|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Friuli-Venezia Giulia
Messaggi: 1668
|
Deluso dall'acquisizione... o forse sbaglio qualcosa?
Ciao a tutti.
Ho acquistato una telecamera digitale Sony miniDv. Le riprese mi sembrano buone. Allora una volta installato il software in dotazione ho provato ad acquisire queste riprese mediante porta usb 2.0 (in windows XP) pensando di avere una risoluzione superiore rispetto ad una telecamera analogica. Risultato: l'acquisizione mi da un filmato 320x240 (e non trovo sistema per cambiare risoluzione) che a conti fatti registrato su DVD fa pena. Siccome ho sempre acquisito con una DC30plus tutti i filmati dalla mia telecamera analogica e i risultati sono ottimi in relazione all'analogico, che devo fare, tornare ad acquisire anche dalla digitale con la mia dc30plus (in cui posso mettermi le risoluzioni che voglio)? Il problema che la dc30plus funziona ottimamente solo sotto win98 in win XP non c'è verso di trovare driver adatti. Cosa consigliate e dove sbaglio? Grazie a tutti Grunge
__________________
Ogni giorno di più, mi convinco che lo sperpero della nostra esistenza risiede nell'amore che non abbiamo donato. L'amore che doniamo è la sola ricchezza che conserveremo per l'eternità. GUSTAVO ADOLFO ROLFF |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Caltanissetta
Messaggi: 2891
|
Lo sbaglio c'è ed è pure grosso...
![]() ![]() Tu acquisisci tramite USB2 ma in questo modo ottieni filmati utilizzabili solamente per pubblicazioni web o simili... perchè? Perchè il flusso DV di una videocamera digitale va trasferito su pc attraverso la porta firewire e non attraverso la USB. Quella serve solamente per scaricare (quando la videocamera lo fa) le foto e il video compresso (solitamente MPEG-1), assolutamente inutilizzabili a scopo montaggio e/o riversamento su DVD. Pertanto assicurati che il tuo pc abbia una porta firewire, acquista un cavo e trasferisci tramite un qualsiasi software di acquisizione il contenuto del nastro miniDV sull'hd. Non hai bisogno di alcuna scheda di acquisizione specifica come la DC-30 che utilizzavi per l'analogico. Semmai potresti aver bisogno di una scheda PCI con porte firewire, dal costo di 10/15€. In questo modo otterrai l'esatta copia digitale di quanto presente su nastro. Tieni presente quindi che essendo un formato di alta qualità avrai bisogno circa 12Gb di spazio per ogni ora di video che scarichi. Buon divertimento! |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Friuli-Venezia Giulia
Messaggi: 1668
|
Uaooo grazie mille per i chiarimenti.
Visto che te ne intendi ti faccio una domanda: se acquisisco da dc30plus (visto che ne ho la disponibilità) perdo tanto in qualità rispetto ad una acquisizione mediante porta firewire? Consigli qualche scheda firewire particolare? Grazie 1000 e buona domenica. Grunge
__________________
Ogni giorno di più, mi convinco che lo sperpero della nostra esistenza risiede nell'amore che non abbiamo donato. L'amore che doniamo è la sola ricchezza che conserveremo per l'eternità. GUSTAVO ADOLFO ROLFF |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 2189
|
Quote:
quindi, riversalo con la presa usb2 non è lo stesso che con la firewire???
__________________
Il segreto dell'uomo politico è rendersi stupido come i suoi ascoltatori facendogli credere di essere intelligenti come lui. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Friuli-Venezia Giulia
Messaggi: 1668
|
È quello che pensavo anche io ma pare non sia così. Aspettiamo la risposta al mio ed al tuo quesito.
