|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: lecco
Messaggi: 2775
|
bassa velocità di rotazione dei piattelli...
ciao a tutti, volevo sapere dove agisce la bassa velocità di rotazione dei piattelli dell'hard disk. che differenze reali ci sono nei dischi da 4200rpm, 5400rpm e 7200rpm? in che applicazioni li "sento"?
come mai i dischi dei desktop sono tutti a 7200rpm? è solo un problema di dissipazione del calore? (i 3,5 pollici possono permettersi alte velocità di rotazione, mentre i 2,5 no?) |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Registered User
Iscritto dal: Aug 2006
Città: udine
Messaggi: 1387
|
Quote:
cmq nei portatili vengono comunemente usati i 5400,in quanto: -un 4200 è molto più lento rispetto ai 5400,consuma un po meno -un 7200 è poco più prestante ripsetto ai 7200,ma consuma di più e fa più rumore ora poi piano-piano si passerà ad usare i dischi ssd(solid state disk) in quanto essendo senza piattelli,durano di più,consumano e scaldno meno e sono molto promettenti in termini di prestazioni. ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 464
|
Far girare un piatto è una operazione meccanica, più è piccolo il dispositivo più è complicato assicurare alte velocità di rotazione.
Per i 3.5" esistono queste velocità: 7200rpm / 10000rpm / 15000rpm Per i 2.5" esistono queste velocità: 4200rpm / 5400rpm / 7200rpm per i 1.8" esistono queste velocità: 3600rpm / 4200rpm Entriamo ora nel dettaglio dei 2.5", ma i ragionamenti sono validi in generale. 1) Più è basso il regime di rotazione e più sono possibili alte densità dei dati. Pertanto a parità di tecnologia (ovvero ad un dato tempo, esempio novembre 2007) esistono Hd da 300Gb a 4200rpm, da 250Gb a 5400rpm e da 200Gb a 7200rpm. Lasciamo stare che è stato annunciato un 320gb da 5400rpm della Toshiba...limitiamoci al concetto! Maggiore è la densità dei dati e maggiori saranno i valori di "sustained write/read", ecco perchè un 250gb 5400rpm mostra valori simili e talvolta maggiori ad un 160gb 7200rpm. Ma questo è un valore teorico, utile a comprendere la velocità del disco ma che differisce molto dalle velocità reali. 2) Nei notebook la differenza in termini di prestazioni fra 4200 e 5400 rpm è ben superiore a quella che vi è fra 5400 e 7200 rpm, questo perchè i prodotti 2.5" vengono ottimizzati per i consumi energetici e per il fatto che i 5400 consentono densità di dati superiori ai 7200 (pertanto, per ogni rotazione del disco quello del 5400 avrà letto più informazioni e ciò riduce il guadagno dovuto alle più alte rotazioni dei 7200rpm). 3) Access time. Il tempo di accesso ad un dato è dato dalla somma del tempo [medio] che impiega la testina per posizionarsi sulla traccia + il tempo [medio] che impiega l'informazione a passare sotto la testina. Diciamo T=A+B. "A" è una caratteristica tecnica del disco e del produttore. Attualmente i valori più veloci sono quelli dichiarati da Hitachi per i propri 7200rpm (10ms), seguono quelli di Seagate (11ms) sempre per i 7200rpm. Un ottimo valore di A per un 5400rpm è di 11-12ms. "B" è in relazione al regime di rotazione. Ovvero 1minuto/rpm (dato che rpm sono le rotazioni per minuto, ottengo il tempo in secondi necessario a compiere una rotazione). Da questo valore poi si prende la metà, dato che il valore statistico medio è quello in cui il disco deve compiere mezza rotazione per far si che l'informazione (equiparabile ad un puntino sul disco) passi sotto la testina (che per posizionarsi sulla giusta traccia aveva impiegato il tempo A). Pertanto per i 4200rpm abbiamo A=7.14ms, per i 5400rpm abbiamo A=5.55ms e per i 7200rpm A=4.17ms. Ecco quindi che i migliori 7200rpm raggiungono tempi di accesso di 14.2ms, per i 5400rpm di 17.5ms (anche 17ms per alcuni prodotti) e per i 4200rpm abbiamo valori nell'ordine dei 19-20ms. Il tempo di accesso è un dato importante, sopratutto se chiediamo contemporaneamente all'hard disk di compiere diverse operazioni o se abbiamo un disco molto frammentato. Nelle prestazioni reali avrai quasi mai situazioni dei lettura/scrittura sequenziale (quelle in cui il divario fra 5400 e 7200 è pressochè nullo) mentre sarà più frequente che la testina debba saltare fra una traccia e l'altra e debba attendere che il disco termini la rotazione. Quindi nei notebook i 7200rpm hanno prestazioni migliori dei 5400, ma il divario non sempre è percepibile. Per capirci, IMHO un 250gb da 5400rpm è ben più performante di un 100gb da 7200rpm in virtù della maggior densità dei dati. Chiaramente un 200gb da 7200 è migliore di un 200gb da 5400rpm, ma quando esce sul mercato un 200gb 7200 si scontra con un 250-320gb da 5400rpm, pertanto il confronto va sempre fatto fra due prodotti di punta presenti sul mercato (che normalmente hanno costi simili). Andrebbero fatte anche altre considerazioni riguardanti le varie "generazioni tecnologiche" di hd e le recenti modalità di ricerca (NCQ) che migliorano le prestazioni... ma il discorso sarebbe un po' ampio ![]() Ultima modifica di Archangel PC : 06-11-2007 alle 14:01. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:31.