Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Editing e Codec video

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-11-2001, 09:24   #1
bronco113
Bannato
 
L'Avatar di bronco113
 
Iscritto dal: Jan 2000
Messaggi: 842
Telecamera DV o mini DV???

Ciao a tutti,
sono un neofita dell'editing video e devo consigliare ad un caro amico l'acquisto di un telecamera digitale..
che ne pensate della videocamera digitale PANASONIC nv-MX1???

Che differenza c'è tra il formato DV e mini-DV???

GRAZIE,

Luca
bronco113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2001, 11:06   #2
Joe Foker
Senior Member
 
L'Avatar di Joe Foker
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Salerno & Siena
Messaggi: 1687
cambia la codifica cambiano le cassette.......vai sul dv che è meglio supportato.....non si può sapere se poi il mini dv avrà successo
__________________
Msi k8n neo2 Platinum <> Athlon 64 Winchester 3200+@2550mhz <> Zalman 7000cu <> Corsair xms3200xl 1024Mb <> ATI X800PRO@560/560 <> WD Raptor 74Gb <> Philips 190P Brilliance
Joe Foker è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2001, 11:35   #3
bronco113
Bannato
 
L'Avatar di bronco113
 
Iscritto dal: Jan 2000
Messaggi: 842
E GRAZIE!!!

Ciao Joe,
sei onnipresente!!!

GRAZIE per il consiglio,

Luca
bronco113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2001, 12:39   #4
astecel
Member
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 15
ciao a tutti,

il formato DV fa riferimento allo standard professionale che viene impiegato su apparecchi da broadcasting che possono registrare anche a 100mb/s.

il formato miniDV e' il formato che viene impiegato su videocamere DV amatoriali. Il segnale registrato e' uguale al formato DV ma impiega una cassetta piu' piccola e limitata a 25mb/s.

Esistono Videoregistratori DV che possono trattare entrambi tipi di cassetta che viene letta dalla stessa testina e dalla stessa elettronica (p.e. Panasonic NV-DV10000EG).

Un'altra differenza sta nella durata del nastro. Il mini DV puo' arrivare a 120 minuti in LP mentre il formato DV arriva a 270 minuti sempre in LP.

Non posso far altro che consigliarti la NV-MX1 che e' un'ottima macchina e con il suo megapixel puo' arrivare a circa 520 linee di risoluzione orizzontale.

ciao
__________________
astecel
astecel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2001, 23:50   #5
Joe Foker
Senior Member
 
L'Avatar di Joe Foker
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Salerno & Siena
Messaggi: 1687
Quote:
Originariamente inviato da astecel
[b]ciao a tutti,

il formato DV fa riferimento allo standard professionale che viene impiegato su apparecchi da broadcasting che possono registrare anche a 100mb/s.

il formato miniDV e' il formato che viene impiegato su videocamere DV amatoriali. Il segnale registrato e' uguale al formato DV ma impiega una cassetta piu' piccola e limitata a 25mb/s.

Esistono Videoregistratori DV che possono trattare entrambi tipi di cassetta che viene letta dalla stessa testina e dalla stessa elettronica (p.e. Panasonic NV-DV10000EG).

Un'altra differenza sta nella durata del nastro. Il mini DV puo' arrivare a 120 minuti in LP mentre il formato DV arriva a 270 minuti sempre in LP.

Non posso far altro che consigliarti la NV-MX1 che e' un'ottima macchina e con il suo megapixel puo' arrivare a circa 520 linee di risoluzione orizzontale.

ciao
scusa ma io sapevo che il mini dv registrava direttamente in mpeg2 senza passaggi.......
__________________
Msi k8n neo2 Platinum <> Athlon 64 Winchester 3200+@2550mhz <> Zalman 7000cu <> Corsair xms3200xl 1024Mb <> ATI X800PRO@560/560 <> WD Raptor 74Gb <> Philips 190P Brilliance
Joe Foker è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2001, 09:05   #6
astecel
Member
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 15
ciao,

il DV in linea di massima utilizza lo stesso sistema dell'MPEG2 ma in realta' il segnale video subisce molte modifiche prima di essere registrato su nastro.

