Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Piazzetta Fotografica

Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-07-2007, 11:45   #1
- Harlock -
Member
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 191
Spiegazione sui termini tecnici

Ragazzi scusate per le domande da principiante, ma volevo delle spiegazioni sui seguenti termini.
Una macchina fotografica digitale compatta viene chiamata anche bridge e se sì che significa il seguente termine. Prosumer si riferisce solo al mondo delle compatte o anche alle refllex e che differenza c'è tra i termini "DSLR" ed "SLR".
Grazie in anticipo per le risposte
- Harlock - è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2007, 11:59   #2
(IH)Patriota
Senior Member
 
L'Avatar di (IH)Patriota
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
Quote:
Originariamente inviato da - Harlock - Guarda i messaggi
Ragazzi scusate per le domande da principiante, ma volevo delle spiegazioni sui seguenti termini.
Una macchina fotografica digitale compatta viene chiamata anche bridge e se sì che significa il seguente termine. Prosumer si riferisce solo al mondo delle compatte o anche alle refllex e che differenza c'è tra i termini "DSLR" ed "SLR".
Grazie in anticipo per le risposte

Piu' o meno i soprannomi sono:

-Ultracompatta: una cosa tipo la IXUS , punta e scatta senza impostazioni manuali

-compatta: una cosa tipo una A620 , non enorme , zoom normalmente tra 3/4x funzioni manuali

-bridge/prosumer/compattona: nua cosa tipo una Fz50 , zoom tra 8/12x , funzioni manuali , grande come una reflex o quasi

-SLR , single lens reflex , è una reflex ovvero una macchina con una sola lente dove guardando nel mirino vedi attraverso la lente (TTL Trought The Lens) non necessariamente digitale

-DSLR l' equivalente di quanto scritto sopra tranne che deve essere necessariamente digitale


Prosumer non è reflex.

Nelle compatte/compattone/ultracompatte/prosumer/bridege normalmente ci sono sensori che vanno da 1/1.7" o piu' piccoli 1/2.5"

Nelle refelx i sensori vanno dal 4/3 , all' APS-C , APS-H e full frame.

Un' idea delle dimensioni te la fai qui (http://www.dpreview.com/learn/?/Glos...r_sizes_01.htm)



Ciauz
Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams.

Ultima modifica di (IH)Patriota : 13-07-2007 alle 12:01.
(IH)Patriota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2007, 18:57   #3
- Harlock -
Member
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 191
Differenza tra i formati APS-C e APS.H

Ragazzi che differenza c'è tra i formati APS-C e APS-H? Questi formati si riferiscono ai sensori ccd o anche cmos. Qual'è il migliore e quali sono gli altri formati disponibili?
- Harlock - è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2007, 19:08   #4
- Harlock -
Member
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 191
Inoltre così'è il formato 4/3.
- Harlock - è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2007, 19:40   #5
Fibo
Senior Member
 
L'Avatar di Fibo
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Salita San Nicola da Tolentino 1/b
Messaggi: 3916
L' APS-H è il nuovo sensore che Canon ha messo appunto per avvicinarsi alla Nikon...

Cmq battute apparte partiamo da qualche informazione numerica:

FF (full frame) =36x24 come la pellicola per intenderci.
APS=Advanced Photo System= è il sistema + inutile della storia della fotografia, ideato dalla kodak per soppiantare il 35mm senza riuscirci. esiste in 3 varianti P C H (panoramico 30.2x9.5 mm, classico 25.1x16.7mm e alta definizione 30.2x16.7mm).

In digitale abbiamo tra gli altri:

APS-C= 23.7(6)x15.7(8)mm per nikon e 22.5x15mm per canon
APS-H=28.7 mmx19.1mm +o- (28.1×18.7mm Canon EOS-1D Mark III)

In sostanza cosa cambia?

