Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Altre Discussioni > Calcolo distribuito - BOINC

Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Tra il declino di Destiny 2 e la crisi di Bungie, il nuovo titolo mobile sviluppato da NetEase sorprende per profondità e varietà. Rising offre ciò che il live service di Bungie non riesce più a garantire, riportando i giocatori in un universo coerente. Un confronto che mette in luce i limiti tecnici e strategici dello studio di Bellevue
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-11-2007, 15:17   #1
iuccio
Senior Member
 
L'Avatar di iuccio
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: padova
Messaggi: 2792
Che ne dite, ci sdoganiamo?

Dunque dunque...

Oggi ero a una convention: "Le imprese che imparano nel caos del mercato"

Cosa c'entra con Boinc? Ci arrivo...

Tra i vari relatori c'era un tale che, ad un certo punto, inizia a parlare di reti di calcolo e cita l'esempio di progetti medici e dell'acceleratore di particelle del Cern

Io ci rimango così -->

"Cavoli, ma questo sta parlando di LHC@home!"

Fatto sta che alla fine della conferenza, invece di andare a mangiare, lo fermo e gli chiedo 5 minuti per parlare.

Gli spiego che con buona probabilità sono uno dei pochi che ha capito di cosa stava parlando e che sono un partecipante di Boinc.

Mi fa: "Ah sì, lo conosco, molto interessante"

Io, sempre più

Insomma gli spiego di Boinc.Italy, che siamo il team più grosso, che abbiamo tot membri, che stiamo facendo il nuovo portale, che stiamo per metterci in contatto con Telethon ecc.

E lui perdura a dimostrarsi interessato!

Ci scambiamo gli indirizzi e-mail e gli dico che lo contatterò per avere eventualmente il suo supporto per i nostri progetti e lui sembra ben felice e persino propositivo!

Da qui il titolo del thread. Cosa intendo?

Beh, che io sappia in Boinc.Italy siamo tutti appassionati. La cosa sicuramente ci aiuta ad andare avanti tutti uniti, ma dall'altro ci limita perchè non abbiamo una vera immagine da proporre.

Questo signore, tal Dott. Anthony Candiello, ha, al contrario, un curriculum di tutto rispetto proprio in questo setttore. Ve lo riporto:

Quote:
Laureato in Fisica, ha un PhD in fisica teorica. Ha effettuato ricerche sulle teorie di grande unificazione della gravità e delle interazioni fondamentali in un contesto internazionale. Approdato quindi nelle imprese, per diversi anni ha rivestito ruoli organizzativi indagando il tema delle interrelazioni tra qualità ed informatica producendo in tale ambito diverse pubblicazioni culminate nel testo "Qualità e tecnologie Informatiche per l'innovazione nelle PMI" (Franco Angeli, 2006). In un parallelo percorso di avvicinamento al settore delle tecnologie per l'ambiente ha pubblicato insieme a N. Benatelli e G. Favarato "Laboratorio Marghera tra Venezia ed il Nord Est. La giurisprudenza ambientale, la partecipazione attiva dei cittadini, bonifiche e prospettive di sviluppo" (Nuova Dimensione, 2006). Attivo presso le imprese come consulente dei processi di innovazione, collabora quale docente con le maggiore Istituzioni del Nord-Est. È Technology Transfer Officer per conto dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) per il grid computing (cfr. grid.infn.it) attivo nei circuiti europei. È consigliere del Comitato Software di Aicq
Quello che volevo dire è che, se una persona del genere ci mettesse il nome, potremmo fare un salto di qualità.

Ad esempio, tornando a Telethon, quanto più efficace potrebbe sembrare la proposta se corredata del supporto di un professionista (o più, se riusciamo a contattarne altri) del settore?

Questa la mia idea. Il supporto di una persona del genere non può altro che farci bene IMHO.

Passo la palla agli altri membri di Boinc.Italy per sapere che ne pensano.

In particolare a Ghz e LucaB76, coordinatori del team. Ragazzi, io i contatti ce li ho, la disponibilità del tizio me la sono assicurata, mandatemi un PVT se vi interessa!

