Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-01-2007, 20:16   #1
okay
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 906
[c++] catturare eventi propri...

Sono a conoscenza delle routine degli eventi.
Un esempio:

LRESULT CALLBACK MsgProc( HWND hWnd, UINT uMsg, WPARAM wParam, LPARAM lParam, bool* pbNoFurtherProcessing, void* pUserContext )
{
...
return 0;
}

ancora:

void CALLBACK OnGUIEvent( UINT nEvent, int nControlID, CDXUTControl* pControl, void* pUserContext )
{
switch( nControlID )
{
case IDC_ADDACTORS:
{
...

break;
}
case IDC_REMOVEACTORS:
{
...
break;
}
case IDC_CHANGEGRAVITY:
{
... }
}
}

ancora:

LRESULT CALLBACK DXUTStaticWndProc( HWND hWnd, UINT uMsg, WPARAM wParam, LPARAM lParam )
{
switch( uMsg )
{
case WM_PAINT:
{
...
}
case WM_SIZE:
{
...
}

}


}

ecc ecc.

Ecco tutte queste routine e anche altre di win le conosco e riesco a capacitarmi a scriverle e a farle funzionare tipico catturare il mouse il timer paint ecc.ecc

Una cosa che non riesco a capire è questa:

HRESULT WINAPI MyMessageHandler( PVOID pvUserContext,
DWORD dwMessageId,
PVOID pMsgBuffer )
{
switch( dwMessageId )
{

case RECEIVE:
{
break;
case messaggio:
{
break;
ecc.ecc.


Ecco questa sopra è una routine di eventi che nel momento in cui si logga un client il flusso del programma
entra come per magia in questa funzione... Ecco non riesco a capacitarmi come faccia il flusso a capire ed entrare in questa funzione.

E' una cosa che non riesco a capire e se dovessi rifarla da solo non so come far entrare il flusso in questa o altre routine simili
anche se fosse fatta da me.

Quindi la domanda per chi vuole aiutarmi è capire come strutturare una routine del genere di eventi.

Inoltre ho la necessità che quest'ultimo tipo di routine:
HRESULT WINAPI MyMessageHandler( PVOID pvUserContext,
DWORD dwMessageId,
PVOID pMsgBuffer )
{
ecc.ecc.

"HO INTENZIONE" di metterla in una dll/lib.

In definitiva devo far in modo di catturare l'evento, tipico dell'ultima routine, non nei cpp visibili appunto all'utente ma in una dll che dovrei implementare.

E' possibile...??...fare questo in una dll?? e continuare a processare tale routine di eventi dal main.cpp??

Ultima modifica di okay : 08-01-2007 alle 20:19.
okay è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2007, 01:08   #2
71104
Bannato
 
L'Avatar di 71104
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7029
Quote:
Originariamente inviato da okay
Ecco questa sopra è una routine di eventi che nel momento in cui si logga un client il flusso del programma
entra come per magia in questa funzione... Ecco non riesco a capacitarmi come faccia il flusso a capire ed entrare in questa funzione.
perché qualcuno la chiama...?

se vuoi sapere chi la chiama osserva il call stack in fase di debug.

Quote:
E' una cosa che non riesco a capire e se dovessi rifarla da solo non so come far entrare il flusso in questa o altre routine simili.
le chiami

Quote:
E' possibile...??...fare questo in una dll??
dal momento che chiamare una funzione che sta in una DLL (e in generale in un altro modulo) è possibile, con semplici passaggi...
71104 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2007, 11:22   #3
okay
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 906
Quote:
Originariamente inviato da 71104
perché qualcuno la chiama...?

se vuoi sapere chi la chiama osserva il call stack in fase di debug.

le chiami

dal momento che chiamare una funzione che sta in una DLL (e in generale in un altro modulo) è possibile, con semplici passaggi...

si si ok... ma non ti sembra poco performante questo metodo di prelievi dati dalla funzione handler posta nella dll??:

