|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: guidonia(rm)
Messaggi: 3550
|
Perchè Linux non può (ancora) sostituire Windows?
vi posto un articolo di toms hardware rigurdante il mondo linux:
[color="Red"] EDIT Alessandro Bordin cosa ne pensate?io lo condivido in molti punti,ad esempio sono giorni che tento di installare i driver ati su kubunto seguendo varie guide ma nessuna di queste funziona eppure non sono cosi niubbo e un utonto come fa?alra cosa che non va sono le dipendenze,non puoi far impazzire un utente con mille mila dipendenze eddai io stesso per installare amsn sono stato 2 giorni a cercare dipendenze perche neanche nei repo si trovavano.... insomma cosa ne pensate in modo obiettivo?perche è solo con l'obiettivita che linux puo migliorare , e inutile dire linux è meglio di windows e basta perche non è vero ha tanti troppi punti deboli ancora
__________________
AMD phenom2 925 @3.2ghz scheda video radeon hd4670 512mb- 2gb ram ddr2 800- hd maxtor 160gb 7200 rpm ubunto linux 8.4e windows 7 + xbox-ps2 slim e nintendo ds ![]() "Everything has chains, absolutely nothing changes"[/url] Ultima modifica di Alessandro Bordin : 17-04-2007 alle 00:14. |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Ravenna
Messaggi: 1937
|
Io penso che Linux non è meglio ne peggio di Windows, è diverso e parte da presupposti diversi, tanto per dirtene una le dipendenze: è vero che fanno impazzire, è vero che senza internet hai le ali tarpate, ma grazie alla gestione delle dipendenze che ha Linux non diventa lenta e instabile col passare del tempo, installazioni, disinstallazioni e aggiornamenti come Windows, quindi in questo caso è peggio da un lato e meglio dall'altro, in definitiva ne meglio ne peggio in assoluto ma semplicemente.....diverso.
__________________
Dell Inspiron 1720 Ice White Windows 7 Pro/Archlinux x86_64 - 3.0.x -Gnome3 Msi Wind U100 Windows Xp/Ubuntu 11.04 - Gnome3 |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11757
|
la realtà di base è quella,
il modo di esporla e le conclusioni che se traggono sono ... un tantinello "partigiane". comunque vorrei precisare che l'utente medio di Win NON SA COSA E' E COME è fatto un PC, nè come funziona. Questo è un bene perchè da un lato mette in mano uno strumento -PC a chiunque ... questo è un male perchè abitua chi usa un PC a NON SAPERLO USARE veramente, relegandolo ad una parvenza di conosceienza, per di più dipendente da un monopolista che impone gli strumenti, i metodi di usarli e il prezzo e che ha in spregio qualsiasi libertà di fare e diffondere cultura in primis e cultura informatica in seconda battuta... C'è anche a chi piace così... il mondo è bello perchè avariato. Comunque dovendo vendere un rene per legarmi mani e piedi ai vezzi-manie-sfruttamenti di una multinazionale, preferirei apple piuttosto che win.
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare ![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Trieste
Messaggi: 1138
|
Quello che bisogna ammettere è proprio questa dispersione di risorse e di formati.....
