|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Firenze
Messaggi: 1853
|
nikon d40 vs canon eos350d
che ne dite?
mi volgio avvicinare alle reflex, e ho visto questi due modelli che, economicamente, mi attirano... la nikon è più recente, ha un sensore da 6 megapixel la canon ha 8 megapixel, ma è meno recente... al di la dei megapixel e dell'età, quale pensate fornisca prestazioni migliori? entrambe hanno circa lo stesso prezzo... grazie! |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Bergamo
Messaggi: 606
|
una vale l'altra,la tua scelta falla dopo averle provate in mano e dopo aver valutato le ottiche che in futuro vorrai eventualmente comprare,su questo campo canon è favorita per il miglior mercato dell'usato e perchè la nikon a bisogni di ottiche motorizzate,pena focheggiare in manuale,cosa non facile con i mirini delle entry level
__________________
Asus p8p67 delux; intel i7 2600k ; Memoria Dimm Vengeance 8Gb (2x4Gb) ddr3 1600 MHz Unbuffered CL 8-8-8-24 ;SSD Crucial c300 128gb 2x 320gb Seagate Barracuda 7200.10 16MB SATA-II ; GeForce 8800GTS512 ; Seasonic S12 600W; Eizo FlexScan S2431W |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Firenze
Messaggi: 1853
|
Quote:
provare a usarle la vedo difficile! so che la nikon ha bisogno di ottiche af-s (quindi motorizzate) e conseguentemente alcune vecchie non sono compatibili al 100% (pena appunto focus manuale), ma non ci capisco molto di ottiche al momento. oltre alla standard (18-55 mi pare) eventualmente, ma non subito, mi farebbe comodo un grandangolo per fotografare paesaggi ed edifici. cmq questa è la mia prima reflex, affascinato dalla fotografia e con qualche nozione sulla carta, ma zero in quanto a pratica!! essendo equivalenti prendo quella che trovo a meno? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 94
|
Waaau sono nella tua stessa situazione. Io sono orientato sulla nikon d40 per le seguenti ragioni: confrontando alcuni test che si trovano in giro per la rete trovo che i colori della nikon siano più nitidi (ottica migliore?bah). La nikon è più compatta della canon e mi sembra che per quanto riguarda la cura dei dettagli e dei materiali sia superiore alla canon e poi cosa importantissima è che il mirino della nikon è migliore di quello della canon, è più grande e più luminoso. Per quanto riguarda le ottiche almeno per me il problema nn sorge nn avendo ottiche essendo la mia prima presunta reflex. Spero di esserti stato d'aiuto, ciaoo
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Firenze
Messaggi: 1853
|
Quote:
pero che la nikon sia più user friendly... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 2516
|
Bah, se devo dire la mia a prescindere di quella bella tanto quanto sopravvalutata misura chiamata megapixel, dico che...
Se avessimo confrontato la Nikon D40 con la Canon 400D, a parità di foto stampata (non di peppe mentali), allora forse avremmo potuto ragionare un po' su alcuni fattori. Se il paragone è tra la D40 e la 350D, il paragone non esiste. ![]() L'ergonomia della D40 è favolosa: realmente robusta. I fotositi della D40 sono davvero grandi, ed il rumore quindi è davvero basso. I colori della D40 beh... sono Nikon... e qui mi fermo perché molti fan della Canon arriverebbero a dire che la mia frase non vuol dire nulla :P Come ottiche è vero, la D40 funge in autofocus solo con le AF-S e sulle altre in manuale, ma ti chiedo, se cominci adesso, quante ottiche hai già in corredo? E se ne hai tante in corredo, come mai partire con una entry level? Alla fine il problema è un non problema ![]() Il vero problema potrebbe essere semmai la castrazione a sole 3 aree di autofocus, ma se come me se abituato ad usare quella centrale e a ricomporre la scena, allora ti accorgerai che come velocità e precisione, Nikon non teme confronti, perfino a livelli bassi come la D40. Il menù della Nikon è modernissimo, e di funzioni on-camera ce ne sono davvero tante, alcune riprese dagli ultimi modelli di livello superiore. Riguaro il grandangolo... che necessità hai? Il 18-55 in corredo sicuramente non è un'ottica eccezionale (anche se almeno può definirsi Ottica, e lo stesso non si può dire per marche concorrenti), ma a 18mm permette un angolo di ripresa abbastanza notevole! Certo, puoi anche aver bisogno di grandangoli più spinti, ma costicchiano. Per altre info, fammi un fischio ![]()
__________________
Sono un utente Apple consapevole. Vivi e lascia vivere. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Bergamo
Messaggi: 606
|
Quote:
sei proprio cosi sicuro che la 350d si così inferiore alla 400d? e sei proprio cosi sicuro che tra d40 e 350d il paragone non esiste? io sarei piu cauto e non farei certe affermazioni che lasciano il tempo che trovano,specialmente se stai consigliando l'acquisto ad un utente che probabilmente non è per nulla esperto,io certe affermazioni perentorie di superiorita di un modello rispetto ad un altro le lascierei alle discussioni dove si sfogano i fanboys dei vari brand,specialmente parlando di due fotocamere che alla resa dei conti si possono dire equivalenti.
