Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo
KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo
KTC lancia il nuovo monitor gaming H27E6, un modello da 27 pollici che promette prestazioni estreme grazie al pannello Fast IPS con risoluzione 2K QHD (2560x1440). Il monitor si posiziona come una scelta cruciale per gli appassionati di eSport e i professionisti creativi, combinando una frequenza di aggiornamento di 300Hz e un tempo di risposta di 1ms con un'eccezionale fedeltà cromatica
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Realizzato da Lenovo e installato presso il Cineca di Casalecchio di Reno, Pitagora offre circa 44 PFlop/s di potenza di calcolo ed è dedicato alla simulazione della fisica del plasma e allo studio dei materiali avanzati per la fusione, integrandosi nell’ecosistema del Tecnopolo di Bologna come infrastruttura strategica finanziata da EUROfusion e gestita in collaborazione con ENEA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-10-2007, 12:48   #1
dierre
Senior Member
 
L'Avatar di dierre
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Interamnia Urbs
Messaggi: 2125
[mysql] rappresentare una matrice.

Se ho una struttura dati di tipo matriciale, quale è il miglior modo per salvarla su mysql?
Io ho pensato a due "metodi":

- il primo metodo sarebbe quello di fare una struttura tipo (matrice_id, x, y, valore)

- il secondo metodo invece è quello di serializzare la matrice e poi salvarla.

Voi come fareste?
__________________
Un wormhole (buco di tarlo, in italiano), detto anche Ponte di Einstein-Rosen, è una ipotetica caratteristica topologica dello spaziotempo che è essenzialmente una "scorciatoia" da un punto dell'universo a un altro, che permetterebbe di viaggiare tra di essi più velocemente di quanto impiegherebbe la luce a percorrere la distanza attraverso lo spazio normale.
Go to a Wormhole
dierre è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2007, 14:43   #2
Xalexalex
Senior Member
 
L'Avatar di Xalexalex
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Pisa
Messaggi: 2498
Non hai modo di creare una tabella per matrice e usare direttamente quella?
__________________
Xalexalex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2007, 17:07   #3
dierre
Senior Member
 
L'Avatar di dierre
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Interamnia Urbs
Messaggi: 2125
potenzialmente saranno 8000 matrici...non mi sembra molto performante creare una tabella per matrice, anche perché dovendo essere probabilmente 25*25 in realtà non sono poi molti record usando il metodo 1.
Cioè son tante ma non per un dbms, credo.
__________________
Un wormhole (buco di tarlo, in italiano), detto anche Ponte di Einstein-Rosen, è una ipotetica caratteristica topologica dello spaziotempo che è essenzialmente una "scorciatoia" da un punto dell'universo a un altro, che permetterebbe di viaggiare tra di essi più velocemente di quanto impiegherebbe la luce a percorrere la distanza attraverso lo spazio normale.
Go to a Wormhole
dierre è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2007, 18:09   #4
Xalexalex
Senior Member
 
L'Avatar di Xalexalex
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Pisa
Messaggi: 2498
Quote:
Originariamente inviato da dierre Guarda i messaggi
potenzialmente saranno 8000 matrici...non mi sembra molto performante creare una tabella per matrice, anche perché dovendo essere probabilmente 25*25 in realtà non sono poi molti record usando il metodo 1.
Cioè son tante ma non per un dbms, credo.
Ah ecco immaginavo una causa simile
Però potresti chiedere a qualcuno più esperto di me se 8000 tabelle sono davvero così poco performanti, e quindi è meglio uno dei tuoi metodi, o magari vanno bene lo stesso... Tra i due proposti direi il primo, mi pare richieda meno operazioni complessivamente, e dà una maggior facilità di accesso ai dati..Anche se tra i due metodi vedo comunque migliore il mio (egocentrico inside )
__________________
Xalexalex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2007, 21:10   #5
vizzz
Senior Member
 
