|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Monza
Messaggi: 3686
|
Funzioni Matematica per y=f(x). Help me please (interrogazione in vista)
Ciao, come faccio a riconoscere quando una funzione è iniettiva, suriettiva o biunivica ? Vi prego geniacci di matematica aiutatemi
![]() ![]() ![]()
__________________
" Disprezzato e reietto dagli uomini, uomo dei dolori che ben conosce il patire, come uno davanti al quale ci si copre la faccia, era disprezzato e non ne avevamo alcuna stima." ... "Maltrattato, si lasciò umiliare e non aprì la sua bocca; era come agnello condotto al macello, come pecora muta di fronte ai suoi tosatori, e non aprì la sua bocca" |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Messaggi: 37
|
__________________
Mentre gli preparavano la cicuta, Socrate passò il tempo studiando un'aria per flauto. A cosa ti serve se tra poco morirai? Ad averla potuta imparare prima della mia morte. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Monza
Messaggi: 3686
|
Quote:
y=3x+4 che ragionamento devo fare per riconoscerlo??? Qualcuno me lo spiega con parole proprie please
__________________
" Disprezzato e reietto dagli uomini, uomo dei dolori che ben conosce il patire, come uno davanti al quale ci si copre la faccia, era disprezzato e non ne avevamo alcuna stima." ... "Maltrattato, si lasciò umiliare e non aprì la sua bocca; era come agnello condotto al macello, come pecora muta di fronte ai suoi tosatori, e non aprì la sua bocca" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
|
Immagino tu dia la funzione nella forma f : A --> B, in cui f è la legge, A il dominio, e B il codominio.
Ti può far comodo considerare gli insiemi della forma f(U) dove U è un sottoinsieme di A, ossia, l'insieme delle immagini mediante f degli elementi di U: ovviamente, si tratta di sottoinsiemi di B. Allora: 1) f è suriettiva se e solo se f(A)=B; 2) f è iniettiva se, per ogni x e y in A, x<>y implica f(x)<>f(y); 3) f è biunivoca se e solo se è iniettiva e suriettiva. Di metodi facili non ce ne sono: per esempio, la suriettività equivale a controllare che, per ogni y in B, l'equazione f(x)=y abbia almeno una soluzione. Nell'esempio che hai proposto tu, y=3x+4 (supponiamo che A e B coincidano entrambi con IR), devi controllare che per ogni y reale esista un x reale tale che y=3x+4. Ma y=3x+4 se e solo se y-4=3x, ossia se x=(y-4)/3: quindi, in questo caso, comunque scegli y, poni x=(y-4)/3 e trovi un punto tale che f(x)=y. Quindi, in questo caso, la funzione è suriettiva ![]() Ah, dimenticavo: per le domande di matematica c'è un thread in rilievo.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" ![]() Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Monza
Messaggi: 3686
|
Non l'avevo visto il post in rilievo, la prossima volta chiedo li.
![]() Mi fai un esempio di una funzione non suriettiva, non riesco a comprendere da quando arrivo a x=(y-4)/3 quindi per ogni elemento di B esiste almeno una controimmagine in A, quindi è suriettiva, ma se il proff mi dice : prova a spiegarmi il ragionamento che fai cosa gli dico ? Scusate se ho la capoccia dura, abbiate pazienza....
__________________
" Disprezzato e reietto dagli uomini, uomo dei dolori che ben conosce il patire, come uno davanti al quale ci si copre la faccia, era disprezzato e non ne avevamo alcuna stima." ... "Maltrattato, si lasciò umiliare e non aprì la sua bocca; era come agnello condotto al macello, come pecora muta di fronte ai suoi tosatori, e non aprì la sua bocca" |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 408
|
Forse può ancora tornare utile:
http://www.batmath.it/matematica/fon.../iniettiva.htm http://www.batmath.it/matematica/fon...suriettiva.htm |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | ||
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
|
Quote:
Ad esempio, l'esponenziale, visto come funzione dai reali nei reali, non è suriettivo, perché non esiste un numero reale x tale che e^x=-1; però, visto come funzione dai reali nei reali positivi, è suriettivo. (In realtà, una funzione in cui come codominio si sceglie proprio l'immagine del dominio mediante la legge, è automaticamente suriettiva. Quote:
Fai come ti ho detto sopra, e arrivi all'equazione x=(y-4)/3. A questo punto dici: se io prendo (y-4)/3, lo moltiplico per 3, e aggiungo 4, ottengo proprio y; e questo non dipende dallo specifico y che ho scelto, ma va bene per qualunque valore reale di y. Quindi, quale che sia y, se x=(y-4)/3, allora f(x)=y: ossia, per ogni y reale, posso trovare un x reale tale che f(x)=y. Quindi f, come funzione da IR in IR, è suriettiva.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" ![]() Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | ||
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Monza
Messaggi: 3686
|
Quote:
Quote:
![]() grazie ancora infinitamente ![]()
__________________
" Disprezzato e reietto dagli uomini, uomo dei dolori che ben conosce il patire, come uno davanti al quale ci si copre la faccia, era disprezzato e non ne avevamo alcuna stima." ... "Maltrattato, si lasciò umiliare e non aprì la sua bocca; era come agnello condotto al macello, come pecora muta di fronte ai suoi tosatori, e non aprì la sua bocca" |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | ||
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
|
Quote:
Quote:
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" ![]() Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Monza
Messaggi: 3686
|
Quote:
Il presunto errore è un po' complicato da spiegare a parole, me l'ha spiegato alla lavagna, comunque riguarda il fatto di dire: trova il dominio, quando il dominio ce l'hai già, quindi è già funzione, quindi l'esercizio non ha senso (insomma più o meno è così)
__________________
" Disprezzato e reietto dagli uomini, uomo dei dolori che ben conosce il patire, come uno davanti al quale ci si copre la faccia, era disprezzato e non ne avevamo alcuna stima." ... "Maltrattato, si lasciò umiliare e non aprì la sua bocca; era come agnello condotto al macello, come pecora muta di fronte ai suoi tosatori, e non aprì la sua bocca" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:33.