|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Salerno & Siena
Messaggi: 1687
|
Urgente: Un errore dell' e-shop...
Volevo sapere cosa dice la legge in materia....se uno shop on line per sbaglio mette un prezzo errato ma esageratamente errato! cioè tipo 100 euro invece che 1100, è obbligato a vendere il prodotto o può rendere la vendita nulla?
Perchè altrimenti basta mettere qualche prezzo a cazzo, si fa pubblicità, magari qualche volta vende qualche prodotto veramente a prezzo molto basso, e bello e fatto l'inganno....
__________________
Msi k8n neo2 Platinum <> Athlon 64 Winchester 3200+@2550mhz <> Zalman 7000cu <> Corsair xms3200xl 1024Mb <> ATI X800PRO@560/560 <> WD Raptor 74Gb <> Philips 190P Brilliance |
|
|
|
|
|
#2 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Padova
Messaggi: 8004
|
Re: Urgente: Un errore dell' e-shop...
Quote:
Una volta per un giorno si era trovato un sito che per sbaglio vendeva la 9800pro a 50 invece che 500 euro....ero tentato a prenderla ma non sapevo come funziona la cosa quindi voglio sapere anch'io |
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Cuneese D.O.C.G. - Luxembourg
Messaggi: 631
|
no non lo e', mi ricordo di averlo studiato in diritto.
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
|
|
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Padova
Messaggi: 8004
|
Quote:
Pero' e' sbagliato cavolo....se sbagliano a scrivere e la mattina dopo si trovano 300 ordini la prossima volta si svegliano |
|
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Salerno & Siena
Messaggi: 1687
|
Quote:
__________________
Msi k8n neo2 Platinum <> Athlon 64 Winchester 3200+@2550mhz <> Zalman 7000cu <> Corsair xms3200xl 1024Mb <> ATI X800PRO@560/560 <> WD Raptor 74Gb <> Philips 190P Brilliance |
|
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Cuneese D.O.C.G. - Luxembourg
Messaggi: 631
|
sfortunatamente per te il diritto prevede il contratto nullo per errore palese nel formulare il prezzo da ben prima che si pensasse a diritti del consumatore.
|
|
|
|
|
|
#9 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Salerno & Siena
Messaggi: 1687
|
Quote:
Se uno ti pubblicizza un "prezzo shoc", cosa significa per te? la metà?, la terza parte? chi stabilisce il limite?
__________________
Msi k8n neo2 Platinum <> Athlon 64 Winchester 3200+@2550mhz <> Zalman 7000cu <> Corsair xms3200xl 1024Mb <> ATI X800PRO@560/560 <> WD Raptor 74Gb <> Philips 190P Brilliance |
|
|
|
|
|
|
#10 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Padova
Messaggi: 1638
|
credo che il prezzo debba corrispondere al valore di mercato del bene in oggetto!
__________________
Cosmos Pure | Core i7 860 | P7P55D-E Deluxe | 16GB DDR3 Vengeance | HD5850 | 2x850PRO 256GB | 2xRE3 250GB | 2xSpinPoint F3 1TB |
|
|
|
|
|
#11 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Cuneese D.O.C.G. - Luxembourg
Messaggi: 631
|
come ben saprete non è possibile vendere un bene sottocosto per impedire pratiche di dumping (concorrenza sleale) quindi ci vuole un'autorizzazione per poter vendere sottocosto. non è questo il caso, cmq è un altro appiglio per il venditore.
per chi contestava il fatto che fosse vendita al pubblico la regola è la stessa, ed è storica. se il cartellino è sbagliato e tu decidi di acquistare il venditore può rifiutarsi di concludere il contratto perche' il prezzo è sbagliato. in aggiunta alla classica regola del prezzo palesemente errato in qualunque contratto. Insomma da qualuque parte la mettete il diritto tutela la buona fede e condanna la malafede, quindi non potete averla vinta. |
|
|
|
|
|
#12 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Salerno & Siena
Messaggi: 1687
|
Quote:
2)Il venditore può anche essersi sbagliato e potrebbe anche rifiutarsi di concludere il contratto...il problema è che il contratto lo ha gia concluso quando mi dice ordine effettuato e si è già preso i soldi...diventerebbe un diritto di recesso al contrario...pensate: uno prima ti vende un bene, se lo fa pagare , poi ci ripensa dicendo che ha sbagliato...ma de che!!!!!! 3) di quale malafede parli scusa...io trovo un prezzo eccezzionale per una cosa che voglio comprare, allora la ordino, punto!...tra l'altro in questo caso non era evidenziano nessun palese errore...magari la malafede è da parte del venditore che in realtà starebbe facendosi pubblicità ingannevole...poi il prezzo non era scritto così come fosse un errore...la pubblicità diceva: Attenzione prezzo shock solo per questa ora, pc portatile composto da ecc...ecc... ad un prezzo di 100 anzichè 1000 con uno sconto del 90%, inoltre se acquisti con carta di credito un ulteriore sconto del 5 %...allora dov'è il palese errore? più chiaro di così!
__________________
Msi k8n neo2 Platinum <> Athlon 64 Winchester 3200+@2550mhz <> Zalman 7000cu <> Corsair xms3200xl 1024Mb <> ATI X800PRO@560/560 <> WD Raptor 74Gb <> Philips 190P Brilliance |
|
|
|
|
|
|
#13 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
|
Se non vuoi sentir ragioni Joe, cos'hai aperto a fare questo thread?
|
|
|
|
|
|
#14 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 1518
|
Rispondo a Joe Foker.