L'FLM, ovvero il fattore di moltiplicazione delle lenti, che va dall' 1.6x dell'aps-c canon passa per gli 1.5x dell'aps-c di nikon ed arriva fino al 1.3x delle macchine con aps-h.

4/3 è l'aspect ratio, ovvero il rapporto tra x ed y nel sensore.
__________________
Socializzare le perdite e capitalizzare i profitti. Ricordarsi di non disturbare il manovratore.
Fibo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2007, 20:26   #6
FreeMan
Senior Member
 
L'Avatar di FreeMan
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Black Mesa
Messaggi: 72457
Unificate le discussioni dato che un thread unico per tutti i tuoi dubbi mi sembra la cosa migliore

>bYeZ<
__________________
REGOLAMENTO & update1/update2 | IO C'ERO | Realme X3 SZ 12/256 - History | GTi is BACK

"Non sorridete.......gli spari sopra.....sono per VOI!"
FreeMan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2007, 02:01   #7
marklevi
Senior Member
 
L'Avatar di marklevi
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
Quote:
Originariamente inviato da Fibo Guarda i messaggi

4/3 è l'aspect ratio, ovvero il rapporto tra x ed y nel sensore.

4/3 è anche un formato di sensori a parte. delle reflex olympus, 18*13mm.

come dice poi il nome. è caratterizzato dal rapporto 4 a 3 fra i lati.
mentre le altre reflex sono 3:2 più rettangolare
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB,
Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88

Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u
marklevi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2007, 04:09   #8
Fibo
Senior Member
 
L'Avatar di Fibo
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Salita San Nicola da Tolentino 1/b
Messaggi: 3916
Beh si e no.

La domanda era chiara e parlava di "formato 4/3" il formato è chiaramente riferito all'aspetto non alle dimensioni.
__________________
Socializzare le perdite e capitalizzare i profitti. Ricordarsi di non disturbare il manovratore.
Fibo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2007, 12:22   #9
- Harlock -
Member
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 191
Ragazzi grazie a tutti per le vostre preziose e precise spiegazioni.
- Harlock - è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2007, 18:21   #10
- Harlock -
Member
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 191
Ragazzi se ho capito bene il formato 4/3 è quello meno di qualità dei tre mentre l'APS-H è migliore dell'APS-C? Avete anche delle foto per semplificarmi l'idea su come un immagine compare nei vari formati.
- Harlock - è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2007, 18:34   #11
- Harlock -
Member
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 191
Quote:
Originariamente inviato da (IH)Patriota Guarda i messaggi
Piu' o meno i soprannomi sono:

-Ultracompatta: una cosa tipo la IXUS , punta e scatta senza impostazioni manuali

-compatta: una cosa tipo una A620 , non enorme , zoom normalmente tra 3/4x funzioni manuali

-bridge/prosumer/compattona: nua cosa tipo una Fz50 , zoom tra 8/12x , funzioni manuali , grande come una reflex o quasi

-SLR , single lens reflex , è una reflex ovvero una macchina con una sola lente dove guardando nel mirino vedi attraverso la lente (TTL Trought The Lens) non necessariamente digitale

-DSLR l' equivalente di quanto scritto sopra tranne che deve essere necessariamente digitale


Prosumer non è reflex.

Nelle compatte/compattone/ultracompatte/prosumer/bridege normalmente ci sono sensori che vanno da 1/1.7" o piu' piccoli 1/2.5"

Nelle refelx i sensori vanno dal 4/3 , all' APS-C , APS-H e full frame.

