|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/21689.html
Da una collaborazione italo-tedesca arriva la giacca con pannello solare integrato Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Roma
Messaggi: 26286
|
vidi una cosa simile su Topolino anni or sono
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Napoli IN Provincia :asd:
Messaggi: 1601
|
Mha..non è malacci come idea..ma i pannelli non si scaldano?
DOpo con quei segni sul collo che dici alla moglie?è stato Zegna? |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Varees
Messaggi: 9155
|
è ora che i pannelli si diffondano, soprattutto quelli per ricaricare telefoni, mp3 ecc.. che utilizzare la corrente domestica per caricare cell è un controsenso con questi pannelli.
Noi infatti se riusciamo il cell lo carichiamo in auto, altrimnti la stessa corrente sarebbe persa. Lo so che è poco, ma quanti MW si utilizano in italia per caricare i cell??? chi riesce a fare i conti giusti? |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 87
|
Noi infatti se riusciamo il cell lo carichiamo in auto, altrimnti la stessa corrente sarebbe persa.
questo non è affatto vero. Se l'alternatore deve erogare più corrente elettrica da una forza di controreazione magnetica che va contro la rotazione dell'albero motore per cui in fin dei conti si consuma un pco più di benzina. Un consumo minimo (e magari si può discutere se il ciclo del motore sia più o meno efficiente) ma come un consumo minimo è quello dato alla rete elettrica dal carica batterie (e anche qui si può stare a fare calcoli ultracomplicati se sia più efficiente il rendimento della rete elettrica o quella del sistema motore/alternatore della tua auto. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Verona
Messaggi: 3392
|
Quote:
![]() Chiaro che comunque visto che la prima e unica vera fonte di energia che abbiamo è il sole. Utilizzarla direttamente è sicuramente una soluzione più efficiente ed elegante (oltre che ecologica). Ben vengano soluzioni così e speriamo che si arrivi presto a pannelli che forniscano qualche bell'Ampere a poco costo e poco ingombro. ![]() Ultima modifica di Motosauro : 23-06-2007 alle 08:52. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29245
|
Mitico Ermenegildo! :P
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1522
|
Quote:
Seguendo tutta la catena, parte di energia chimica della benzina, attraverso la combustione, viene convertita in energia meccanica necessaria per far girare l'alternatore che a sua volta converte l'energia meccanica in energia elettrica che ricarica la batteria. Se si viaggiasse sempre in discesa questa energia sarebbe "gratis" in quanto è l'energia potenziale dovuta allo sbalzo di quota a ricaricare la batteria, ma in tutti gli altri casi è la benzina che fornisce energia cinetica alle ruote e all'alternatore. Stesso discorso vale anche per il condizionatore d'aria e per i fari, che accesi sempre anche di giorno portano ad un aumento dei consumi annuo di un paio di euro ogni 10'000 km |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 48
|
ciao Frankie, non ti so fare i conti giusti ma ti so dire una cosa...non è che se ricarichi in auto guadagni (o non perdi) qualcosa... infatti collegando il caricabatt alla presa di corrente in auto il generatore di corrente deve fare più sforzo, il quale più sforzo si traduce sul motore che per mantenere la stessa velocità deve consumare più benzina...ovviamente se si tratta di un cellulare questa quantità in più è minima...ma se, portando la situazione ai MASSIMI livelli (facendo un iperbole) collegassi un'intera città come milano all'accendisigari il motore non riuscirebbe nemmeno a partire tanto è lo sforzo in più che gli viene richiesto...
cmq IMHO purtroppo i consumi crescono e non sono i cellulari a far salire questi consumi,è la popolazione mondiale che cresce, la produzione industriale che cresce...e tutto questo nn si riesce al momento a risolvere con le fonti alternative, ne tantomeno con l'idrogeno (che NON è una fonte alternativa non inquinante...è solo un metodo per accumulare energia che in altri modi deve essere prodotta,quindi riproducendo inquinamento)...purtroppo l'unica soluzione immediata per un 50ennio di transizione è il nucleare...sperando poi nella fusione...scusate il lungo off-topic dany |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 48
|
ups...sorry
mi avete anticipato sul tempo!;-)
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Vares
Messaggi: 3831
|
Quote:
Se fai una media di tutto vengono circa 10Wh per caricare un cell, moltiplicato per 50'000'000 sono 500MWh se tutti ogni giorno caricassero un cell. Se facciamo una media di un cell caricato ogni 4gg sono 125MWh. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Metropolis
Messaggi: 879
|
Sul colletto?
Bah, ma non potevano metterli sulle spalle?O uno da almeno 900cm2 sulla schiena?Troppo poco e scomodo direi. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 63
|
secondo me la cazzata in primis è quella di non dotare i cellulari di un pannellino solare...
io ho un orologio cityzen della serie marinaut che ha il pannello solare dentro, e oltre a essere un orologio veramente figo, la batteria è da cambiare ogni 15 anni...... |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Vicino a Milano
Messaggi: 1913
|
Non mi pare...