L'Avatar di vizzz
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Bergamo
Messaggi: 2499
uhmm io farei 3 campi 4 con un id come chiave primaria:

righe, colonne, matrice serializzata con valori separati da virgola.
__________________
ho concluso con: kvegeta, doctordb, Leland Gaunt.
vizzz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2007, 21:18   #6
dierre
Senior Member
 
L'Avatar di dierre
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Interamnia Urbs
Messaggi: 2125
Quote:
Originariamente inviato da vizzz Guarda i messaggi
uhmm io farei 3 campi 4 con un id come chiave primaria:

righe, colonne, matrice serializzata con valori separati da virgola.
puoi spiegarmi meglio?

che intendi per matrice serializzata con valori separati da virgola?
__________________
Un wormhole (buco di tarlo, in italiano), detto anche Ponte di Einstein-Rosen, è una ipotetica caratteristica topologica dello spaziotempo che è essenzialmente una "scorciatoia" da un punto dell'universo a un altro, che permetterebbe di viaggiare tra di essi più velocemente di quanto impiegherebbe la luce a percorrere la distanza attraverso lo spazio normale.
Go to a Wormhole
dierre è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2007, 21:45   #7
vizzz
Senior Member
 
L'Avatar di vizzz
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Bergamo
Messaggi: 2499
Quote:
Originariamente inviato da dierre Guarda i messaggi
puoi spiegarmi meglio?

che intendi per matrice serializzata con valori separati da virgola?
Codice:
id    righe    colonne    dati
1     2        2             1,2,3,4
2     3        3             1,2,3,4,5,6,7,8,9
__________________
ho concluso con: kvegeta, doctordb, Leland Gaunt.
vizzz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2007, 00:22   #8
_Claudio
Senior Member
 
L'Avatar di _Claudio
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 579
Che senso ha salvare una matrice su un DB?
Perchè spesso la soluzione a questo genere di problemi dipende molto dal contesto (tipo di dati) e spesso e volentieri non contempla un DB...
In termini prestazionali salvare una matrice di interi in una tabella o altra struttra dati per un DB è a dir poco un obrobrio (meglio creare una struttura dati tipo arraylist o simili e salvare il tutto il un file)...
Comunque dipende molto dal contesto l'eventuale soluzione.
_Claudio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2007, 13:06   #9
dierre
Senior Member
 
L'Avatar di dierre
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Interamnia Urbs
Messaggi: 2125
Non una matrice, circa 8000.
Ogni matrice rappresenta una mappa. Ogni cella è un punto di una mappa. Esistono X mappe. Come salvo l'informazione che si trova all'interno delle mappe?
__________________
Un wormhole (buco di tarlo, in italiano), detto anche Ponte di Einstein-Rosen, è una ipotetica caratteristica topologica dello spaziotempo che è essenzialmente una "scorciatoia" da un punto dell'universo a un altro, che permetterebbe di viaggiare tra di essi più velocemente di quanto impiegherebbe la luce a percorrere la distanza attraverso lo spazio normale.
Go to a Wormhole
dierre è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2007, 13:08   #10
dierre
Senior Member
 
L'Avatar di dierre
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Interamnia Urbs
Messaggi: 2125
Quote:
Originariamente inviato da vizzz Guarda i messaggi
Codice:
id    righe    colonne    dati
1     2        2             1,2,3,4
2     3        3             1,2,3,4,5,6,7,8,9
Scusa poi come ritrovo la cella che mi interessa? Le coordinate di una matrice sono simmetriche.
__________________
Un wormhole (buco di tarlo, in italiano), detto anche Ponte di Einstein-Rosen, è una ipotetica caratteristica topologica dello spaziotempo che è essenzialmente una "scorciatoia" da un punto dell'universo a un altro, che permetterebbe di viaggiare tra di essi più velocemente di quanto impiegherebbe la luce a percorrere la distanza attraverso lo spazio normale.
Go to a Wormhole
dierre è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2007, 14:30   #11
_Claudio
Senior Member
 
