|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Milano
Messaggi: 2867
|
Scelta Ing.Informatica politecnico cerco esperienze,considerazioni
Ciao a tutti.
Quest'anno mi diplomo come perito informatico in un'ITIS(Curie) di Milano. Sono molto tentato a continuare gli studi.....e la scelta cadrebbe proprio sul politecnico di Milano.Sul sito polimi.it ho cercato informazioni......ma non sono state esaudienti ![]() Vorreì sentire qualche esperienza(anche se so benissimi che ognuno sarebbe moolto soggettivo)......qualche mese fa diedi un'occhiata al thread ufficiale ...ma non lo trovo + ![]() Grazie per la pazienza ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Cernobbio -Co-
Messaggi: 47
|
Io sono un ex studente del Politecnico da poco più di una settimana, essendomi laureato in ing informatica (specialistica) giusto venerdì scorso
![]() Il sito di riferimento è www.inginf.polimi.it dove trovi i regolamenti didattici sia della triennale che della specialistica e ti consiglio di leggerli con cura, soprattutto quello della triennale, perchè lì c'è scritto per filo e per segno quali corsi dovrai seguire, quando li dovrai seguire e i corsi che potrai scegliere a partire dalla metà del secondo anno (se non mi ricordo male, alla oppure è dal terzo). Il primo anno e mezzo è molto standard e fornisce le basi generali per il futuro: ad esempio ci sono corsi di fisica e analisi matematica. In questo periodo di "informatica" se ne vede poca, il corso di informatica 1 per chi ha fatto l'itis - come me - è abbastanza semplice, quello di informatica 2 è già un passo avanti in questo senso ![]() Arrivato al secondo semestre del secondo anno dovrai iniziare a pensare se vuoi fare i 5 anni oppure fermarti alla triennale, visto che iniziano ad esserci corsi a scelta: è evidente che se vuoi continuare è meglio seguire corsi più "teorici", se invece vuoi smettere è meglio orientarsi a qualcosa di più "pratico". La specialistica è la parte migliore, visto che ci sono pochi esami obbligatori e gli altri sono a tua scelta; esistono 7 o 8 piani consigliati, ad esempio quello di intelligenza articificare e robotica, quello di reti, quello di sistemi embedded. Questo è in generale, adesso due righe su come l'ho vissuta io. Io ho conseguito la triennale qui a Como (in tre anni e mezzo), ma poi sono fuggito a Milano perchè la specialistica di Como tratta web oppure comunicazione multimediale, quando la mia passione è l'ingegneria del software e più in generale la sua progettazione. A Milano in due anni giusti giusti ho preso la specialistica seguendo un piano di studi abbastanza personale dove ho inserito tutti gli esami di progettazione di software e sistemi (ing del software, sistemi distribuiti e simili) e nel "tempo che rimaneva" ho cercato di seguire corsi abbastanza vari così da avere almeno una base di tutto. Questa è una scelta del tutto personale: qualcuno preferisce specializzarsi in un settore (ad esempio intelligenza artificiale e robotica), io ho preferito studiare a fondo la progettazione e guardarmi intorno per non chiudere nessuna porta. Spesso con il mio socio ci siamo trovati a pensare che l'informatica ormai è simile a medicina a livello di specializzazioni, nel senso che un ingegnere informatico può specializzarsi in un campo senza conoscere molto degli altri: non è una mancanza di voglia, ma solo una questione di tempo e limiti umani.
__________________
micheledellatorre.net |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Milano
Messaggi: 2867
|
Quote:
![]() a questo punto avreì un pò di domande 1)Al primo anno mi hai detto che è un corso abbastanza "in generale" come ti sei trovato?....nel senso bisogna avere delle buone basi ?(una mia curiosità con quanto ti sei diplomato?il tuo era sempre un itis (perito infomatico)). 2)Inoltre non mi è chiara la differenza sostanziale tra il piano triennale e quello quinquennale........ il primo è più pratico da "subito"diciamo" mentre l'altro è + teorico solo agli inizi?? Sono d'accordo con te sul fatto che assomiglia alla medicina l'ING.INF inoltre qulcuno mi aveva già confermato ciò. 3)Quindi per chi dovesse seguire il corso triennale....solo dopo 1 anno si specializza???a un mio compagno di classe interessa molto la specializzazione robotica.....invece la tua non lo capita...mi elencheresti le materie che hai fatto e quli sbocchi lavorativi ti aspetti Scusami se alcune domande sono da novello ...ma ho solo confusione in testa ![]() p.s mi metto subito a leggere un pò il tutto sul sito di riferimento ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |||
Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Cernobbio -Co-
Messaggi: 47
|
Quote:
