Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Piazzetta Fotografica

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-03-2007, 12:27   #1
vonglower
Member
 
Iscritto dal: Jan 2000
Città: roma
Messaggi: 76
infrarosso su 300d

Ciao a tutti!
ho una canon 300d e per motivi di lavoro ho necessità di fare foto con filtro infrarosso. praticamente devo fotografare dei quadri antichi per vedere cosa c'è sotto la pittura, i ripensamenti dell'artista etc.

Ora non ho capito se la 300d ha già un filtro ir interno o no. E se c'è che settaggi devo usare per fare le foto.

Nel caso non ci fosse che filtri devo comprare per il tipo di utilizzo su descritto? qualcuno sa consigliarmi

Altra domanda: molto videocamere dv hanno anche un filtro ir per fare riprese di notte. quello andrebbe bene per le mie esigenze?

Grazie a tutti.
aspetto tante risposte
Mario
__________________
Mario Fazio
vonglower è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2007, 13:51   #2
ciop71
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 6979
Le reflex hanno un filtro IR sopra il sensore, la Canon fa delle versioni di alcuni modelli specifici per l'astronomia privi di questo filtro (uno era la 20Da).
__________________
UTENTI DA EVITARE: schumyFast
ciop71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2007, 14:36   #3
teod
Senior Member
 
L'Avatar di teod
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10237
Su fotografia reflex di questo mese trovi un articolo che ti potrebbe interessare: fotografia ir per l'idagine spettrofotogrammetrica di quadri, opere d'arte ecc.

Poiché le reflex hanno un filtro davanti al sensore, la loro sensibilità alla radiazione ir è molto bassa quindi hai 2 possibilità:

1) Ti compri un filtro infrarosso (es Hoya R 72, il più reperibile e semplice da usare), lo monti davanti all'obiettivo, e fai un sacco di prove empiriche (tempi di esposizione biblici: ben oltre i 30 sec.); inoltre mi pare che la 300D abbia una sensibilità ir molto bassa di suo rispetto ad altre macchine.
Io non mi fiderei di questa soluzione se devi usare la fotografia come metodo di indagine per lavoro.

2) Ti crei uno strumento dedicato a ciò che devi fare; anche qui hai due possibilità:
2a) Smonti la tua macchina e togli il filtro ir; facendo questo la dedichi alla fotografia ir (qui come fare http://www.lifepixel.com/ir-tutorial...structions.htm )
2b) Ti compri una macchinetta usata che funziona di suo senza filtro ir come le Sony Cybershot V1, V3, F717, F828 o altre con sistema Nightshot che con un selettore rimuovono il filtro ir e con un filtro ir davanti fanno bellissime foto nel vicino infrarosso con pochissimo impegno... occhio però che hanno delle limitazioni sui tempi di esposizione; quindi finché le immagini sono sovraesposte puoi usare filtri neutri (ND4, ND2 ecc.), anche in serie; se però sono sottoesposte devi usare appositi illuminatori ad infrarosso.

E fin qui ti ho elencato le soluzioni meno onerose.
Poi ovviamente puoi comprarti un'attrezzatura dedicata all'indagine... strumenti appositi, Canon 20Da, Fuji S3 pro ir... ecc.

Le videocamere sony funzionano come le fotocamere sony che ti ho elencato, ma hanno risoluzione troppo bassa per poterci tirare fuori qualcosa di buono; sono da scartare.
Ciao
__________________
https://instagram.com/teod
teod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2007, 21:03   #4
vonglower
Member
 
Iscritto dal: Jan 2000
Città: roma
Messaggi: 76
Ti ringrazio moltissimo per le dritte. Su un noto sito di fotografia digitale ho letto che è bene accoppiare il filtro hoya da te suggerito con un filtro sempre da 52 ma UV però non ho capito perchè.
Me lo sai spiegare?
Grazie
Mario

P.S. non so se si può ma potresti suggerirmi magari in privato un sito che venda questi filtri? non sono ancora riuscito a trovarli
__________________
Mario Fazio
vonglower è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2007, 21:11   #5
teod
Senior Member
 
L'Avatar di teod
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10237
Uhm... su pellicola può darsi che l'effetto sia migliore accoppiando UV e IR; su digitale io non ho notato differenze, se non nel fatto che con i miei obiettivi accoppiando più di un filtro, vignetta.
Come filtro puoi optare per l'hoyya R72 oppure per un sistema cokin composto da anello adattatore per il diametro del tuo obiettivo, portafiltri Cokin serie P e filtro P 007... questa è la soluzione più comoda dato che ti consente di mettere e togliere il filtro in un attimo (lo sfili), per cui ti consente di inquadrare e mettere a fuoco con molta più agilità.
Per i filtri vai su www.digitalfoto.it ha i migliori prezzi e praticamente li ha tutti, se non disponibili, ordinabili.
Ciao
__________________
https://instagram.com/teod
teod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2007, 11:30   #6
vonglower
Member
 
