Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-01-2008, 21:35   #1
y4k
Senior Member
 
L'Avatar di y4k
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: In ogni e in nessun luogo
Messaggi: 1443
[futuristico]Robot e concenzione di individuo

Quando i robot saranno vicini agli automi, esseri simili a noi, la concezione di individuo e diritti umani come potrà evolversi nei confronti dei robot che dovranno avere le qualità di un "individuo"?
Esponete le vostre opinioni
y4k è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2008, 22:08   #2
D.O.S.
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1022
Quote:
Originariamente inviato da y4k Guarda i messaggi
Quando i robot saranno vicini agli automi, esseri simili a noi, la concezione di individuo e diritti umani come potrà evolversi nei confronti dei robot che dovranno avere le qualità di un "individuo"?
Esponete le vostre opinioni
hai guardato Blade Runner vero ?
mettiamola così : gli schiavi hanno sempre fatto comodo e nessun progettista andrebbe mai a creare un essere troppo simile all'uomo per poi essere costretto a concedergli dei diritti.
D.O.S. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2008, 13:53   #3
Indy4
Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 228
Quote:
Originariamente inviato da D.O.S. Guarda i messaggi
hai guardato Blade Runner vero ?
mettiamola così : gli schiavi hanno sempre fatto comodo e nessun progettista andrebbe mai a creare un essere troppo simile all'uomo per poi essere costretto a concedergli dei diritti.
quoto ,
ma non penso accadrà mai , la società si fonda sul lavoro.
Indy4 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2008, 14:16   #4
y4k
Senior Member
 
L'Avatar di y4k
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: In ogni e in nessun luogo
Messaggi: 1443
Quote:
Originariamente inviato da Indy4 Guarda i messaggi
quoto ,
ma non penso accadrà mai , la società si fonda sul lavoro.
mhh...quale sarebbe poi il salario dei robot?
y4k è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2008, 14:51   #5
Vash88
Senior Member
 
L'Avatar di Vash88
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Regno Unito
Messaggi: 5726
visto animatrix da poco ?

Se succedesse una cosa del genere sarebbe guerra tipo "io robot", "matrix", "terminator".

Verrebbe negato ogni diritto e si cercherebbe di spazzarli via.
__________________
3090 FE & Ryzen 5700x - Legion 7 5800h 32gb - 3080 16gb
Vash88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2008, 16:29   #6
Composition86
Senior Member
 
L'Avatar di Composition86
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 406
Io cito il film AI: se vi ricordate c'era un modello di robot che poteva fare da figlio (e per una coppia sterile potrebbe anche essere un panorama possibile).

A parte questo, penso anch'io che nessun progettista, a meno che non voglia fare il dio, progetterà un robot "consapevole", quindi la cosa non è da escludersi, magari si cercherà di evitare ciò con delle leggi. Ma di nascosto si riesce sempre a far tutto.
Pian piano si avranno modelli sempre più evoluti e sempre più simili a noi (quindi non distinguibili) e non saranno contenti della loro situazione, allora si organizzerano e saranno cacchi nostri.
E si arriva sempre a Blade Runner.
Composition86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2008, 17:30   #7
JL_Picard
Senior Member
 
L'Avatar di JL_Picard
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Trani (BA)
Messaggi: 2074
altri spunti interessanti...

L'Uomo Bicentenario (film tratto da un romanzo di Asimov)

ed il personaggio di Data in Star Trek Next Generation...

Nell'episodio La misura di un uomo a seguito di una controversia legale, viene dichiarato essere senziente e dotato di pieni diritti civili.
__________________
Nuovo PC: CM RC-690II_ZM-MFC1Plus_2 Scythe Slip Stream 800Rpm_2 Coolink SWif2 Ultra Silent_ Win7 Home premium 64bit SP1_Corsair AX 750W_Asrock Extreme6_Intel i5 2500k@4.4 Ghz_Zalman CNPS 9900 Max Blue_Corsair Vengeance_2*4Gb 1600 888 1,5V_EVGA GTX 460 FBP_2WD Black 1Tb_1WD Green 2Tb
JL_Picard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2008, 18:42   #8
-kurgan-
Senior Member
 
L'Avatar di -kurgan-
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 737
Quote:
Originariamente inviato da Composition86 Guarda i messaggi
Io cito il film AI: se vi ricordate c'era un modello di robot che poteva fare da figlio (e per una coppia sterile potrebbe anche essere un panorama possibile).