Quote:
E' come per l'acqua corrente: se nessuno la usa, viene semplicemente scaricata in mare. Se, invece, è poca, il flusso è ridotto.
__________________
Sistema: Asus (Win 10 64 bit, Intel i7, 16 GB RAM) - Samsung Laser ML 2165 - Pentax K20D (+ 3 obbiettivi) - Samsung S9+ - APC Back-UPS RS 800 Ultima modifica di SuperSandro : 23-06-2007 alle 09:53. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Vicino a Milano
Messaggi: 1913
|
Moda concreta
Quote:
Oppure dei paraorecchie, sempre con pannelli solari, che ti riparano anche dal freddo.
__________________
Sistema: Asus (Win 10 64 bit, Intel i7, 16 GB RAM) - Samsung Laser ML 2165 - Pentax K20D (+ 3 obbiettivi) - Samsung S9+ - APC Back-UPS RS 800 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 48
|
scusate il post un filino tecnico in risposta a supersandro.
se ipoteticamente tutte le utenze italiane non assorbissero più un singolo watt le centrali elettriche italiane (paragonando alternatori alle dinamo di una macchina) avrebbero i gruppi che accellererebbero fino a portarsi a velocità di fuga (si tratta di una situazione riconosciuta come distacco di carico a gradino)..quindi interviene un apparecchio sia centralizzato su tutte le centrali italiane sia centrale per centrale che riduce,nel caso di centrale idroelettrica, la quantità di acqua in arrivo... Infatti la velocità di rotazione di un alternatore è d(omega)=coppiamotrice-coppiaresistente dove bada che la coppia resistente è formata solo in minima parte dall'attrito di cui tu parlavi. quindi se tu mettessi una coppia resistente (milano) maggiore della coppia motrice la derivata della velocità angolare sarebbe negativa e quindi la macchina tenderebbe a fermarsi. Ovviamente questo discorso se si è su una macchina è reso trasparente al guidatore dal fatto che l'iniezione elettronica cambia il minimo per controbilanciare tutto ciò e c'è anche una piccola riserva dalla batteria. Ma questo viene dimostrato che la mia macchina dalla condizione senza condizionatore a con ha un aumento di giri del minimo, controllate anche sulla vostra. Chiedo venia per qualche imprecisione, è sabato mattina ed è passato troppo dal mio corso in uni dove mi ero fatto una capa tanta su stabilità equaz costitutive e simili...berizzi (il mio prof) docet... |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Vicino a Milano
Messaggi: 1913
|
Più o meno
Quote:
Non so esattamente come venga realizzato un pannello solare, ma sicuramente occorrono materiali naturali (estrazione da miniere) o sintetici (derivati dal petrolio o altra natura inquinante). E poi, qual è il ciclo di vita di un pannello solare? E per lo smaltimento come la mettiamo?
__________________
Sistema: Asus (Win 10 64 bit, Intel i7, 16 GB RAM) - Samsung Laser ML 2165 - Pentax K20D (+ 3 obbiettivi) - Samsung S9+ - APC Back-UPS RS 800 Ultima modifica di SuperSandro : 23-06-2007 alle 10:02. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Vicino a Milano
Messaggi: 1913
|
Buona risposta, però...
Quote:
Penso, tuttavia, che quando accendo il condizionatore venga attivato un servomeccanismo che collega (cinghie, ruote dentate, no so) fisicamente il gruppo condizionatore (compressore) con il motore. Più o meno di quando sono a 1000 g/min in folle (consumo minimo) e poi innesto una marcia, pur se mantenendo fisso il numero di giri (c'è aumento della benzina perché è richiesta maggior potenza per spostare l'auto). Ritengo (qualcuno può confermare / contestare?) che l'aumento del consumo con il condizionatore acceso sia dovuto a una effettiva richiesta di maggior potenza... "benzinistica"(!) e non a un aumento del consumo di elettricità.
__________________
Sistema: Asus (Win 10 64 bit, Intel i7, 16 GB RAM) - Samsung Laser ML 2165 - Pentax K20D (+ 3 obbiettivi) - Samsung S9+ - APC Back-UPS RS 800 Ultima modifica di SuperSandro : 23-06-2007 alle 10:11. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 48
|
il silicio (nn è un derivato dal petrolio) e altri semiconduttori hanno una lunga durata...che ne sappia io le installazioni di 20-30 anni fa nn hanno ancora problemi...a meno di dare una lustratina con lo straccio ogni tanto al pannello e scacciare i nidi di piccione...
resta il fatto che questo come i cellulari ecologici della tre mi sembra una cosa di marketing più che con qualche reale utilità. ovviamente IMHO |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 48
|
potenza elettrica, potenza "benzinistica" , potenza chimica...sn tutte la stessa cosa...tutte le potenze vengono dalla benzina su una macchina con conversioni con i propri rendimenti (bassi)....quindi se consumi più elettricità consumi più benzina....ogni cosa accesa aumenta la coppia resistente del motore che quindi consumerà di più...se non altro per il principio della termodinamica....
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:17.