Ciao Grunge
__________________
Ogni giorno di più, mi convinco che lo sperpero della nostra esistenza risiede nell'amore che non abbiamo donato. L'amore che doniamo è la sola ricchezza che conserveremo per l'eternità. GUSTAVO ADOLFO ROLFF |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Caltanissetta
Messaggi: 2891
|
Dunque, rispondo contemporaneamente a tutte e due le domande. Acquisire dalla digitale mediante la DC-30 porta sicuramente una perdita di qualità, che può essere più o meno evidente in base ai settaggi di compressione. In ogni caso potendo scegliere è automatica la preferenza per (anche perchè è molto più pratico) il metodo standard di trasferimento digitale, che è anche il principale vantaggio dell'utilizzo di questo standard e cioè il RIVERSAMENTO DIRETTO quindi senza alcuna compressione su hd del flusso DV. Forse non hai avuto ancora modo di provare, ma è una cosa totalmente diversa dall'acquisizione, seppur a grandi linee possa sembrare la stessa cosa. In realtà infatti, nonostante ci sia "la telecamera che riproduce e il pc che registra" non c'è alcun processo di digitalizzazione (quello che volgarmente è chiamato acquisizione), poichè il flusso video è già digitale su nastro e come tale viene riportato su hd. Il motivo per cui è stata standardizzata la connessione firewire per i trasferimenti digitali del video è dovuta essenzialmente alle caratteristiche sia del flusso miniDV e alle capacità superiori di trasferimento costante della firewire rispetto alla USB. Stiamo parlando infatti di un riversamento che avviene a circa 25Mbps al secondo (che sarebbe poi il bitrate del DV) e che non sarebbe mai sostenibile dallo standard USB, nè 1.0 nè 2.0. Inoltre in fase di montaggio il software utilizza la connessione firewire per esempio per comandare la meccanica della videocamera, semplificando di molto il lavoro di editing e la precisione nella selezione dei frammenti video da trasferire. Se così non fosse sulle vostre videocamere digitali trovereste soltanto l'USB e non entrambe le connessioni.
Scordati anche i frame che perdevi con la DC-30, nel trasferimento via firewire sono pressocchè inesistenti. Per quanto riguarda invece la scelta del controller firewire uno vale l'altro, sono semplici interfacce, niente di più. La differenza può stare nel software in dotazione, ma visto l'utilizzo che ne devi fare puoi anche buttarti su quelle economiche. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Prov. di Como
Messaggi: 3925
|
Quote:
![]() Info per te e CONFITEOR: Il formato nativo utilizzato, in questo caso da Sony, per la registrazione dei dati video, è il DV a 720x576 PAL 25fps. E' chiaro, già vedendo questi dati, che dalla tua porta USB (ma anche da moltissime altre videocamere) NON esce il flusso DV (basta guardare il formato....) ma un flusso già ricondizionato (vedi quanto scritto da toto20).
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Friuli-Venezia Giulia
Messaggi: 1668
|
Ciao.
Domanda: il cavo che utilizzo per il collegamento telecamera - usb 2.0 può essere utilizzato anche come collegamento telecamera - firewire? O devo acquistare un altro cavetto e quale? Ciao grunge
__________________
Ogni giorno di più, mi convinco che lo sperpero della nostra esistenza risiede nell'amore che non abbiamo donato. L'amore che doniamo è la sola ricchezza che conserveremo per l'eternità. GUSTAVO ADOLFO ROLFF |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Caltanissetta
Messaggi: 2891
|
No. Sebbene sembri uguale ad un'estremità, il cavo è totalmente diverso.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Friuli-Venezia Giulia
Messaggi: 1668
|
Perciò devo acquistare anche il cavetto. Costa tanto e uno vale l'altro?
Grazie Grunge
__________________
Ogni giorno di più, mi convinco che lo sperpero della nostra esistenza risiede nell'amore che non abbiamo donato. L'amore che doniamo è la sola ricchezza che conserveremo per l'eternità. GUSTAVO ADOLFO ROLFF |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Caltanissetta
Messaggi: 2891
|
No, ne esistono più tipi (4/6/9 pin) a seconda delle caratteristiche. Nel caso tuo però è sufficiente un cavo a 4 e a 6 pin. Il prezzo si aggira intorno ai 10€.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Friuli-Venezia Giulia
Messaggi: 1668
|
Acquistata scheda firewire con relativo cavetto incluso.