__________________
Asus p8p67 delux; intel i7 2600k ; Memoria Dimm Vengeance 8Gb (2x4Gb) ddr3 1600 MHz Unbuffered CL 8-8-8-24 ;SSD Crucial c300 128gb 2x 320gb Seagate Barracuda 7200.10 16MB SATA-II ; GeForce 8800GTS512 ; Seasonic S12 600W; Eizo FlexScan S2431W Ultima modifica di paol62 : 02-09-2007 alle 20:48. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
|
alcune puntualizzazioni..
foto stampata o no è cmq impossibile, o arduo anche per occhio esperto, distinguere le moderne digireflex. dalla 350d/d70 in poi. tra d40 e 350d il paragone esiste benissimo. forse come resa sui JPG direttamente dalla camera la d40 si avvantaggia di una tecnologia + moderna i fotositi della d40 sono normalmente grandi... come ogni sensore dx da 6mp.. nulla di davvero grandi. termine che possiamo lasciare per le reflex professionali vecchie da 4mp (canon 1d o nikon d2h). ma cmq la tecnologia va avanti e mi devi indicare dove si vede che una d40 ha meno rumore di una aps.c o DX moderna da 8 10MP. dove i fotositi sono molto piccoli. chi inizia con la d40 probabilmente non avrà altri obiettivi. ma è sempre lecito porsi il dubbio che l'appetito vien mangiando ed un 50 fisso non si deve negare a nessuno.. un eccellente 50 1.8 nikon viene 140€ se non erro. e focheggiare a mano nel mirino delle moderne reflex è un dramma.
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB, Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88 Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Firenze
Messaggi: 1853
|
uhm, tutto molto interessante...
ma fatemi capire una cosa riguardo le ottiche. io ovviamente non ho ottiche vecchie da riusare, sarei all'inizio. ma queste ottiche af-s con motore per foco interno, sono dei modelli apposta per le fotocamere reflex entry level o sono solo gli ultimi modelli? cioè si trovano ottiche motorizzate di qualità per la d40? e soprattutto in futuro si troveranno o è una tecnologia buttata li solo temporaneamente per vendere queste reflex più economiche? tra l'altro nikon con questa fascia di prezzo ha colto nel segno, perchè io che sono un semplice appassionato "sulla carta", senza esperienza, non avrei mai speso 1000 euro per una reflex, un hobby dunque al momento, che non so neanche quanto mi piace in pratica.... adesso lo considero fantastico, ma non è che abbia provato... |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
|
Quote:
e non riguardano certo le entry level.. ma anche obiettivi da costo di molte migliaia di euro... Quote:
peccato al momento non siano stati presentati dei buoni fissi a prezzo umano: 35mmf2 50mm 1.8 1.4, 85mm, ecc..
