Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Altre Discussioni > Calcolo distribuito - BOINC

HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-12-2007, 20:29   #1
GT82
Senior Member
 
L'Avatar di GT82
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 3076
CPU... vanno meglio gli AMD o gli INTEL?

Siccome devo fare un nuovo sistema, guardando meglio i tempi nel thread relativo a Spinhenge gli Athlon X2 vanno meglio dei vari E6400 ed E6600 se fate una proporzione tra le velocità di clock...

però in giro si sente dire ovunque che gli Intel vanno di più (a parità di frequenza)

dove sta la verità?
GT82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2007, 21:10   #2
Il Capitano
Senior Member
 
L'Avatar di Il Capitano
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Salentu: lu mare lu sole, lu vientu. Ora Firenze
Messaggi: 4033
Quote:
Originariamente inviato da GT82 Guarda i messaggi
Siccome devo fare un nuovo sistema, guardando meglio i tempi nel thread relativo a Spinhenge gli Athlon X2 vanno meglio dei vari E6400 ed E6600 se fate una proporzione tra le velocità di clock...

però in giro si sente dire ovunque che gli Intel vanno di più (a parità di frequenza)

dove sta la verità?
Vox Populi, vox dei

inq uesto thread trovi la prova fatta su Wu solo di spionhenge, ma devi anche vedere gli altri progetti. Di solito i core 2 sono più migliori degli AMD
__________________
Passa al LATO OSCURO, OT sin dal 1859 e l'unico account capace di tornare indietro coi crediti. Quattro, anzi no cinque volte
Il Capitano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2007, 22:24   #3
gabi.2437
Senior Member
 
L'Avatar di gabi.2437
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7030
Ahia, prevedo un giù botte da orbi....

Cavalcate ora, cavalcate per la rovina e la fine del mondo!!!!
__________________
gabi.2437 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2007, 01:04   #4
Effelle
Member
 
L'Avatar di Effelle
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Firenze
Messaggi: 112
Penso che questa pagina faccia pensare.
http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2119287
__________________
Francesco - AMD Athlon(tm) 64 3000+, 2 GB RAM, NVidia 5600XP 128 MB RAM, vari HD (SATA e EIDE), Linux Ubuntu 64 bit 7.10 "Gutsy".
http://it.boincstats.com/search/all_...d65e33f59e059b
Effelle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2007, 14:05   #5
GT82
Senior Member
 
L'Avatar di GT82
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 3076
Quote:
Originariamente inviato da Effelle Guarda i messaggi
Penso che questa pagina faccia pensare.
http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2119287
Che è meglio prendere un Intel dici..
GT82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2007, 09:26   #6
GT82
Senior Member
 
L'Avatar di GT82
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 3076
Il benchmark interno del programma rispecchia anche le prestazioni reali di calcolo oppure no?
GT82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2007, 11:56   #7
IllidanRulez
Senior Member
 
L'Avatar di IllidanRulez
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Rimini
Messaggi: 444
Quote:
Originariamente inviato da GT82 Guarda i messaggi
Il benchmark interno del programma rispecchia anche le prestazioni reali di calcolo oppure no?
solitamente no

il più delle volte viene eseguito a insaputa dell'utente, che magari sta facendo altre cose e quindi viene influenzato negativamente

ti consiglio di dare uno sguardo a questo thread:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1582061
__________________
[MacPro User] 2xDual Xeon 5150 2,66@3,2
[MacBookPro User] Core2Duo T7700 2,4
IllidanRulez è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2007, 13:21   #8
GT82
Senior Member
 
L'Avatar di GT82
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 3076
Quote:
Originariamente inviato da IllidanRulez Guarda i messaggi
solitamente no

il più delle volte viene eseguito a insaputa dell'utente, che magari sta facendo altre cose e quindi viene influenzato negativamente

ti consiglio di dare uno sguardo a questo thread:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1582061
Da quella classifica si evince che gli Intel e gli AMD hanno le stesse identiche prestazioni come numero di calcoli per clock

si può dire quindi che nel calcolo distribuito l'architettura K8 tiene testa alla grande alla Core 2?
GT82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2007, 13:31   #9
IllidanRulez
Senior Member
 