A parte questo, penso anch'io che nessun progettista, a meno che non voglia fare il dio, progetterà un robot "consapevole", quindi la cosa non è da escludersi, magari si cercherà di evitare ciò con delle leggi. Ma di nascosto si riesce sempre a far tutto.
Pian piano si avranno modelli sempre più evoluti e sempre più simili a noi (quindi non distinguibili) e non saranno contenti della loro situazione, allora si organizzerano e saranno cacchi nostri.
E si arriva sempre a Blade Runner.
sull'ultimo numero di rolling stone magazine ci sono interviste a vari personaggi famosi che parlano del futuro.. c'è un articolo interessante su alcuni ricercatori del MIT che stanno appunto studiando robot che imparano e reagiscono come dei bambini agli stimoli. Cercano insomma di riprodurre la reazione umana alle emozioni. Nonostante l'incredulità che credo generino queste affermazioni, pare che qualche risultato sia arrivato..
quindi è proprio il contrario di quello che dici tu, si sta proprio studiando il modo di rendere una macchina "consapevole"
non so se posso fare uno scan della pagina e postarlo qui, credo di no
-kurgan- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2008, 19:08   #9
Composition86
Senior Member
 
L'Avatar di Composition86
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 406
La faccenda è in ogni caso interessante. Se riesci posta pure.

Io parlavo di un divieto per il futuro, quando innanzitutto saranno chiarite molte altre cose sul cervello e quando si porrà il problema morale. Ad oggi ricordiamoci che, per molta gente ignorante (e per molta intendo veramente tanta), perfino gli animali sono poco più che oggetti. Per non parlare di quelli che non capiscono a pieno il significato della vita umana... come morale siamo molto indietro.

Tornando al discorso tecnico, oggi al più potrebbero fare dei computer che memorizzano in modo umano, ma prima di arrivare a sviluppare i sentimenti, che poi io considero ciò che caratterizza le creature intelligenti, ce ne vorrà di tempo.
E arrivare a questo solo con materiali inorganici, la vedo difficile. Forse con le nanomacchine, ma chiaramente è presto per parlarne.
Composition86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2008, 19:17   #10
y4k
Senior Member
 
L'Avatar di y4k
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: In ogni e in nessun luogo
Messaggi: 1443
Quote:
Originariamente inviato da Composition86 Guarda i messaggi
La faccenda è in ogni caso interessante. Se riesci posta pure.

Io parlavo di un divieto per il futuro, quando innanzitutto saranno chiarite molte altre cose sul cervello e quando si porrà il problema morale. Ad oggi ricordiamoci che, per molta gente ignorante (e per molta intendo veramente tanta), perfino gli animali sono poco più che oggetti. Per non parlare di quelli che non capiscono a pieno il significato della vita umana... come morale siamo molto indietro.

Tornando al discorso tecnico, oggi al più potrebbero fare dei computer che memorizzano in modo umano, ma prima di arrivare a sviluppare i sentimenti, che poi io considero ciò che caratterizza le creature intelligenti, ce ne vorrà di tempo.
E arrivare a questo solo con materiali inorganici, la vedo difficile. Forse con le nanomacchine, ma chiaramente è presto per parlarne.
Però se alla fine in un "cervello" robotico si memorizzassero i comportamenti umani e si trovasse il modo di una crescita dell'apprendimento?
Alla fine si deve mettere in questione anche il concetto di anima (ghost in shell inside) ...c'è anima anche senza ossa?
y4k è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2008, 19:22   #11
-kurgan-
Senior Member
 
L'Avatar di -kurgan-
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 737
Quote:
Originariamente inviato da Composition86 Guarda i messaggi
La faccenda è in ogni caso interessante. Se riesci posta pure.
dipende dai moderatori, vediamo che dice il buon lucrezio
-kurgan- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2008, 20:29   #12
*sasha ITALIA*
Senior Member
 