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB, Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88 Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 2516
|
Quote:
![]() Ho provato entrambi i modelli in questione ed il feel (ancora una volta, a mio parere) della D40 non è paragonabile a quello di una 350D. Certo... chi è sempre stato abituato a credere che le macchine fotografiche siano tutte di plastica che scricchiola non avrà vita dura a convivere con i modelli fascia base Canon. Personalmente non era possibile altrimenti. Andiamo avanti... l'autofocus della mia Nikon è estremamente veloce e preciso... qualcuno si sente di dire altrettanto dei modelli base Canon? Andiamo avanti... qualche fan Canon da queste parti ha provato il nuovo Nikon Capture 1.2? E' un software davvero eccezionale, tanto di cappello. Per quanto riguarda i colori beh... con la 350D dopo lo scatto credevo di sbagliare con il bilanciamento del bianco o con qualche strano settaggio interno: solo parlando con altri ho capito che era proprio quello il modo di riprenderli della Canon. Non finisce qui... la D40 è scontabile di 90 euro arrivando ad un prezzo davvero basso, la 350D non è scontabile e la 400D appartiene cmq ad un range di prezzo superiore. Non mi sembrano discorsi da fanboy... per il resto, sentiti libero di smentirmi: per carità, il forum serve a questo. ![]() ![]()
__________________
Sono un utente Apple consapevole. Vivi e lascia vivere. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 2516
|
Quote:
![]() Comprando già un mirino DK-21M le cose migliorano notevolmente, anche senza usare un vetrino Katz Eye per spezzare l'immagine. Poi certo, se si comincia ad aggiungere un po' di difetto visivo personale ed obiettivi poco luminosi, nonché magari nessuna espoerienza in fuoco manuale, ti dò ragione che si faccia ostica la cosa ![]()
__________________
Sono un utente Apple consapevole. Vivi e lascia vivere. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Firenze
Messaggi: 1853
|
scusate , ma la promozione dei 90 euro sulla d40 ho letto sul sito nikon che è scaduta il 31 agosto...l'hanno per caso prolungata?se si mi ci butto, altrimenti mi mangio le mani!!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Zurigo
Messaggi: 3973
|
Guarda, io ho da poco comprato una reflex e alla fine ho preso la 400D perchè l'ho trovata a buon prezzo in america, altrimenti avrei preso cmq la 350D, ma è una questione personale a mio avviso, sono entrambe ottime macchine fotografiche;
Digitale Rebel XT (aka 350D) http://www.dcresource.com/reviews/ca...ew/index.shtml Nikon D40 http://www.dcresource.com/reviews/nikon/d40-review/ Spero di esserti stato d'aiuto!
__________________
Ho felicemente concluso con: TonnoDa-rioMare, mifra69, Homer314, Glen Grant, Andrit87, RECIO, redscorpion83, topolino2808, zeurymer, Nobilikos, dokkttor, Skynetx, Kloud e molti altri... |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Sesto Fiorentino, Firenze
Messaggi: 8444
|
Prova a prenderle in mano e prendi quella che ti sentimeglio, avere un buon feeling con la amcchina è importante, anche eprchè stiamo parlando comunque di due ottime macchine
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 2516
|
Quote:
La documentazione dello sconto deve pervenire entro il 30 settembre.
__________________
Sono un utente Apple consapevole. Vivi e lascia vivere. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Bergamo
Messaggi: 606
|
Quote:
non capisco questo tuo scatto da fanboys(perche a questo punto è cosi che ti si deve considerare) non mi pare di aver scritto che la d40 sia una pessima macchina e la 350d un ottima macchina,fin dal mio primo intervento mi sembra di essere stato equilibrato consigliando entrambe le macchine e di decidere dopo averle provate e dopo aver considerato le eventuali ottiche da acquistare,e i mie seguenti interventi sono sempre stati sulla stessa linea a differenza tua che comportandoti come un fanboy continui a sostenere l'indiscussa superiorita di nikon rispetto a canon,solo i fanboy di una parte o l'altra si comportano cosi,detto questo io rispetto la tua idea ma ti considero un fanboy,io continuo a dire che le reflex entry level piu o meno si equivalgono tutte,partendo dalla nikon40d arrivando alla canon 400d passando per