|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Roma-Milano Utente:Deberlusconizzato Iscritto:20/2/2000 Status:SuperUtenteAdm Messaggi totali:107634 Auto:BMW X3 3.0 SD M
Messaggi: 1722
|
Pannelli solari... al mirtillo
Leggo oggi questa notizia che mi fa molto piacere, visto che ci hanno lavorato un mio amico (Andrea Reale) ed il mio prof. di Elettronica I (Franco Giannini).
http://www.repubblica.it/2006/11/sez...-mirtillo.html Cellule fotovoltaiche organiche messe a punto al dipartimento di ingegneria elettronica all'università romana di Tor Vergata Pannelli solari più economici grazie ai pigmenti del mirtillo Eliminato il silicio. Costerà meno produrli e installarli di JAIME D'ALESSANDRO ROMA - Peccato solo che non profumino di mirtillo. Altrimenti le celle fotovoltaiche organiche oltre a rivoluzionare il mondo dei pannelli solari aiuterebbero a coprire la puzza di smog nelle nostre città. Possono infatti utilizzare come elemento attivo pigmenti presi dai frutti di bosco e a differenza dei normali pannelli solari oggi in commercio hanno eliminato del tutto il silicio. Costerà meno produrli e istallarli quindi, ma soprattutto avranno la forma di fogli flessibili o di lastre di vetro semi trasparenti. Un domani quindi potranno essere "stesi" sopra i palazzi, funzionare come copertura per le tende della protezione civile, essere parte delle finestre di un edificio o dei cristalli di una vettura. "La quasi totalità dei pannelli solari in commercio è costituta da pannelli in silicio che restituiscono il 15% circa dell'energia solare che ricevono", spiega Thomas Brown, scienziato anglo-italiano che assieme a Aldo Di Carlo, Andrea Reale e Franco Giannini dirige il Polo per il Fotovoltaico Organico del Lazio presso il Dipartimento di Ingegneria Elettronica dell'Università di Roma Tor Vergata. "Quindi per soddisfare le esigenze di un utente medio occorre installare pannelli su aree molto estese. Ma il vero problema sono i costi di fabbricazione e di produzione che ne rendono problematica la diffusione in assenza di incentivi statali. Senza dimenticare che il prezzo del silicio ad alta purezza non è destinato a scendere considerando la scarsità dell'offerta". Ma c'è appunto un alternativa, una strada che la comunità scientifica sta indagando dai primi anni '90 per ridurre i costi tanto della produzione che dell'istallazione. Una tecnologia capace di produrre pannelli solari utilizzando come supporto due strati di plastica o di vetro che al loro interno contengono una pellicola sottile di materiale organico semiconduttore. Con un costo stimabile meno della metà di un pannello al silicio. Di celle del genere ne esistono di due tipi: quelle ibride (organico/inorganico) e quelle totalmente organiche. Alla base viene utilizzato un processo molto simile alla fotosintesi clorofilliana, con una miscela di materiali in cui il pigmento assorbe la radiazione solare e gli altri componenti estraggono la carica per produrre elettricità. Il problema, almeno per ora, è l'efficienza e la durata. "Le celle solari completamente organiche raggiungono una efficienza massima del 4% in laboratorio", spiega Brown. "Quelle ibride invece sono più vicine a una maturazione tecnologica e quindi allo sfruttamento commerciale perché durano di più e l'efficienza è del 10% circa. Tanto che aziende come la Konarka Technologies, DyeSol, Aisin Seki, Hitachi, e Sharp, stanno investendo grosse risorse nello sviluppo di questo settore". Stando alle previsioni nel giro di qualche anno l'efficienza verrà ulteriormente migliorata, compresa quella delle celle completamente organiche, anche perché i vantaggi sono davvero tanti rispetto ai pannelli solari di oggi. "Basta pensare alle applicazioni", conferma Brown. "Essendo arrotolabili e facili da portare diventeranno ad esempio una risorsa preziosa in caso di disastri naturali. Ed è solo uno dei tanti impieghi possibili". Insomma il futuro per quel che riguarda l'energia pulita è nell'organico e per una volta l'Italia non rimarrà indietro. La prima applicazione pratica? Sull'isola di Ventotene nel 2008 quando verranno istallati i primi pannelli basati su questa nuova tecnologia. (11 dicembre 2006) Speriamo sia una strada promettente ![]() LuVi
__________________
Lego ™ Fans Club :: LinkedIn ::Google Maps|Business View :: Flickr HWU Flickr :: Google Maps|Business View tours by 360roma.it :: Archivio post: LuVi :: Lucio Virzì 123 photo - le risposte alle tue domande di fotografia Ultima modifica di LUVІ : 11-12-2006 alle 18:58. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Mestre (VE)
Messaggi: 458
|
Ne avevo già sentito parlare qualche settimana fa, non mi pare davvero male, sarebbe un bel passo per un settore la cui tecnologia è abbastanza statica!
__________________
(\_/) (°_°) FELICEMENTE COGLIONE- da oggi anche INDEGNO DI ESSERE ITALIANO! (> <) "Questo è un ribaltamento della realtà" ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Pernumia (PD)
Messaggi: 3577
|
Spero di sbagliarmi ma ho paura che anche stavolta assisteremo al solito accantonamento della tecnologia...bisogna usare carbone e petrolio, c'è poco da fare...
![]()
__________________
Powered by 3DFX Voodoo 5 5500 |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
|
'nsomma ...
quelle al silicio sottile sono gia' arrotolabili e calpestabili ... quelle al silicio amorfo sottile sono arrotolabili , calpestabili e tutto sommato economiche , con un redimento del 10% e praticamente eterne. Queste qui proprio per la delicatezza della molecola organica non durano che qualche anno ... senza contare che hanno un rendimento piu' basso. Non mi sembra un grande passo avanti fare qualcosa che dura poco in un setore dove il punto di forza e' proprio la completa assenza di manutenzione per 20-25 anni. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
|
Quando avranno un rendimento almeno del 15% e una durata di almeno 30 anni con diminuzione dell'efficienza dell'80% se ne potrà parlare... Altre informazioni sui prototipi attuali? Rendimento? Durata?
__________________
0 A.D. React OS La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani... IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
A me interesserebbe sapere di più solla tecnologia fotochimica o quello che è... l'aveva accennata proprio athlon (mi pare) su un altro topic... è diversa da questa al mertillo e dal solito silicio...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:10.