Catia l'ho sentito nominare (ci sono arrivati modelli in catia una volta) più o meno dovrebbe essere simile a pro-e per la wj abbiamo un cam semplice semplice scritto in lisp praticamente da una polilinea genera il percorso utensile... abbiamo anche un cam proprietario sempre semplice semplice... (la stessa cosa del lisp in effetti abbiamo copiato il funzionamento ![]() mmm ora le waterjet hanno software proprietari che vorrebbero spingerti ad usare il cad e cam a bordo macchina , io penso sia sbagliato, il disegno e cam deve essere fatto in ufficio... io sono abituato al semplice con la wj ho visto cam tipo Taglio che sono anche troppo astrusi (prendi di qui fai questo poi quello ecc ecc) quello che abbiamo noi è semplicissimo velocissimo (fai tutto il percorso utensile con acad (tanto è 2d) e in macchina metti solo il raggio utensile e il verso della compensazione... Ultima modifica di guyver : 23-01-2008 alle 08:03. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:38.