|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: provincia UD
Messaggi: 3453
|
geometria immagini
Ciao a tutti
In azienda utilizzo una fotocamera digitale della Minolta, mod.Dimage F300 da 5.0 M, da cui ricaviamo anche immagini da inserire in cataloghi di prodotti. Le foto sono abbastanza belle ma in talune riprese, specialmente fotografando dei tavoli, si rivelando evidenti delle distorsioni geometriche nelle foto dove le gambe risultano convergere. Nei casi più evidenti le "raddrizzo" un po' con Photoshop... ma non è il massimo. Immagino che questo problema dipenda da un'ottica limitata e che acquistando una macchina Reflex il problema risulterebbe più limitato. Qualcuno può spiegarmi questo particolare tecnico? Che macchine mi consigliereste con un budget fino a600/800 euro + iva... ( o se proprio serve poco di più!) Grazie per i consigli |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
|
Le deformazioni geometriche in fotografia sono di due tipi:
1) a barilotto o a cuscinetto: in pratica quelle che fanno diventare linee rette nella realtà, linee curve in fotografia 2) prospettiche: quelle che fanno diventare linee rette delle linee inclinate Le prime dipendono dall'ottica (e dalla sua qualità), ma sono correggibili via software anche in automatico (con software come PTLens); ovviamente meno sono pronunciate e meglio è. Le deformazioni prospettiche dipendono invece dalla posizione del piano focale (la pellicola o il sensore) rispetto all'oggetto fotografato; sono solo parzialmente correggibili via software. Per evitare questo effetto (detto "linee cadenti") puoi usare alcuni "trucchi": mantenere il piano del sensore parallelo all'oggetto da fotografare (una livella a bolla su un cavalletto o sulla slitta flash può essere molto utile); posizionare la macchina fotografica il più possibile vicino al baricentro geometrico del soggetto (se devi fotografare un rettangolo verticale, la macchina la posizioni in modo che stia ad un altezza corrispondente alla metà del rettangolo); usare focali lunghe allontanandosi dal soggetto (la prospettiva cambia e fa in modo che i piani siano più schiacciati). Altrimenti, sulle reflex 35 mm e su macchine apposite, si possono usare obiettivi decentrabili che consentono di correggere le deformazioni prospettiche variando l'inclinazione del piano focale. Queste sono utilizzate dai professionisti per fotografia architettonica e oggettistica.Ovviamente non sono semplici da usare e costano parecchio. Ciao
__________________
https://instagram.com/teod |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: provincia UD
Messaggi: 3453
|
Grazie Teod per la tua risposta.
Credo che il problema che riscontro maggiormente sia quello delle "linee cadenti", ovvero deformazioni prospettiche. Fotografando delle singole sedie da inserire poi in un catalogo, effettuo le riprese verticalmente posizionando la macchina piu' o meno all'altezza della spalliera superiore per far vedere bene anche il piano del sedile. Nelle mie riprese cerco di "riempire" la foto con il soggetto inquadrato e per varie ragioni, ...spazio,... luce, mi avvicino il più possibile senza utilizzare lo zoom. Inquesta situazione le gambe anteriori della sedia tendono a convergere.... Se non ho capito male, allontanandomi dal soggetto, alzando la fotocamera per mantenere l'angolatura della foto, utilizzando lo zoom per riempire nuovamente l'immagine della sedia da riprendere, otterrei degli errori di prospettiva meno evidenti. ( I miei problemi maggiori sono con i tavoli ) Per le deformazioni da ottica mi consigli di passare ad una macchina reflex rispetto alla compatta che sto ora utilizzando? Ciao e grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
|
Quote:
La prospettiva dipende solo dalla distanza dal soggetto; con una reflex le linee cadenti non cambiano, a meno di non utilizzare ottiche decentrabili. Tu prova a vedere se la situazione ti può andare allontanandoti; comprare una reflex se la qualità delle immagini (e non la loro deformazione) ti è sufficiente con la tua macchina, non ti aiuterebbe; a meno di non prendere prodotti dedicati al genere di foto che fai (un obiettivo decentrabile può venirti a costare un migliaio di euro e non è semplice da usare). Ciao
__________________
https://instagram.com/teod |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: provincia UD
Messaggi: 3453
|
...beh! Ho letto qualche cosa delle ottiche decentrabili ma non credo sia il caso... Ho capito il tuo suggerimento e proverò ad applicarlo in occasione delle prossime riprese. Purtroppo allontanarmi dal soggetto potrà darmi problemini vari. La necessità di un cavalletto più alto, problemi di illuminazione dovendo probabilmente allontanare le mie “lampade”, la necessita di utilizzare la funzione di autoscatto per evitare movimenti della macchina, più sensibile con lo zoom attivato, maggior spazio per le riprese.
