|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 1220
|
come installo linux?
Ciao a tutti! sono un principiante per quanto riguarda linux, vorrei installarlo in parallelo con windows Xp in modo che mi faccia scegliere nel boot quale sistema operativo avviare. qualcuno sa dirmi come?
Ultima modifica di marco_1984 : 04-10-2006 alle 09:54. |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Roma
Messaggi: 571
|
allora...vuoi metterlo sulla stessa partizione di xp o hai già creato una partizione (o un disco) per linux?io ti consiglio la seconda opzione...crea una partizione di 5 Gb (minimo) per linux, poi vai ad esempio su distrowatch.com e scarica Ubuntu (direi che con un po' di impegno all'inizio, è una distribuzione non troppo difficile ma nemmeno troppo "facile", ottima per imparare senza impazzire),altrimenti puoi usare un qualunque client torrent per cercare ubuntu dapper drake (prendi la versione i386)...finito il download masteriza il file immagine che hai ottenuto su un cd e riavvia il pc...entra nel bios e fai fare il boot da cd, a questo punto ti troverai davanti al menu di installazione, scegli il text mode e quando ti chiede di partizionare il disco, scegli la partizione che hai creato per linux e (per adesso) falla partizionare automaticamente, fai installare il bootloader (grub) sull'mbr (riconoscerà automaticamente windows xp e ti creerà un dual boot), aspetta 30 minuti ed avrai installato linux!
|
|
|
|
|
|
#3 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
|
Quote:
__________________
| Linux User #391140 | Sito Ufficiale del LOLUG - Gruppo Utenti Linux Lodi - www.lodi.linux.it
|
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Roma
Messaggi: 571
|
mi pare che se hai un'unica partizione con adesempio xp e dati, ubuntu ti chiede di installarsi sullo spazio libero di quella partizione (naturalmente creandone automaticamente un'altra), facendoti cosi' ritrovare col HD totalmente occupato!!!
|
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
|
Quote:
Non confondiamo gli automatismi con le effettive differenze logiche. Il fatto che Ubuntu si prenda la briga di capire quanto spazio hai occupato nella tua unica partizione, ridimensionarla, crearne una nuova nel buco ed installarci linux non significa che tu possa installare Linux "sulla stessa partizione di xp". Significa semplicemente che Ubuntu fa il lavoro che dovresti fare tu.
__________________
| Linux User #391140 | Sito Ufficiale del LOLUG - Gruppo Utenti Linux Lodi - www.lodi.linux.it
|
|
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 1220
|
|
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
|
Quote:
Poi, con Partition Magic (anche se sarebbe da evitare come la peste) o con una live cd di gparted ridimensiona la partizione di XP, togliendone quanto vuoi. Salva tutto ed avvia la partizione della distro linux che vuoi, dato che potrai, una volta in possesso di spazio non partizionato, gestire le partizioni per linux come vuoi in quello spazio. PS: non dovrei neanche dirtelo, ma fai un backup dei tuoi dati in windows. Chi sa fare l'operazione ha la sicurezza del 120% di fare andare tutto liscio. Ma per chi la fa la prima volta un pulsante cliccato nel posto sbagliato e il tuo windows può morire miseramente con dentro tutti i tuoi dati, quindi OCCHIO!
__________________
| Linux User #391140 | Sito Ufficiale del LOLUG - Gruppo Utenti Linux Lodi - www.lodi.linux.it
|
|
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Roma
Messaggi: 571
|
Ok...mi spiego...anche se non sono molto esperto...ho voluto dividere l cose per evitare ad un utente che presuppongo inesperto come me un problema.
ho un hd da 20gb: 10gb li sto usando per xp e dati e 5 li voglio dedicare a linux, se non creo una partizione manualmente, quando installo linux lui prende 10gb(invece di 5) e se li partiziona come gli pare, e, dal momento che xp ha "qualche difficoltà" a vedere le partizioni di linux, io mi trovo ad imprecare in tutte le lingue. Se invece mi creo manualmente la mia partizioncina da 5 gb e dico a linux di farci quello che vuole probabilmente alla fine del lavoro non lancerò il cd di ubuntu dalla finestra... tutto qui...poi, avro' sbagliato (mi sembrava un'informazione non indispensabile) a non specificare che nel primo caso volevo dire che installi linux sullo spazio libero che si trova adiacente alla partizione e che in oni caso lui ti crea una partizione su cui si installa, etc etc etc...ma spero di non aver confuso le idee di nessuno!Ciao! Quote:
Ultima modifica di gabasr581 : 04-10-2006 alle 10:44. |
|
|
|
|
|
|
#9 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 1220
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#10 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
|
Quote:
Linux, a differenza di Windows, è un sistema operativo pignolo, dove ad ogni azioen corrisponde una determinata reazione, e che si limita ad seguire con esattezza solo ciò che gli viene impartito dall'utente. Per quello è importante capire che la correttezza formale di un concetto o di una procedura (come il partizionamento, che implica il significato di partzione, di filesystem e di sistema operativo) debba essere difesa con maggiore priorità rispetto alla mera difficoltà nel svolgere la procedura. Le procedure, anche complesse, si possno sempre spiegare con esattezza, facendole diventare semplici, ma per farlo devono essere ben chiare le entità logiche con cui si ha a che fare. spero di essermi spiegato
__________________
| Linux User #391140 | Sito Ufficiale del LOLUG - Gruppo Utenti Linux Lodi - www.lodi.linux.it
|
|
|
|
|
|
|
#11 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
|
Quote:
Quindi, va da sè, Ubuntu e SuSE differiscono in queste cose. Quale sia meglio o peggio, è una pura questione di gusto, nonostante nel complesso sia possibile distinguere soluzioni "più complete" da soluzioni "meno complete", o "più semplici" da "più automatizzate". (ti faccio notare che uso il termine "più semplici" non intendolo verso l'utente, ma verso il sistema. Un sistema "più semplice" è un sistema che ha bisogno di una gestione più puntuale e completa da parte dell'utente). Nello specifico, Ubuntu sta in 700Mb perchè offre una suite di base di programmi abbastanza completa, ma opera scelte di default non modificabili in fase di installazione: per esempio usa solo Gnome, ed include il solo OpenOffice per l'ufficio. SuSE è molto più ampio perchè permette una installazione personalizzata di ogni pacchetto, scegliendo che ambiente usare o quali programmi scegliere. Vantaggi e svantaggi? nessuno in particolare, sono solo scelte. Ogni cosa che puoi installare dai CD con SuSE, puoi installarlo da internet con Ubuntu, si tratta solo di vedere con che forma chi produce la distribuzione vuole fornirtela. Ubuntu ha scelto una forma più snella ed essenziale.
