Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Tra il declino di Destiny 2 e la crisi di Bungie, il nuovo titolo mobile sviluppato da NetEase sorprende per profondità e varietà. Rising offre ciò che il live service di Bungie non riesce più a garantire, riportando i giocatori in un universo coerente. Un confronto che mette in luce i limiti tecnici e strategici dello studio di Bellevue
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro è un registratore digitale elegante e tascabile con app integrata che semplifica trascrizioni e riepiloghi, offre funzioni avanzate come template e note intelligenti, ma resta vincolato a un piano a pagamento per chi ne fa un uso intensivo
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-04-2007, 09:06   #1
Niggo
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Roma
Messaggi: 2127
[PHP] Enigma: prevedibilita' della funzione random

Ciao! Mi hanno affibbiato un bel lavoretto rognoso e spero mi possiate aiutare. In sostanza devo testare quanto prevedibile sia la funzione random usata in una pagina scritta in php, in particolare questa non fa null'altro che generare un risultato su 5 disponibili clikkando un pulsante. Io non so come sia inizializzata la funzione rand, cioe' non so se usa il srand, non so se usa lo srand con un seed particolare etc. L'unico indizio che ho e' che se clikko su 2 pc diversi nel medesimo istante ho il medesimo risultato sempre (o al 99% considerando qualche mancanza di sincronismo fisico). Questo mi fa pensare che comunque sia basata sul tempo, ma ammetto che di php non conosco nulla. Ho letto che nelle ultime versioni il seed puo' anche essere omesso nello srand e che anche il rand puo' essere usato senza lo srand, ma come posso fare per capire la prevedibilita' di questa pagina in base all'orario? La cosa piu' immediata sarebbe sceglire un risultato e clikkare segandosi l'ora ogni volta che esce quel risultato, in questo modo si potrebbe risalire al seed numerico usato, pero' non so come capire la relazione tra due seed diversi che producono il medesimo risultato (potrebbe essere l'intervallo di tempo tra i due?). Garzie per ogni scpunto e aiuto!
Niggo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2007, 10:21   #2
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
Innanzitutto, comincia a studiare PHP. Puoi cominciare dal tutorial di W3Schools.com.
Mentre ci sei, puoi dare un'occhiata a questa miniguida alle sequenze pseudorandom. È vecchiotta e dovrei aggiornarla, magari parlando del Mersenne Twister e della batteria di test DIEHARD; ma forse dice ancora qualcosa di utile...

Poi: il comportamento mi fa pensare che il valore pseudorandom sia generato dal server. (Da quel poco che so di PHP, si tratta di un linguaggio orientato allo scripting server side.) Se è così, e se non hai modo di visualizzare il sorgente dello script sul server, la vedo dura...
Comunque: in teoria, dovresti generare una sequenza molto lunga di valori, e sottoporla a un test statistico tipo chi quadro, Kolmogorov-Smirnov o simili. Questo va fatto più volte, diciamo almeno tre. A questo punto, valuti la percentuale di successi.
Trovi qualcosa nel secondo volume di "The Art of Computer Programming" di Donald Ervin Knuth.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2007, 10:41   #3
Niggo
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Roma
Messaggi: 2127
Ti ringrazio per gli spunti, vado a leggere. La prova piu' semplice che ho fatto e' quella di testare la sequenza di uscite in buon numero e ho notato che spesso (circa il 40% delle volte) due risultati uguali escono dopo un intervallo di tempo di 1 minuto e 34 secondi, molto spesso 2-3 volte di seguito, poi la volta successiva non segue piu' questo intervallo, puo' essere indicativo?
Niggo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2007, 10:54   #4
Niggo
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Roma
Messaggi: 2127
Aggiungo: c'e' un qualche link che spieghi come funziona la srand? Intendo che cosa ci fa con il suo input, come lo usa per inizializzare la sequenza randomica? grazie
Niggo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2007, 13:20   #5
Niggo
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Roma
Messaggi: 2127
Alcune idee per cercare di prevedere un risultato che mi sono venute in mente. Faccio una lunga serie di prove e stabilisco una probabilita' che i 5 risultati escano, dopodiche' parto dal presupposto che si usi una srand semplice basata sull'ora, realizzo un programmino che cicla una seed con la data e un secondo in piu' del precedente e genero un risultato considerando la probabilita' di prima, mi segno la data e l'ora del risultato che mi serve (magari quello con probabilita' piu' bassa) e provo sul pc ufficiale a quell'ora precisa. A parte i problemi di sincronismo, userei il C# per fare questo programmino e temo che non sia proprio uguale al php come funzione random, pero' non cerco il 100% dei risultati, ma mi accontenterei del 50% , una prevedibilita' insomma maggiore di molto rispetto alla probabilita' calcolabile con i tentativi. Un altra miglioria potrebbe essere quella di calibrare la probabilita' di uscita del risultato che mi interessa in base all'ora che ho registrato nella realta' e usarla come seed osservando il valore che esce fuori.
Niggo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2007, 08:52   #6
Niggo
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Roma
Messaggi: 2127
Dunque attualmente ho fatto questa prova come accennato. Ho fatto circa 200 misurazioni e ho segnato quante volte usciva un certo risultato e da qui una stima di probabilita' , circa il 10%. Ho fatto un programmino in c# (prima ottimizzazione: usare php medesima versione con medesimo tipo e versione del webserver che ospita la pagina, sicuramente la funzione random del c# e php sara' diversa) che immettendo la data che mi dava il risultato osservato e usandola come seed mi produceva un risultato usando la funzione random in un intervallo da 1 a 200 (le 200 misurazioni), ho quindi segnato questo numero e ho fatto lo stesso per tutte le date che mi davano il risultato osservato. Alla fine ho avuto quindi circa 20 risultati, per finire ho fatto un programmino che prende la data attuale e aggiunge un secondo e usa questo valore come seed, genero un numero random tra 1 e 200 e se coincide con uno dei 20 risultati mi stampa la data: questa dovrebbe essere una probabile data utile futura. Ho provato alcune volte e i risultati sono incoraggianti, sicuramente aumentando le misurazioni potrebbe migliorare la precisione, pero' ci sono alcune incognite tipo la sincronizzazione "umana" della pressione del tasto al secondo giusto, eventuale lag del server durante l'operazione, varie ed eventuali, ma mi farebbe piacere sapere se puo' essere un approccio utile o meno prima di fare eventuali altre misurazioni.

Se poi qualcuno avesse scoperto un link su come effettivamente la funzione seed viene inizializzata attraverso il suo valore di input sarebbe meglio assai
Niggo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Traguardo Omoda & Jaecoo in Italia: ...
EHT mostra nuove immagini di come cambia...
Il gioiellino di Fastned: aperti in Belg...
La nuova mini workstation AI di MinisFor...
Formula 1 2026, nuove gare Sprint in cal...
MacBook Pro con display OLED e supporto ...
Poste Italiane: dati di milioni di utent...
Microsoft blocca RaccoonO365, rubate olt...
15 anni dopo Skate 3, il gioco torna sot...
Molte novità per MongoDB: version...
Cina, stop alle GPU NVIDIA: Pechino inti...
Google Pixel 10 con sconti super: ecco q...
Apple Mac mini con chip M4 a soli 598€ s...
DJI firma la rivoluzione: ecco il Mini 5...
Si spara in Friuli Venezia Giulia, ma so...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:24.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v