sony, pentax e olympus,e continuerò a consigliare di scegliere se possibile dopo una prova e dopo un attenta valutazione delle ottiche che in futuro si andra ad acquistare,si...perchè a meno che di essere molto danaroso quando si sceglie un brand difficilmente poi lo si cambia,le ottiche costano assai piu dei corpi,e rifarsi un corredo può voler dire spendere tantissimo,quindi credo che parlando di entry level sia sempre sbagliato sbandierare una presunta netta superiorita di una macchina rispetto ad un altra,a meno che non si sia fanboy. senza rancore,ma consapevole di consigliare nel miglior modo possibile un utente che si affaccia nel mondo reflex ti saluto,ben felice di continuare un confronto se ti togli l'atteggiamento da fanboy nikon ![]()
__________________
Asus p8p67 delux; intel i7 2600k ; Memoria Dimm Vengeance 8Gb (2x4Gb) ddr3 1600 MHz Unbuffered CL 8-8-8-24 ;SSD Crucial c300 128gb 2x 320gb Seagate Barracuda 7200.10 16MB SATA-II ; GeForce 8800GTS512 ; Seasonic S12 600W; Eizo FlexScan S2431W |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 2516
|
Quote:
![]() Tornando a noi, come puoi leggere dal mio intervento, e spero tu lo abbia letto tutto, ho scritto molto chiaramente che mentre trovo la D40 superiore alla 350D, non posso dire lo stesso rispetto alla 400D (un fanboy direbbe che la D40 è meglio della 400D ![]() E' sicuramente vero che passare da un brand ad un altro concorrente costi molti soldi, ma quando un fotografo trova la sua via in un marchio, conoscendo le lenti come i propri figli, è abbastanza improbabile che venda tutto per passare ad altri lidi... possibile ma davvero poco frequente! Nel caso -peggiore-, quindi, consigliare a qualcuno un marchio leader mondiale nel segno della qualità, non mi pare un reato. Sarebbe peggiore tentare qualcuno ad acquistare un corpo e degli obiettivi di una ditta appena nata, che fallirà tra 10 anni. Nikon esiste da 90 anni: il fatto loro lo sanno. Se il punto di non ritorno possa essere la spesa di qualche migliaio di euro, credo che da oggi a quel giorno, sarà già passato abbastanza tempo per convincersi della bontà di un marchio rispetto alle proprie esigenze, a meno che un non-sano di mente decida di comprarsi corpo e una dozzina di obiettivi, tutti nello stesso momento. Detto questo se accantoniamo la storia dei fanboy (perché sono un po' cresciutello per queste cose, e se '62 è il tuo anno di nascita, credo tu sia d'accordo con me) e continuiamo un dialogo costruttivo... sarebbe tanto meglio. ![]()
__________________
Sono un utente Apple consapevole. Vivi e lascia vivere. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
|
Quote:
![]() Per il resto, capisco l' entusiasmo per l' acquisto, ma se vai a rileggere le motivazioni che porti, nel confrontare la d40 alle canon, ti rendi, credo, facilmente conto che o parli per poca conoscenza o per fanboysmo. Senza rancore, ma i dati certi sono che: - tutte le entry level sono con un corpo in metallo ricoperto di plastica (sia la canon che la nikon che la pentax etc) - i mirini sono entrambi a pentaspecchio con ingrandimento 0.8x - la velocità dell' af dipende dalle lenti, ed in questo é opinione larga che l' af delle canon sia una spanna sopra a quello nikon, che si é ripresa invece con le nuove macchine presentate che hanno portato (sembra) proprio nell' af uno dei punti a favore. - dal punto di vista della qualità fotografica, questo é dato più dalle lenti che dal corpo. Piccole differenze ci sono ad alti iso (800/1600) ma praticamente sono indistinguibili. Diciamo che in linea di massima, il ccd non ha un gran vantaggio sul cmos, tutt' altro. L' unica cosa su cui si può dire qualcosa é sull' aspetto ergonomico ed estetico. Inizio col dire che le nikon battono le canon a testa bassa per quel triangolino rosso ![]() per il resto, c'é chi si trova meglio a tenere in mano le 350/400 e chi le d40 o le nikon in genere. Dipende dai gusti, in genere però le nikon sono più "comode". Da esperienza, posso dirti che quando ci fai il callo la macchina non la senti più, anche perché il grosso del peso é quasi sempre sulla lente (almeno, quando inizi ad usare lenti "importanti"). per il resto, una entry level vale l' altra, che sia canon/nikon/pentax/etc. Certo, la limitazione delle ottiche solo af-s a qualcuno potrà sembrare poca cosa (soprattutto se pensi di rimanere al solo kit o aggiungere al massimo un tele di media qualità), altrimenti ti trovi in una landa sperduta dove l' unica alternativa ha cifre non proprio economiche. In questo caso, molto meglio una d50, ad esempio, oppure una pentax (con la quale puoi prendere belle lenti ad una sciocchezza, volendo) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 2516