Iscritto dal: Jan 2000
Città: roma
Messaggi: 76
Allora,
per ora ho optato per un COKIN FILTER KIT(P) CANON DIGITAL 58MM. insieme a un COKIN INFRARED 007 (P). Il kit comprende: portafiltro serie P, anello adattatore 58 mm, box per contenere 4 filtri, 1 filtro TRAMONTO 197 (P), 1 filtro a vite UV diametro 58 mm.

Ora ho dei dubbi sull'esposizione da usare. Magari faccio domande molto banali ma non ho mai avuto a che fare con la foto infrarosso. Le foto devo farle alla luce o al buio? suggerimento sui tempi di esposizione, iso etc? Il programma bulb è andatto? Considerate che ho il firwmare modificato della 300d.

Grazie ancora
Mario
__________________
Mario Fazio
vonglower è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2007, 11:49   #7
ciop71
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 6979
Per i tempi di esposizione l'unica è provare, con gli infrarossi in genere si parla di almeno alcuni secondi (parti da 1).
Poi, comunque devi mettere la macchina su un cavalletto, altrimenti visti i tempi ti verrebbero tutte mosse le foto, meglio anche se imposti l'autoscatto.
Con la posa bulb sarebbe meglio usare un telecomando a filo o a infrarossi per evitare le vibrazioni al momento della pressione e rilascio del pulsante.
__________________
UTENTI DA EVITARE: schumyFast
ciop71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2007, 13:59   #8
teod
Senior Member
 
L'Avatar di teod
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10237
Meglio in sole pieno che è l'unica fonte di luce nel vicino ir; altrimenti con illuminatori appositi; al chiuso ti avviso che non ci fai nulla senza lampade infrared. Al buio fai una foto nera dato che non hai alcuna sorgente infrarossa.
L'esposizione è empirica: dipende dalla quantità di luce ir (non rilevata dalla macchina): d'estate a mezzogiorno te la cavi con meno di 30 sec.... di inverno si va oltre 1 minuto senza modificare il sensore (almeno sulla 20D è così, sulla 300D probabilmente è peggio).
In caso volessi cambiare idea e non ti serve più il filtro Cokin P infrarosso, te lo compro io... uso un filtro Hoya R72, ma ho anche il sistema Cokin.
Ciao
__________________
https://instagram.com/teod
teod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2007, 13:43   #9
vonglower
Member
 
Iscritto dal: Jan 2000
Città: roma
Messaggi: 76
ok sto ancora aspettando che mi arrivino i filtri, spero presto così vi farò sapere come è andata. Nel caso mi interessasse, sapresti consigliarmi una fonte di luce alternativa al sole? esistono dei faretti all'infrarosso? (spero di non aver detto un eresia!)
grazie
Mario
__________________
Mario Fazio
vonglower è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2007, 14:07   #10
teod
Senior Member
 
L'Avatar di teod
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10237
Quote:
Originariamente inviato da vonglower Guarda i messaggi
ok sto ancora aspettando che mi arrivino i filtri, spero presto così vi farò sapere come è andata. Nel caso mi interessasse, sapresti consigliarmi una fonte di luce alternativa al sole? esistono dei faretti all'infrarosso? (spero di non aver detto un eresia!)
grazie
Mario
Sì, certo che esistono, ma non so altro.
Ciao
__________________
https://instagram.com/teod
teod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Ubisoft, dietro la trimestrale rimandata...
Gli sviluppatori di Genshin Impact hanno...
Poltronesofà colpita da ransomwar...
FSD e Autopilot: Tesla aggiorna i dati c...
Conclusa la campagna di osservazione del...
Il punto della situazione sulle offerte ...
Windows compie 40 anni, tra conquiste e ...
Black Friday Smartwatch: Amazfit, Apple,...
Operativo il primo Tesla Supercharger te...
Grok idolatra Elon Musk e lo considera s...
Il telescopio spaziale James Webb ha oss...
Record per l'energia eolica: nel Regno U...
Dell e HP rimuovono la codifica e transc...
Prezzo eccezionale per Samsung Galaxy S2...
Black Friday esplosivo: arrivano extra s...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:46.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v