L'Avatar di IllidanRulez
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Rimini
Messaggi: 444
Quote:
Originariamente inviato da GT82 Guarda i messaggi
Da quella classifica si evince che gli Intel e gli AMD hanno le stesse identiche prestazioni come numero di calcoli per clock

si può dire quindi che nel calcolo distribuito l'architettura K8 tiene testa alla grande alla Core 2?
nella maggiorparte dei casi si tratta di applicazioni NON ottimizzate (e se sono uguali mi viene da pensare che neanche spinhenge lo sia) per sfruttare tutte le caratteristiche del processore
in questo caso, a parità di clock, e logico pensare che le prestazioni siano uguali

però esistono diverse app ottimizzate (soprattutto, o forse solo per seti) che invece in base alle istruzioni che un processore può eseguire aumentano di parecchio le prestazioni
ma anche in questo caso, se sia un intel che un amd supportano quel particolare set di istruzioni, credo che le prestazioni non varino di molto

in conclusione: alla fin fine come prestazioni sono simili se non uguali, ti conviene di più guardare aspetti come dissipazione del calore, possibilità di overclock e consumi
__________________
[MacPro User] 2xDual Xeon 5150 2,66@3,2
[MacBookPro User] Core2Duo T7700 2,4

Ultima modifica di IllidanRulez : 06-12-2007 alle 13:34.
IllidanRulez è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2007, 15:02   #10
GT82
Senior Member
 
L'Avatar di GT82
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 3076
Quote:
Originariamente inviato da IllidanRulez Guarda i messaggi
in conclusione: alla fin fine come prestazioni sono simili se non uguali, ti conviene di più guardare aspetti come dissipazione del calore, possibilità di overclock e consumi
Infatti adesso guarderò proprio quegli aspetti, soprattutto il rapporto overclock/consumo
GT82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2007, 18:51   #11
iuccio
Senior Member
 
L'Avatar di iuccio
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: padova
Messaggi: 2792
Overclock e consumo non vanno per nulla d'accordo.

All'aumentare della frequenza i consumi aumentano in modo più che lineare.

Io personalmente tengo la mia CPU a default (athlon 3200+ ma con 1.175V invece che 1.4V) e consuma molto di meno così.

Il top sarebbe un quad core ben downvoltato su una MB con chipset tranquillo, senza grafica (nemmeno integrata), senza HD e con un solo banco di RAM.

Ovvio che se il PC vuoi anche usarlo questa config non è fattibile..
__________________
La community italiana per la ricerca scientifica facile - Il blog sul mio viaggio in Giappone
iuccio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2007, 19:30   #12
GT82
Senior Member
 
L'Avatar di GT82
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 3076
Infatti sto seriamente pensando ad una scheda G33 con sopra un bel Q6600, il consumo se non si overvolta varia linearmente con la frequenza (molto spesso anche meno che linearmente), quasi sempre il Vcore di default dei processori permette di alzare la frequenza in tutta stabilità

solo così si massimizza l'efficienza, cioè il rapporto prestazioni/consumo
GT82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2007, 10:26   #13
fantalorenzo
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Prato
Messaggi: 572
ciao, mi unisco alla discussione per ampliare un attimo l'argomento ovvero: a parità di processore (indipendentemente intel o amd), quanto influiscono

1) la velocita delle RAM?
2) il chipset?

infatti, sopratutto per le RAM, sono indeciso. Attualmente ho la configurazione in firma (ma per via della scheda madre limitata, la ram è settata a 667 anzichè sfruttare gli 800 mhz), e fra un mesetto cambio pc. Pertanto domando ai più esperti: quanto influenza lo scaccolo l'avere 800mhz di ram o 1.066mhz? In parole povere: vale la pena spendere una maggiore cifra oppure la differenza è irrilevante?

grazie per i chiarimenti.
__________________
Sony Vaio VPC-F12M1E/H, Monitor Samsung P2450H, Modem D-Link DSL-320B
fantalorenzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2007, 18:57   #14
Matrixbob
Senior Member
 
L'Avatar di Matrixbob
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
Non ho caito alla fine le due scuole di pensiero.
Chi riassume?
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<<
Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello.
Matrixbob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2007, 19:10   #15
Il Capitano
Senior Member
 
L'Avatar di Il Capitano
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Salentu: lu mare lu sole, lu vientu. Ora Firenze
Messaggi: 4033
Quote:
Originariamente inviato da fantalorenzo Guarda i messaggi
ciao, mi unisco alla discussione per ampliare un attimo l'argomento ovvero: a parità di processore (indipendentemente intel o amd), quanto influiscono

1) la velocita delle RAM?
2) il chipset?

infatti, sopratutto per le RAM, sono indeciso. Attualmente ho la configurazione in firma (ma per via della scheda madre limitata, la ram è settata a 667 anzichè sfruttare gli 800 mhz), e fra un mesetto cambio pc. Pertanto domando ai più esperti: quanto influenza lo scaccolo l'avere 800mhz di ram o 1.066mhz? In parole povere: vale la pena spendere una maggiore cifra oppure la differenza è irrilevante?

grazie per i chiarimenti.
Per il calcolo distribuito ciò che conta è il processore e la sua frequenza. Le ram e il chipset influiscono molto poco.
__________________
Passa al LATO OSCURO, OT sin dal 1859 e l'unico account capace di tornare indietro coi crediti. Quattro, anzi no cinque volte
Il Capitano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2007, 20:05   #16
iuccio
Senior Member
 