Se qualcuno ha una buona idea e la mette in pratica, ci sono decine di programmatori che invece di partecipare al progetto ne fanno uno simile o un fork..... poi ci si ritrova con 30-40 CAD-giocattolo, nessuno dei quali lontanamente usabile in ambito professionale, X formati di pacchetti non compatibili tra di loro (provate solo a installare un .deb di Debian su Ubuntu), distribuzioni che implementano alcune soluzioni e non altre, software distribuiti in formati "universali" tipo Autopackage che funzionano su alcune distro e non su altre, file di configurazione fatti in tanti modi quante sono le distro.... C'è il detto "conosci Red Hat e sai usare Red Hat, conosci Slackware e sai usare Linux".... mica vero, conosci Slack e sai usare Slack, perchè Debian, Ubuntu, Mandriva, Arch e 1000 altre sono tutte diverse tra loro. Certo, la diversità e la libertà portano innovazioni e maggiore scelta, ma portano anche a decine di microprogetti simili, ognuno dei quali con una o due soluzioni buone, ma mai uno o due progetti grossi con decine di innvazioni a testa. (uniche eccezione i progetti finanziati da grosse aziende, dove chi partecipa è "costretto" a seguire le direttive degli sponsor). ....per non parlare poi delle "guerre di religione" tra KDE e Gnome, tra Ext e Reiser, tra pinco e pallo..... GNU/Linux è oggettivamente MEGLIO di Windows, + stabile, + sicuro, + performante, + versatile, + libero, + economico..... pecca ancora un po' di usabilità per i niubbi, ma il divario ormai è minimo con le distro + "user friendly". Il grosso difetto è quello, se qualcuno ti chiede come fare una determinata cosa in Linux, gli devi chiedere a tua volta che distro ha, che DE/WM usa, che mutande indossa, ecc ecc ![]()
__________________
Cos'è Linux - Prima di installare Linux - Decalogo Linux - Introduzione a Linux - Linux How To A cosa serve Dio se c'è google? In ogni gruppo o comunità c'è un imbecille: se nella tua cerchia di amici non ne vedi, comincia a preoccuparti. |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 526
|
uso linux da poco più di un anno. Ho iniziato da niubbo totale, ora pur non essendo uno smanettone sono riuscito a configurare sistemi funzionanti con slack, con arch, e con bsd. Senza iscrivermi ad informatica e senza studiare tomi paurosi. Basta che l'utonto abbia un minimo di curiosità, spirito d'avventura ed un hdd dedicato in cui fare gli esperimenti.
Riguardo alla diversità tra le distro, anche qui come su. basta una ricerca in internet, magari l'iscrizione al forum della distro, e le peculiarità sono risolte. Insomma, per me il problema è che la gente è pigra. |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Milano
Messaggi: 5152
|
x il poco che uso/conosco di linux mi chiedo solo percè esistono diverse e diverse distro ognuna con pregi e difetti e x uno che è la prima volta che deve scegliere la distro è 1 macello, ma non possono fare solo qualche manciata di distro ?
1° x uso desktop 1° x uso server 1° x uso game es sviluppare solo queste... perche da qule poco che ho capito ho le provi " tutte " oppure ognuna ha dei " problemi " +/- superabili quello che mi lascia perplesso è questo la dispersione di risorse umane/idee/software ![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
|
Cazzate.
Tante, solite, stupide cazzate. Il delirio di onnipotenza di un incompetente.
__________________
![]() Ultima modifica di Artemisyu : 15-04-2007 alle 22:51. |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 379
|
Quoto. Uso linux dal 2002 e sono cinque anni che continuo a leggere sempre gli stessi articoli che contengono sempre le stesse stronzate.
__________________
So high, so low, so many things to know. |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1886
|
Artemisyu, mi stupisci, che acidità!
![]() Anche tu avrai una tua idea su ciò che sta scritto sopra; imho, non è così stupido discutere su questi temi, sono dell'idea che leggere questi thread comunque può arricchirti. E' sbagliato chiedersi dove sta andando linux, è nella giusta direzione o sta clamorosamente sbagliando strada? Imho no. ![]() ![]() Ultima modifica di ezln : 15-04-2007 alle 22:59. |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
|
Quote:
Chissà come mai quelli che scrivono sti articoli di pazzia non sono mai utenti linux, ma utenti che dopo essersi approcciati in modo sbagliato, e dopo aver abbandonato perchè troppo incapaci, allora accusano Linux delle proprie mancanze. In 4 o 5 anni, tempo che Microsoft ha impiegato per mettere l'effetto vetro nelle finestre di XP, Linux è COMPLETAMENTE cambiato. Non c'è più un cazzo di file di configurazione, di path, di software uguale. Eppure continuano sempre e sempre a sparare palle sempre sugli stessi argomenti. Onestamente non se ne può più, (e l'articolo di cui sopra è anche uno dei migliori, perchè contiene passaggi che sono un notevole miscuglio tra mistificazione, incompetenza e menzogna, con un retrogusto di xenofobia) ormai sono arrivato all'intolleranza totale di questo tipo di discorsi. PRIMA si impara a usare linux, POI si contribuisce a migliorarlo e INFINE lo si critica. Questo è l'unico ordine di cose accettabile. E' come se mi mettessi a rompere le palle che le procedure di lancio degli shuttle andrebbero migliorate. Ma cosa cazzo ne so io di shuttle? Ecco, l'autore di questo articolo ne sa altrettanto di Linux. PS: aggiungo un'ultima nota personale. Tom's Hardware DOVREBBE essere un sito serio e rinomato, e leggere robe di tale fattura da un sito del genere non fa altro che rimarcare, ancora un a volta, di quale incompetenza sia pervaso il settore dell'informazione IT in italia. ![]()
__________________
![]() Ultima modifica di Artemisyu : 15-04-2007 alle 23:04. |
|
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1886
|
Il problema, forse, sta proprio nel fatto che linux in fondo è come uno shuttle, è GRANDE, si basa su una grande idea, ma, cazzo, che complessità, non si finisce mai di sistemare le cose affinchè tutto funzioni, ce n'è ogni giorno una nuova da sbrogliare, non devi mai smettere di imparare...purtroppo ben sappiamo che tipo è l'utente medio winzoz, per cui c'è poco da fare, linux resta comunque di nicchia, almeno per ora.