![]() Le buone basi sono necessarie per fare meno fatica proprio al primo anno, ma non ti preoccupare troppo. Io ho fatto un itis perito informatico (mi sono diplomato con 84/100) e in pratica di fisica non ricordavo più nulla, mentre a livello di matematica e informatica mi sono trovato ad un livello di conoscenze superiore (o meglio, più mirate) rispetto a quelle di uno che ha fatto un liceo. Mi è toccato studiare di più fisica, tutto qui ![]() Considera comunque che chi ha fatto il classico può tranquillamente affrontare un corso di ingegneria, visto che tutti i corsi sono fatti in modo da darti le competenze che potrebbero mancarti, soprattutto quelli del primo anno. Diciamo che aver fatto un itis ti renderà il primo anno un po' più leggero, ma poi la differenza con un'altra scuola non si sentirà più. Quote:
Non esiste quindi un piano "triennale" nè uno "quinquennale", ma quello di primo livello (della triennale) e quello di secondo (la specialistica, cioè gli ultimi due anni) che può essere visto come la prosecuzione del primo. Durante il terzo anno (forse anche prima, tutti gli anni cambiano qualcosa ![]() La differenza come vedi è solo sul terzo anno (o quello che è, sicuramente non al primo) e la scelta la farai proprio in quel momento, quindi fino a quel punto gli insegnamenti sono uguali per tutti. Quote:
Io ero partito con l'idea di seguire, come il tuo amico, la specializzazione di robotica e intelligenza artificiale alla specialistica (cioè gli ultimi 2 anni), ma dopo poco l'ho trovata "nauseante"... non so come spiegarlo, ma per me è stato così. Io sono fermamente convinto che per realizzare un qualsiasi sistema software è necessario avere ottime capacità di progettazione per non arrivare ad un punto in cui la complessità ha avuto la meglio; io ho puntato a questo, quindi verso qualcosa che mi permettesse di adattarmi a molte cose senza entrare nello specifico di alcuni settori (come l'automazione o l'intelligenza artificiale), cercando però di avere le basi per permettermi di specializzarmi se ne avrò la necessità. Una scelta come la mia ti permette di poterti inserire un po' ovunque, ma potresti essere costretto a faticare di più per compensare le eventuali mancanze. Attualmente sono in un'azienda di domotica.
__________________
micheledellatorre.net |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Roma
Messaggi: 7938
|
rispondo al tuo pvt
![]() io mi sono laureato alla triennale a dicembre, in calabria, all'unical, e ora sto facendo la specialistica. Ti consiglio vivamente di armarti di sana pazienza, perchè acnhe se le cose stanno cambiando, almeno qui da noi, la cosa si fà, per fortuna, sempre più dura. per il resto concordo con i colleghi ![]()
__________________
My gaming placement |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Milano
Messaggi: 2867
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
|
ciao, allora il thread in questione è questo: http://www.hwupgrade.it/forum/showth...3#post15696593
ho scritto tutte le domande più frequenti, naturamente sul poli di milano in particolare può aiutarti molto di più chi lo frequenta.
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84 |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Milano
Messaggi: 2867
|
Quote:
Cosa vorresti dire per "capacità di progettazione"?? Tanto per aver un'idea.....quando eri uscito dall'ITIS eri bravo e dotto nel programmare(in VB,C,JScript)poi gestivi bene i DB(SQL) e ASP?? secondo il tuo parere quanta programmazione si fa ???(anche in %) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città:
Provincia De VaRéSe ~ § ~ Lat.: 45° 51' 7" N Long.: 8° 50' 21" E ~§~ Magica Inter ~ § ~ Detto: A Chi Più Amiamo Meno Dire Sappiamo ~ § ~ ~ § ~ Hobby: Divertimento allo Stato Puro ~ § ~ ~ § ~ You Must Go Out ~ § ~
Messaggi: 8895
|
Quote:
1 anno) info1 è c standard .. se hai fatto itis come me .. non devi neanche studiare info2 è c con socket e altre noiose cose .. anche qui facile facile 2 anno) ing del soft si studia java e JML (lasciamo stare questo linguaggio) info3 concorrenza e un pò di algoritmi e simple sem o simile come linguaggio ( inutile tra l'altro ) 3 anno) base dati .. nulla di più di quello che si fa all'itis informatica teorica ( ti farò sapere a fine corso ) il resto sono tantissimi altri esami .. molti fatti a mio avviso e di molti altri miei compagni fatti male. Adesso vedrò per la specialistica se la situazione migliora sperando di laurearmi a settembre come in programma ![]() ~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
__________________
Meglio essere protagonisti della propria tragedia che spettatori della propria vita
Si dovrebbe pensare più a far bene che a stare bene: e così si finirebbe anche a star meglio. Non preoccuparti solo di essere migliore dei tuoi contemporanei o dei tuoi predecessori.Cerca solo di essere migliore di te stesso Ultima modifica di Fenomeno85 : 30-04-2007 alle 21:39. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Milano
Messaggi: 2867
|
Quote:
![]() mi piace il fatto che dopo 3 anni uno può decidere la specialistica ......perchè se ad esempio ora mi attira robotica dopo mi potreì indirizzare su qulcos'altro.... (anhce tu milano leonardo?) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Milano
Messaggi: 2867
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Milano
Messaggi: 2867
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | ||
Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Cernobbio -Co-
Messaggi: 47
