Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-05-2007, 16:37   #1
exyana
Member
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 195
Perché 3 violini suonano "più" di uno?

Avrei un quesito in materia musicale: perché 3 violini producono più decibel che uno?
Cioè, se le onde sonore da loro prodotte sono praticamente uguali, e la differenza di fase è casuale, non dovrebbero, di media, sommandosi, produrre un'onda di ampiezza simile a quella di un solo strumento?

Ultima modifica di exyana : 01-05-2007 alle 17:30. Motivo: ortografia
exyana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2007, 16:52   #2
thotgor
Senior Member
 
L'Avatar di thotgor
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Treviso
Messaggi: 1156
le intensità dove le metti? le ampiezze danno unicamente la "nota"
__________________
Non ho niente altro da offrire alle altre persone, se non la mia stessa confusione
something cold is creepin' around, blue ghost is got me, I feel myself sinkin' down
L'arte non insegna niente, tranne il senso della vita
thotgor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2007, 17:09   #3
exyana
Member
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 195
Quote:
Originariamente inviato da thotgor Guarda i messaggi
le intensità dove le metti? le ampiezze danno unicamente la "nota"
la nota dovrebbe essere data dalla frequenza (periodi per unità di tempo), l'intensità dall'ampiezza.
exyana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2007, 17:19   #4
thotgor
Senior Member
 
L'Avatar di thotgor
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Treviso
Messaggi: 1156
Quote:
Originariamente inviato da exyana Guarda i messaggi
la nota dovrebbe essere data dalla frequenza (periodi per unità di tempo), l'intensità dall'ampiezza.
scusa stavo dicendo la stessa cosa... Merito di essere andato a letto alle 4

L'intensità è proporzionale al quadrato dell'ampiezza, il periodo è legato alla frequenza e lunghezza d'onda.

Le onde interagiscono costruttivamente se sono in fase o circa e l'intensità dell'onda risultante è la somma delle intensità delle tre onde
__________________
Non ho niente altro da offrire alle altre persone, se non la mia stessa confusione
something cold is creepin' around, blue ghost is got me, I feel myself sinkin' down
L'arte non insegna niente, tranne il senso della vita
thotgor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2007, 17:23   #5
exyana
Member
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 195
Quote:
Originariamente inviato da thotgor Guarda i messaggi
scusa stavo dicendo la stessa cosa... Merito di essere andato a letto alle 4

L'intensità è proporzionale al quadrato dell'ampiezza, il periodo è legato alla frequenza e lunghezza d'onda.

Le onde interagiscono costruttivamente se sono in fase o circa e l'intensità dell'onda risultante è la somma delle intensità delle tre onde
E' per questo che non capisco: cioè chi lo dice che debbano essere per forza in fase? Non dovrebbero essere in fase o in controfase (o tutte le vie di mezzo) con la stessa probabilità?
exyana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2007, 17:31   #6
thotgor
Senior Member
 
L'Avatar di thotgor
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Treviso
Messaggi: 1156
http://it.wikipedia.org/wiki/Battimenti_%28musica%29
__________________
Non ho niente altro da offrire alle altre persone, se non la mia stessa confusione
something cold is creepin' around, blue ghost is got me, I feel myself sinkin' down
L'arte non insegna niente, tranne il senso della vita
thotgor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2007, 17:35   #7
exyana
Member
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 195
Quote:
Originariamente inviato da thotgor Guarda i messaggi
Sì ma qua stavo parlando di tre strumenti che producono note esattamente con la stessa frequenza, se si hanno i battimenti vuol dire che gli strumenti non sono perfettamente accordati.
exyana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2007, 17:39   #8
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da exyana Guarda i messaggi
Cioè, se le onde sonore da loro prodotte sono praticamente usuali, e la differenza di fase è casuale, non dovrebbero, di media, sommandosi, produrre un'onda di ampiezza simile a quella di un solo strumento?
(EDIT: la versione precedente del fost era selvaggiamente cannata )
No, le potenze si sommano. E' facile da vedere nel caso della somma di due onde sfasate di un angolo theta. L'ampiezza dell'onda somma è:

A' = 2A cos(theta/2)

Se elevi al quadrato e calcoli la media, ottieni 4A*1/2 = 2A. E' possibile generalizzare il risultato alla somma di due segnali non sinusoidali.

