|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/22250.html
Una soluzione particolare di Proporta consente di ricaricare il pc da una batteria esterna Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Ariccia (Roma)
Messaggi: 3557
|
Una sorta di portatile per il portatile, e successivamente si dovrà aggiungere il carica proporta e così via...? Idea bislacca.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Verona
Messaggi: 2159
|
ehehheeheh
Io da anni tengo un gruppo di continuità comprato a 30€ al supermercato.....giro con il notebook tutto il gioro ma sono spesso in macchina e cosi quando sono in auto lo attacco al gruppo di continuità e lui si ricarica...
ovviamente ho già predisposto tutte le prese in modo che entro in auto e tac lo attacco in un secondo e in un viaggio di 30-40 minuti da un cliente all'altro si ricarica.... La sera metto la macchina in garage e ho già la prolunga pronta per ricaricare il gruppo di continuità.....fra le altre cose cosi ho il 220 in auto e se voglio posso ricaricare cell...farmi la barba....ecc.... ma dime ti.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Roma
Messaggi: 55
|
Non ti bastava un semplice (e più economico/leggero) inverter?
Il gruppo di continuità lo devi cmq ricaricare a casa tramite una 220.. BOH... |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 3576
|
quoto linoX, infatti io ho solo messo un duplicatore a 4 della presa elettrica (circa 15 €), così mi carico gps, cell, portatile (con adattatore), palmare,ecc... , senza contare che nn spreco neanche corrente, visto che uso la batteria della macchina;
l'Ups nn lo vedo per niente pratico (senza contare che spendi soldi a comprarlo e caricarlo continuamente) fate vobis... |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Pisa
Messaggi: 2031
|
Tra un po cosa si inventerà, la batteria che ricarica la batteria che ricarica il portatile??
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29245
|
Non è che se l'attacchi all'accendisigari non paghi quella corrente eh? La paghi in benzina spesa per vincere la resistenza supplementare dell'alternatore.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 848
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 3576
|
Commento # 7 di: grana
nn è gratis, ma nn ne uso altra oltre quella che già sfrutto a motore acceso, no ? connettersi la mattina please |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 3576
|
Commento # 6 di: Dumah Brazorf
si, ma la differenza è minima, te lo dico xkè lo faccio da quasi 2 anni e non ho cambiato ritmi di consumo rispetto al passato; ecco perchè dico che "nn consumo corrente" (quasi) ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 848
|
Quote:
Secondo, è energia che la batteria assorbe dal motore (ossia dalla benzina) e che ti passa all'accendisigari, se non hai bisogno di quell'energia la batteria non la va a a richiedere al motore (=> cavalli => benzina). Altrimenti avresti trovato una fonte di energia infinita... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
|
faber80 dimentichi un piccolissimo particolare. Se tu attacchi qualcosa alla presa accendisigari consumi corrente. Ora questa di solito in una automobile è prodotta tramite il movimento. Il movimento in una macchina viene prodotto tramite la combustione della benzina/gasolio/gas.
Quindi di fatto consumi + combustibile che ha sempre un costo superiore rispetto all'equivalente elettrico. Questo voleva dire grana. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 3576
|
x grana
primo, si babbia, rilassati, fa bene al fegato ![]() secondo, ho già specificato a Dumah che i ricarico in consumi è trascurabile, e nn lo dico per dire, ma ho monitorato i consumi in quasi 2 anni e nn è cambiato niente; forse anche perchè ho una grossa cilindrata e ne risente poco, cmq.... p. s. quasi quasi provo anche in una vecchia punto di mia sorella (cilindrata 1000); devo veder cmq nn intendevo fare il saputello, ho solo condiviso un mio rilevamento ![]() Ultima modifica di faber80 : 22-08-2007 alle 11:26. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Vicino a Milano
Messaggi: 1913
|
Ci risiamo...
Per evitare di ripetersi sull'energia consumata in auto, forse è meglio rinfrescarsi le idee su...
http://www.hwupgrade.it/news/portatili/21689.html ...dove già ci siamo vicendevolmente "scannati" abbastanza! |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Roma
Messaggi: 55
|
Senza poi considerare il fatto che..
Per alimentare/caricare un notebook in auto basta un regolatore di tensione senza bisogno di fare dispendiose (in termini di dispersioni d'energia) conversioni DC->AC->DC..