//tutto in dll inizializzazioni e variabili
HRESULT WINAPI MyMessageHandler( PVOID pvUserContext,
DWORD dwMessageId,
PVOID pMsgBuffer )
{
a=1;
...
}

poi da codice "chiamante" non è che si và a chiamare la HRESULT WINAPI posta nella dll ma si può prenderne i valori chiamando una funzione, che ne sò:
//nella dll
Ritorna valori()
{
return a;
}
nella dll che ritorna a=1 nel main.cpp chiamante.

questo metodo mi sembra non performante!!
okay è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2007, 12:21   #4
andbin
Senior Member
 
L'Avatar di andbin
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: TO
Messaggi: 5206
Quote:
Originariamente inviato da okay
questo metodo mi sembra non performante!!
Guarda che le funzioni in una DLL vanno esportate se devono essere visibili dall'esterno!

Con VC++ si mette:
__declspec(dllexport) HRESULT WINAPI MyMessageHandler (....) { .... }

(l'esportazione si può fare anche usando un file .DEF)

Se un eseguibile ha tra le sue dipendenze la DLL, una volta che il sistema ha caricato la DLL e risolto gli indirizzi, cambia ben poco se la tua funzione è nell'eseguibile o nella DLL!
__________________
Andrea, SCJP 5 (91%) - SCWCD 5 (94%)
andbin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2007, 13:11   #5
okay
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 906
Quote:
Originariamente inviato da andbin
Guarda che le funzioni in una DLL vanno esportate se devono essere visibili dall'esterno!

Con VC++ si mette:
__declspec(dllexport) HRESULT WINAPI MyMessageHandler (....) { .... }

(l'esportazione si può fare anche usando un file .DEF)

Se un eseguibile ha tra le sue dipendenze la DLL, una volta che il sistema ha caricato la DLL e risolto gli indirizzi, cambia ben poco se la tua funzione è nell'eseguibile o nella DLL!
...e io che esportavo solo funzioni...

aspetta fammi capire:
HRESULT WINAPI MyMessageHandler c'è l'ho nella dll.
case okay:
{
contatore=0;
}

ora dal main.cpp devo prelevare contatore che vale 0 come punto dal main.cpp contatore (che vale 0) nel case okay posto in MyMessageHandler che stà nella dll??

senza fare una funzione per il prelievo delle variabili come scritto sopra che sarebbe un suicidio di programmazione??
okay è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2007, 15:22   #6
kk3z
Senior Member
 
L'Avatar di kk3z
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 980
Quote:
Originariamente inviato da okay
ora dal main.cpp devo prelevare contatore che vale 0 come punto dal main.cpp contatore (che vale 0) nel case okay posto in MyMessageHandler che stà nella dll??
Che cavolo hai detto?
kk3z è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2007, 17:46   #7
andbin
Senior Member
 
L'Avatar di andbin
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: TO
Messaggi: 5206
Quote:
Originariamente inviato da okay
ora dal main.cpp devo prelevare contatore che vale 0 come punto dal main.cpp contatore (che vale 0) nel case okay posto in MyMessageHandler che stà nella dll??

senza fare una funzione per il prelievo delle variabili come scritto sopra che sarebbe un suicidio di programmazione??
Ok ... la tua esposizione non è chiarissima ma ora ho capito: tu vuoi che la variabile 'contatore' sia direttamente visibile all'eseguibile.
Io prima avevo capito che il tuo problema era esportare le funzioni ... chiedo scusa.

Comunque si può fare: basta semplicemente esportare la variabile dalla DLL. Una cosa del tipo:
__declspec(dllexport) int contatore;

Tieni presente (ma credo che tu lo sappia già) che ogni processo che carica la DLL ha una sua copia della sezione dati della DLL. Quindi il processo A vede una variabile 'contatore' e il processo B vede un'altra variabile 'contatore'.

