|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/tos...tri_23423.html
Dopo la defezione di Sony, Toshiba e NEC decidono di continuare ugualmente a percorrere insieme la strada verso la produzione a 32 nanometri Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 91
|
Errorino...
"...di accellerare lo sviluppo..."
dovrebbe essere "...di accelerare lo sviluppo..." |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Padova
Messaggi: 1034
|
leggendo quì pare che il processo produttivo a TOT nanometri sia standard.
Allora mi chiedo (ovvero vi chiedo) perchè ci sia discrepanza tra i processi produttivi di schede video (65 nm se non sbaglio) e processori (45 nm sempre se ricordo bene). Nel senso che io pensavo che ogni azienda riuscisse in modo diverso a rimpicciolire i propri transistor... mi sbaglio? |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 265
|
Quote:
Per le dimensioni: ad ogni nodo litografico e' tradizione scndere di radice di 2 per le dimensioni lineari (cosi' da dimezzare l'area): 360 nm, 250, 180, 130, 90, 65, 45, 32. I produttori di processori usano sempre le tecnologie piu' spinte. I costruttori di schede video (nVidia, e ATI prima di essere acquisita da AMD) sono fabless, cioe' loro progettano soltanto ma non hanno fab, e devono rivolgersi ad altri per realizzare fisicamente i loro chip (in genere le fonderie taiwanesi, che sono di solito 1-2 passi indietro, anche per ridurre i costi). Ultima cosa: tieni conto che tutte le attrezzature si spremono fino all'ultimo, visto il costo iperbolico. Il fatto che ora Intel fa i processori di punta a 45 nm non vuol dire che non ci sia roba fatta a 65, 90, 130... io ora progetto su una tecnologia a 250 nm, e lo facciamo per motivi ingegneristici molto precisi (hint: l'elettronica digitale adora la riduzione delle dimensioni dei transistor, quella analogica no :-) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 22
|
ottimo reply il tuo,
come fisico non posso non complimentarmi con te, come musicista non posso che apprezzare l'elettronica analogica! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 265
|
Grazie :-) cmq io sono un progettista digitale :-) usiamo un processo cosi' "grande" perche' i nostri chip sono molto critici per il progetto analogico e molto meno per quello digitale (mi vien da piangere pero' quando penso a quello che potrei metterci dentro nei miei chip se avessi una tecnologia piu' spinta...)
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 521
|
Sono impressionato, spiegazione chiara perfino per me.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Padova
Messaggi: 1034
|
Quote:
Forse ti romperò un po' le scatole per alcune delucidaizioni, in futuro ![]() ![]() Grazie mille Pleg! Ciao IlNiubbo |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 265
|
Tranzi, di niente :-) Frequento il posto abbastanza, ma scrivo in genere solo quando si parla di tecnologia e processori ;-)
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:19.