Certo.. se vuoi usare la motosega, o un PC desktop in auto ti serve un inverter.. ma x quanto ne sappia i portatili all'ingresso hanno la corrente continua che, guarda caso, è proprio come quella della batteria (anche il voltaggio è lo stesso 13-16v e con un regolatore si fissa al valore desiderato) |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Milano
Messaggi: 121
|
Secondo me invece non consuma nulla per davvero ;-)
Tra tutte le pippe mentali fatte nel discorso in precedenza ce ne manca una in effetti... L'energia richiesta dalla batteria della macchina è così infinitesima che probabilmente viene ricaricata tutta e di più semplicemente nelle decellerazioni durante il tragitto, o nei tratti in discesa con il freno motore ;-) Anzi se vogliamo fare i pignoli potrei anche dire che così risparmia la vita delle pastiglie LOL (se stiamo a fare le pulci a cose nemmeno misurabili...) Altra considerazione da fare; poniamo di avere un motore medio, da 75Kw. Ipotizziamo che per andare a 100Km/h eroghi 30Kw. 30000watt. Ora se il mio cellulare consuma 3watt, il motore (a parità di posizione dell'acceleratore del mio piede) erogherà 29995watt (tenendo conto anche dell'efficienza) quindi la velocità calerà a 99.9Km/h (esagerando per eccesso!!!). In teoria se volessi riportare la velocità a 100Km/h dovrei spendere consumare di più premendo maggiormente l'acceleratore, ma in realtà nessuno può accorgersi che sta andando 0.1Km/h più piano, nemmeno il tachimetro. Di conseguenza che il guidatore manterrà identica la posizione del piede sull'acceleratore ed identico il suo stile di guida con o senza cellulare attaccato, CONSUMERA' UGUALE, ma andrà leggermente più piano, senza peraltro accorgersene e senza peraltro che la differenza sia misurabile. Il discorso del condizionatore è naturalmente diverso, perché lì la differenza di potenza è percettibile, così come il calo di prestazioni, quindi questo obbliga il guidatore a premere di più, consumando maggiormente, per mantenere la stessa velocità che avrebbe desiderato. RIASSUMENTO: O recuperi l'energia in frenata altrimenti sprecata in calore, oppure vai (impercettibilmente) più piano. Dire che consumi di più mi sembra assurdo. Certo, se qualcuno crede che l'energia sia gratis si sbaglia :-) |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7052
|
dai gente non esiste che c'è chi è convinto che l'energia elettrica consumata in macchina cpsta meno di quella consumata a casa! ma è roba da scuola elementare!
Il rendimento della rete elettrica nazionale è del 32%, quello del nostro motore endotermico probabilmente sta tra il 25 e il 35%, a cui si aggiunge quello dell'alternatore, e del regolatore di tensione. Il prezzo che paghiamo l'energia non lo so confrontare perchè dipende da quanto costa la benzina e da quanto costa l'energia elettrica secondo il nostro contratto, ma certamente è energeticamente migliore ricarciare il portatile usando la presa di casa che non l'accednisigari della macchina. La differenza in termini di consumo non si sente perchè un kg di benzina ha un PCI che è talmente elevato se confrontato con il consumo del portatile è irrilevante rispetto al consumo della macchina, ma ciò non toglie che poco o tanto noi quella poca benzina la paghiamo, e la paghiamo (probabilmente) di più di quanto non paghiamo la ricarica usando la presa di casa. |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Milano
Messaggi: 121
|
COMUNQUE...
...più che batterie per caricare altre batterie sarebbe una GRAN BELLA COSA se i produttori si accordassero per degli standard internazionali riconosciutu per l'alimentazione dei dispositivi portatili.
Ormai sta diventando una scocciatura inaccettabile doversi portare in vacanza una miriade di alimentatori solo perché ogni produttore sceglie il suo formato! In passato il problema era accettabile ma ormai uno può trovarsi ad avere con sé alimentatori di notebook, cellulare, macchina fotografica digitale, navigatore satellitare, lettore mp3, palmare e quant'altro. I dispositivi sono sempre più piccoli, eppure occorre portarsi dietro una valigia di alimentatori magari anche con tensioni ridicolmente simili ma con polarità invertite o connettori leggermente diversi. Sarebbe bello uno standard serio. Ad esempio mini-USB per i dispositivi a bassa potenza (connettore piccolo, già molto diffuso anche se non standard e con il grande vantaggio di potersi caricare anche da un PC senza aver l'alimentatore, ottimo in ufficio) e qualcos'altro per quelli più potenti (quasi solo per i notebook per intenderci). Cosa ne pensate? |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Milano
Messaggi: 121
|
Benito, non hai seguito il mio ragionamento :-)
Non consumi di più e non paghi di più, vai solo più piano. Mi pare evidente ;-) |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Roma
Messaggi: 55
|
Ti sbagli..
Per produrre 3 watt elettrici servono molti molti molti più watt meccanici (perché il rendimento del generatore di corrente è parecchio ben lontano dell' 100%)
Per convincerti di quanto dico prendi per esempio un generatore di corrente a benzina (che notoriamente non ha dispersioni dovute all'attrito dei giunti/cambio/ruote/aria, ok?). Tali generatori hanno un rendimento (potenza meccanica/elettricità generata) molto migliore rispetto a quelli di un'auto. La maggior parte della potenza meccanica viene convertita. Il mio generatore di 3kw elettrici (che uso nella baita) consuma in media 11 litri di carburante in 10 ore (significa circa un litro ogni ora, ad una potenza che raramente arriva a 3KW) in quel particolare tipo di generatore (progettato e costruito apposta per produrre corrente) per produrre 3 chilowatt se ne vanno un litro e mezzo di senza piombo. Sicuramente sono molti di più in un motore di un'auto per la presenza di organi meccanici che portano l'energia dal motore all'alternatore (cinghie, cuscinetti, eccetera) |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:31.