Un' idea delle dimensioni te la fai qui (http://www.dpreview.com/learn/?/Glos...r_sizes_01.htm)



Ciauz
Pat
Quindi le fotocamere digitali se ho capito bene si dividono in tre categorie:
1. le compatte tipo l'Ixus della Canon o la T100 della Sony che possiedo.
2. le bridge o anche dette prosumer che hanno la caretteristica di assomigliare alle reflex per il maggior peso rispetto alle compatte e di avere un escursione zoom molto elevata, anche fino a 12x, tipo la nuove Canon Power Shots S5 IS o Sony H10. Quindi sono in via di mezzo tra le compatte e le reflex. Tra i termini bridge e prosumer qual'è quello più usato?
3. le dslr che hanno quattro tipi di formato che elenco in ordine di maggior qualità: Full frame, APS-C, APS-H e 4/3.
- Harlock - è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2007, 07:09   #12
(IH)Patriota
Senior Member
 
L'Avatar di (IH)Patriota
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
Quote:
Originariamente inviato da - Harlock - Guarda i messaggi
Quindi le fotocamere digitali se ho capito bene si dividono in tre categorie:
1. le compatte tipo l'Ixus della Canon o la T100 della Sony che possiedo.
2. le bridge o anche dette prosumer che hanno la caretteristica di assomigliare alle reflex per il maggior peso rispetto alle compatte e di avere un escursione zoom molto elevata, anche fino a 12x, tipo la nuove Canon Power Shots S5 IS o Sony H10. Quindi sono in via di mezzo tra le compatte e le reflex. Tra i termini bridge e prosumer qual'è quello più usato?
3. le dslr che hanno quattro tipi di formato che elenco in ordine di maggior qualità: Full frame, APS-C, APS-H e 4/3.
Non è corretto dire che bridge sono una via di mezzo tra compatte e reflex , la piu' grande differenza tra reflex e compatte (in generale) è la dimensione del sensore e la possibilita' di avere ottiche intercambiabili.

Le bridge/prosumer hanno sensore piccolo e lente fissa e sono piu' vicine qualitativamente alle compatte che alle relfex.

Come qualita' direi FF , APS-H , APS-C , 4/3 . Qualita' intesa sia come gamma dinamica che come richiesta di risolvenza delle lenti , il tutto è in relazione alla densita' che se fosse uguale per ogni formato (ed ipotizzando che ci possa essere parita' di tecnologia) sarebbe identica tra tutti

Ciauz
Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams.
(IH)Patriota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2007, 10:43   #13
- Harlock -
Member
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 191
Quote:
Originariamente inviato da (IH)Patriota Guarda i messaggi
Non è corretto dire che bridge sono una via di mezzo tra compatte e reflex , la piu' grande differenza tra reflex e compatte (in generale) è la dimensione del sensore e la possibilita' di avere ottiche intercambiabili.

Le bridge/prosumer hanno sensore piccolo e lente fissa e sono piu' vicine qualitativamente alle compatte che alle relfex.

Come qualita' direi FF , APS-H , APS-C , 4/3 . Qualita' intesa sia come gamma dinamica che come richiesta di risolvenza delle lenti , il tutto è in relazione alla densita' che se fosse uguale per ogni formato (ed ipotizzando che ci possa essere parita' di tecnologia) sarebbe identica tra tutti

Ciauz
Pat
Che differenza fondamentale c'è tra i sensori usati per le compatte e bridge e quelli utilizzate dalle reflex, con tutti i pro e i contro.
Il formato 4/3 usato dalle reflex Olympus è identico a quelleo usato per le compatte e bridge. Perchè quest'azienda ha scelto solo lei questo formato.
Si potrebbero avere delle illustrazioni in cui si vede la differenza tra i vari formati.
Mi confermi inoltre che il formato APS-H e superiore all'APS-C e sì perchè?
Grazie.
- Harlock - è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2007, 10:59   #14
(IH)Patriota
Senior Member
 
L'Avatar di (IH)Patriota
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
Quote:
Originariamente inviato da - Harlock - Guarda i messaggi
Che differenza fondamentale c'è tra i sensori usati per le compatte e bridge e quelli utilizzate dalle reflex, con tutti i pro e i contro.
Il formato 4/3 usato dalle reflex Olympus è identico a quelleo usato per le compatte e bridge. Perchè quest'azienda ha scelto solo lei questo formato.
Si potrebbero avere delle illustrazioni in cui si vede la differenza tra i vari formati.
Mi confermi inoltre che il formato APS-H e superiore all'APS-C e sì perchè?
Grazie.
Qui trovi tutte le dimensioni dei sensori da quelli delle compatte (che vanno da 1/1.7" ad 1/2.5") fino al 24x36 (formato pieno).