L'Avatar di iuccio
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: padova
Messaggi: 2792
Quote:
Originariamente inviato da Matrixbob Guarda i messaggi
Non ho caito alla fine le due scuole di pensiero.
Chi riassume?
ASD se intendi per la discussione dell'overclock, riassumo io:

I consumi aumentano (a parità di processore) in due modi:

- all'aumentare della frequenza

- all'aumentare del voltaggio

Ossia, volendo porla matematicamente,

z=ax+by+c

dove

z = consumo

ax = funzione che descrive l'aumento di consumo legato alla frequenza

by= funzione che descrive l'aumento di consumo legato al voltaggio

c = consumo non evitabile

Bon, semplicemente ax cresce MENO VELOCEMENTE di by

Quindi, all'aumentare della frequenza il consumo cresce meno che all'aumentare del voltaggio.

Inoltre entrambe crescono in modo NON lineare.

Quindi ad esempio se il delta del consumo tra la frequenza x e la frequenza x1, delta(ax) = (ax1 - ax), è pari a un certo tot di consumo in più, il delta del consumo tra la frequenza x1 e la frequenza x2, delta(ax) = (ax2 - ax1), è maggiore. Di poco magari, ma maggiore.

Quello che dico io quindi è che conviene mantenere il clock standard e abbassare il voltaggio in modo da diminuire il consumo il più possibile senza ridurre la frequenza.

Al contrario GT82 dice che conviene lasciare il voltaggio standard e alzare la frequenza il più possibile per aumentare le prestazioni aumentando il consumo il meno possibile.

Se devo dirtela tutta, nessuna delle due scuole di pensiero rispecchia il metodo "migliore" IMHO.

Bisognerebbe calcolare il rapporto prestazioni/consumo a default e poi studiarne la funzione per vedere dove si colloca il massimo.
Si tratta quindi di capire quale dei due fattori cresce più velocemente, se il consumo o le prestazioni. Allo stesso modo bisognerebbe vedere quale decresce più velocemente.

Personalmente (senza calcoli) credo che il consumo cresca molto più velocemente e quindi la soluzione ottimale dovrebbe essere diminuire il voltaggio il più possibile e forse anche la frequenza.

A questo punto però, se devo proprio dirla tutta (e ormai... tanto vale...) preferisco il metodo delle funzioni di utilità tratto dall'economia, ossia:

fai come preferisci

Spero ti sia tutto chiaro (seeeeee come no)
__________________
La community italiana per la ricerca scientifica facile - Il blog sul mio viaggio in Giappone
iuccio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2007, 13:52   #17
GT82
Senior Member
 
L'Avatar di GT82
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 3076
Quote:
Originariamente inviato da iuccio Guarda i messaggi

Quello che dico io quindi è che conviene mantenere il clock standard e abbassare il voltaggio in modo da diminuire il consumo il più possibile senza ridurre la frequenza.

Al contrario GT82 dice che conviene lasciare il voltaggio standard e alzare la frequenza il più possibile per aumentare le prestazioni aumentando il consumo il meno possibile.

Se devo dirtela tutta, nessuna delle due scuole di pensiero rispecchia il metodo "migliore" IMHO.

Bisognerebbe calcolare il rapporto prestazioni/consumo a default e poi studiarne la funzione per vedere dove si colloca il massimo.
Si tratta quindi di capire quale dei due fattori cresce più velocemente, se il consumo o le prestazioni. Allo stesso modo bisognerebbe vedere quale decresce più velocemente.

Personalmente (senza calcoli) credo che il consumo cresca molto più velocemente e quindi la soluzione ottimale dovrebbe essere diminuire il voltaggio il più possibile e forse anche la frequenza.

A questo punto però, se devo proprio dirla tutta (e ormai... tanto vale...) preferisco il metodo delle funzioni di utilità tratto dall'economia, ossia:

fai come preferisci

Spero ti sia tutto chiaro (seeeeee come no)