Installata ma sembra che ci sia qualcosa che non va. La telecamera viene riconosciuta nel senso che si arriva a telecomandarla ma non acquisisce niente (da studio9 riesco a farla partire a bloccarla etc. etc. ma in anteprima non si vede niente). Da esplora risorse si vede la cartella della telecamera ma quando si cerca di andare all'interno si legge: inizializzazione della periferica. 5 secondi e mi viene un messaggio che mi informa che non si può inizializzare la periferica: controllare il cavo di collegamento (ma va se si telecomanda la telecamera) o chiudere altri applicazioni che utilizzano la periferica in questione. Ma non la sta utilizzando nessuna. Cosa faccio? Ciao grunge ore 13:57 Ho fatto una prova su una partizione con windowsXP service pack 2 pulito, installando tutto ciò che serve per far funzionare la telecamera ma... MALE, MALISSIMO. ![]() La telecamera anche qua viene riconosciuta; riesce ad inizializzare la periferica ma nel momento di registrare la periferica si disconnette. Ho provato il cavo in dotazione alla scheda firewire ed un altro acquistato separatamente ma niente. Cosa faccio sono disperato: help me!!! Grunge
__________________
Ogni giorno di più, mi convinco che lo sperpero della nostra esistenza risiede nell'amore che non abbiamo donato. L'amore che doniamo è la sola ricchezza che conserveremo per l'eternità. GUSTAVO ADOLFO ROLFF Ultima modifica di grunge : 01-06-2005 alle 13:01. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Friuli-Venezia Giulia
Messaggi: 1668
|
HELP ME!!!
![]()
__________________
Ogni giorno di più, mi convinco che lo sperpero della nostra esistenza risiede nell'amore che non abbiamo donato. L'amore che doniamo è la sola ricchezza che conserveremo per l'eternità. GUSTAVO ADOLFO ROLFF |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Varese
Messaggi: 1524
|
Quote:
In quanto al tuo prob. di acquisizione postaci la conf del picci. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Prov. di Como
Messaggi: 3925
|
Quote:
E' cosi? nel frattempo, cerco il link e poi lo inserisco..... Rieccomi: ti inserisco il link in questione, cioè questo
__________________
![]() Ultima modifica di MiVida : 01-06-2005 alle 23:32. Motivo: Modifica: inserimento link |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Friuli-Venezia Giulia
Messaggi: 1668
|
Il mio pc è il seguente:
ATHLON 1200 - 512 Mb di RAM - 2 hard disk da 60 gb su scheda RAID integrata nella scheda madre dedicati all'acquisizione - windows XP senza nessun service pack. Volete sapere altro? Mi volete dire che non posso utilizzarla senza aver installato il service pack2? Brutta storia!!! Ciao Grunge
__________________
Ogni giorno di più, mi convinco che lo sperpero della nostra esistenza risiede nell'amore che non abbiamo donato. L'amore che doniamo è la sola ricchezza che conserveremo per l'eternità. GUSTAVO ADOLFO ROLFF |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Prov. di Como
Messaggi: 3925
|
Quote:
Comunque, leggendo i tuoi messaggi, vedo che collegando il camcorder al Pc, il SO lo vede e lo "anima", per cui il collegamento funziona. NON sperare di usare esplora risorse per poter accedere a quanto registrato......è necessario un software di acquisizione (prova com MovieMaker di Windows)
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Friuli-Venezia Giulia
Messaggi: 1668
|
Quote:
Sulla partizione con winXP senza service pack ho provato ad acquisire con studio9: bene, il programma mi permette di far partire la telecamera, arrestarla dove voglio etc. ma... non acquisisce niente. Ho provato a disinserire l'anteprima ma idem come sopra, la telecamera parte ma niente acquisizione. Ho guardato nelle proprietà delle risorse del computer se c'è qualche spunta gialla che mi avverte di una periferica non installata bene ma tutto pulito, tutto alla perfezione. Sono stati testati gli hard disk in quanto a velocità da Studio9 e tutto è ok. Sono quasi disperato: cosa consigliate? Buonanotte grunge Dimenticavo: anche con il software in dotazione la periferica non viene riconosciuta mentre se l'acquisizione la faccio da usb 2.0 funziona perfettamente (ma fa schifo) e non viene disconnessa.
__________________
Ogni giorno di più, mi convinco che lo sperpero della nostra esistenza risiede nell'amore che non abbiamo donato. L'amore che doniamo è la sola ricchezza che conserveremo per l'eternità. GUSTAVO ADOLFO ROLFF Ultima modifica di grunge : 02-06-2005 alle 00:06. Motivo: acquisizione con usb 2.0 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Prov. di Como
Messaggi: 3925
|
Una domanda: non conosco la tua cam, ma la DV è solo OUT o anche IN?
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Prov. di Como
Messaggi: 3925
|
Grunge scrivi il modello di cam
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:08.