Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-11-2007, 15:13   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/tos...tri_23423.html

Dopo la defezione di Sony, Toshiba e NEC decidono di continuare ugualmente a percorrere insieme la strada verso la produzione a 32 nanometri

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2007, 15:27   #2
SoleNeve
Member
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 91
Errorino...

"...di accellerare lo sviluppo..."
dovrebbe essere
"...di accelerare lo sviluppo..."
SoleNeve è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2007, 15:38   #3
IlNiubbo
Senior Member
 
L'Avatar di IlNiubbo
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Padova
Messaggi: 1034
leggendo quì pare che il processo produttivo a TOT nanometri sia standard.
Allora mi chiedo (ovvero vi chiedo) perchè ci sia discrepanza tra i processi produttivi di schede video (65 nm se non sbaglio) e processori (45 nm sempre se ricordo bene).

Nel senso che io pensavo che ogni azienda riuscisse in modo diverso a rimpicciolire i propri transistor... mi sbaglio?
IlNiubbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2007, 18:04   #4
Pleg
Member
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 265
Quote:
Originariamente inviato da IlNiubbo Guarda i messaggi
leggendo quì pare che il processo produttivo a TOT nanometri sia standard.
Allora mi chiedo (ovvero vi chiedo) perchè ci sia discrepanza tra i processi produttivi di schede video (65 nm se non sbaglio) e processori (45 nm sempre se ricordo bene).

Nel senso che io pensavo che ogni azienda riuscisse in modo diverso a rimpicciolire i propri transistor... mi sbaglio?
Prima di tutto non e' vero che "ogni azienda fa per se'". I costi di sviluppo della tecnologia sono impressionanti e continuano ad aumentare: considera che una moderna fab a 45 nm per fette da 12 pollici (come quelle che hanno appunto Intele AMD per i loro processori) costano 3-5 miliardi di dollari l'una, e ce ne sono parecchie. Per non parlare dei costi di sviluppo: "fare i 32 nm" significa sviluppare nuove tecnologie ottiche per la fotoincisione (che ad esempio, se ricordo bene, non saranno piu' a trasmissione ottica ma a riflessione perche' non c'e' materiale capace di fare da lente a quelle lungheze d'onda: significa ad esempio costruire "specchi" atomo per atomo, sviluppare nuove applicazioni della fisica per descrivere la materia...), nuove macchine per maneggiare i wafer, nuove tecniche di allineamento, macchine di testing, metodi di diffusione, nuovi modelli fisici per descrivere, che so, la perdita per effetto tunnel di una barriera di gate spessa 2-3 nm... insomma, un'infinita' di ricerca ad altissimi livelli in molti settori disparati. Questa ricerca non la fa "un'azienda", ma tutto un pool di aziende e centri di ricerca e universita' che condividono esperienza, competenze, cervelli e fiumi di denaro... nessuno puo' piu' farcela da solo.

Per le dimensioni: ad ogni nodo litografico e' tradizione scndere di radice di 2 per le dimensioni lineari (cosi' da dimezzare l'area): 360 nm, 250, 180, 130, 90, 65, 45, 32.

I produttori di processori usano sempre le tecnologie piu' spinte. I costruttori di schede video (nVidia, e ATI prima di essere acquisita da AMD) sono fabless, cioe' loro progettano soltanto ma non hanno fab, e devono rivolgersi ad altri per realizzare fisicamente i loro chip (in genere le fonderie taiwanesi, che sono di solito 1-2 passi indietro, anche per ridurre i costi).

Ultima cosa: tieni conto che tutte le attrezzature si spremono fino all'ultimo, visto il costo iperbolico. Il fatto che ora Intel fa i processori di punta a 45 nm non vuol dire che non ci sia roba fatta a 65, 90, 130... io ora progetto su una tecnologia a 250 nm, e lo facciamo per motivi ingegneristici molto precisi (hint: l'elettronica digitale adora la riduzione delle dimensioni dei transistor, quella analogica no :-)
Pleg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2007, 19:19   #5
mudseason
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 22
ottimo reply il tuo,
come fisico non posso non complimentarmi con te,
come musicista non posso che apprezzare l'elettronica analogica!
mudseason è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2007, 20:04   #6
Pleg
Member
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 265
Quote:
Originariamente inviato da mudseason Guarda i messaggi
ottimo reply il tuo,
come fisico non posso non complimentarmi con te,
come musicista non posso che apprezzare l'elettronica analogica!
Grazie :-) cmq io sono un progettista digitale :-) usiamo un processo cosi' "grande" perche' i nostri chip sono molto critici per il progetto analogico e molto meno per quello digitale (mi vien da piangere pero' quando penso a quello che potrei metterci dentro nei miei chip se avessi una tecnologia piu' spinta...)
Pleg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2007, 01:52   #7
K7-500
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 521
Sono impressionato, spiegazione chiara perfino per me.