![]() Comunque, nello stesso tempo, l'evoluzione è rapida, di acqua ne è passata sotto i ponti solo anche dal 2000; linux in questi pochi anni si è trasformato in tutti i sensi, quindi non resta che aspettare e contribuire (se uno è in grado di farlo). Chissà, forse in un prossimo futuro saranno in tanti a poter utilizzare uno shuttle o ciò che da esso deriverà! ![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: guidonia(rm)
Messaggi: 3550
|
premetto che chi ha scritto l'articolo son 13anni che usa linux...
__________________
AMD phenom2 925 @3.2ghz scheda video radeon hd4670 512mb- 2gb ram ddr2 800- hd maxtor 160gb 7200 rpm ubunto linux 8.4e windows 7 + xbox-ps2 slim e nintendo ds ![]() "Everything has chains, absolutely nothing changes"[/url] |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7249
|
Quote:
linux non è affatto perfetto, ma dire che è difficile da usare perchè non è simile a windows è una grossa vaccata ![]() |
|
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Tra Verona e Mantova
Messaggi: 4553
|
Articolo simpatico. Per come la vedo io, la questione Linux vs Windows non ha molto senso. Esisterebbe se Linux fosse una proposta concorrente a Windows per il PC inteso come prodotto di consumo per il consumo. Qualcosa che è comprato e fa comprare. Software e periferiche. Non mi pare che ci siano segni di interesse in questa direzione. Stiamo un po' a vedere cosa sarà in grado di fare Dell.
__________________
Uilliam Scecspir ti fa un baffo? Gioffri Cioser era uno straccione? E allora blogga anche tu, in inglese come me! |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
|
Quote:
Ma sicuramente è impossibile che siano 13 anni che lo USA.
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
|
Quote:
Da oggi mi invento che MacOS X è difficile perchè non è simile a Windows. Quante probabilità ho che qualcuno non mi rida in faccia?
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 3461
|
Quote:
A dire la verita' quando l'altro giorno ho installato per prova Kubuntu sul vecchio toshiba, la procedura era facilissima, MOLTO piu facile che installare XP. Comunque sto capendo qual'e' il problema diffuso, il pensiero "linux e' complicato" (letto su un libro di testo abbastanza recente per la patente informatica) deriva unicamente dal fatto che la gente continua imperterrita a cercare reazioni o comportamenti tipici windows, in linux. Continuano a cercare setup.exe Non trovandoli si autoconvincono che linux e' complicato PS: Se va in porto la "svolta" della Dell di fornire notebook con linux preinstallato, la musica comincera' a cambiare.... anche se potrebbero esserci dei risvolti negativi.
__________________
Alienware M17xR3 // Intel Core i7 Processor 2670QM (2.20Ghz, 6MB, 4C); LCD 17.3in 120Hz w/ 3D Bundle WideFHD (1920 x 1080) WLED; RAM 8 Gb 1333MHz DDR3 Dual Channel; 1,5GB GDDR5 NVIDIA GeForce GTX 560M Ultima modifica di phoenixbf : 16-04-2007 alle 00:06. |
|
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 3461
|
Comunque manca una parte dell'articolo...