Io ho fatto questo ragionamento:
mettiamo di avere una piattaforma AM2 con un moderno 5000+ Brisbane 65 nm stepping G2 (il meglio che si può avere per socket AM2)

il processore in questione alla frequenza e voltaggio di default consuma 67 watt (fonte Tom's Hardware)
ipotizziamo un consumo in full di una piattaforma così composta pari a 150 watt (in realtà si potrebbe scendere di altri 30-40 watt scegliendo una MB con video integrato)

da molti benchmark effettuati sembra che il calcolo distribuito sia fortemente dipendente dalla velocità di clock e poco dall'architettura (lo dimostra il fatto che le prestazioni dei K8 X2 e dei Core 2 Duo sono uguali a parità di frequenza)
questo vale per le due architetture qui sopra, chiaro che un K7 o un Pentium 4 a parità di frequenza vanno meno

cmq considerando le moderne architetture si può allora dire che il numero di WU elaborate (o cmq di dati elaborati visto che le WU sono uguali solo per alcuni progetti) varia linearmente con la frequenza, quindi si può affermare che le prestazioni nel calcolo distribuito sono proporzionali alla frequenza del processore

default: perciò prendendo il sistema sopra abbiamo 2600 Mhz/150 watt= 17.333 Mhz x watt

underclock: dato che un Brisbane a 2.1 ghz in full richiede 1.075-1.1 V e come vedete tra poco a 3100 regge con 1.3 V si può ipotizzare con buona approsimazione che a velocità di default (2.6 Ghz) richieda 1.15-1-175
quindi nell'ipotesi migliore il consumo del sistema scende a 135 watt (la cpu è passata a 52 watt)
il rapporto prestazioni/consumo è quindi 2600 Mhz/135 watt= 19.18 Mhz x watt

overclock: il 5000 a 3.1 Ghz il consumo della cpu sale a 75 watt, grazie al fatto che il Vcore è rimasto quello di default (fonte Tom's Hardware) in piena stabilità ovviamente (sembra che solo lo stepping G2 consenta un tale risultato, in linea con ciò che accade con i Core 2 Duo insomma)

il consumo dell'intero sistema sale a 158 watt, il rapporto prestazioni/consumo passa quindi a 3100 Mhz/158 watt= 19.62 watt

quindi la conclusione è: le due soluzioni (underclock a frequenza default, overclock a Vcore default) sembrano equivalersi in buona sostanza

insomma qualunque strada scegliate, non lasciate la CPU in configurazione di default!!!

le stesse considerazioni in linea di massima valgono anche nel caso si scelga di fare una piattaforma Intel

Ultima modifica di GT82 : 11-12-2007 alle 15:19.
GT82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2007, 13:58   #18
eleonora390
Senior Member
 
L'Avatar di eleonora390
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 4374
A mio avviso Intel è la migliore.
eleonora390 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2007, 10:42   #19
Marco71
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
Il "grosso"...

...problema "attuale" del calcolo distribuito su piattaforma B.O.I.N.C è la mancanza per molti dei progetti di:

1) rilascio del codice sorgente del client di analisi dati

2) utilizzo di compilatori (c/c++ in primis) subottimali, soprattutto per i processori Intel

Il punto 2 è ancora più "grave" stante il fatto che Intel dispone ad oggi della migliore dotazione di compilatori e librerie di primitive (le Intel Integrated Performance Primitives I.P.P giunte alla versione odierna 5.3; le M.K.l di solito non vengono utilizzate nemmeno dai migliori client per S.e.t.i@home).
E' ormai appurato che la suite di compilatori G.N.U non è in grado di estrarre "tutto il parallelismo" possibile dalle circuiterie S.I.M.D integrate nei processori Intel x86 (tutto il discorso però si applica anche ad i processori di Advanced.Micro.Devices)...
Intel rilascia per sistemi operativi Linux sia i compilatori c/c++, Fortran e sia le librerie I.P.P/M.K.L con licenza "gratuita".
In pratica per moltissimi progetti di calcolo distribuito che non siano l'eccezione S.e.t.i@home e per sistemi dotati di processori x86 (con sistemi operativi a 32 o 64 bit) la analisi dei dati viene ad oggi ancora condotta con client subottimali dal punto di vista dell'efficienza del codice prodotto dai compilatori.
Grazie.

Marco71.
Marco71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2007, 11:13   #20
GT82
Senior Member
 
L'Avatar di GT82
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 3076
La domanda sorge spontanea quindi:

perchè non fanno nulla? perchè il codice di Rosetta non lo rendono pubblico tanto per fare un esempio...
GT82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Roscosmos: RSC Energia smentisce la cris...
Da 309€ a 549€, fino a 32GB di RAM: ecco...
Beats mai così convenienti: sconti fino ...
Da 27,78€ a 56,99€: 5 accessori indispen...
3 minuti: è il tempo per vedere l...
Gli Amazfit sono ora gli smartwatch più ...
Rowenta alza la posta: scopa elettrica s...
6 robot per le pulizie completi in offer...
Friggitrice ad aria Cecofry Full InoxBla...
iPhone 16 Pro Max a 10€ in più del minim...
Una chiavetta USB, ma SanDisk Ultra Slid...
La bolla dell'AI: perché l'econom...
Lo smartphone dovrebbe essere usato solo...
SpaceX: i video e le foto dello spettaco...
Anche a Pescara si passa ai fatti: e-bik...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:41.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v