Non puoi farlo. A parte tutte le discussioni di filosofia e teoria del comportamento corretto, se il venditore si rende conto che il prezzo e' sbagliato puo' annullare la vendita. Non c'e' altro. Il fatto che loro si siano presi i soldi e' dovuto semplicemente al fatto che non c'e' controllo di nessuno e viene fatto tutto per via informatica. Tu puoi chiedere un risarcimento solo nella misura in cui hai subito un danno (che so, le spese di estratto conto della carta di credito ad esempio). Ricordo che avere un risarcimento non significa guadagnarci, ma appunto avere coperto il danno subìto |
|
|
|
|
|
#15 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Salerno & Siena
Messaggi: 1687
|
VEDIAMO SE CON UNA PICCOLA RICERCHINA NEL WEB....
"....Da rilevare ancora che nella vendita, ad es., di un capo di abbigliamento, dopo che il compratore lo ha provato e considerato il prezzo applicato sul capo stesso come conveniente, il venditore non può rifiutarsi di applicarlo anche se per un fortuito disguido risultasse sbagliato. Il cliente ha pieno diritto di pagare il prezzo segnato che si configura come "offerta al cliente". Secondo l'art. 1336 del C.C. il contratto si perfezione nel momento stesso in cui il cliente accettato il prezzo decide l'acquisto...."
dal sito sos comsumatori...
__________________
Msi k8n neo2 Platinum <> Athlon 64 Winchester 3200+@2550mhz <> Zalman 7000cu <> Corsair xms3200xl 1024Mb <> ATI X800PRO@560/560 <> WD Raptor 74Gb <> Philips 190P Brilliance |
|
|
|
|
|
#16 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 1518
|
Re: VEDIAMO SE CON UNA PICCOLA RICERCHINA NEL WEB....
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#17 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
|
Re: VEDIAMO SE CON UNA PICCOLA RICERCHINA NEL WEB....
Quote:
Se fosse così, chiunque potrebbe andare in un negozio di abbigliamento scambiare di nascosto i cartellini di due capi e pretendere di acquistare un abito da sera al prezzo di una sciarpa. Il contratto si perfeziona quando il cliente accetta l'offerta, ma se il venditore (o il cliente) si accorgono che l'offerta era errata, possono rifiutarsi di adempiere al contratto. Se per errore nel sito ci fosse stato 10.000 invece di 1000, e tu avessi concluso, accortoti dell'errore avresti potuto rifiutarti di pagare.. un prezzo 10 volte quello di mercato per un bene indifferenziato, per giunta se deriva dalla semplice aggiunta o sottrazione di 1 cifra, è un errore sostanziale. Grazie al cielo nel nostro paese gli errori sostanziali invalidano i contratti, altrimenti saremmo ancora nella giungla e nessuno potrebbe firmare contratti senza il timore di finire rovinato per un "non" di troppo in qualche frase. |
|
|
|
|
|
|
#18 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Salerno & Siena
Messaggi: 1687
|
art. 1326
Il contratto è concluso nel momento in cui chi ha fatto la proposta ha conoscenza dell'accettazione dell'altra parte.... "...Cos'è l'offerta al pubblico? Si parla di offerta al pubblico, quando una parte (in genere imprenditore) offre ad una collettività indeterminata la stipula di un contratto (frequentemente di vendita). Il caso più tipico è l'esposizione di merce in vetrina col relativo prezzo. L'offerta al pubblico, quando contiene gli estremi essenziali del contratto alla cui conclusione è diretta, vale come proposta, salvo che risulti diversamente dalle circostanze o dagli usi (art. 1336 c.c.), ed è pertanto sufficiente che l'altra parte aderisca perché si concluda il contratto, senza più possibilità per l'offerente di modificare le condizioni. L'offerente potrà invece modificare o revocare l'offerta, prima dell'adesione, purché ciò avvenga nella stessa forma utilizzata per la prima offerta, o in una forma equipollente (ad esempio esponendo un diverso cartellino per il prezzo), essendo così efficace anche nei confronti di chi non ha avuto notizia della modifica o della revoca." per i posteri
__________________
Msi k8n neo2 Platinum <> Athlon 64 Winchester 3200+@2550mhz <> Zalman 7000cu <> Corsair xms3200xl 1024Mb <> ATI X800PRO@560/560 <> WD Raptor 74Gb <> Philips 190P Brilliance |
|
|
|
|
|
#19 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Naples
Messaggi: 1063
|
Vabbeh poi ci fai un fiskio quando ti arriva il notebook
__________________
barton 2500+@3200 | 2x512mb PC3500 GEIL | abit AN7 | lcd 19" dell | sapphire 9600xt |460w enermax | ybris stealth
|
|
|
|
|
|
#20 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Gavirate (Varese)
Messaggi: 7168
|
Quote:
__________________
·.·´¯`·)»Davide«(·´¯`·.· edivad82:~#/etc/init.d/brain restart - edivad82:~# cd /pub && more beer |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:06.











barton 2500+@3200 | 2x512mb PC3500 GEIL | abit AN7 | lcd 19" dell | sapphire 9600xt |460w enermax | ybris stealth








