Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-05-2007, 17:37   #1
exyana
Member
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 195
Perché 3 violini suonano "più" di uno?

Avrei un quesito in materia musicale: perché 3 violini producono più decibel che uno?
Cioè, se le onde sonore da loro prodotte sono praticamente uguali, e la differenza di fase è casuale, non dovrebbero, di media, sommandosi, produrre un'onda di ampiezza simile a quella di un solo strumento?

Ultima modifica di exyana : 01-05-2007 alle 18:30. Motivo: ortografia
exyana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2007, 17:52   #2
thotgor
Senior Member
 
L'Avatar di thotgor
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Treviso
Messaggi: 1156
le intensità dove le metti? le ampiezze danno unicamente la "nota"
__________________
Non ho niente altro da offrire alle altre persone, se non la mia stessa confusione
something cold is creepin' around, blue ghost is got me, I feel myself sinkin' down
L'arte non insegna niente, tranne il senso della vita
thotgor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2007, 18:09   #3
exyana
Member
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 195
Quote:
Originariamente inviato da thotgor Guarda i messaggi
le intensità dove le metti? le ampiezze danno unicamente la "nota"
la nota dovrebbe essere data dalla frequenza (periodi per unità di tempo), l'intensità dall'ampiezza.
exyana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2007, 18:19   #4
thotgor
Senior Member
 
L'Avatar di thotgor
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Treviso
Messaggi: 1156
Quote:
Originariamente inviato da exyana Guarda i messaggi
la nota dovrebbe essere data dalla frequenza (periodi per unità di tempo), l'intensità dall'ampiezza.
scusa stavo dicendo la stessa cosa... Merito di essere andato a letto alle 4

L'intensità è proporzionale al quadrato dell'ampiezza, il periodo è legato alla frequenza e lunghezza d'onda.

Le onde interagiscono costruttivamente se sono in fase o circa e l'intensità dell'onda risultante è la somma delle intensità delle tre onde
__________________
Non ho niente altro da offrire alle altre persone, se non la mia stessa confusione
something cold is creepin' around, blue ghost is got me, I feel myself sinkin' down
L'arte non insegna niente, tranne il senso della vita
thotgor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2007, 18:23   #5
exyana
Member
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 195
Quote:
Originariamente inviato da thotgor Guarda i messaggi
scusa stavo dicendo la stessa cosa... Merito di essere andato a letto alle 4

L'intensità è proporzionale al quadrato dell'ampiezza, il periodo è legato alla frequenza e lunghezza d'onda.

Le onde interagiscono costruttivamente se sono in fase o circa e l'intensità dell'onda risultante è la somma delle intensità delle tre onde
E' per questo che non capisco: cioè chi lo dice che debbano essere per forza in fase? Non dovrebbero essere in fase o in controfase (o tutte le vie di mezzo) con la stessa probabilità?
exyana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2007, 18:31   #6
thotgor
Senior Member
 
L'Avatar di thotgor
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Treviso
Messaggi: 1156
http://it.wikipedia.org/wiki/Battimenti_%28musica%29
__________________
Non ho niente altro da offrire alle altre persone, se non la mia stessa confusione
something cold is creepin' around, blue ghost is got me, I feel myself sinkin' down
L'arte non insegna niente, tranne il senso della vita
thotgor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2007, 18:35   #7
exyana
Member
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 195
Quote:
Originariamente inviato da thotgor Guarda i messaggi
Sì ma qua stavo parlando di tre strumenti che producono note esattamente con la stessa frequenza, se si hanno i battimenti vuol dire che gli strumenti non sono perfettamente accordati.
exyana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2007, 18:39   #8
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da exyana Guarda i messaggi
Cioè, se le onde sonore da loro prodotte sono praticamente usuali, e la differenza di fase è casuale, non dovrebbero, di media, sommandosi, produrre un'onda di ampiezza simile a quella di un solo strumento?
(EDIT: la versione precedente del fost era selvaggiamente cannata )
No, le potenze si sommano. E' facile da vedere nel caso della somma di due onde sfasate di un angolo theta. L'ampiezza dell'onda somma è:

A' = 2A cos(theta/2)

Se elevi al quadrato e calcoli la media, ottieni 4A*1/2 = 2A. E' possibile generalizzare il risultato alla somma di due segnali non sinusoidali.