L'Avatar di *sasha ITALIA*
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: BOLZANO/BOZEN
Messaggi: 14870
Quote:
Originariamente inviato da y4k Guarda i messaggi
Però se alla fine in un "cervello" robotico si memorizzassero i comportamenti umani e si trovasse il modo di una crescita dell'apprendimento?
Alla fine si deve mettere in questione anche il concetto di anima (ghost in shell inside) ...c'è anima anche senza ossa?
ma se non ce l'abbiamo neanche noi.. il nostro io è frutto di un insieme di cariche elettrostatiche.. stop...

idem saranno i robot di questo passo, con terminazioni nervose simili a quelle umane ma artificiali
*sasha ITALIA* è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2008, 22:26   #13
y4k
Senior Member
 
L'Avatar di y4k
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: In ogni e in nessun luogo
Messaggi: 1443
Quote:
Originariamente inviato da *sasha ITALIA* Guarda i messaggi
ma se non ce l'abbiamo neanche noi.. il nostro io è frutto di un insieme di cariche elettrostatiche.. stop...

idem saranno i robot di questo passo, con terminazioni nervose simili a quelle umane ma artificiali
imho tuo
c'è..fidati c'è...basta acquisire esperienze e si può capire che è presente.
y4k è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2008, 15:06   #14
Composition86
Senior Member
 
L'Avatar di Composition86
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 406
Va beh, se ci si mette a parlare di anima ognuno può dir la propria e non saremo mai d'accordo. Io sono ancora diviso tra un cristiano "la ha chi viene battezzato" e un più personale "bisogna guadagnarsela", proprio con le esperienze di vita.

Però, visto che non si ha idea se esiste, di cosa sia e nemmeno a cosa serve (può essere una cosa in più come può essere il motore di tutte le creature viventi), credo sarebbe possibile "semplificare" le creature viventi a dei meccanismi biologici, delle macchine vuote. Fino a prova contraria nessuno è mai riuscito a generare la vita dal nulla (io sono rimasto al fatto che avevano creato qualche amminoacido, siamo andati avanti?), forse è troppo complicato mettere insieme tutti i meccanismi o forse manca proprio l'ingrediente segreto...

Quella di memorizzare i comportamenti umani in una memoria e fare in modo che apprenda è un'idea interessante, però i sentimenti non sono fini a se' stessi, un cambiamento in una zona del cervello, ma il loro manifestarsi influenza tutto il resto del corpo, quindi ritorniamo nell'argomento complessità. Io farei fatica a chiamare "vivente" una cosa del genere.
Da un punto di vista morale (la mia), se una persona è felice sta anche bene ed è questo l'aspetto che la rende "vivente". Se vedo una persona felice posso stare anche bene io non perchè ci sono dei segnali "positivi" che rimbalzano nel suo cervello, ma perchè noto che anche bene lei sta bene.
Forse c'è dietro anche il discorso della sopravvivenza, come se in un certo senso il fatto di vedere una persona triste mi fa star male perchè so che "ha meno possibilità di sopravvivere".
Insomma, l'idea di emulare il comportamento umano non è male, ma mi sa' di finto.
Composition86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2008, 15:31   #15
melomanu
Bannato
 
L'Avatar di melomanu
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Messina
Messaggi: 6000
Quote:
Originariamente inviato da -kurgan- Guarda i messaggi
sull'ultimo numero di rolling stone magazine ci sono interviste a vari personaggi famosi che parlano del futuro.. c'è un articolo interessante su alcuni ricercatori del MIT che stanno appunto studiando robot che imparano e reagiscono come dei bambini agli stimoli. Cercano insomma di riprodurre la reazione umana alle emozioni. Nonostante l'incredulità che credo generino queste affermazioni, pare che qualche risultato sia arrivato..
quindi è proprio il contrario di quello che dici tu, si sta proprio studiando il modo di rendere una macchina "consapevole"
non so se posso fare uno scan della pagina e postarlo qui, credo di no
Anche a genova (Vincenzo Tagliasco ) sta lavorando a progetti simili, come in USA il fu premio Nobel Gerald M. Edelman fa già da tempo.
Secondo me è però troppo complicato discutere di queste cose: già è difficile per chi le studia ed è un diciamo "addetto ai lavori" cercare di non incappare in errori di tipo "morale".
melomanu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2008, 10:56   #16
D4rkAng3l
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Roma
Messaggi: 2682
stò studiando intelligenza artificiale in questo periodo...da quello che studio il problema non si pone minimamente per ora...i campi dell'intelligenza artificiale sono tutt'altri e ci circondano ogni giorno di più: dagli spider dei motori di ricerca, ai software di riconoscimento vocale, a centomila ageggetti che ci cirocondan costantemente ma per quanto riguarda la consapevolezza o il creare qualcosa di simil umano attualmente non ci si pensa neanche perchè non si hanno le minime basi teoriche per farlo...quindi discorso sterile stile anni 70 dove erano fissati che una cosa potesse essere considerata intelligente se poteva giocare a scacchi...ora anche un palmare gioca a scacchi con raffinate tecniche di intelligenza artificiale...ciò non significa che sia intelligente ne tantomeno che abbia una consapevolezza di se...l'IA attualmente ha come unico scopo quello di trovare algoritmi o metodi che risolvano un compito in maniera efficiente usando dei compromessi.

