|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
|
principio di indeterminazione
qulacuno mi saprebbe spiegare da quali basi è partito heisemberg per risalire al principio di indeterminazione?
![]() avevo sentito a superquark che aveva fatto qualcosa con le matrici, tipo sostituito le orbite elettroniche degli atomi con delle matrici o qualcosa del genere...ma non riesco a ritrovare questa cosa su internet
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 633
|
__________________
È più facile spezzare un atomo che un pregiudizio - Albert Einstein |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
|
ho già guardato su wikipedia...mi è sembrato di capire che la formulazione come teorema a partire dai postulati della meccanica quantistica sia posteriore alla sua enunciazione come principio...a me interessa più che altro sapere da che presupposti è partito e come ci è arrivato
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
Quote:
La questione di fondo sta nel fatto che se misuri una grandezza fisica altre ti sfuggono, non per problemi di misura, ma per un limite intrinseco. Lo stesso, tanto per fare un banale paragone che magari possa mostrarti un ambito più "semplice" dove c'è questo tipo di intrinseca indeterminazione, avviene con la risoluzione temporale/spettrale quando fai l'analisi di un segnale audio: o aumenti la risoluzione spettrale e perdi in quella temporale o viceversa, non c'è scampo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
|
Occhio che è viceversa: la formulazione più moderna della meccanica quantistica (quella con le C* algebre e altra robaccia di cui so poco o niente, più niente che poco) parte dal principio di indeterminazione come unico postulato!
Comunque l'intuizione viene dal dualismo onda-particella: per descrivere un qualcosa di localizzato in modo ondulatorio è necessario usare la sovrapposizione di diverse onde a frequenza diversa... utilizzando la relazione di De Broglie e l'analisi di Fourier viene fuori il principio di indeterminazione ![]()
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio) Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Rende - CS
Messaggi: 579
|
Non si può misurare con precisione arbitraria due osservabili fisiche che fanno riferimento a operatori incompatibili come x o px (la posizione lungo x e il momento lungo x) poichè la loro incertezza è legata da delta.x*delta.px=h.tagliato/2.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | ||
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
|
Quote:
"Nonostante fosse inizialmente stato formulato come principio, ed il nome sia rimasto tale, nella meccanica quantistica contemporanea si preferisce far discendere il principio di indeterminazione dai postulati. In questo senso il principio di indeterminazione è in realtà un teorema." comunque il principio l'ho capito non ho bisogno di sapere cosa dice, ho bisogno di sapere come ci è arrivato Quote:
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Rende - CS
Messaggi: 579
|
Quote:
http://www.cs.infn.it/appunti/appunti.pdf Ultima modifica di Yakko : 19-06-2007 alle 18:28. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | ||
Registered User
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 1025
|
Quote:
Quote:
Una mazzata... se vuoi ti passo un buon manuale su cui ho studiato anche io. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Registered User
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 1025
|
io ti consiglio questo che si trova in molte biblioteche scientifiche. Una pietra miliare.
http://www.amazon.com/Fields-Groups-.../dp/0340544406 In italiano si trova poco perchè la materia ha meno di 50 anni (in italia si insegna da una ventina)... se vuoi le dispense della mia prof te le mando |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Rende - CS
Messaggi: 579
|
Puoi dirlo forte, devo dare un'esame su sta roba...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
|
Quote:
Se non ti disturba la cosa ilmionicksuhwu@tiscali.it |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Registered User
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 1025
|
Quote:
http://files-upload.com/311944/algebra1.pdf.html Questa è la prima parte. Se percaso desideri anche la seconda parte e temi d'esame (non svolti) hai due possibilità: a) ti rivolgi alla fotocopisteria di piazzale gorini, a Milano b) chiedi a me che te le scannerizzi, ma magari prima leggiti la prima parte. Secondo me l'algebra (teoria dei gruppi, non lineare) è la parte piu bella della matematica. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
|
Quote:
Grazie, la leggo subito.. Passo dalla copisteria se mi vien voglia, tanto e` in centro. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
|
Quote:
Esistono diverse formulazioni della meccanica quantistica: quella assiomatica, che si basa sui postulati di Dirac - Von Neumann è una delle prime ad essere matematicamente curata; tuttavia nell'ultimo ventennio del novecento è stato dimostrato che il principio di indeterminazione implica la non commutatività dell'algebra degli osservabili e che a partire da questo e dalla struttura algebrica di tale oggetto (se non mi sbaglio dovrebbe essere una C* Algebra) si può ricavare completamente l'intera meccanica quantistica. Come ho già detto non ne so di più! Comunque a partire dai postulati è facile far vedere che indeterminazione e non commutatività sono equivalenti... se voleto questo pomeriggio ve lo faccio ![]()
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio) Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Registered User
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 1025
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | ||
Moderatrice
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
|
Se non ricordo male, CioKKoBaMBuZzo è alle prese con una tesina...se così è, credo che possa essere sufficiente illustrare questo:
Quote:
![]() Quote:
![]() Prova pure a far vedere questa equivalenza in modo semplice e accessibile, ma conoscendoti ti raccomando di non esordire con qualcosa tipo "il minimo prodotto degli scarti quadratici medi relativi alle misura contemporanea di due osservabili A e B rappresentate da due operatori hermitiani che non commutano è determinato dal valor medio del commutatore di A e B nello stato psi che descrive il sistema su cui si effettua la misura, quindi consideriamo [A,B] o meglio i[A,B] in quanto essendo [A,B] antihermitiano allora i[A,B] è hermitiano e pertanto il suo valor medio è reale..." ![]()
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn! You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations! (Isaiah 14:12) |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:56.