|
Quote:
Ad ogni modo, se proprio così tanto adorate la parolina fanboy, come devo chiamare uno che, a fronte di un paragone tra UN modello Nikon e UN modello Canon, risponde circa tutto il marchio Canon nella sua interezza? Si tira in ballo il fratello maggiore come nelle gare dei ragazzini? Dai su, siamo seri. Qui stiamo parlando di reflex di basso (bassissimo!) livello... cosa mi citi a fare ottiche costose, magari di alta luminosità e con autofocus velocissimo? Se un utente viene qui a farsi consigliare la prima DSLR a basso costo, dorevsti capire che all'80% rimarrà con gli obiettivi del kit o varianti compatibili a basso costo, e se anche decidesse di passare all'ottica -seria-, certo non penso che rimarrebbe su modelli di fascia così bassa, a meno di non godere ad avere un corpo economico con attaccate ottiche da un patrimonio. Stesso riferimento al peso degli obiettivi: si parla di lenti dal costo, appunto, importante, e credo di esuli dal contesto. Circa la costruzione dei corpi è verissimo che sono identici come concetto (metallo dentro e plastica fuori), ma credo siamo tutti d'accordo che il termine plastica è altrettanto generico come il termine "automobile". Ci sono plastiche dure come l'ABS e plastiche mollicce e scricchiolanti sotto sforzi nemmeno eccessivi. La D40 non scricchiola anche volendo stringere un bel po'... la 350D? ^_^ In tuta sincerità vorrei proprio parlarci con quelli che, senza preconcetti latenti, hanno provato in mano sia la D40 che la 350D ed hanno scelto la seconda. Frose perché ricorda più la plastica dei cellulari, che rimane così più familiare? ![]() Riguardo alla necessità di obiettivi AF-S, vorrei appunto chiarire che se è "soltanto" AF, si perde il fuoco manuale, ma l'obiettivo rimane assolutamente usabile. Ogni tanto mi pare che la gente dimentichi come ha usato le macchine fotografiche negli ultimi quarantanni. Forse troppo PC ha danneggiato a tutti la vista rendendo impossibile fuocheggiare a mano? Spero che se davanti all'offerta di un usato 50mm f/1.8, nessuno si tiri indietro, con una D40/D40x esclusivamente per la limitazione del fuoco manuale... almeno lo spero! ![]() Tornando alle lenti... con 700 euro ti porti a casa la D40 con il kit 18-55 + 55-200, con garanzia Nital di -3- anni sul corpo e -4- anni sui vetri. Certo non saranno lenti professionali, ma per l'uso che devono svolgere, lo fanno in modo egregio (vedere foto postate sopra... azz scusate, non dovevo metterle! Altrimenti così non sono più fanboy chiaccherone ma uno che porta riscontri tangibili... mannaggia ![]() ![]() Ricordo ancora una volta che -non- stiamo parlando di marchio contro marchio, ma modello rispetto a modello, tenendo a mente che siamo focalizzati su utenza entry-level che difficilmente si doterà d'un gran numero di lenti costose, salvo propedeutico cambio di corpo macchina. Sono abbastanza d'accordo che come qualità visiva delle immagini prodotte siamo a livelli simili, ma finché rimaniamo sul JPG. Già se passiamo ad analizzare le potenzialità del NEF (che essendo compresso permette di scattare sempre in RAW senza donare il sangue per acquistare millemila SD, dato che occupa circa il 50% in più di un JPG alta qualità) con programmi come Capture NX 1.2, allora no, comincio a scostarmi dall'idea di somiglianza. Con l'eccellente supporto software della Nikon, a fronte di una spesa ragionevole, si possono curare le immagini da distorsioni, vignettature e aberrazioni quasi come vendo acquistato una lente di costo molto maggiore, e non è da poco. Per me si può continuare anche un confronto, ma se venite qua a rispondere perlopiù su toni generali, oltretutto dandomi del fanboy, non credo dimostriate d'essere veri gentiluomini ![]() Cordialmente, PaveK
__________________
Sono un utente Apple consapevole. Vivi e lascia vivere. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:43.