Per esempio avete presente il navigatore TomTom...quello è un esempio di IA...in parole povere deve trovare in modo efficiente una strada da un punto A ad un punto B rispettano dei compromessi (ovvero non potendo andarsi a vedere TUTTE lòe strade in quanto sarebbe troppo costoso in termini di tempo d'esecuzione e di memoria usata...ti servirebbero varie ore ed un supercomputer se dovesse provarle tutte) però cmq di fatto funziona bene perchè trova un compromesso in maniera "intelligente" (ricerche euristich)...sono questi i campi in cui l'IA si muove...il resto è fuffa
D4rkAng3l è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2008, 11:37   #17
Composition86
Senior Member
 
L'Avatar di Composition86
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 406
Quote:
Originariamente inviato da melomanu Guarda i messaggi
Anche a genova (Vincenzo Tagliasco ) sta lavorando a progetti simili, come in USA il fu premio Nobel Gerald M. Edelman fa già da tempo.
Secondo me è però troppo complicato discutere di queste cose: già è difficile per chi le studia ed è un diciamo "addetto ai lavori" cercare di non incappare in errori di tipo "morale".
Mi rendo conto che sia troppo difficile parlare di una cosa così fantascientifica, anche perchè prima di arrivare a questo credo bisognerebbe parlare degli altri fatti fantascientifici su cui si baserebbe, però è troppo divertente!
Quote:
Originariamente inviato da D4rkAng3l Guarda i messaggi
stò studiando intelligenza artificiale in questo periodo...da quello che studio il problema non si pone minimamente per ora...i campi dell'intelligenza artificiale sono tutt'altri e ci circondano ogni giorno di più: dagli spider dei motori di ricerca, ai software di riconoscimento vocale, a centomila ageggetti che ci cirocondan costantemente ma per quanto riguarda la consapevolezza o il creare qualcosa di simil umano attualmente non ci si pensa neanche perchè non si hanno le minime basi teoriche per farlo...quindi discorso sterile stile anni 70 dove erano fissati che una cosa potesse essere considerata intelligente se poteva giocare a scacchi...ora anche un palmare gioca a scacchi con raffinate tecniche di intelligenza artificiale...ciò non significa che sia intelligente ne tantomeno che abbia una consapevolezza di se...l'IA attualmente ha come unico scopo quello di trovare algoritmi o metodi che risolvano un compito in maniera efficiente usando dei compromessi.

Per esempio avete presente il navigatore TomTom...quello è un esempio di IA...in parole povere deve trovare in modo efficiente una strada da un punto A ad un punto B rispettano dei compromessi (ovvero non potendo andarsi a vedere TUTTE lòe strade in quanto sarebbe troppo costoso in termini di tempo d'esecuzione e di memoria usata...ti servirebbero varie ore ed un supercomputer se dovesse provarle tutte) però cmq di fatto funziona bene perchè trova un compromesso in maniera "intelligente" (ricerche euristich)...sono questi i campi in cui l'IA si muove...il resto è fuffa
Quindi, se ho ben capito, l'intelligenza artificiale è in fase di crescita, ma è ancora qualcosa di lontano da quella dei "comuni viventi": nessuno nasce sapendo giocare a scacchi o con l'abilità di cercare in modo ottimale il percorso migliore, quindi l'IA di oggi integra quella umana senza sostituirla.

