Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-12-2006, 22:26   #1
Pancho Villa
Senior Member
 
L'Avatar di Pancho Villa
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 3398
HD Sata e nForce4: chiarimenti sui driver

Ciao a tutti, ho una curiosità riguarda al solito il SATA. Ho un sistema composto da una mobo ASUS modello A8N-SLI SE basata sul chipset nForce4 SLI per processori AMD Athlon 64 939 e un HD SATA Seagate Barracuda 7200.7 da 160 Gb.
Quando ho acquistato il nuovo hardware ad aprile, installai Windows caricando i driver nVidia su un disco floppy (premendo il solito tasto F6 durante l'installazione) e tutto a posto. Poi quest'estate ho letto che in realtà non serve a nulla caricare i driver del produttore durante l'installazione se non si ha una configurazione RAID, e che comunque possono essere installati in seguito. Così il mese scorso, quando ho eseguito il classico formattone riparatore, ho reinstallato Windows senza caricare i driver utilizzando quindi quelli predefiniti della Microsoft.
Poi però mi sono accorto andando su Gestione Periferiche, che il controller SATA dell'nForce4 è sotto Controller IDE ATA/ATAPI. Informandomi ho così capito (se ho capito bene) che installando in questo modo un disco SATA, il controller SATA viene visto dal sistema operativo come un controller IDE, e quindi le prestazioni risultano lievemente compromesse. Inoltre controllando i driver dei due canali IDE (sempre sotto Controller IDE ATA/ATAPI) e del disco (sotto Unità disco) essi risultano quelli predefiniti di Windows, nonostante abbia installato i driver nVidia 6.86. Invece i driver del NVIDIA nForce4 Serial ATA Controller dove è collegato il Barracuda sono quelli della nVidia.


Con la vecchia installazione invece, mi ricordo che sotto queste periferiche si leggeva nVidia Performance driver o qualcosa del genere, per cui mi chiedo se questo modo di installare sia peggiore di quello che ho fatto la prima volta sotto il profilo delle prestazioni pure.
Voi cosa ne pensate?
Pancho Villa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-12-2006, 13:55   #2
Pancho Villa
Senior Member
 
L'Avatar di Pancho Villa
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 3398
Quote:
Originariamente inviato da Pancho Villa
Ciao a tutti, ho una curiosità riguarda al solito il SATA. Ho un sistema composto da una mobo ASUS modello A8N-SLI SE basata sul chipset nForce4 SLI per processori AMD Athlon 64 939 e un HD SATA Seagate Barracuda 7200.7 da 160 Gb.
Quando ho acquistato il nuovo hardware ad aprile, installai Windows caricando i driver nVidia su un disco floppy (premendo il solito tasto F6 durante l'installazione) e tutto a posto. Poi quest'estate ho letto che in realtà non serve a nulla caricare i driver del produttore durante l'installazione se non si ha una configurazione RAID, e che comunque possono essere installati in seguito. Così il mese scorso, quando ho eseguito il classico formattone riparatore, ho reinstallato Windows senza caricare i driver utilizzando quindi quelli predefiniti della Microsoft.
Poi però mi sono accorto andando su Gestione Periferiche, che il controller SATA dell'nForce4 è sotto Controller IDE ATA/ATAPI. Informandomi ho così capito (se ho capito bene) che installando in questo modo un disco SATA, il controller SATA viene visto dal sistema operativo come un controller IDE, e quindi le prestazioni risultano lievemente compromesse. Inoltre controllando i driver dei due canali IDE (sempre sotto Controller IDE ATA/ATAPI) e del disco (sotto Unità disco) essi risultano quelli predefiniti di Windows, nonostante abbia installato i driver nVidia 6.86. Invece i driver del NVIDIA nForce4 Serial ATA Controller dove è collegato il Barracuda sono quelli della nVidia.


Con la vecchia installazione invece, mi ricordo che sotto queste periferiche si leggeva nVidia Performance driver o qualcosa del genere, per cui mi chiedo se questo modo di installare sia peggiore di quello che ho fatto la prima volta sotto il profilo delle prestazioni pure.
Voi cosa ne pensate?
up
Pancho Villa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-12-2006, 15:51   #3
Black imp
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: MILANO
Messaggi: 2662
scusa tu dopo hai installato i driver sata - non raid ma sata - di nvidia? come hai fatto esattamente? i sata ad occhio e croce vengono installati insieme ai driver del chipset.
Black imp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-12-2006, 16:00   #4
Pancho Villa
Senior Member
 
L'Avatar di Pancho Villa
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 3398
Ti riferisci all'installazione che ho fatto ad aprile? Io ho trovato dei driver SATA (non specifici per il RAID) nella cartella di tutti i driver per l'nForce4 e li ho messi su floppy, caricandoli al momento dell'installazione.
Il mese scorso invece non ho precaricato nessun driver da floppy, e dopo aver installato Windows ho installato i driver per il chipset 6.86 il cui installer mette tutto il necessario (dai driver per la scheda di rete a quelli per i vari bus, ecc). Secondo te ho fatto qualche errore?

EDIT: Che mi sapete dire della modalità AHCI, dove posso guardare su Windows per vedere se è attivata?

Ultima modifica di Pancho Villa : 23-12-2006 alle 16:04.
Pancho Villa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2006, 21:17   #5
Pancho Villa
Senior Member
 
L'Avatar di Pancho Villa
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 3398
up
Pancho Villa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2006, 22:46   #6
Crash5wv297
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Verona
Messaggi: 986
Secondo me i driver sata non vengono installati con i driver del chipset.

Io dopo aver installato da cd tutti i driver, mi sono ritrovato con 6 canali ide. Dopo aver messo i driver sata, ho due canali che contengono i 4 ide ed i 2 sata.

Ciao
Crash5wv297 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2006, 11:25   #7
MM
Senior Member
 
L'Avatar di MM
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
Vorrei far notare che i canali SATA sono canali (E)IDE

IDE e ATA, a parte la loro origine assolutamente diversa, con il tempo sono diventati praticamente sinonimi
SATA non significa altro che Serial ATA per distinguere l'interfaccia fisicamente diversa da quelli precedenti, detti anche PATA (parallel ATA)

Un canale SATA gestisce un solo indirizzo, a differenza di quelli PATA, ma avete mai notato che i canali SATA sono sempre in numero pari?
In pratica è come se il cavo EIDE che veniva usato fino ad ora, sia stato inserito all'interno della scheda madre ed il cavo SATA non è altro che una "prolunga" dal connettore al disco

Venendo allla questione specifica: i driver servono, a meno che la scheda madre non supporti già nativamente il SATA
I driver SATA e quelli del RAID sono due cose diverse e vanno caricati entrambi quando si vuole fare un RAID SATA
Per la specificità dei driver, personalmente verificherei che il sistema funzioni; in mancanza di problemi lascerei perdere
MM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Gli sviluppatori di Genshin Impact hanno...
Poltronesofà colpita da ransomwar...
FSD e Autopilot: Tesla aggiorna i dati c...
Conclusa la campagna di osservazione del...
Il punto della situazione sulle offerte ...
Windows compie 40 anni, tra conquiste e ...
Black Friday Smartwatch: Amazfit, Apple,...
Operativo il primo Tesla Supercharger te...
Grok idolatra Elon Musk e lo considera s...
Il telescopio spaziale James Webb ha oss...
Record per l'energia eolica: nel Regno U...
Dell e HP rimuovono la codifica e transc...
Prezzo eccezionale per Samsung Galaxy S2...
Black Friday esplosivo: arrivano extra s...
Google apre la strada al file sharing tr...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:16.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v