Il sistema operativo moderno deve essere nascosto La frase che conclude il paragrafo precedente fotografa con precisione come sprecano le proprie energie i fan del pinguino. All'utente medio non interessa essere istruito su cosa sia un "desktop manager", figuriamoci che gliene cala di studiare le differenze tra Gnome, KDE, Ice e quant'altro. Se chiedete a un tipico fruitore di computer cosa fa con il PC, risponderà: gioco, navigo, vedo i video su youtube, chatto, usa la posta, scrivo, disegno, fotoritocco, scarico e monto i miei filmati. Non ho mai sentito ventenni o più giovani rispondere "approfondisco i segreti del sistema operativo" oppure "aborro l'interfaccia grafica, e uso la riga di comando" o "studio i segreti dei vari desktop manager e adotto il più compliante al mio spettro di utilizzo del computer" (ndr: il neologismo spaghetti English è voluto, per riprendere un'espressione sentita dal vivo). Parliamoci chiaro: chi non è passato come il sottoscritto dalla gavetta del DOS e ha vissuto sulla propria pelle le evoluzioni dei sistemi operativi, dà per scontata un'interfaccia grafica come quelle del Mac o di Windows. Per la nuova generazione di fruitori di computer il sistema operativo deve essere completamente trasparente e deve essere solo un mezzo efficiente e affidabile tramite il quale fruire dei contenuti, che siano giochi, servizi Internet o quant'altro. Altra cosa certa: il sistema operativo definitivo, trasparente, affidabile e adatto alle masse, verrà da Microsoft, o da Apple, ma non certo dalla comunità Linux. Loro quel giorno staranno ancora litigando su cosa sia meglio tra KDE o Gnome, Slackware o Debian, Linux o FreeBSD, Sudo o Riposo. Il fenomeno, come avrete capito dalle righe precedente, è generalmente diffuso in tutto il mondo Open Source. Un team di sviluppo inventa e distribuisce un software interessante. Non si fa in tempo ad arrivare alla versione 1.0 che i membri del team bisticciano e alcuni si splittano e lanciano un fork, e poi nasce un fork del fork e via andare. Roba ai limiti del porno insomma. A chi non ci ha capito niente sconsiglio perfino di perdere tempo a indagare. La mia conclusione è - lo insegna anche la storia - che il concetto di "Divide et Impera" è decisamente deprecato (ndr: vedi nota precedente). I geniali e ribelli fautori dell'Open Source non sono mai riusciti ad andare d'accordo per più di qualche settimana e finora sono stati uniti solo dall'odio nei confronti di Bill Gates, il signore incontrastato dei software chiusi. Gates per assurdo, infatti, negli anni trascorsi è stato il collante del fronte linuxaro, l'avversario contro cui inveire a ogni occasione, l'icona massima e nefasta del male sulla terra. Ora il co-fondatore di Microsoft si prepara a una pensione dorata e a molti impegni di beneficenza e, ne sono certo, riderà sotto i baffi (che non ha) pensando a quanto la sua presenza sul mercato fosse importante perfino per i suoi nemici; che nel frattempo si mangiano il cappello. ![]() ![]() ![]()
__________________
Alienware M17xR3 // Intel Core i7 Processor 2670QM (2.20Ghz, 6MB, 4C); LCD 17.3in 120Hz w/ 3D Bundle WideFHD (1920 x 1080) WLED; RAM 8 Gb 1333MHz DDR3 Dual Channel; 1,5GB GDDR5 NVIDIA GeForce GTX 560M |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Salento
Messaggi: 872
|
Premesso che usare GNU/Linux è cosa buona e giusta, nostro dovere e fonte di salvezza
![]() Però finché i driver non si installano con tre click su Next ed un riavvio dopo aver inserito il cd nel lettore sarà ancora "complicato" Linux Vabbé direte è colpa dei produttori (giusto), ma non potete dare la colpa agli utonti che non lo sanno usare ![]()
__________________
Trattato positivamente con: hornet75, dlenoc, Fable, Corona-Extra ![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
|
Era meglio se non la riportavi.
Ma chi ha scritto quest'articolo ha visto un buon psichiatra?
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:38.