Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-08-2006, 00:03   #1
leoben
Senior Member
 
L'Avatar di leoben
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Granducato di Toscana
Messaggi: 10206
Sono passato da SATA a SCSI: commenti e consigli

Stasera ho finito di installare il mio primo disco scsi!

Ho acquistato tutto il necessario (disco, controller, cavo e adattatore) da utenti qui sul forum. Forse ho fatto un po' casino coi componenti, ma ho cercato di limitare i costi considerando quello che c'era in vendita sul mercatino. Ecco cosa ho messo insieme:

- Controller Adaptec 39160 (montato su pci standard )
- Disco Maxtor (IBM) 146gb 10k U320 hot-swap (quindi con connessione sca-80)
- Cavo Adaptec e adattatore sca/68pin

Ho preso il tutto per sostituire il mio Raptor da 74Gb, non tanto perchè questo non andasse, ma solo perchè volevo provare qualcosa di più performante.
Finita l'installazione, ho fatto un test con HDTach scegliendo l'opzione Long (32MB), come suggerito dal mod. CRL in varie altre discussioni.
Per confrontare i risultati, ho anche eseguito lo stesso test sul "vecchio" Raptor, ancora presente sul mio pc. E qui ho avuto la prima delusione...



Pensavo di avere risultati nettamente migliori con lo scsi! Insomma, il disco non sarà un 15k giri, il Raptor sarà un ottimo disco, ma credevo di avere maggiori differenze!
Anche perchè i componenti che ho preso mi sono costati oltre 230€, che è più o meno la differenza fra il mio Raptor usato e il Raptor 150Gb nuovo...

Tengo a precisare che HdTach è l'unico test che ho fatto fino ad ora, per cui cercherò di approfondire le mie esperienze nei prossimi giorni provando varie applicazioni.

Nel frattempo ogni commento o consiglio sono ben accetti!!!
leoben è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2006, 01:12   #2
UtenteSospeso
Senior Member
 
L'Avatar di UtenteSospeso
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Kandahar
Messaggi: 11003
Non credo che hai speso 230€ per fare dei test con i benchmark.
Usalo, e vedi se ti sembra uguale a prima o più veloce o se ne è valsa la pena organizzare tutto il movimento.
Infondo adesso sai come è e come si configura uno SCSI, prima no, qualcosa hai guadagnato.
Anche l'esperienza ha un prezzo.
UtenteSospeso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2006, 10:44   #3
leoben
Senior Member
 
L'Avatar di leoben
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Granducato di Toscana
Messaggi: 10206
Altri test di prima mattina!

Ho smontato il Raptor dopo aver trasferito tutto il SO sullo scsi, ed ho rimesso l'altro hd secondario, un Maxtor sata 200Gb e 16Mb di cache. Ecco i risultati:



In questo caso c'è un netto vantaggio dello scsi sia per i tempi di accesso (più che dimezzati) che per la lettura sequenziale. Perde qualcosa nella lettura dalla cache, credo per il limite del bus pci e per la doppia quantità di cache del maxtor sata.

In giornata mi dedico a un po' di editing video col Pinnacle Studio (devo finire il montaggio del film delle ferie). Vedremo come va!
leoben è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2006, 12:59   #4
leoben
Senior Member
 
L'Avatar di leoben
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Granducato di Toscana
Messaggi: 10206
Ulteriore nota "negativa" a sfavore dello scsi...

Ho notato che quando ci sono continui accessi al disco (ad esempio durante una deframmentazione) il mouse sembra momentaneamente bloccarsi... Questo avviene anche durante l'apertura di programmi un po' più pesanti, quando vengono letti numerosi file dal disco. La freccia del mouse si inchioda fissa sul monitor per un attimo e poi la ritrovo un bel po' più in alto, ovviamante perdendone il controllo...
Ci sono forse alcuni valori da impostare sulla gestione del disco? Ho visto che ci sono anche varie opzioni nel bios del controller, al quale posso accedere premendo CTRL+A durante il boot. Conviene lasciarle a default?

leoben è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-08-2006, 13:58   #5
leoben
Senior Member
 
L'Avatar di leoben
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Granducato di Toscana
Messaggi: 10206
Ma non c'è proprio nessuno???

Tutti in ferie, beati voi!!!
leoben è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2006, 01:57   #6
CRL
Senior Member
 
L'Avatar di CRL
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
Io sono un appassionato di SCSI, e devo dire che mi ci trovo parecchio bene.
Sicuramente gran parte del prezzo è determinato dalle dimensioni del disco, decisamente molto grandi. In genere io consiglio di limitare i GB, con il solito paragone che spesso vogliamo un Ferrari con la capacità di carico di un Ducato. Spesso 36 o 74Gb sono più che sufficienti, oltre questa soglia si va a fare dello storage sullo SCSI, che è un bello spreco, se non altro eprchè costa 4 volte più di un disco 7200, per GB.

Riguardo i test, che dire, sono corretti. Quello che HDTach non evidenzia, purtroppo, è la capacità di smaltimento della coda da parte dei dischi SCSI. I Raptor gestiscono un massimo di 32 comandi in coda, gli SCSI un minimo di 64, con un algoritmo notevolmente più efficiente. Questo fa sì che per carichi elevati riescano ad essere più efficaci.
Il confronto sul versante tranfer rate è troppo limitante.
In ogni caso è vero che se l'utilizzo del pc è molto standard la spessa è largamente ingiustificata, ma se facciamo trottare il pc non tarderemo ad apprezzare gli SCSI.