L'Avatar di _Claudio
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 579
Quote:
Originariamente inviato da dierre Guarda i messaggi
Non una matrice, circa 8000.
Ogni matrice rappresenta una mappa. Ogni cella è un punto di una mappa. Esistono X mappe. Come salvo l'informazione che si trova all'interno delle mappe?
8000 mappe rappresentate in 8000 matrici... immagino vuoi anche una buona velocità di elaborazione del tutto... percui un DB non è la soluzione migliore.
L'ideale sarebbe creare una struttura dati apposita, che linguaggio usi?
Ogni cella della matrice rappresenta una caratteristica del punto della mappa giusto?
L'ideale sarebbe un oggetto mappa che estende un oggetto singolo punto che salva coordinate e caratteristiche, poi dell'oggetto mappa fai un arraylist di 8000 elementi, oppure suddividi ulteriormente il tutto. Quando hai bisogno di salvare il tutto salvi l'arraylist su un file e non hai bisogno di un DB.
Altrimenti se non usi Java ma C il metodo più "soffice" è tenersi 8000 matrici e fare accesso direttamente.
Un DB io te lo sconsiglio visto che mette a disposizione funzionalità aggiuntive (e anche la stessa struttura del dbms...) che appesantirebbero notevolmente l'applicazione.
_Claudio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2007, 16:42   #12
dierre
Senior Member
 
L'Avatar di dierre
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Interamnia Urbs
Messaggi: 2125
Quote:
Originariamente inviato da _Claudio Guarda i messaggi
8000 mappe rappresentate in 8000 matrici... immagino vuoi anche una buona velocità di elaborazione del tutto... percui un DB non è la soluzione migliore.
L'ideale sarebbe creare una struttura dati apposita, che linguaggio usi?
Ogni cella della matrice rappresenta una caratteristica del punto della mappa giusto?
L'ideale sarebbe un oggetto mappa che estende un oggetto singolo punto che salva coordinate e caratteristiche, poi dell'oggetto mappa fai un arraylist di 8000 elementi, oppure suddividi ulteriormente il tutto. Quando hai bisogno di salvare il tutto salvi l'arraylist su un file e non hai bisogno di un DB.
Altrimenti se non usi Java ma C il metodo più "soffice" è tenersi 8000 matrici e fare accesso direttamente.
Un DB io te lo sconsiglio visto che mette a disposizione funzionalità aggiuntive (e anche la stessa struttura del dbms...) che appesantirebbero notevolmente l'applicazione.
Python, framework Django.
Scusa ma la tua la soluzione la vedo poco produttiva. Prima di tutto non ho bisogno di modificare ogni volta tutte le 8000 mappe, ma ognuna è indipendente dall'altra, quindi dover ricarcare un intero file per fare una modifica ad una mappa la vedo poco funzionale. Magari salvare un file per mappa, però non so sinceramente. 8000 records sono davvero pochi per un db.
O forse non ho capito bene perché tu vuoi usare un file. Tra l'altro sono un massimo di 8000 mappe, ma non è detto che lo siano. Dipende se vengono aggiunte oppure no dall'utente. Potrebbero anche essere 4 (spero di no altrimenti vuol dire che sto facendo qualcosa di inutile).
Un file per gestire l'aggiunta e la modifica delle mappe...boh...mi sembra poco funzionale. Se puoi spiegarmi meglio mi fai un piacere, credo di non aver capito.
__________________
Un wormhole (buco di tarlo, in italiano), detto anche Ponte di Einstein-Rosen, è una ipotetica caratteristica topologica dello spaziotempo che è essenzialmente una "scorciatoia" da un punto dell'universo a un altro, che permetterebbe di viaggiare tra di essi più velocemente di quanto impiegherebbe la luce a percorrere la distanza attraverso lo spazio normale.
Go to a Wormhole
dierre è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2007, 16:57   #13
_Claudio
Senior Member
 
