|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 54
|
SCSI o Raptor? Questo è il dilemma..
Salve a tutti... ho bisogno di un consiglio e non potevo non chiederlo a Voi!
Sto procedendo con un upgrade a tappe del mio Pc e adesso sto esaminando l'opportunità di inserire un nuovo hd. Avendo a disposione un budget di 100€ o poco più sono arrivato al seguente bivio: -WD Hard Disk Raptor 36Gb SATA NCQ WD360ADFD nuovo oppure -piccolo sistema SCSI costituito da controller pci Adaptec 29160N Ultra160 + due Quantum-Maxtor ATLAS 10K III Ultra160 10k giri e 8Mb di buffer (collegati sul medesimo controller ma non in Raid) oppure con un Seagate Cheetah 36Gb Ultra160 10k, ovviamente tutti usati NB:A proposito del Raptor volevo anche chiedervi se un hdd NCQ "funziona" su una scheda madre il cui southbridge non supporta il NCQ (la m/b in questione è la Asus P4C800-E con ICH5-R) Voi cosa mi consigliereste per un uso quotidiano molto vario del tipo Grafica + Internet surfing + gaming sfrenato (e non video/photo editing)??? Aspetto fiducioso le Vs impressioni... nel frattempo vi mando ringrazio sfrenatamente!
__________________
... making order... --------------------------------- Rendi più sicuro il tuo mulo! Visita l'Enetec Emule Security Center Ultima modifica di bulkideas : 22-10-2006 alle 20:43. |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Ferrara
Messaggi: 240
|
il mio consiglio sarà un po' di parte: RAPTOR
Come puoi notare dalla sign sto usando 2 raptor in RAID con una p4c800 dlx senza nessun problema. Se il tuo utilizzo cmq non prevede video/audio o cmq applicazioni con una elevata mole di trasferimento dati potresti tranquillamente ripegare su modelli da 7200rpm, tranquillo! Sono meno costosi e + capienti. ciauuzzz!!
__________________
MB ASUS P5Q pro - CPU Intel q9550 - RAM 2x 2048 Transcend 1066Mhz - HD 2x Raptor 74Gb RAID 0 + WD2500 7200rpm 250GB - VGA Shappire 4870 512Mb TOXIC - CASE CoolerMaster HAF 932 - PSU Enermax Modu82 625Watt - DVD 2x LG gh22 ns30 - Display Samsung SyncMaster 2493HM + SincMaster 970p - NAS D-link DNS-323 (500gb Raid1) + ASUS eeePc 900 |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 1324
|
Ti consiglio raptor;
la differenza con lo SCSI la fai solo con i nuovi 10k u320 e 15k. Ciao. |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
|
Dunque...
...la differenza tra sistema di bus S.C.S.I unitamente alle specifiche di command queuing e rotational positioning opimization e sistema basato su S-A.T.A c'è...
Il sistema e gli algoritmi di queuing "nativo" introdotti con la cosidetta "generazione II" da parte del serial A.T.A.org non sono che un sottoinsieme dei ben più complessi connubi tra hardware e firmware dedicati alla gestione del "problema code" nel mondo S.C.S.I. Ogni hard disk S.C.S.I (almeno nelle generazioni più recenti) possiede "scritto nella pietra" costituita dal suo firmware un sistema di descriizione delle traiettorie da far seguire alle testine per raggiungere un determinato settore su una determinata traccia, minimizzando (un poco come si fa a ricerca operativa con il metodo del simplesso) determinati parametri di "qualità". E questo vale per le unità anche con velocità del motore spindle da 10000 r.p.m. La marcata differenza aumenta all'aumentare del carico di operaizoni di I/O in volo (parlo di sistemi anche R.A.I.D con numero identico di unità costituenti). La W.D affermava che il "tagged queuing" definito anni fa era in grado di produrre la stessa effcienza operativa di una unità Ultra160 S.C.S.I a parità di numero di giri al minuto... Come direbbe George C. Scott in "Patton - generale d'acciaio": balle, balle... Senza contare che Intel molto più saggiamente in un suo documento meteva in guardia dal troppo overhead introdotto dal T.C.Q. Per sfruttare il T.C.Q c'era (e c'è) bisogno di un controllore hardware con supporto hardware al T.C.Q che riducesse la latenza associata all'elevato sovraccarico introdotto dalle transazioni T.C.Q poco supportate dal lmitatissimo hardware onboard agli h.d con supporto al T.C.Q (I.B.M in primis..e poi con scoperta dell'H2O calda anche W.D). W.D ha solo preso tempo confidando nel nuovo sistema di N.C.Q che poi in seguito ha adottato anche nelle ultime famiglie e modelli sauropodi. Io ed il "Gran venerabile Maestro" CRL abbiamo più e più volte elucubrato in merito con quasi totale assonanza di pareri. Il mondo tecnologico va verso la "semplificazione ad uso dei più" in ogni settore anche quello della elettronica e quindi capisco che la facilità d'uso e le buone prestazioni garantite dai sauropodi W.D siano molto allettanti ma dire che sono lo stato dell'arte nel campo degli h.d "Winchester 30-30" c'è un poco di strada. Adesso poi creare matrici R.A.I.D con anche un numero limitato di unità S.C.S.I non è più improponibile in relazione al prezzo... Vorrei poi ricordare che le unità S.C.S.I sono le uniche in grado di garantire una certa sicurezza operativa anche sul versante delle transazioni condotte dalla memoria cache che le equipaggia (da e verso l'host). Una volta addirittura gli h.d S.C.S.I potevano anche sicnronizzare tra loro i loro spindle...adesso però tale "feature" non si trova più nemmeno sulle unità I.B.M-->Hitachi Global Storage che hanno maggiroe aderenza alle specifiche del T10.org...sigh!!! Grazie della attenzione. Marco71. |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 54
|
In soldoni mi pare di capire che Tu caldeggi x la soluzione Scsi... o mi sbaglio?!?