- CRL -
__________________

"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.]
CRL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2006, 03:08   #7
simon71
Senior Member
 
L'Avatar di simon71
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Milano
Messaggi: 4631
Ma...scusate se mi intrometto da "profano"....Passare a SCSI va bene, ma solo in determinate circostanze...Secondo me magari dico caxxate, ma innanzitutto il vero confronto sarebbe con uno SCSI (SAS) a 15.000 giri, e poi il controller SCSI va piazzato su uno slot PCi express libero, perché su un PCi comune è come avere una Ferrari appunto, ma metterci la Tequila al posto della benzina...

Per quanto riguarda il confronto coi Raptor, da più test si è evinto che con una spesa minore il Raptor è concorrente solo degli SCSI 15.000 giri. E poi nell'utilizzo quotidiano del pc per me, SCSI, SATA, EIDE..non cambia una mazza beata...La stessa "delusione" che ha avuto il creatore del 3d l'ho avuta io quando sono passato da banalissimi Maxtor dp9 al tanto osannato Raptor: le differenze ci sono tutte, ma vanno "cercate"..non saltano subito all'okkio...grazie a dio io spesso sposto file di grosse dimensioni e scompatto dei Rar di altrettante dimensioni...allora lì si che sento la differenza rispetto a prima. Secondo me bisogna considerare l'utilizzo che si fa di un pc...e paradossalmente parlando certe tecnologie vanno bene nei "giochi"....ecco giocare ad Half Life 2 su un raptor è meglio che giocarci su un Maxtor...
Non so, ma credo che se davvero si voglia passare a SCSI allora megli oaspettarel'implementazione del SAS, con HDD da 15 mila giri su slot ultraveloci...altrimenti sono soldi buttati...
Oggi con 250 euro sulla baia si trova un Raptor x da 150 giga, che per me è il migliore Sata in circolazione e tra i migliori HDD sul mercato, SCSI compresi...e i benchmark lo dimostrano.... Ciaociao
__________________
MacBook Pro Early 2011, MacOs High Sierra- Apple Time Capsule 2Tb - iPhone 6s Plus Space Grey 128G
simon71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2007, 15:00   #8
matcy
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da simon71 Guarda i messaggi
Oggi con 250 euro sulla baia si trova un Raptor x da 150 giga, che per me è il migliore Sata in circolazione e tra i migliori HDD sul mercato, SCSI compresi...e i benchmark lo dimostrano.... Ciaociao
2 cheetah 15k.4 da 36 in raid 0 e un degno controller costano +/- quella cifra.
che benchmark vuoi fare? che impressioni d'uso vogliamo raccogliere? non c'è paragone... certo per leggere la posta elettronica son soldi sprecati
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2007, 00:58   #9
simon71
Senior Member
 
L'Avatar di simon71
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Milano
Messaggi: 4631
Io non ho parlato di RAID, ma di uso singolo...detesto il RAID....cordialmente
E' ovvio che se metti 2 Cheetah 15k in RAId vanno il doppio di un Raptor...ma allora anche se fai il RAID con 2 Raptor x certo non ne resti deluso...a chi piace...io preferisco avere i dati sicuri, tranquilli....e meno HDD metto all'interno di un Case meglio è.....
__________________
MacBook Pro Early 2011, MacOs High Sierra- Apple Time Capsule 2Tb - iPhone 6s Plus Space Grey 128G
simon71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2007, 14:06   #10
matcy
 
Messaggi: n/a
1 cheetah 15k.4 e un controller host adapter u320 allora. fidati io i raptor non li voglio proprio vedere. cmq parlavo di 2 raptor in raid0
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2007, 15:18   #11
IlBeppe
Member
 
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 119
Quote:
Originariamente inviato da leoben Guarda i messaggi
Stasera ho finito di installare il mio primo disco scsi!

- Controller Adaptec 39160 (montato su pci standard )
- Disco Maxtor (IBM) 146gb 10k U320 hot-swap (quindi con connessione sca-80)
- Cavo Adaptec e adattatore sca/68pin


Nel frattempo ogni commento o consiglio sono ben accetti!!!
Ciao, per la verità solo un paio di leggere critiche.
Quel maledetto slot pci che castra le prestazioni e non aver previsto, ma suppongo vorrai farlo in seguito, almeno un semplice raid 1 per sfruttare completamente la caratteristica principale di una configurazione scsi: " l' affidabilità"

La catena scsi non ha eguali quando tutti gli anelli che la compongono sono messi in condizione di lavorare al meglio.

Quindi, se un giorno vorrai migliorare la tua configurazione scsi, senza svenarti, sopratutto se vorrai utilizzare il tuo pc per fare audio-video, ricordati:

Slot pci-x
scheda scsi u160, u320 con cache minimo 64 MB, preferibili 128-256
dischi da 10k - 15k
Win xp sp2

I drivers per win 2003 server dei migliori controller scsi, per esempio hp o compaq , funzionano perfettamente sotto windows xp.

In ogni caso buon scsizzati a tutti

Ultima modifica di IlBeppe : 23-03-2007 alle 15:20.
IlBeppe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
PLAI DEMO DAY: si chiude il secondo cicl...
Google rilascia Nano Banana Pro: il nuov...
ChatGPT si rinnova ancora: disponibile l...
Ring lancia super sconti di Black Friday...
Black Friday 2025: 450 euro di sconto su...
Tutte le offerte Blink in un unico posto...
OpenAI e Foxconn uniscono le forze per r...
Ricarica delle auto elettriche in 3 minu...
Lucid presenta Gravity Touring, il SUV e...
Meta è stata condannata in Spagna...
Chat di gruppo su ChatGPT: al via la fas...
Ubisoft, dietro la trimestrale rimandata...
Gli sviluppatori di Genshin Impact hanno...
Poltronesofà colpita da ransomwar...
FSD e Autopilot: Tesla aggiorna i dati c...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:16.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v