Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-10-2007, 00:59   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] Phishing contro i cracker

giovedì 18 ottobre 2007



Roma - I cattivi di Internet, quei loschi figuri pronti a prosciugare il conto del primo sprovveduto e a clonargli l'identità si annidano nel lato oscuro della rete. Qui si scambiano informazioni, software, strumenti per turlupinare il prossimo ogni volta che se ne presenti l'occasione. Non è una novità, ma c'è chi, tra i buoni, non molla e prepara nuove forme di veleno anticracker.

"Questi fastidiosi imprenditori offrono in continuazione supporto tecnico e aggiornamenti gratuiti alle loro creazioni malefiche" spiega Adrian Perrig, docente della Carnegie Mellon, tra le più prestigiose istituzioni accademiche statunitensi: "L'offerta spazia da strumenti per attacchi DOS, pensati per sopraffare website e server, a virus trojan per sottrarre dati".

Perrig, assieme al suo collega Jason Franklin, a Stefan Savage della California University e a Vern Paxson dell'International Computer Science Institute, si è messo al lavoro: occorreva capire come si intrecciassero queste relazioni clandestine e, magari, come fare ad ostacolarle.

Primo passo: osservare. Così, per sette mesi filati, i quattro si sono limitati a guardare, cercando di comprendere le dinamiche del mercato nero dei cattivoni. Un giro d'affari, per il solo periodo analizzato, stimato attorno ai 26 milioni di euro: "La nostra ricerca ha scovato circa 80mila potenziali numeri di carta di credito in questo traffico sotterraneo illecito" racconta Franklin, dottorando che assiste i professori.

Per tentare di arginare questo enorme volume di scambi, sono state individuate due tecniche fondamentali: infangare la reputazione delle parti e inquinare il mercato con vendite fittizie.

Il darkweb funziona un po' come eBay, spiegano i ricercatori: un acquirente deve avere la possibilità di verificare l'affidabilità del venditore, e viceversa, e dunque lasciare "feedback" negativi può rendere complicato distinguere tra chi meriti fiducia e chi no.

Allo stesso modo, realizzare delle vendite truffa può essere altrettanto efficace: "Così, quando l'ignaro compratore tenta di ottenere i beni e i servizi promessi, il venditore non è in grado di fornirglieli" spiega ancora Franklin: "Si tratta di un comportamento noto come ripping, e l'obiettivo di tutti i sistemi di verifica per il mercato nero è tentare di arginarlo".

Entrambi gli stratagemmi in alcuni casi hanno funzionato. Tuttavia il problema è che i siti presso cui rifornirsi di virus e schifezze varie sono a portata di mano, facilissimi da trovare: "Riteniamo che queste borse nere stiano crescendo - conclude amaro Perrig - avremo molto altro da osservare e studiare in futuro".

Luca Annunziata


fonte: Punto Informatico
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
Tutti i prodotti FRITZ!Box scendono di p...
Copilot Actions può installare ma...
Corsair lancia le promozioni Black Frida...
Google apre a Taipei il suo più g...
iPhone Fold avrà la batteria con ...
Unity ed Epic Games uniscono le forze: u...
Il Black Friday di 3i: tre robot aspirap...
MSI PRO DP80: il desktop compatto che pu...
Meta perde il suo Chief AI Scientist: Le...
Smartphone più costosi dal 2026: ...
Black Friday Dreame: come orientarsi fra...
POCO conferma le specifiche dei nuovi F8...
MOVA Black Friday 2025: fino a 550€ di s...
Xiaomi TV F Pro a prezzi super ribassati...
Portatile Dell tuttofare scontatissimo: ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:31.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v