(riporto parte del vecchio post, nel caso interessasse a qualcuno )
[Se due onde hanno lo stesso spettro, ma sono non correlate, è possibile dimostrare che lo spettro di potenza della somma delle onde è la somma degli spettri di potenza delle singole onde.
Un abozzo di dimostrazione è questo: lo spettro di potenza è il modulo quadro della trasformata di fourier della somma. Sfruttando la linearità della trasformata e svolgendo i calcoli ottieni (asterisco = coniugato, H spettro della somma, F,G spettro dei due segnali):

|H|^2 = |F|^2 + |G|^2 + FG* + F*G

cioè la somma delle potenze dei segnali più due termini. FG* è la trasformata della correlazione c(t) dei due segnali, nulla per ipotesi, e F*G è la trasformata di c*(-t), ancora nulla. Quindi la potenza totale è la somma delle potenze dei singoli segnali.]
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry

Ultima modifica di Banus : 01-05-2007 alle 20:07. Motivo: oggi non è giornata :p
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2007, 13:49   #9
Dami88
Senior Member
 
L'Avatar di Dami88
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: La Spezia
Messaggi: 754
ciao
non hai pensato al fatto che un violino con le sue corde(che vibrano a una certa freq con una certa intensità)sposta una certa quantità di aria?...

con 2 violini e la stessa frequenza riprodotta in fase si ha un aumento di 3 db...

perchè il volume d'aria messo in vibrazione raddoppia...

stessa cosa è per le casse acustiche...

ovviamente ci sono delle perdite..e l'aumento di spl non è perfettamente proporzionale all'aumento di aria mossa

credo sia cosi
ciao
Dami88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2007, 18:28   #10
chandler8_2
Senior Member
 
L'Avatar di chandler8_2
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Napoli
Messaggi: 1253
io credo ci sia anche un leggero fenomeno di risonanza
chandler8_2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2007, 07:55   #11
exyana
Member
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 195
Quote:
Originariamente inviato da Banus Guarda i messaggi
(EDIT: la versione precedente del fost era selvaggiamente cannata )
No, le potenze si sommano. E' facile da vedere nel caso della somma di due onde sfasate di un angolo theta. L'ampiezza dell'onda somma è:

A' = 2A cos(theta/2)

Se elevi al quadrato e calcoli la media, ottieni 4A*1/2 = 2A. E' possibile generalizzare il risultato alla somma di due segnali non sinusoidali.

(riporto parte del vecchio post, nel caso interessasse a qualcuno )
[Se due onde hanno lo stesso spettro, ma sono non correlate, è possibile dimostrare che lo spettro di potenza della somma delle onde è la somma degli spettri di potenza delle singole onde.
Un abozzo di dimostrazione è questo: lo spettro di potenza è il modulo quadro della trasformata di fourier della somma. Sfruttando la linearità della trasformata e svolgendo i calcoli ottieni (asterisco = coniugato, H spettro della somma, F,G spettro dei due segnali):

|H|^2 = |F|^2 + |G|^2 + FG* + F*G

cioè la somma delle potenze dei segnali più due termini. FG* è la trasformata della correlazione c(t) dei due segnali, nulla per ipotesi, e F*G è la trasformata di c*(-t), ancora nulla. Quindi la potenza totale è la somma delle potenze dei singoli segnali.]
ok, quindi se ho capito la somma di n onde sfasate casualmente mediamente ha ampiezza maggiore.
exyana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Invia il tuo nome intorno alla Luna con ...
Apple presenta i nuovi iPhone 17 Pro e P...
Apple presenta iPhone 17: fotocamera Cen...
Apple annuncia l''impossibilmente sottil...
Apple Watch Series 11 ufficiale: il più ...
Apple svela Watch Ultra 3 e Watch SE 3: ...
AirPods Pro 3 ufficiali: cancellazione d...
Kia EV3 è una Xbox 'che fa brum':...
Nel 2026 cambiano le regole della F1. Me...
Concept THREE: al salone di Monaco Hyund...
Broadcom in tribunale per VMware: dopo u...
Microsoft integra l'intelligenza artific...
3 portatili con GeForce RTX 5070 che fan...
Sardegna green: milioni per il fotovolta...
Gemini ora supporta anche i file audio p...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:12.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v