|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Trieste
Messaggi: 1138
|
Codec Audio/Video
In Windows si installano i codec e tutti i player li usano, ad esempio se voglio vedere un .mkv con traccia video ogg e audio AAC basta che installo i codec appropriati e lo vedo con Win Media Player, BSPlayer, VLC, ecc....
E' una mia impressione o sotto GNU/Linux la cosa è differente ? Cioè ogni Player ha i propri Codec ? Lo chiedo perchè ci sono formati che vedo solo con alcuni Player e non con altri, oppure girano bene su alcuni e male su altri. E' possibile condividere i Codec tra i Player ? Se Kaffeine non vede i .mkv posso fargli usare i Codec usati da MPlayer che gestisce i .mkv senza problemi ? Se si, come faccio a sapere quali sono stati installati e dove stanno ? Altra domandina.... alcuni file (formati diversi con codec video diversi) mi vanno un po' a scatti con qualunque Player, mentre gli altri (la maggior parte) non da problemi, posso risolvere aggiornando i driver della scheda video o il problema è un altro ? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Piacenza - Bergamo
Messaggi: 1688
|
Quote:
Per la sola visualizzazione (decoding) solitamente funziona così: alcuni player hanno decoders propri e usano soltanto quelli (es. VLC, audacious per l'audio...), alcuni hanno decoders propri ma si affidano anche a plugin di windows per visualizzare filmati o sorgenti audio con codec proprietari (mplayer e il backend xine), altre applicazioni sfruttano i decoder di Gstreamer (che è un progetto per offrire una piattaforma di decodifica audio/video integrata nata proprio per evitare questo prolificare di codec multimediali diversi per ogni applicazione...) ed infine alcuni programmi sono soltanto dei front-end che sfruttano backend già installati per visualizzare video e/o suonare file audio (es Totem e lo stesso Kaffeine). Insomma la cosa è piuttosto complessa e infatti progetti come Gstreamer mirano ad offrire un unica piattaforma di decodifica da cui tutti gli applicativi traggano beneficio, sfortunatamente ci sono ancora molti codec "assenti illustri" quindi per ora è quasi inevitabile ricorrere a due o più player in alcune situazioni specifiche. Quote:
Totem ad esempio permette di usare alternativamente gstreamer o le xine-lib immagino che anche per Kaffeine valga la stessa cosa. Mi sembra di esser riuscito a visalizzare dei Matroska con xine ma non ci metterei la mano sul fuoco... Quote:
Infine se sono programmi che sfruttano gstreamer dipende da quali e quanti plugin dello stesso hai installato: controlla con il packet manager di turno (solitamente hanno nome gstreamer-plugins-qualchecosa). Quote:
__________________
Good Kitty: "Jo'z heer!" |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:13.