__________________
| Linux User #391140 | Sito Ufficiale del LOLUG - Gruppo Utenti Linux Lodi - www.lodi.linux.it
|
|
|
|
|
|
|
#12 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Roma
Messaggi: 571
|
tutto chiaro!!!
|
|
|
|
|
|
#13 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 1220
|
chiarissimo!
|
|
|
|
|
|
#14 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 1220
|
ragazzi volevo porvi un'altra domanda.. quando avrò installato LINUX su questa partizione da 5-6 Gb per installare programmi e leggere files da LINUX, potrò utilizzare tranquillamente la partizione grande di WINDOWS XP?la riconosce?
|
|
|
|
|
|
#15 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Roma
Messaggi: 571
|
Parlo per Ubuntu...appena installato legge e scrive tranquillamente le partizioni FAT32, legge (senza poter scrivere) le partizioni NTFS............poi, con una piccolissima e facile modifica riesce anche a scrivere le partizioni NTFS in modo abbastanza sicuro!
...forse ho capito male...da windows XP non riesci a vedere le partizioni con linux (mi pare ci fosse un modo ma i risultati non erano sempre soddisfacenti...dovresti fare una ricerca...e puoi provare questo: http://www.chrysocome.net/explore2fs Ultima modifica di gabasr581 : 04-10-2006 alle 12:07. |
|
|
|
|
|
#16 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
|
Quote:
Per Ubuntu, armati di internet ed apri Synaptic. Linux non funziona come windows dove per installare i software si snavigazza per internet, si scaricano e si installano con i setup.exe tanto comodi quanto dannosi. In linux il software è gestito dal distributore della distribuzione che usi, e messo a dispozione attreaverso internet su apposite raccolte (dette repository) sfruttabili comodamente con alcuni softwae (sia dotati di gui che testuali) preinstallati.
__________________
| Linux User #391140 | Sito Ufficiale del LOLUG - Gruppo Utenti Linux Lodi - www.lodi.linux.it
|
|
|
|
|
|
|
#17 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 1220
|
non ho ancora installato niente, ne ho creato la partizione, mi sto a studia partition magic,cmq quale sarebbe questa modifica?io ho una partizione NTFS..
|
|
|
|
|
|
#18 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
|
Quote:
Ma non ti preoccupare, non è un problema tuo. Se ne riparlerà a tempo debito.
__________________
| Linux User #391140 | Sito Ufficiale del LOLUG - Gruppo Utenti Linux Lodi - www.lodi.linux.it
|
|
|
|
|
|
|
#19 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Roma
Messaggi: 571
|
Aspetta...ma a te cosa serve?leggere la partizione dove è linux da xp oppure poter leggere e scrivere da linux su una partizione NTFS?per il primo caso puoi provare iad installare su xp il programma che ti ho linkato sopra...per il secondo devi fare una piccola modifica in linux (devi caricare dei driver che permettono di scrivere le partizioni NTFS), poi se ti interessa te la spiego appena hai installato il nuovo SO!
|
|
|
|
|
|
#20 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 1220
|
ok, in partition magic c'è proprio l'opzione "installa nuovo sistema operativo", da cui è possibile scegliere Linux, dopo di che mi chiede dove voglio posizionare la nuova partizione (prima di C:\ o dopo di C:\) quale scelgo? ... poi che tipo di partizione devo creare?"primaria" o "logica"? inoltre che file system scelgo EXT2 o EXT3?
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:29.











| Linux User #391140 |
ragazzi volevo porvi un'altra domanda.. quando avrò installato LINUX su questa partizione da 5-6 Gb per installare programmi e leggere files da LINUX, potrò utilizzare tranquillamente la partizione grande di WINDOWS XP?la riconosce?