La frequenza di campionamento per la registrazione su nastro, usata dal convertitore analogico/digitale per la registrazione PAL DV e' di 13,5Mhz per la luminananza e 6,75 Mhz per la crominanza a linea alternata.

Lo standard del segnale viene chiamato anche component 4:2:2. digitale.

Il formato del segnale video digitale in ingresso/uscita per il DV e' unico per tutte le case ( cosi' come per il VHS) ed e' stabilito dal CCIR ( ora si chiama ITS-RS ). La velocita' di trasmissione del segnale Y e R-Y,B-Y (in pratica luminanza e crominanza) è di 216 Mbit/sec.

Nel DV PAL il segnale di differenza colore ( R-Y e B-Y) viene alternativamente dimezzato di una linea e la velocita' di trasmissione, cambiando la frequenza di campionamento , viene così modificata a 162Mbit/sec. Successivamente viene ulteriormente ridotta a 124Mbit/sec, togliendo dal segnale video il segnale di spegnimento(blanking).

Dopo di che il segnale viene effettuato lo Shuffling ( alla lettera mescolamento) ed il segnale video viene mandato al circuito di compressione (DCT e VLC). lo scopo dello shuffling è quello di mescolare fra di loro i dati che sono in quantità superiore all'immagine con quelli che sono in quantita' inferiore.

Ora devo spiegarlo per sommi capi perchè altrimenti il discorso se ancora non è diventato noioso rischia di diventarlo.

Riprendendo, un frame e' diviso in 12 tracce ciasuna delle quali e' formata da altri 135 blocchi e su ciascuno di questi viene effettuato lo shuffling. In effetti l'ordine dei dati in seguito al mescolamento e' secondo uno schema preciso stabilito dalla conferenza DV citata prima. Questo schema e' costante e ci permette successivamente di rimettere le cose a posto.

I dati così mischiati vengono compressi 1:5 e dai 124Mbit/sec si passa ai 25MBit/sec. Per l'algoritmo di compressione vengono utilizzati il DCT( Discrete Cosine Transformation) ed il processo VLC (Variable Lenght Coding) .

Dopo questo procedimento di compressione, i dati vengono riordinati (deshuffling) secondo lo schema precedente e quindi registrati sul nastro magnetico.

La fase di lettura del nastro e' inversamente più o meno identica alla fase di registrazione e per correggere gli errori di lettura viene impiegato un algoritmo chiamato Codice Reed Solomon GF che in effetti e', facendo un esempio banale, del tipo di controllo di parita' delle trasmissioni seriali, ma molto più complesso.

Questo e' quanto, in effetti il principio base della compressione e' come nel MPEG2 ma il segnale digitale comperesso che esce dal nastro ha un codec tutto suo, il codec DV.

ciao
__________________
astecel
astecel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2001, 10:13   #7
Joe Foker
Senior Member
 
L'Avatar di Joe Foker
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Salerno & Siena
Messaggi: 1687
quindi è come dico io giusto?.....nel mini dv si evitano tutti sti passaggi......
__________________
Msi k8n neo2 Platinum <> Athlon 64 Winchester 3200+@2550mhz <> Zalman 7000cu <> Corsair xms3200xl 1024Mb <> ATI X800PRO@560/560 <> WD Raptor 74Gb <> Philips 190P Brilliance
Joe Foker è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2001, 10:35   #8
astecel
Member
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 15
Nel mini DV è la stessa cosa.

Ripeto, cambia solo la dimensione del nastro.

In precedenza ho parlato solo di DV ma intendevo anche mini DV.