Ciao!
__________________
La community italiana per la ricerca scientifica facile - Il blog sul mio viaggio in Giappone
iuccio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2007, 17:00   #2
Il Capitano
Senior Member
 
L'Avatar di Il Capitano
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Salentu: lu mare lu sole, lu vientu. Ora Firenze
Messaggi: 4033
Io approvo, vai e colpisci
__________________
Passa al LATO OSCURO, OT sin dal 1859 e l'unico account capace di tornare indietro coi crediti. Quattro, anzi no cinque volte
Il Capitano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2007, 17:18   #3
7D9
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 460
Questa è un'opportunità che non ci possiamo lasciar perdere.
7D9 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2007, 18:11   #4
r3venge
Senior Member
 
L'Avatar di r3venge
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Roma
Messaggi: 502
Quote:
Originariamente inviato da 7D9 Guarda i messaggi
Questa è un'opportunità che non ci possiamo lasciar perdere.
quoto
__________________
Pc1_Motherboard: ASUSTeK p5pl2 | CPU: INTEL p4 3.0@3.3 ghz | CPU Cooler: default
RAM: 2gb DDR II | VGA: nVIDIA GeForce 9500gt | Hard Disk: Seagate 160 gb

vuoi far fare qualcosa di veramente utile al tuo pc? http://www.boincitaly.org
r3venge è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2007, 18:48   #5
Giusnico
Senior Member
 
L'Avatar di Giusnico
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Pedara (CT)
Messaggi: 773
Davvero un'occasione molto interessante
Giusnico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2007, 19:42   #6
novalis2
Member
 
L'Avatar di novalis2
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Milano
Messaggi: 238
ottima occasione..moolto interessante
novalis2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2007, 21:19   #7
wubby
Senior Member
 
L'Avatar di wubby
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: San Mauro Torinese
Messaggi: 5402
Interessante...
__________________
Suonare come superamento, anche se per pochi attimi, della realtà costrittiva, come espressione, comunicazione, con modalità proprie, agli altri;
http://www.magazzinifranti.it/
wubby è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2007, 09:10   #8
djtux
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 633
Quote:
Originariamente inviato da 7D9 Guarda i messaggi
Questa è un'opportunità che non ci possiamo lasciar perdere.
Concordo in pieno!

Ragazzi... ho letto poco ma vi posto qui la news (l'ultima della pagina...) presa dritta dritta niente popo di meno che dal grid.infn.it... perché sono citati MalariaControl e Africa@home.

Quote:
Geneva, 13 July 2006. While you are sending an email or surfing the web, your computer could be helping to tackle one of Africa’s major humanitarian challenges, malaria. Africa@home, a project conceived and coordinated by CERN, was launched publicly this week. It is recruiting volunteer computers in homes and offices to run a computer-intensive simulation program called MalariaControl.net, developed by researchers at the Swiss Tropical Institute (STI).

Malaria is responsible for about a million deaths every year in sub-Saharan Africa, and is the single biggest killer in children under five. The MalariaControl.net program is being used to simulate how malaria spreads through Africa. Running the simulations on thousands of volunteer computers will enable researchers to better understand and improve the impact of introducing new treatments.

To install MalariaControl.net, volunteers just need to download the necessary software from the Africa@home website, which will do the scientific calculations in the background, while they are doing something else. The results are regularly returned to a server at the University of Geneva, so that the researchers can evaluate them. Already, in a first test phase over several months with 500 volunteers, Africa@home was able to run simulations equivalent to 150 years of processing time on a single computer.

A key objective of the project was to involve African academic institutions in the development of the software. Thanks to the efforts of NGOs ICVolunteers and Informaticiens sans Frontieres, researchers from the University of Bamako in Mali and the Agence Universitaire de la Francophonie in Bamako and in Yaoundé, Cameroon, were able to join the project team, which was based at CERN. They were funded by the Geneva International Academic Network (GIAN).
__________________
È più facile spezzare un atomo che un pregiudizio - Albert Einstein

Ultima modifica di djtux : 18-11-2007 alle 09:14.
djtux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2007, 09:12   #9
fradeve11
Senior Member
 
L'Avatar di fradeve11
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 2422
È proprio l'idea che ci vuole
fradeve11 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2007, 23:39   #10
iuccio
Senior Member
 
L'Avatar di iuccio
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: padova
Messaggi: 2792
Uppo perchè Ghz è passato oggi nella sezione ma non ha letto il topic... speriamo che la prossima volta ce la faccia
__________________
La community italiana per la ricerca scientifica facile - Il blog sul mio viaggio in Giappone
iuccio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2007, 18:09   #11
GHz
Senior Member
 
L'Avatar di GHz
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Vicopisano (PI)
Messaggi: 11652
Cavolo, mi ero perso sto topic interessantissimo
Grazie per la segnalazione iuccio e complimenti per questa bella opportunità che hai colto per il team

Effettivamente l'appoggio di tale persona ci farebbe onore e sarebbe un ottimo biglietto da visita per il team, oltre che un bel punto di riferimento per avere informazioni riguardo i progetti di calcolo distribuito.