Anni fa, quando comprammo questa macchina, era fra le top delle compatte. Facendone un uso sempre più “professionale” ( chiedo scusa a tutti i fotografi ) sentiamo l’esigenza di avere qualche cosa di più. Non più mega, bensì un visore più grande, maggiore autonomia delle batterie ( 4 stilo ricaricabili al posto di 2 ), più peso della macchina per una maggiore stabilità al momento dello scatto, insomma una macchina cha ha un pò più di tutto. A questo punto pensavo che la prossima macchina poteva essere una reflex, ma vorrei avere il parere di qualcuno che ha senz’altro più esperienza di me. Grazie Teod per i preziosi consigli che mi hai dato |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
|
Sicuramente con una reflex fai un salto qualitativo non indifferente; se poi scatti in studio, la colleghi direttamente dal pc e la piloti direttamente in modo da verificare subito quello che stai facendo.
La luce è un problema relativo, basta allungare l'esposizione se scatti su cavalletto. Tieni presente però che una reflex richiede obiettivi all'altezza e cavalletti più robusti. Ciao
__________________
https://instagram.com/teod |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: provincia UD
Messaggi: 3453
|
Ho provato ad effettuare qualche scatto constatando come le deformazioni diminuiscano allontanandosi.... ma per scattare da lontano mi serve comunque un cavalletto all’altezza e spazio sufficiente. Di obiettivi all’altezza, per questo tipo di attività, me ne dovrebbe servire solo uno penso. Trattandosi di ambito lavorativo spendere il giusto non è un problema, l’importante è non gettare i soldi in qualche cosa di inutile.
ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
|
Quote:
Se poi vuoi usare la reflex anche per altro, o non sempre scatti alla medesima distanza, puoi pensare ad un buono zoom con poche distorsioni (ma devi darti un budget). La focale la vedi nei dati exif dell'immagine. Ciao
__________________
https://instagram.com/teod |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: provincia UD
Messaggi: 3453
|
Usualmente nelle foto delle sedie mi sembra di avere una focale di 7,8 mm, nelle riprese effettuate da maggiore distanza per il test delle distorsioni la focale è aumentata a 15,4 mm. Cambierò il modo di effettuare le riprese come mi hai suggerito, ma la distanza non sarà sempre la stessa, sia per le diverse dimensioni delle sedie, sia perchè a volte capitano anche poltrone, divani, tavoli e gruppi di tavoli con le sedie attorno. Quindi sia foto verticali che orizzontali. Certe riprese di gruppi le effettuo in spazi aperti più ampi, ma poichè allontanandomi mi devo anche alzare non raggiungerò mai distanze siderali. In ogni caso lo zoom è necessario perchè preferisco riempire l’immagine con il soggetto piuttosto che ricorrere poi a ritagli dei margini. ( Poi prepariamo e stampiamo in casa anche il catalogo e preferisco lavorare con foto similari per dimensioni..) Poi è logico che con la macchina migliore si vanno a fare anche le foto delle fiere etc.
Nel primo messaggio che avevo postato mi ero dato un budget di 600-800 senza considerare l’iva. Diciamo che tra macchina+ obiettivo+cavalletto posso arrivare ai 1000+iva ( quindi 1200 ) ce la faccio ad avere un certo margine di scelta? ...oh se bastan 600 euro mi fermo anche lì, ma poi si valuta la soluzione più equilibrata. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
|
In pratica i tuoi scatti hanno il campo inquadrato di un 38 mm su una reflex 35 mm; ora hai fatto prove a 75 mm.
Se la qualità della tua compatta ti è sufficiente, ti basta una reflex con uno zoom standard buono e ben corretto (dal punto di vista della distorsione a barilotto o cuscinetto) e stai nel budget. Nella cifra ci puoi stare, devi solo trovare un buono zoom adatto al tuo scopo; in genere sono quelli con minor estensione focale... solo che il panorama è talmente vasto che è difficile consigliartene uno solo. Leggiti, se puoi, un po' di test delle ottiche su photozone.de... la parte della distorsione geometrica è facilmente comprensibile; comincia a darci un'occhiata. Uno zoom 24-xx dovrebbe andare per il tuo scopo (sulle reflex digitali diventa un 36-xx); se vuoi un campo inquadrato maggiore, invece ci sono gli zoom 18-xx (che hanno un campo inquadrato che parte da 28 mm). Ciao
__________________
https://instagram.com/teod |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
|
Dimenticavo... per evitare distorsioni e prospettive che agli occhi appaiono deformate, converrebbe lavorare con focali dai 50 mm (equivalenti) in su.