Però manca la creatività nel fare le cose: leggevo a proposito del modo di giocare a scacchi del computer, che in genere, per quanto preciso possa essere, tende a non fare certe mosse (che potrebbero anche essere giuste).
Quindi rimane tutto basato su algoritmi, possono pure aumentare le capacità di previsione incrementando la potenza del computer, ma finchè non sviluppano quella parte fantasiosa nei processi rimarrano sempre intelligenze sterili.

Io stavo pensando se fosse possibile addirittura comporre musica mettendo in una memoria tutte quelle regole che la rendono piacevole all'orecchio umano, tanto bastano anche solo due tracce per fare qualcosa di complesso, chissà cosa verrebbe fuori...
Composition86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2008, 11:54   #18
D4rkAng3l
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Roma
Messaggi: 2682
Quote:
Originariamente inviato da Composition86 Guarda i messaggi
Mi rendo conto che sia troppo difficile parlare di una cosa così fantascientifica, anche perchè prima di arrivare a questo credo bisognerebbe parlare degli altri fatti fantascientifici su cui si baserebbe, però è troppo divertente!

Quindi, se ho ben capito, l'intelligenza artificiale è in fase di crescita, ma è ancora qualcosa di lontano da quella dei "comuni viventi": nessuno nasce sapendo giocare a scacchi o con l'abilità di cercare in modo ottimale il percorso migliore, quindi l'IA di oggi integra quella umana senza sostituirla.

Però manca la creatività nel fare le cose: leggevo a proposito del modo di giocare a scacchi del computer, che in genere, per quanto preciso possa essere, tende a non fare certe mosse (che potrebbero anche essere giuste).
Quindi rimane tutto basato su algoritmi, possono pure aumentare le capacità di previsione incrementando la potenza del computer, ma finchè non sviluppano quella parte fantasiosa nei processi rimarrano sempre intelligenze sterili.

Io stavo pensando se fosse possibile addirittura comporre musica mettendo in una memoria tutte quelle regole che la rendono piacevole all'orecchio umano, tanto bastano anche solo due tracce per fare qualcosa di complesso, chissà cosa verrebbe fuori...
ma guarda...di fatto gli scacchi è un esempio un po' particolare in quanto per dimensione elevata della scacchiera e possibilità di mosse bisogna sempre stare sotto a dei compromessi come per l'esempio del navigatore satellitare che facevo prima...anche se c'è da dire che un qualsiasi gioco di scacchi anche su palmare è assolutamente migliore del giocatore medio...se ogni tanto la persona vince è perchè il programma fà apposta una mossa subottimale (ovvero una cosa stupida) per aumentare il piacere di gioco...in pratica la fà per farti vincere una partita su 100 eheh se no tireresti il tuo palmare contro il muro.
Se prendi giochi a scacchiera più piccole come per esempio il gioco del TRIS (crocetta e cerchietto per intenderci) ecco là non c'è discorso di fantasia che tenga in quanto usa l'algoritmo MINIMAX che è un po' imbordellato da spiegare ma è dimostrabile che fà SEMPRE la mossa migliore in quanto analizza tutte le possibili mosse...quindi di fatto con un gioco del tris non potrai mai vincere (al massimo pareggi credo) a meno che i programmatori non prevedano mosse sub ottimali fatte di tanto in tanto per farti divertire un po'...
Per gli scacchi questa cosa non si può fare...già con il tris l'albero della computazione (cioè tutte le possibili combinazioni di mosse che possono accadere) diventa bello grosso...per gli scacchi è una cosa SPROPOSITATAMENTE GRANDE....il problema non è logico è solo tecnologico...ovvero servono "solo" computer con molta più memoria e velocità di elaborazione molto maggiori di quelle attuali...visto che attualmente manca la tecnologia ci sono i compromessi euristici (cioè facendo delle assunzioni di fatto) e non si usa il MINIMAX...purtuttavia sfondano anche uno scacchista serio...diciamo che in genere la metodologia umana per giocare a scacchi è a pattern (ovvero...lo scacchista vede una certa disposizione delle sue pedine e di quelle dell'avversario sulla scacchiera ed è allenato a prendere una decisione in modo automatico)...il programma prevede un certo numero di mosse dell'avversario in relazioni alle sue (sarebbe bello tutte come il TRIS ma come dicevo prima ancora manca la tecnologia per supportare tali programmi) ed usa delle euristiche (detto in maniera molto semplicistica).
Di fatto IMHO è più intelligente quello che fa il computer di tentare di prevedere le mosse che usare l'umanissima metodologia a pattern (anche se certi scacchisti usano la tecnica di predizione delle mosse ma: 1) ne potranno prevedere sicuramente meno di un odierno programma che analizza molti livelli di possibilimosse 2) l'uomo può sbagliare e fare delle sviste usando questo modo...la macchina no)