K7-500 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2007, 07:54   #8
IlNiubbo
Senior Member
 
L'Avatar di IlNiubbo
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Padova
Messaggi: 1034
Quote:
Originariamente inviato da Pleg Guarda i messaggi
Prima di tutto non e' vero che "ogni azienda fa per se'". I costi di sviluppo della tecnologia sono impressionanti e continuano ad aumentare: considera che una moderna fab a 45 nm per fette da 12 pollici (come quelle che hanno appunto Intele AMD per i loro processori) costano 3-5 miliardi di dollari l'una, e ce ne sono parecchie. Per non parlare dei costi di sviluppo: "fare i 32 nm" significa sviluppare nuove tecnologie ottiche per la fotoincisione (che ad esempio, se ricordo bene, non saranno piu' a trasmissione ottica ma a riflessione perche' non c'e' materiale capace di fare da lente a quelle lungheze d'onda: significa ad esempio costruire "specchi" atomo per atomo, sviluppare nuove applicazioni della fisica per descrivere la materia...), nuove macchine per maneggiare i wafer, nuove tecniche di allineamento, macchine di testing, metodi di diffusione, nuovi modelli fisici per descrivere, che so, la perdita per effetto tunnel di una barriera di gate spessa 2-3 nm... insomma, un'infinita' di ricerca ad altissimi livelli in molti settori disparati. Questa ricerca non la fa "un'azienda", ma tutto un pool di aziende e centri di ricerca e universita' che condividono esperienza, competenze, cervelli e fiumi di denaro... nessuno puo' piu' farcela da solo.

Per le dimensioni: ad ogni nodo litografico e' tradizione scndere di radice di 2 per le dimensioni lineari (cosi' da dimezzare l'area): 360 nm, 250, 180, 130, 90, 65, 45, 32.

I produttori di processori usano sempre le tecnologie piu' spinte. I costruttori di schede video (nVidia, e ATI prima di essere acquisita da AMD) sono fabless, cioe' loro progettano soltanto ma non hanno fab, e devono rivolgersi ad altri per realizzare fisicamente i loro chip (in genere le fonderie taiwanesi, che sono di solito 1-2 passi indietro, anche per ridurre i costi).

Ultima cosa: tieni conto che tutte le attrezzature si spremono fino all'ultimo, visto il costo iperbolico. Il fatto che ora Intel fa i processori di punta a 45 nm non vuol dire che non ci sia roba fatta a 65, 90, 130... io ora progetto su una tecnologia a 250 nm, e lo facciamo per motivi ingegneristici molto precisi (hint: l'elettronica digitale adora la riduzione delle dimensioni dei transistor, quella analogica no :-)
Oh che figata trovare queste risposte!
Forse ti romperò un po' le scatole per alcune delucidaizioni, in futuro ... se sei d'accordo

Grazie mille Pleg!
Ciao
IlNiubbo
IlNiubbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2007, 17:45   #9
Pleg
Member
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 265
Quote:
Originariamente inviato da IlNiubbo Guarda i messaggi
Oh che figata trovare queste risposte!
Forse ti romperò un po' le scatole per alcune delucidaizioni, in futuro ... se sei d'accordo

Grazie mille Pleg!
Ciao
IlNiubbo
Tranzi, di niente :-) Frequento il posto abbastanza, ma scrivo in genere solo quando si parla di tecnologia e processori ;-)
Pleg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
CPU Zen 6 e una super GPU: ecco il chip ...
Intel chiude Clear Linux: fine per la di...
2 minuti: il tempo per scorrere le 25 of...
Mini LED TCL: confronto tra le migliori ...
Robot aspirapolvere: questi sono i più a...
Portatile tuttofare Lenovo Core i5/16GB ...
Scende a 99€ il tablet 11" 2,4K con...
Amiga: quali erano i 10 giochi più belli
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:19.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1