Ciao
__________________
https://instagram.com/teod |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: provincia UD
Messaggi: 3453
|
Focali da 50...! Dovrei allontanarmi un bel po’ dal soggetto! Ho visto che le mie foto avevano quasi tutte una focale di 7,8 oppure 8,4, Nel test di ieri avevo raggiunto i 15,4 ma ero al limite degli spazi a disposizione e troppo basso. Con la focale di 15,4 la geometria delle immagini era già assolutamente diversa e apparentemente naturali senza errori evidenti. Proverò ad aumentare questa focale, ma il problema non è tanto legato alla macchina attuale quanto agli spazi a disposizione.
Ho provato a dare un’occhiata al sito di photozone... ma ci vuole un po’ più di un’occhiata per capirci qualche cosa. Nei siti di shop online ho visto le macchine più economiche dotate di un primo obiettivo da 18-55, spendendo un pò di più propongono dei primi obiettivi da 18-70...., proverò ad individuare quella che più ci piace e ti chiederò consiglio se potrai aiutarmi. Avendo verificato che il mio problema era più legato all’ignoranza che alla macchina, farò questa ricerca con più calma dovendo prima risolvere le mie problematiche di stampa. Probabilmente acquisterò una stampante XEROX Phaser 7760 da oltre 5.000 euro che con un po’ di dotazione iniziale di consumabili saliranno a 7.000 ( + iva ). ... nel tempo mi darà dei grossi risparmi nei materiali di consumo. Beh! Per la prossima fiera di aprile mi prendo la stampante.... per quella di settembre la reflex! Ti troverò in giro per il forum? Ciao e grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
|
Attenzione... sto parlando di focale equivalente al formato 35 mm (per fare un paragone tra vaie macchine e avere un riferimeto); la focale di 7.4 mm è quella reale che corrisponde a 38 mm su una reflex pieno formato.
Ciao
__________________
https://instagram.com/teod |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: provincia UD
Messaggi: 3453
|
Ho guardato il manuale..., la mia Minolta è dotata di uno zoom ottico ( oltre al digitale ) da 7,8 a 23,4 mm corrispondenti ad un obiettivo zoom 38-114mm del formato 35 mm. Quindi senza zoomare utilizzavo di fatto un grandangolo che penalizzava le geometrie. La focale di 15,4 che avevo raggiunto nel test dovrebbe quindi corrispondere ad un 75 mm nel formato 35 mm. Una focale di 10,3 corrisponderebbe ai 50 mm del formato 35mm che mi sembra corrisponda alla visione naturale ( mi sembra di aver letto qualche cosa di simile ). Queste informazioni mi consentiranno di ottenere senza dubbio delle immagini migliori con la macchina attuale, se non si rompe ... rimanderò a fine aprile la ricerca della nuova macchina che comunque cambieremo volendo avere qualche cosa di più e perchè la Minolta comincia a presentare problemi di meccanica dovuti all’usura: qualche inceppamento nello zoom ottico che rientra nel corpo macchina, problemini nel connettore usb.... e poi un display troppo piccolo, scarsa autonomia per sessioni lunghe.....
Ti ringrazio per quanto mi hai insegnato... e non mancherò di chiederti un giudizio sulle macchine che individuerò prima dell’acquisto. Se per caso sei tu stesso un venditore puoi anche inviarmi un messaggio privato.... ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
|
Quote:
![]() Non vendo macchine, ma faccio foto di interni quando capita per lavoro (costruzione e progettazione esterni/interni)... so cosa vuol dire fotografare mobili, sedie e arredamenti ![]() Ciao
__________________
https://instagram.com/teod |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 860
|
PTLens
C'e': PTLens
che serve a correggere la geometria delle immagini http://epaperpress.com/ptlens/index.html E' anche un plugin di photoshop
__________________
"che fortuna possedere una grande intelligenza: non ti mancano mai le sciocchezze da dire" (A.Cechov) Ultima modifica di genoma : 08-04-2007 alle 07:08. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:50.