Come puoi vedere dalla tabella un sensore da 1/2.5" è grande 5.8mmx4.3mm , un aps-c (il sensore che va su molte reflex) è 23.7mmx15.7mm.

L' APS-H è piu' grande dell' aps-c (28,7mmx19.1mm) e piu' piccolo del formato pieno , il 4/3 olympus è un po' piu' piccolo dell' aps-c (18mmx13.5mm).

A parita di fotoricettori (quindi di megapixel) e di tecnologia un sensore piu' grande avra' meno rumore digitale e maggiore gamma dinamica.

Le lenti ovviamente dovranno avere un cerchio di copertura superiore sui sensori piu' grossi ma potranno avere una risolvenza inferiore (appunto perchè spalmano i dettagli su una superficie superiore).

Il discoso è un po' lungo e complesso perchè bisognerebbe parlare anche di profondita' di campo , di conversione (8,12,14 bit) di spazi colore ecc... per poter inquadrare un discorso qualitativo.

Certo è che la prima macroscopica differenza la fa la dimensione e la densita' del sensore , la seconda l' ottica montata.

E le bridge in quanto a risultati sono molto piu' vicine ad una compatta che ad una reflex , dalla loro sicuramente l' escursione focale superiore sia a compatte che alle reflex.

Ciauz
Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams.
(IH)Patriota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2007, 11:39   #15
- Harlock -
Member
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 191
Quote:
Originariamente inviato da (IH)Patriota Guarda i messaggi
Qui trovi tutte le dimensioni dei sensori da quelli delle compatte (che vanno da 1/1.7" ad 1/2.5") fino al 24x36 (formato pieno).

Come puoi vedere dalla tabella un sensore da 1/2.5" è grande 5.8mmx4.3mm , un aps-c (il sensore che va su molte reflex) è 23.7mmx15.7mm.

L' APS-H è piu' grande dell' aps-c (28,7mmx19.1mm) e piu' piccolo del formato pieno , il 4/3 olympus è un po' piu' piccolo dell' aps-c (18mmx13.5mm).

A parita di fotoricettori (quindi di megapixel) e di tecnologia un sensore piu' grande avra' meno rumore digitale e maggiore gamma dinamica.

Le lenti ovviamente dovranno avere un cerchio di copertura superiore sui sensori piu' grossi ma potranno avere una risolvenza inferiore (appunto perchè spalmano i dettagli su una superficie superiore).

Il discoso è un po' lungo e complesso perchè bisognerebbe parlare anche di profondita' di campo , di conversione (8,12,14 bit) di spazi colore ecc... per poter inquadrare un discorso qualitativo.

Certo è che la prima macroscopica differenza la fa la dimensione e la densita' del sensore , la seconda l' ottica montata.

E le bridge in quanto a risultati sono molto piu' vicine ad una compatta che ad una reflex , dalla loro sicuramente l' escursione focale superiore sia a compatte che alle reflex.

Ciauz
Pat
Grazie tanto per le perfette spiegazioni, che mi hanno tolto i dubbi che avevo.
- Harlock - è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2007, 12:12   #16
- Harlock -
Member
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 191
Il simbolo f

Ragazzi, scusandomi per le domandi da principiante vi chiedo:
Il simbolo "f" che appare sugli obiettivi viene usato per indicare l'apertura del diaframma? Perchè in alcuni come il 18-55 mm della Canon Eos 400D è indicato invece "1:3.5-5.6 II", come si legge questa scritta. Perchè per indicare l'apertura del diaframma viene usato come simbologia la "f" e perchè a volte no.
Potete darmi delle dritte per capire meglio la lunghezza focale, il piano focale, il diaframma e su che parametri scegliere un ottimo obiettivo.
- Harlock - è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2007, 12:19   #17
tonike
Senior Member
 