Non so come sei rimasto d'accordo di preciso con lui, potremo intanto contattarlo per sapere se accetta di appoggiarci ufficialmente (magari possiamo inserire un suo riferimento nel portale) e se è disponibile per eventuali scambi di informazioni sui progetti BOINC di sua competenza.

Facci sapere, ciao,
GHz
__________________
>>PARTECIPA AI PROGETTI DI CALCOLO DISTRIBUITO CON BOINC.Italy!<<
You may say I'm a dreamer - But I'm not the only one - I hope someday you'll join us - And the team will be the 1# one
BoincEmperor 1° Livello - Rotoloni DOCET!! Cactus rulez!!
GHz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2007, 08:49   #12
lucab76
Senior Member
 
L'Avatar di lucab76
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: San Martino U. (PI)
Messaggi: 1533
Perdonate il ritardo con cui posto... ma è un periodo un po' incasinato!! A leggere i thread si fa presto, mettere insieme le idee per ripondere è un'altra cosa!! Sabato mi è anche tornare in ditta per 7 ore di straordinario...

Tornando in tema, iuccio, bisognerebbe convincere il Dott. Candiello ad entrare in contatto con noi attraverso le pagine del forum, per poter capire bene come possono incontrarsi domande e offerte... ovvero individuare i benefici reciproci di una collaborazione!

Due cose che mi vengono in mente: lui potrebbe parlare del Team nelle sue prossime conferenze e noi potremmo offrire il nostro "know-how" ai nuovi volontari. In un futuro potremmo pensare anche di partecipare a uno dei suoi interventi... tutto sta nel capire bene in che ambito muoversi.

Quindi inviterei il Dott. Candiello a fare quattro chiacchiere con noi. A leggere il suo CV e le sue attività, mi sembra di capire che sia una persona molto impegnata e su vari fronti. Bisognerebbe capire anche quante, delle sue risorse, possono essere impegnate nel supporto e nella promozione del calcolo distribuito per finalità scientifiche con BOINC.Italy!
__________________
My PC: ThermalTake Armor VA8000BWS | Asus P5Q-Deluxe | Intel Core2Quad Q9550 | Noctua NH-U12P
Corsair XMS2 PC6400 8GB | Ati X1950XT | Western Digital Raptor 150GB & Seagate Barracuda 250GB
Logitech G15 & G3 | HP w2207h | powered by Corsair HX620W - XBox 360 & PS3: LucaB76
lucab76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2007, 17:07   #13
SickBoy88
Senior Member
 
L'Avatar di SickBoy88
 
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Viareggio
Messaggi: 305
Bhe.. scusate il ritardo.. ma.. nn ho più tempo nemmeno di leggere qualke post
Cmq... miiiitiiicooooo! questa è davvero un opportunità favolosa!
Mitico Iuccio!
SickBoy88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2007, 20:15   #14
iuccio
Senior Member
 
L'Avatar di iuccio
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: padova
Messaggi: 2792
Ecco che vi porto qualche frutto... sembra che stia andando bene!

Quote:
Caro Dario,

ti ringrazio per la gentile comunicazione che mi hai inviato in relazione alla vivace e vitale comunità Boinc.Italy; concordo nel ritenere utile una collaborazione con voi, stanti i diversi punti di contatto e di potenziale sinergia tra quella che mi pare di capire sia la più numerosa comunità di P2P-computing italiana e chi opera nella tecnologia "grid computing" in ambito scientifico (e non solo).

Peraltro, come forse hai potuto vedere all'evento Alea-Apindustria, ho una certa esperienza con le "comunità" che siano comunità professionali (cfr. Alea, Aicq, Club Bit, Club TI, con cui sono in contatto e che ho coinvolto "coralmente" nel mio libro "Qualità e tecnologie informatiche per l'innovazione nelle pmi", Franco Angeli, 2006, di A.C., o comunità con finalità etiche (cfr. "Laboratorio Marghera tra Venezia ed il Nord Est", Nuova Dimensione, 2006, di N. Benatelli, A. C. e G. Favarato).

