|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 1801
|
Avvocati del forum, a me!
PREMESSA: chiedo gentilmente ai moderatori di questa sezione di non chiudere il thread anche se magari in sezione errata. Non sapevo dove aprilrlo... GRAZIE!
![]() Ciao a tutti! quest'oggi vorrei porre un quesito a tutti gli avvocati (o studenti di giurisprudenza) di questo forum. L'argomento è il DIRITTO DI RECESSO per le vendite a distanza di beni. Cercando un pò su Google ho trovato che il diritto di recesso è regolamentato dal D. lgs. 206/05 in particolare, ho letto che, in caso di acquisto di beni, il consumatore può esercitare il diritto di recesso entro 10 gg dal ricevimento del bene, mediante comunicazione via email o telegramma seguita da Raccomandata A/R. Domanda: il diritto di recesso vale anche nei giorni precedenti al ricevimento della merce? ![]() esempio: acquisto un bene da un negozio di ecommerce che ancora non ha spedito. Posso avvalermi del diritto di recesso quando ancora il bene non è stato materialmente spedito? Vi ringrazio per la cortese attenzione, saluti, Alessandro. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Pordenone
Messaggi: 615
|
scusa, mi sembra chiaro il senso letterale della legge
![]() Art. 59. Vendita tramite mezzo televisivo o altri mezzi audiovisivi 1. Nel caso di contratti a distanza riguardanti la fornitura di beni o la prestazione di servizi, sulla base di offerte effettuate al pubblico tramite il mezzo televisivo o altri mezzi audiovisivi e finalizzate ad una diretta stipulazione del contratto stesso, nonche' nel caso di contratti conclusi mediante l'uso di strumenti informatici e telematici, l'informazione sul diritto di recesso di cui all'articolo 52, comma 1, lettere f) e g), come disciplinato agli articoli 64 e seguenti, deve essere fornita nel corso della presentazione del prodotto o del servizio oggetto del contratto, compatibilmente con le particolari esigenze poste dalle caratteristiche dello strumento impiegato e dalle relative evoluzioni tecnologiche. Per i contratti negoziati sulla base di una offerta effettuata tramite il mezzo televisivo l'informazione deve essere fornita all'inizio e nel corso della trasmissione nella quale sono contenute le offerte. L'informazione sul diritto di recesso deve essere altresì fornita per iscritto, con le modalità previste dall'articolo 52, non oltre il momento in cui viene effettuata la consegna della merce. Il termine per l'invio della comunicazione per l'esercizio del diritto di recesso decorre, ai sensi dell'articolo 65, dalla data di ricevimento della merce. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
|
Quote:
Cmq un ordine puo' essere disdetto, se non fosse ancora stato evaso Mi e' capitato quando ho ordinato anni fa dei dvd Cmq il diritto di recesso non si applica per esempio a bene personalizzati, con scritte di nomi o dediche.
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח - ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 1801
|
Quote:
si direbbe che valgono anche i giorni precedenti alla spedizione della merce. il decreto, IMHO, pone un limite dal momento in cui si riceve il bene ma non vieta di esercitare il diritto di recesso prima della spedizione del bene. Che io sappia, tutto ciò che non è ESPRESSAMENTE VIETATO, è consentito. ![]() attendo la risposta di qualche giurista del forum. ![]() fatevi avanti, lo so che ci siete! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
|
Quote:
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח - ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 1801
|
Quote:
![]() anche perché è bene saperle queste cose, prima di effettuare un acquisto... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Pordenone
Messaggi: 615
|
Quote:
di solito basta una mail, non certo una raccomandata. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 798
|
puoi esercitare il recesso anche prima della spedizione
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 1801
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 1801
|
up
l'argomento secondo me è interessante e vale la pena continuarlo... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1061
|
il diritto di recesso in senso teorico (e secondo la lettera della norma) può essere esercitato solo dopo la consegna della merce. Di fatto, immaginare un recesso anteriore alla consegna, tradirebbe le finalità dell'istituto: il diritto di recesso è infatti pensato per tutelare il consumatore che acquistando a distanza non può valutare personalmente la bontà del prodotto.
con un approccio pratico del problema, prima della spedizione potrai cmq effettuare una disdetta dell'ordine. sarà interesse anche del venditore ricevere la disdetta e accettare la revoca dell'ordine e non far viaggiare inutilmente un prodotto che sarà probabilmente o non ritirato alla consegna (esiste anche questa possibilità) o restituito in recesso (appunto). |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 1801
|
Quote:
un amico mi ha segnalato che la legge, come ovvio, fissa solamente il termine massimo. dato che "entro" significa "prima di" potremmo schematizzare la norma come: e' possibile recedere dal contratto in qualsiasi istante t tale che t<=x+10 dove x e' il giorno della consegna. in effetti la legge non pone alcun limite inferiore, ma solo un limite superiore: "entro". ![]() ma nessun avvocato sul Forum? ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:36.