L'Avatar di _Claudio
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 579
Quote:
Originariamente inviato da dierre Guarda i messaggi
Python, framework Django.
Scusa ma la tua la soluzione la vedo poco produttiva. Prima di tutto non ho bisogno di modificare ogni volta tutte le 8000 mappe, ma ognuna è indipendente dall'altra, quindi dover ricarcare un intero file per fare una modifica ad una mappa la vedo poco funzionale. Magari salvare un file per mappa, però non so sinceramente. 8000 records sono davvero pochi per un db.
O forse non ho capito bene perché tu vuoi usare un file. Tra l'altro sono un massimo di 8000 mappe, ma non è detto che lo siano. Dipende se vengono aggiunte oppure no dall'utente. Potrebbero anche essere 4 (spero di no altrimenti vuol dire che sto facendo qualcosa di inutile).
Un file per gestire l'aggiunta e la modifica delle mappe...boh...mi sembra poco funzionale. Se puoi spiegarmi meglio mi fai un piacere, credo di non aver capito.
Non un file in sè ma un arraylist (io ti parlo di java, python l'ho visto veramente poco) salvato su file, quando carichi il file è vero che ti carica tutte le 8000 mappe nell'arraylist (ram), ma quando ci accedi, accedi direttamente a quello che ti interessa. La soluzione di creare più file per ogni mappa non mi sembra neanche tanto male, solo che avresti 8000 file salvati su file system, quindi intuitivamente io creerei qualcosa che suddivide le mappe su tipo 200 files e contemporaneamente tiene ordinate le stesse sui file con le stesse politiche che usano le varie cache (località spaziale e temporale: le mappe che si accedono più frequentemente le tengo su un file così come tengo su un file le mappe adiacenti a quella acceduta se mi è utile, trasferimenti intelligenti automatici di mappe tra un file e l'altro, più difficile a dirsi che a farsi, te lo assicuro).
Tieni conto che 8000 tabelle su un DB sono una quantità spropositata, mentre salvare una tupla per ogni mappa la vedo improbabile come cosa (come fai se la mappa è molto grande? Dovresti mettere un campo per ogni coordinata).

La genialata che mi è venuta in mente ora mentre scrivo è creare una tabellona in cui ogni tupla (riga) salva un arraylist (o simile) in formato BLOB (quindi 8000 tuple di tipo BLOB, che è anche il formato che è stato creato appositamente per salvare immagini in un db).
es. Nome | Oggetto
Mappa1 | bytecode dell'arraylist(mappa1) salvato in formato BLOB

Ma tieni conto che stilisticamente è bruttissima come cosa, usi un DB non per le sue potenzialità ma in una maniera poco ortodossa e inoltre non è così diverso dal salvarsi 8000 file, solo che se si incasina qualcosa incasini solo il DB e non il file system (che però adotta politiche più sicure, o almeno si spera), e inoltre il carico di lavoro è comunque maggiore rispetto il salvarsi 8000 file.
Oppure puoi cercare in giro qualche metodo di memorizzazione di grosse quantità di dati non strutturati (prova con una googlata).
Il problema è proprio quello, i dati non sono strutturati e non adatti quindi ad un DB.
_Claudio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2007, 17:46   #14
dierre
Senior Member
 