E' in effetti intenzione mia e di INFN di attivare i meccanismi di comunicazione più adatti per far comprendere l'utilità dell'approccio del calcolo distribuito cooperativo, dove gli esempi più facilmente comprensibili, ti segnalo, sono proprio nel computing "P2P"-style, spesso sostenuto da finalità etiche e pertanto ancor più "caso esemplare" (sarebbe interessante portare, quale miglior completamento nell'ambito del "social networking", la vostra comunità quale vera testimonianza a supporto di un testo che faccia conoscere al lettore le nuove tecnologie del calcolo distribuito ...).

Direi di attivarci sin d'ora nel costruire le forme di contatto migliori tra noi. Ok per l'intervista email, ok per le altre forme di comunicazione che andremo a costruire ...

Ti inoltro con l'occasione alcune note, che possono servire a dirimere alcune sovrapposizioni di termini di frequente utilizzo ed a fornire un primo inquadramento e alcuni riferimenti sul tema.

A presto - Antonio
Le note:

Consiglio a tutti la lettura perchè molto interessante e perchè scritto da un esperto del settore.

Ah, mi sembra anche un ottimo contenuto da inserire nel portale quando sarà attivo

Quote:
Introduzione
Intanto, precisiamo i termini. “Computing” è correntemente compreso anche dai non specialisti – ad indicare una qualche forma di capacità di esecuzione di istruzioni in forma sequenziale. Quando si passa al “supercomputing”, appaiono diverse tipologie strutturali.

1) HPC
La terminologia corrente utilizzata per risorse di calcolo centralizzate ad alta densità è calcolo ad alte prestazioni (high performance computing, HPC), ovvero il tema prevalente di SC07, che riflette la focalizzazione americana su questo modello architetturale. Questo è il modello storicamente più noto e quello si fa riferimento in forma "implicita", il supercalcolatore monolitico. Strutturalmente è abbastanza semplice (sono migliaia di processori posti in calcolo parallelo), ma le applicazioni devono essere "ritagliate su misura" quasi caso per caso e supercalcolatore per supercalcolatore. Il più potente di oggi è Blue Gene di IBM (circa 1 petaflop di potenza, che sono 1.000.000.000.000.000 di operazioni in virgola mobile al secondo).

2) GC
Gli europei, dopo il lavoro pionieristico di Ian Foster sul modello altamente distribuito e condiviso delle griglie computazionali (grid computing, GC), hanno duramente lavorato su un middleware di produzione quale strategia per ridurre le notevoli esigenze in termini di risorse di calcolo richieste dalle simulazioni scientifiche. Questo è un modello di nuova estrazione (nasce nel 1999), che a fronte di una certa complessità architetturale, si pone però come tecnologia in grado di asserire un nuovo "standard" per la distribuzione del calcolo verso risorse aggregate che compongono elevate capacità di calcolo. La più grande grid attuale è quella del circuito europeo EGEE (European Grid for E-sciencE), con diverse decine di migliaia di server distribuiti geograficamente aggregati dal maturo middleware di produzione gLite, che dal 2008 sarà in grado di processare i ben 17 petabytes di dati prodotti annualmente dagli eventi di fisica dell'acceleratore di Ginevra (LHC, che sarà acceso nel 2008, è il più potente acceleratore mai costruito al mondo).

3) P2P
Nel frattempo, un modello verticale ed altamente scalabile (anche se inadatto ad una forma generale di calcolo standard) è emerso dalle possibilità offerte dalla vasta comunità di internet: il modello del peer to peer (P2P), dove milioni di PC sono resi utilizzabili dai proprietari nelle fasi di inattività (i programmi, che si attivano quali screen-savers, sono denominati “cpu scavengers”). L'avvio del modello l'ha dato Seti@Home, piccolo software scritto dai ricercatori in cerca di forme di vita aliena con i radiotelescopi, che non avendo fondi per l'acquisto delle ingenti risorse di calcolo necessarie all'individuazione dei possibili segnali "positivi" in mezzo al "rumore cosmico" hanno chiesto la contribuzione volontaria di milioni di persone tramite l'attivazione di un software nei propri PC in grado di attivarsi nei momenti di inutilizzo (in fase di accensione degli "screensavers"). Le più recenti incarnazioni del modello vedono diversi progetti eticamente connotati attivi in tal senso; Folding@Home, un progetto P2P per la ricerca medica, grazie al contributo garantito anche dalle potenti console da gioco condivise dagli utenti, ha raggiunto, con circa 300.000 utenti attivi, 1 petaflop di potenza aggregata, quanto Blue Gene di IBM). [bè, qui aiutatemi voi di Boinc.Italy a precisare meglio il tema soprattutto in ambito dei team italiani ...]