L'Avatar di tonike
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Roma\Cervaro (FR)
Messaggi: 921
esattamente! la f indica l'apertura del diaframma...
negli obiettivi la scritta, citando il tuo esempio, 1:3.5-5.6 indica la massima apertura che raggiunge quell'obiettivo a quella lunghezza. Infatti ill tuo 18-55 avrà al max f3.5 a 18 e 5.6 a 55.
Puoi fare una prova:
Metti a 18 a f3.5 (il max che può raggiungere... al di sotto purtroppo non va). Adesso prova a zoommare e guarda sempre l'indicazione del diaframma... senza che tocchi nulla vedrai che passerà da 3.5 a 5.6... questo perchè a 55mm non può andare più sotto di 5.6!
L'indicazione "II" non fa parte delle indicazioni tecniche dell'obiettivo, ma non è altro che l'indicazione del modello... cioè il secondo!
Per la seconda parte della tua domanda ti rimando alla lettura di questo interessantissimo sito:
Photozone.de
__________________
Canon 400D + BG + Metz 48 | Sigma 10-20mm 4-5.6 HSM EX DC | Tamron AF 17-50mm 2.8 | Canon 100-300 L 5.6

Prossima sessione: Salento 25 Luglio - 1 Agosto
tonike è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2007, 18:16   #18
ziozetti
Senior Member
 
L'Avatar di ziozetti
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11542
E già che siamo in ballo, cosa significa "f"? Di cosa è l'abbreviazione? Da cosa deriva? Perché "f" e non "l" o "p"?
__________________
-
ziozetti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2007, 18:21   #19
tonike
Senior Member
 
L'Avatar di tonike
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Roma\Cervaro (FR)
Messaggi: 921
questo non lo so!
Mica perchè i primi diaframmi in realtà erano dei semplici fori?!
__________________
Canon 400D + BG + Metz 48 | Sigma 10-20mm 4-5.6 HSM EX DC | Tamron AF 17-50mm 2.8 | Canon 100-300 L 5.6

Prossima sessione: Salento 25 Luglio - 1 Agosto
tonike è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2007, 18:31   #20
teod
Senior Member
 
L'Avatar di teod
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
Quote:
Originariamente inviato da tonike Guarda i messaggi
questo non lo so!
Mica perchè i primi diaframmi in realtà erano dei semplici fori?!
Ovviamente si tratta della solita F essendo la fotografia praticata principalmente da uomini, almeno negli anni della sua nascita ... un numero che indica un buco, come lo avrebbe chiamato secondo te un uomo???

In realtà dovrebbe derivare da: "fractional diameter" ed è il rapporto tra lunghezza focale e diametro del diaframma.
Ciao
__________________
https://instagram.com/teod
teod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
Iliad: si consolida la partnership tecno...
Il SoC a 2 nm di Samsung non sfigura nel...
Prezzo shock per i Galaxy Buds FE + nuov...
Il nuovo SoC di Qualcomm vuole stupire: ...
Offerta lampo per pulire l'auto: aspirap...
I robotaxi di Amazon entrano in azione: ...
ECOVACS DEEBOT T50 PRO OMNI Gen2 domina ...
iPhone 17 Pro su Amazon: tutti i colori,...
Disney Plus da 2,99 euro al mese per 3 m...
Nuovo test di accensione dei motori per ...
Novità dalle analisi dell'asteroi...
La PS6 sarà più potente del previsto: ec...
Sony svela Xperia 10 VII: è il nu...
Amazon Weekend da urlo: iPhone 16 a prez...
Spotify diffida ReVanced: chiesta la rim...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:52.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v