Lo standard e' unico e le complicazioni di cui ti ho appena esposto sono le stesse.

ciao
__________________
astecel
astecel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2001, 15:23   #9
Joe Foker
Senior Member
 
L'Avatar di Joe Foker
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Salerno & Siena
Messaggi: 1687
comunque rimane quindi sempre preferibile il dv perchè già affermato e supportato.......ma poi ste minidv saranno compatibile ieee1394? o cambieranno anche l'in/out digitale?
__________________
Msi k8n neo2 Platinum <> Athlon 64 Winchester 3200+@2550mhz <> Zalman 7000cu <> Corsair xms3200xl 1024Mb <> ATI X800PRO@560/560 <> WD Raptor 74Gb <> Philips 190P Brilliance
Joe Foker è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2001, 16:33   #10
astecel
Member
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 15
tutte le DV e le mini DV sono compatibili con lo standard IEEE1394

Le più affermate e vendute sono le mini DV in quanto sono un prodotto consumer e quindi hanno un prezzo piu' basso.

I prodotti professionali DV sono stati commercializzati quasi contemporaneamente.
La Panasonic NV-DX1EG che è la capostipite del mini DV e' uscita nel 1996 e da allora di mini DV solo in italia ne sono state vendute
migliaia.
La versione professionale AG-EZ1E e' stata commercializzata successivamente.
Dall'anno prossimo probabilmente non verranno più prodotte macchine VHS e verranno sostituite dalle mini DV.
Inoltre conosco tali macchine in quanto mi occupo della loro assistenza e ti assicuro che i due formati sono perfettamente identici e si possono collegare ai dispositivi IEEE1394.

ciao
__________________
astecel
astecel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2001, 22:50   #11
Joe Foker
Senior Member
 
L'Avatar di Joe Foker
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Salerno & Siena
Messaggi: 1687
scusa allora non ci siamo capiti...io per mini dv intendevo il nuovo formato sony che ha presentato appena un mese fa con la prima telecamera appena sfornata.....e intendevo dv quelle attualmente in commercio.......forse allora il nuovo formato si chiamerà micro dv, e quello vecchio mini dv.......
__________________
Msi k8n neo2 Platinum <> Athlon 64 Winchester 3200+@2550mhz <> Zalman 7000cu <> Corsair xms3200xl 1024Mb <> ATI X800PRO@560/560 <> WD Raptor 74Gb <> Philips 190P Brilliance
Joe Foker è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2001, 12:49   #12
Joe Foker
Senior Member
 
L'Avatar di Joe Foker
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Salerno & Siena
Messaggi: 1687
tutto chiaro

Ecco l'ultima nata di casa sony:

SONY Videocamera DCR-IP5
Videocamera digitale - MicroMV formato MPEG2
quindi parlavamo e non ci capivamo....io intendevo miniDV e microDV e tu DV e miniDV.......comunque penso adesso sia tutto chiaro
__________________
Msi k8n neo2 Platinum <> Athlon 64 Winchester 3200+@2550mhz <> Zalman 7000cu <> Corsair xms3200xl 1024Mb <> ATI X800PRO@560/560 <> WD Raptor 74Gb <> Philips 190P Brilliance
Joe Foker è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Robot aspirapolvere Narwal ai minimi sto...
Incentivi per l'acquisto di auto elettri...
Radeon, stuttering con il ray tracing ne...
Kena Mobile finalmente ci siamo: eSIM in...
100.000 GPU NVIDIA in Norvegia: OpenAI a...
2 GoPro a prezzo stracciato: c'è ...
Blocco porno UK: la verifica dell'et&agr...
The Twisted Tale of Amanda Knox: il prim...
Samsung rallenta: utili in caduta libera...
'Il realismo ha rovinato i videogiochi' ...
Crollano anche i TV QLED Hisense: c'&egr...
Photoshop 2025: le nuove funzioni AI che...
Qualcomm cresce, ma la CPU per datacente...
Gli iPhone in offerta oggi? C'è i...
L'evoluzione di Revolut: arrivano anche ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:14.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v