|
E' un po' difficile spiegare queste cose in generale e in poche righe... ci provo
![]() Finchè i programmi sono piccoli riesci tranquillamente a sederti davanti al pc con qualche idea in testa, scrivere qualche centinaio di righe di codice e ottenere un programma che funziona. Quando le cose si fanno complesse questo approccio non è più utilizzabile perchè nel giro di poco tempo si ottiene solo un gran casino; le capacità di progettazione ti portano ad evitare situazioni di questo tipo. Giusto per farti capire puoi vedere la fase di progettazione come quella in cui ti chiedi "cosa deve fare questo componente sw?" oppure "come mi conviene organizzare il processo di sviluppo?" Evito di entrare più nel dettaglio perchè rischio di farti confondere ancora di più le idee. Quote:
![]() Non ho mai fatto fatica a realizzare quello che la prof ci chiedeva anche perchè la materia mi piaceva (la motivazione non deve mai mancare). Quote:
Considera che puoi finire i 5 anni senza essere in grado di scrivere un programma decentemente. Come dice Fenomeno durante la triennale si fa poca roba, durante la specialistica dipende da che percorso scegli, comunque non molta. Il problema è più che altro di tempo: un corso difficilmente può entrare troppo nei dettagli di certe cose e si lascia ai progetti il compito di far scrivere dei programmi agli studenti, che però portano via moltissimo tempo e quindi uno cerca di evitarli (senza dimenticare che spesso non ti lasciano nulla).
__________________
micheledellatorre.net |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Roma
Messaggi: 7938
|
cosa non mi segui
![]() ![]() ![]() diciamo che considero la triennale da noi a tre periodi una "semplificazione" mal riuscita, perchè poi in realtà non semplifica niente, mentre ora che si stanno reindirizzando sulla semestralità dovrebbe essere tutto fatto meglio. per il discorso pazienza, il primo anno da noi e comune e ti ritrovi a fare materie che non c'entrano nulla(vedi fisica Tecnica....), ma che servono come bagaglio da ingegnere. mentre dopo farai materie di elettronica che personalmente odio. il discorso della specialistica è diverso, è molto personalizzabile(anche se qui da noi è relativamente personalizzabile......solo 3 esami a scelta ![]() quindi il discorso è questo, se vai a ingegneria sappi che ti devi fare il ![]()
__________________
My gaming placement |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Milano
Messaggi: 2867
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Milano
Messaggi: 2867
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Milano
Messaggi: 2867
|
Quote:
![]() ![]() ![]() per ora mi attira di più l'informatica(triennale)....per poi specializzarmi avendo idee più "pratiche" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Cernobbio -Co-
Messaggi: 47
|
Quote:
![]() Nella maggior parte dei corsi il docente titolare tiene le lezioni teoriche e con un assistente (spesso un dottorando) che tiene le esercitazioni, in cui si svolgono esercizi o si approfondiscono aspetti più pratici o particolari; si fa quindi tutto in aula senza laboratori. In altri corsi, ma sono davvero la minoranza, la parte di esercitazione viene svolta in laboratorio davanti al pc. Le eccezioni sono i progetti in cui lo scopo è proprio quello di realizzare "qualcosa", che può essere un software o una relazione (ad esempio riguardante l'analisi dei dati di un certo processo, come il flusso di traffico o il livello di un lago): in questi casi in laboratorio ti spiegano come usare i programmi che ti saranno utili. In cinque anni mi è capitato solo un paio di volte di fare un laboratorio stile Itis, cioè in cui bisogna fare una relazioncina al termine della giornata. i docenti evitano il più possibile questa soluzione perchè è una gran rottura per loro (le "classi" magari sono da 300 alunni, non da 20 come alle superiori ![]() Per il corso di informatica 2 invece durante i laboratori bisognava scrivere dei programmini client/server abbastanza semplici che venivano testati in automatico. Come avrai capito non esiste una ricetta generale e ogni docente fa un po' quello che vuole.
__________________
micheledellatorre.net |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Milano
Messaggi: 2867
|
Quote:
![]() con perizia indendevo il lato pratico...se si dedica tempo ect....grazie ancora |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città:
Provincia De VaRéSe ~ § ~ Lat.: 45° 51' 7" N Long.: 8° 50' 21" E ~§~ Magica Inter ~ § ~ Detto: A Chi Più Amiamo Meno Dire Sappiamo ~ § ~ ~ § ~ Hobby: Divertimento allo Stato Puro ~ § ~ ~ § ~ You Must Go Out ~ § ~
Messaggi: 8895
|
Quote:
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
__________________
Meglio essere protagonisti della propria tragedia che spettatori della propria vita
Si dovrebbe pensare più a far bene che a stare bene: e così si finirebbe anche a star meglio. Non preoccuparti solo di essere migliore dei tuoi contemporanei o dei tuoi predecessori.Cerca solo di essere migliore di te stesso |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:56.