Tecnicamente si potrebbe anche creare una sezione "shared" all'interno della DLL in modo che tutti gli eseguibili che caricano la DLL vedano una unica variabile 'contatore' ma a te probabilmente non serve.
__________________
Andrea, SCJP 5 (91%) - SCWCD 5 (94%)
andbin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2007, 18:27   #8
okay
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 906
Quote:
Originariamente inviato da andbin
Ok ... la tua esposizione non è chiarissima ma ora ho capito: tu vuoi che la variabile 'contatore' sia direttamente visibile all'eseguibile.
Io prima avevo capito che il tuo problema era esportare le funzioni ... chiedo scusa.

Comunque si può fare: basta semplicemente esportare la variabile dalla DLL. Una cosa del tipo:
__declspec(dllexport) int contatore;

Tieni presente (ma credo che tu lo sappia già) che ogni processo che carica la DLL ha una sua copia della sezione dati della DLL. Quindi il processo A vede una variabile 'contatore' e il processo B vede un'altra variabile 'contatore'.

Tecnicamente si potrebbe anche creare una sezione "shared" all'interno della DLL in modo che tutti gli eseguibili che caricano la DLL vedano una unica variabile 'contatore' ma a te probabilmente non serve.
bhè grazie andbin...
dunque nella dll:
__declspec(dllexport) int contatore;
stessa cosa nell'.h "del chiamante", intendo la funzione.

la domanda è come prendo contatore? Scusa ma non sto al pc ora per fare delle prove.

nel "chiamante" come prendo contatore?
tipo come richiamando una funzione (quindi nel def metto una sorta di funzione chiamante) oppure tramite un ->

ciao=contatore(); //tipo funziione
oppure
ciao="?"->contatore;

... scusa ma non sto in postazione e stò scrivendo una marea di ca@@te... ma tu hai capito!!
okay è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2007, 21:19   #9
andbin
Senior Member
 
L'Avatar di andbin
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: TO
Messaggi: 5206
Quote:
Originariamente inviato da okay
la domanda è come prendo contatore?
Nella DLL:
__declspec(dllexport) int contatore;

Nella applicazione (nel header o dove vuoi):
__declspec(dllimport) int contatore;

Poi la usi come una qualunque altra variabile:

printf ("%d\n", contatore);

contatore = 12;
__________________
Andrea, SCJP 5 (91%) - SCWCD 5 (94%)
andbin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2007, 22:59   #10
okay
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 906
Quote:
Originariamente inviato da andbin
Nella DLL:
__declspec(dllexport) int contatore;

Nella applicazione (nel header o dove vuoi):
__declspec(dllimport) int contatore;

Poi la usi come una qualunque altra variabile:

printf ("%d\n", contatore);

contatore = 12;
andbin... et voilà...

devo ancora testare... se ho problemi ti faccio sapere.

Alle volte faccio cose geniali altre volte riesco a stupire con cose "banali" e ovvie...e và bhè!

grazie andbin ti faccio sapere.
okay è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2007, 23:37   #11
okay
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 906
andbin

ho provato e funziona alla grande.
okay è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
ChatGPT si rinnova ancora: disponibile l...
Ring lancia super sconti di Black Friday...
Black Friday 2025: 450 euro di sconto su...
Tutte le offerte Blink in un unico posto...
OpenAI e Foxconn uniscono le forze per r...
Ricarica delle auto elettriche in 3 minu...
Lucid presenta Gravity Touring, il SUV e...
Meta è stata condannata in Spagna...
Chat di gruppo su ChatGPT: al via la fas...
Ubisoft, dietro la trimestrale rimandata...
Gli sviluppatori di Genshin Impact hanno...
Poltronesofà colpita da ransomwar...
FSD e Autopilot: Tesla aggiorna i dati c...
Conclusa la campagna di osservazione del...
Il punto della situazione sulle offerte ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:31.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v