(riporto parte del vecchio post, nel caso interessasse a qualcuno )
[Se due onde hanno lo stesso spettro, ma sono non correlate, è possibile dimostrare che lo spettro di potenza della somma delle onde è la somma degli spettri di potenza delle singole onde.
Un abozzo di dimostrazione è questo: lo spettro di potenza è il modulo quadro della trasformata di fourier della somma. Sfruttando la linearità della trasformata e svolgendo i calcoli ottieni (asterisco = coniugato, H spettro della somma, F,G spettro dei due segnali):

|H|^2 = |F|^2 + |G|^2 + FG* + F*G

cioè la somma delle potenze dei segnali più due termini. FG* è la trasformata della correlazione c(t) dei due segnali, nulla per ipotesi, e F*G è la trasformata di c*(-t), ancora nulla. Quindi la potenza totale è la somma delle potenze dei singoli segnali.]
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry

Ultima modifica di Banus : 01-05-2007 alle 21:07. Motivo: oggi non è giornata :p
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2007, 14:49   #9
Dami88
Senior Member
 
L'Avatar di Dami88
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: La Spezia
Messaggi: 754
ciao
non hai pensato al fatto che un violino con le sue corde(che vibrano a una certa freq con una certa intensità)sposta una certa quantità di aria?...

con 2 violini e la stessa frequenza riprodotta in fase si ha un aumento di 3 db...

perchè il volume d'aria messo in vibrazione raddoppia...

stessa cosa è per le casse acustiche...

ovviamente ci sono delle perdite..e l'aumento di spl non è perfettamente proporzionale all'aumento di aria mossa

credo sia cosi
ciao
Dami88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2007, 19:28   #10
chandler8_2
Senior Member
 
L'Avatar di chandler8_2
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Napoli
Messaggi: 1253
io credo ci sia anche un leggero fenomeno di risonanza
chandler8_2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2007, 08:55   #11
exyana
Member
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 195
Quote:
Originariamente inviato da Banus Guarda i messaggi
(EDIT: la versione precedente del fost era selvaggiamente cannata )
No, le potenze si sommano. E' facile da vedere nel caso della somma di due onde sfasate di un angolo theta. L'ampiezza dell'onda somma è:

A' = 2A cos(theta/2)

Se elevi al quadrato e calcoli la media, ottieni 4A*1/2 = 2A. E' possibile generalizzare il risultato alla somma di due segnali non sinusoidali.

(riporto parte del vecchio post, nel caso interessasse a qualcuno )
[Se due onde hanno lo stesso spettro, ma sono non correlate, è possibile dimostrare che lo spettro di potenza della somma delle onde è la somma degli spettri di potenza delle singole onde.
Un abozzo di dimostrazione è questo: lo spettro di potenza è il modulo quadro della trasformata di fourier della somma. Sfruttando la linearità della trasformata e svolgendo i calcoli ottieni (asterisco = coniugato, H spettro della somma, F,G spettro dei due segnali):

|H|^2 = |F|^2 + |G|^2 + FG* + F*G

cioè la somma delle potenze dei segnali più due termini. FG* è la trasformata della correlazione c(t) dei due segnali, nulla per ipotesi, e F*G è la trasformata di c*(-t), ancora nulla. Quindi la potenza totale è la somma delle potenze dei singoli segnali.]
ok, quindi se ho capito la somma di n onde sfasate casualmente mediamente ha ampiezza maggiore.
exyana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Telescopio spaziale James Webb: rilevato...
Ericsson Mobility Report: nel 2025 il 5G...
PLAI DEMO DAY: si chiude il secondo cicl...
Google rilascia Nano Banana Pro: il nuov...
ChatGPT si rinnova ancora: disponibile l...
Ring lancia super sconti di Black Friday...
Black Friday 2025: 450 euro di sconto su...
Tutte le offerte Blink in un unico posto...
OpenAI e Foxconn uniscono le forze per r...
Ricarica delle auto elettriche in 3 minu...
Lucid presenta Gravity Touring, il SUV e...
Meta è stata condannata in Spagna...
Chat di gruppo su ChatGPT: al via la fas...
Ubisoft, dietro la trimestrale rimandata...
Gli sviluppatori di Genshin Impact hanno...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:13.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v