Anche per il discorso della musica...si forse si può fare...prendi una bella rete neurale...e la istruisci passandogli come input delle regole di composizione e come output un liello di gradevolezza (la butto là cosìpoi magari son vaccate)...con tanti esempi la rete neurale è istruita e tirerà anche fuori qualcosa di decente (si usano per cose assurde e funzionano alla grande)...pur tuttavia:

1) ha consapevolezza di quello che fà? NO
2) ha piacere nel prodotto che realizza? NO
3) sà fare qualche altro compito? NO

quindi...funziona molto bene ma non è intelligente...

L'IA oggi ha come unico scopo di fare cose utili e non cose intelligenti realmente...negli anni 70 si tentava di realizzare cose intelligenti e consapevoli...oggi non è quello lo scopo...non si stà tentando di evolvere in quella direzione...ma semmai di riuscir a risolvere problemmi complessi in modo sempre migliore...

Se un giorno si arriverà ad una macchina realmente intelligente ciò non verrà da uno sviluppo dell'IA odierna ma da qualche altra branca della scienza secondo me perchè gli obbiettivi dell'IA oggi sono assolutamente altri
D4rkAng3l è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2008, 11:59   #19
melomanu
Bannato
 
L'Avatar di melomanu
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Messina
Messaggi: 6000
Beh che sia affascinante è palese, anzi molto affascinante. Io per ora mi limito a studiare gli automi in senso meccanico-elettronico ( attuatori, capacità motrici, sensoristica etc ). per la parte di IA ci vorrà molto tempo ( non ho studiato questo ramo dell'ingegneria, devo laurearmi in ing. elettronica quindi totalmente ignorante in fatto di IA ).
Però posso dirti che a Genova sono molto preparati in ambito IA, così come a Pisa ( Istituto Sant'Anna ed ovviamente La Normale di Pisa con cui collabora lo studio del mio relatore ) sono preparati per l'ambito robotica.
melomanu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2008, 12:23   #20
pietro84
Member
 
L'Avatar di pietro84
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
Quote:
L'IA oggi ha come unico scopo di fare cose utili e non cose intelligenti realmente...negli anni 70 si tentava di realizzare cose intelligenti e consapevoli...oggi non è quello lo scopo...non si stà tentando di evolvere in quella direzione...ma semmai di riuscir a risolvere problemmi complessi in modo sempre migliore...
quoto.

quello di cui si discute è dotare il robot di una coscienza, cosa assolutamente fuori dalla portata della nostra tecnologia.
i neuroscienziati non sanno ancora bene da dove viene fuori la coscienza, quindi è impensabile che si riesca a dotare una macchina di qualcosa che nemmeno noi stessi conosciamo a pieno, almeno allo stato attuale della scienza.
tuttavia l'AI è una disciplina giovane, non si possono prevedere i successi a lunghissimo termine.
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84
pietro84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Identikit della scheda video perfetta, p...
SUV, 100% elettrico e costa meno di un b...
Hai mai caricato un referto su ChatGPT? ...
Apple vuole un nuovo campus nella Silico...
DJI Osmo 360, la nuova action cam a 360&...
Lo strumento anti-requisiti per Windows ...
Utenti di Claude in rivolta: 'I bei vecc...
Rocket Lab Mars Telecommunications Orbit...
NVIDIA GeForce RTX: supporto driver su W...
iliad ha iniziato a vendere smartphone d...
La cinese SatNet ha lanciato un nuovo gr...
Cloud sovrano europeo: a che punto siamo...
The Medium arriverà al cinema gra...
Addio alle faccende domestiche? Il robot...
Fallito il primo lancio del razzo spazia...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:55.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v