Da niubbo dell'architettura-SCSI anch'io avevo letto e compreso che il NCQ aveva dato risultati non all'altezza delle aspettative (test alla mano addirittura peggiorando le performance dei WD nei bench). x Marco71: Come direbbe Giuseppe Ungaretti in "Mattina": M'illumini d'immenso. Grazie per il commento esaustivo, e per quanto riguarda invece nello specifico il piccolo sistema "controller pci Adaptec 29160N Ultra160 + due Quantum-Maxtor ATLAS 10K III Ultra160 10k giri e 8Mb di buffer" cose mi dici/dite?
__________________
... making order... --------------------------------- Rendi più sicuro il tuo mulo! Visita l'Enetec Emule Security Center |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
|
Dunque...
...gli hard disk di cui parli sono molto veloci ma tieni presente che per utilizzarli in una matrice R.A.I.D ti serve un controllore come gli L.S.I che il "Maestro" ha (od aveva visto le dismissioni in atto...).
Il 29160N è "solo" un host adapter S.C.S.I. Anche una Adaptec 29320 potrebbe fare al tuo caso. Parlo di una coppia di hard disk in R.A.I.D "0" (che in verità non fornisce ridondanza) od "1". L'effetto di "saturazione" del bus P.C.I 32 bit/33MHz con unità da 10K r.p.m si potrebbe manifestare in matrici "10" ad esempio con 4 unità...con le unità da 15K r.p.m consiglio di non andare oltre le due unità in matrici "0" od "1". Purtroppo per "schizzofrenia" di non si sa chi, le specifiche di bus P.C.I 64 bit /66MHz o meglio P.C.I-X non si sono mai diffuse abbastanza...motherboard di un certo pregio e livello come quelle di punta Asus per socket 478 sono dotate di slot per connessioni P.C.I 32 bit/33 MHz... Mi piacerebbe a questo proposito davvero fare "toc, toc" per sentire se il cervello di molti pseudo "ingegneri" dell'estremo oriente sia vuoto o meno... Non è ammissibile che non sia sia potuto nemmeno porre uno slot per bus P.C.I 64 bit /66MHz...uno almeno... Parte della responsabilità ricade anche certamente nei confronti di chi ha prodotto e progettato i chipset...anche qui un mostro di northbridge come l'82875P non ha supporto per l'arbitraggio di bus P.C.I 64 bit/66MHz...mah... A presto. Marco71. |
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 1324
|
E' normale che Marco ti convinca a prendere lo SCSI, perchè questo è comunque superiore al serial ata; io ti ho consigliato i raptor perchè già avevo intuito quello che tu volevi ottenere; e calcolando i costi sicuramente superiori ti consigliai i raptor; come ha detto Marco, hai bisogno di un controller oltre ai diski nel caso del SCSI.
Ti consiglio i raptor perchè ho intuito che nn ci vuoi spendere più di tanto; il controller ce l'hai integrato devi solo comprare i diski e farti il raid 0. Naturalmente se vuoi avere il meglio devi spendere di più. Ciao. |
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 1324
|
[quote=Marco71
Mi piacerebbe a questo proposito davvero fare "toc, toc" per sentire se il cervello di molti pseudo "ingegneri" dell'estremo oriente sia vuoto o meno... Non è ammissibile che non sia sia potuto nemmeno porre uno slot per bus P.C.I 64 bit /66MHz...uno almeno... Parte della responsabilità ricade anche certamente nei confronti di chi ha prodotto e progettato i chipset...anche qui un mostro di northbridge come l'82875P non ha supporto per l'arbitraggio di bus P.C.I 64 bit/66MHz...mah... A presto. Marco71.[/QUOTE] Ti dò perfettamente ragione; ma penso già lo sai è una questione di marketing; separando il settore desktop dal workstation/server hanno degli introiti superiori perchè dividendo il target di mercato riescono a proporre determinati prezzi. Ciao. |
|
|
|
|
|
#9 |
|
Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 54
|
Grazie a tutti per le risposte!
Il bello è che ho trovato una occasione per la quale con la spesa di poco meno di 100€ posso aver il controller + i due hd scsi, come dicevo, ovviamente tutti e tre usati... La mia intenzione era quella di usare i due hd Atlas III (che sono da 18GB) non in raid bensì come dischi di boot+partizione di swap, incrociati, per un sistema a doppio S.O. win-linux: disco 1 con win & swap di linux - disco 2 con linux & swap di win, in modo da sfruttare sempre i due hd in contemporanea. Situazione che ovviamente non potrei ricreare con un solo hd (il raptor) sul quale andrebbero i due s.o. con i relativi spazi di swap! Volevo allora chiedervi se la mia "interpretazione di ottimizzazione (quella con i 2 hd scsi usati)" è giusta oppure mi conviene scegliere un prodotto nuovo (il raptor) e installare semplicemente i due s.o. ...
__________________
... making order... --------------------------------- Rendi più sicuro il tuo mulo! Visita l'Enetec Emule Security Center |
|
|
|
|
|
#10 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 1001
|
personalmente:
2 hd scsi usati sono sicuramente stati montati su un pc "carrozzato" e sfruttati a dovere. Il raptor direi che invece è un disco meno comune tra le workstation e adatto in singolo a configurazione prosumer. vedi tu...
__________________
WD for ever |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:22.



