L'Avatar di dierre
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Interamnia Urbs
Messaggi: 2125
Quote:
Originariamente inviato da _Claudio Guarda i messaggi
Non un file in sè ma un arraylist (io ti parlo di java, python l'ho visto veramente poco) salvato su file, quando carichi il file è vero che ti carica tutte le 8000 mappe nell'arraylist (ram), ma quando ci accedi, accedi direttamente a quello che ti interessa. La soluzione di creare più file per ogni mappa non mi sembra neanche tanto male, solo che avresti 8000 file salvati su file system, quindi intuitivamente io creerei qualcosa che suddivide le mappe su tipo 200 files e contemporaneamente tiene ordinate le stesse sui file con le stesse politiche che usano le varie cache (località spaziale e temporale: le mappe che si accedono più frequentemente le tengo su un file così come tengo su un file le mappe adiacenti a quella acceduta se mi è utile, trasferimenti intelligenti automatici di mappe tra un file e l'altro, più difficile a dirsi che a farsi, te lo assicuro).
Tieni conto che 8000 tabelle su un DB sono una quantità spropositata, mentre salvare una tupla per ogni mappa la vedo improbabile come cosa (come fai se la mappa è molto grande? Dovresti mettere un campo per ogni coordinata).

La genialata che mi è venuta in mente ora mentre scrivo è creare una tabellona in cui ogni tupla (riga) salva un arraylist (o simile) in formato BLOB (quindi 8000 tuple di tipo BLOB, che è anche il formato che è stato creato appositamente per salvare immagini in un db).
es. Nome | Oggetto
Mappa1 | bytecode dell'arraylist(mappa1) salvato in formato BLOB

Ma tieni conto che stilisticamente è bruttissima come cosa, usi un DB non per le sue potenzialità ma in una maniera poco ortodossa e inoltre non è così diverso dal salvarsi 8000 file, solo che se si incasina qualcosa incasini solo il DB e non il file system (che però adotta politiche più sicure, o almeno si spera), e inoltre il carico di lavoro è comunque maggiore rispetto il salvarsi 8000 file.
Oppure puoi cercare in giro qualche metodo di memorizzazione di grosse quantità di dati non strutturati (prova con una googlata).
Il problema è proprio quello, i dati non sono strutturati e non adatti quindi ad un DB.
Però è un sistema multiutente, dovendo usare un file poi bisognerebbe dare l'accesso esclusivo per modificare i dati, non va bene.
__________________
Un wormhole (buco di tarlo, in italiano), detto anche Ponte di Einstein-Rosen, è una ipotetica caratteristica topologica dello spaziotempo che è essenzialmente una "scorciatoia" da un punto dell'universo a un altro, che permetterebbe di viaggiare tra di essi più velocemente di quanto impiegherebbe la luce a percorrere la distanza attraverso lo spazio normale.
Go to a Wormhole
dierre è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2007, 18:00   #15
_Claudio
Senior Member
 
L'Avatar di _Claudio
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 579
Quote:
Originariamente inviato da dierre Guarda i messaggi
Però è un sistema multiutente, dovendo usare un file poi bisognerebbe dare l'accesso esclusivo per modificare i dati, non va bene.
Su QUEI dati dai i permessi... se si può fare...
In questi casi spesso è meglio fermarsi un attimo a pensare a quale sarebbe la soluzione migliore dal punto di vista elaborativo che la semplicità di realizzazione. Perchè, soprattutto se è qualcosa di "serio", in futuro si potrebbero avere non pochi problemi di aggiornamento/utilizzo.
_Claudio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a met&...
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
GeForce RTX 50 SUPER cancellate o rimand...
Windows 11 si prepara a vibrare: Microso...
La “Burnout Season” colpisce l’Italia: i...
QNAP annuncia il JBOD TL-R6020Sep-RP: ol...
Siemens e NVIDIA uniscono le forze: arri...
Ricarica veloce e durata batteria: miti ...
Le "navi volanti" di Candela a...
Bambini su misura? Il caso della startup...
Iliad porta le SIM Express in edicola: r...
Offerte Amazon sui TV Mini LED Hisense 2...
Il silenzio digitale che fa male: come i...
Il responsabile del programma Cybertruck...
Domanda alle stelle per SSD e RAM: in Gi...
Zuckerberg vuole eliminare tutte le mala...
Otto suicidi, un solo chatbot: si moltip...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:15.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v