La Grid europea ed italiana
Il focus sul quale vorrei concentrarmi, e per il quale vi è una competenza distintiva dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) italiano, grazie a quasi un decennio di lavoro di ricerca e (ormai) di uso della tecnologia direttamente "in produzione" (principalmente per la fisica delle alte energie, ma non solo), è il Grid Computing. In tale modello, che possiamo assimilare (facendo un'analogia in campo informatico dei modelli di gestione dell'elettricità) ai modelli di generazione elettrica distribuita in cui ognuno consuma e/o condivide la potenza disponibile secondo un modello cooperativo a rete, il risultato è una maggiore efficienza d'uso delle risorse informatiche e la possibilità di accedere ad una potenza istantanea più elevata di quella di cui si dispone, fruendo delle risorse messe a condivisione. E' questo, il modello che ha consentito a molte università di attivare delle complesse simulazioni pur non disponendo della potenza di calcolo "pura" di picco necessaria, ma utilizzando, nei momenti di necessità, la potenza aggregata messa a disposizione da più istituti, e lasciando di converso utilizzare, nei momenti di "scarico", le risorse inutilizzate alle altre istituzioni.
Il modello d'uso della grid può attestarsi tra una forma puramente condivisa (la "grid cooperativa", dove ciascuno conferisce risorse informatiche ed accede alle risorse aggregate) ed una forma completamente separata (la "grid economica", dove, secondo il modello delle utilities, i fornitori mettono a disposizione le risorse di calcolo ed i consumatori vi accedono, secondo dei modelli di fee/abbonamento o di consumo pay per use a conteggio di risorse consumate). In entrambi i casi è necessario predisporre una vera e propria infrastruttura che consenta questo nuovo "mercato di scambio" per le risorse informatiche che metta in condizione gli utenti di accedere a maggiori risorse informatiche rispetto a quelle di cui dispongono correntemente.

La Grid e le imprese
Per conto di INFN opero quale Technology Transfer Officer, cercando di facilitare alle imprese nazionali la comprensione della tecnologia, ed assisterle nel processo di collaborazione con INFN e con il circuito europeo EGEE per un'adozione della tecnologia e dei corrispondenti vantaggi; i vantaggi possono esservi sia in qualità di utilizzatore della tecnologia, sia in qualità di fornitore, sia in qualche forma intermedia o di collaborazione a scopo di ricerca.

Alcuni riferimenti:

* EGEE: www.eu-egee.org (progetto europeo di creazione dell'infrastruttura europea)
* EGI: www.eu-egi.org (iniziativa per un'infrastruttura di grid europea stabile ed economicamente sostenibile)
* INFN Grid: grid.infn.it
* Italian Grid for Business, Industry, Government, EScience and Technology: www.pd.infn.it/bigest/
* Grid.it, An Italian National Research Council Project on Grid Computing Funded under the National Programme: www.grid.it
* International Science Grid This Week: www.isgtw.org
* Grid Today: www.gridtoday.com
* Grid.org: www.grid.org

Cordiali saluti,

Antonio Candiello

________________
Antonio Candiello, PhD
Grid Computing Technology Transfer Office
INFN Sezione di Padova
__________________
La community italiana per la ricerca scientifica facile - Il blog sul mio viaggio in Giappone
iuccio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2007, 20:18   #15
gabi.2437
Senior Member
 
L'Avatar di gabi.2437
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7030
Hai citato il p2p, che è risaputo è cosa vietata e malvagia.
__________________
gabi.2437 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2007, 21:54   #16
7D9
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 460
Molto interessante.
Di questa grid europea avevo già sentito parlare e mi sembra una soluzione pratica ed efficacie. Sono contento che l'Europa ragioni con la sua testa e non si metta semplicemente a copiare l'America che mostra solo i muscoli sfoderando supercomputer incredibili ma poi difficili da utilizzare.

BOINC rulez
7D9 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2007, 14:04   #17
7D9
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 460
Dalle stats di boinc ho fatto un semplice conticino e ho trovato che a 100 di RAC corrisponde una potenza di un GigaFlops.
Probabilmente è un calcolo un po' approssimativo, ma può dare un'idea al Prof Candiello della forza di BOINC.Italy.
Infatti il nostro 215.000 di RAC corrisponde ad una potenza costante di più di 2 TeraFlops.

(i conti dovrebbero essere giusti, se c'è qualche cosa di sbagliato nel mio ragionamento ditelo)
7D9 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2007, 15:54   #18
Il Capitano
Senior Member
 
L'Avatar di Il Capitano
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Salentu: lu mare lu sole, lu vientu. Ora Firenze
Messaggi: 4033
Quote:
Originariamente inviato da 7D9 Guarda i messaggi
Molto interessante.
Di questa grid europea avevo già sentito parlare e mi sembra una soluzione pratica ed efficacie. Sono contento che l'Europa ragioni con la sua testa e non si metta semplicemente a copiare l'America che mostra solo i muscoli sfoderando supercomputer incredibili ma poi difficili da utilizzare.

BOINC rulez
Difficili da utilizzare non direi, è che comunque neanche quelli bastano e serviamo noi

Quote:
Originariamente inviato da 7D9 Guarda i messaggi
Dalle stats di boinc ho fatto un semplice conticino e ho trovato che a 100 di RAC corrisponde una potenza di un GigaFlops.
Probabilmente è un calcolo un po' approssimativo, ma può dare un'idea al Prof Candiello della forza di BOINC.Italy.
Infatti il nostro 215.000 di RAC corrisponde ad una potenza costante di più di 2 TeraFlops.

(i conti dovrebbero essere giusti, se c'è qualche cosa di sbagliato nel mio ragionamento ditelo)
Azz non credevo che BOINC.Italy mettesse nel piatto tutta questa potenza a noi
__________________
Passa al LATO OSCURO, OT sin dal 1859 e l'unico account capace di tornare indietro coi crediti. Quattro, anzi no cinque volte
Il Capitano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2007, 16:03   #19
7D9
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 460
Quote:
Originariamente inviato da Il Capitano Guarda i messaggi
Difficili da utilizzare non direi, è che comunque neanche quelli bastano e serviamo noi
Io che sono più complicati da usare l'ho capito da qui:
Quote:
1) HPC
La terminologia corrente utilizzata per risorse di calcolo centralizzate ad alta densità è calcolo ad alte prestazioni (high performance computing, HPC), ovvero il tema prevalente di SC07, che riflette la focalizzazione americana su questo modello architetturale. Questo è il modello storicamente più noto e quello si fa riferimento in forma "implicita", il supercalcolatore monolitico. Strutturalmente è abbastanza semplice (sono migliaia di processori posti in calcolo parallelo), ma le applicazioni devono essere "ritagliate su misura" quasi caso per caso e supercalcolatore per supercalcolatore. Il più potente di oggi è Blue Gene di IBM (circa 1 petaflop di potenza, che sono 1.000.000.000.000.000 di operazioni in virgola mobile al secondo).
Dici che ho capito male?
7D9 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2007, 16:15   #20
gabi.2437
Senior Member
 
L'Avatar di gabi.2437
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7030
Semplicemente se vuoi usare un supercomputer devi fare il programma apposta, così come apposta devi farlo per una Playstation 3 o per un computer normale...
__________________
gabi.2437 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Ancora controlli sulle e-bike, a Civitan...
Annunciato accidentalmente il nuovo gioc...
Spese militari da record: il conto nasco...
Intel e NVIDIA uniscono le forze: cos&ig...
Silent Hill f raccoglie ottimi voti su F...
L'industria farmaceutica americana si af...
Xiaomi YU7 GT avvistato al Nurburgring: ...
Intelligenza artificiale, agenti e strum...
Blocco note porta l'AI gratis sui PC, e ...
Arkheron, il nuovo gioco dell'ex lead de...
HONOR conferma Magic8: avrà AI na...
Auto volanti, il sogno si infrange: il p...
Cantieri in autostrada? Dal 2026 lo Stat...
Tesla non è molto trasparente su ...
Microsoft e NVIDIA guidano maxi-investim...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:45.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v