|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
|
principio di indeterminazione
su wikipedia ho letto una cosa che ha fatto crollare le mie certezze
![]() "Il principio di indeterminazione viene a volte spiegato erroneamente, sostenendo che la misura della posizione disturba necessariamente il momento lineare della particella e lo stesso Heisenberg diede inizialmente questa interpretazione. In realtà il disturbo non gioca nessun ruolo, in quanto il principio è valido anche quando la posizione viene misurata in un sistema e il momento viene misurato in una copia identica del primo sistema. È più accurato dire che in meccanica quantistica le particelle hanno alcune proprietà tipiche delle onde, non sono quindi oggetti puntiformi, e non possiedono una ben definita coppia posizione e momento." ma da quanto tempo si usa questa spiegazione? in tutti i libri (divulgativi) che ho, non mi sembra facciano questa osservazione (che peraltro non mi sembra così proibitiva da non poterla mettere in un libro divulgativo). però non capisco una cosa...perchè maggiore è l'accuratezza nella determinazione di momento/posizione, maggiore è incertezza nella posizione/momento, dato che non va bene la spiegazione della perturbazione?
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11696
|
Il principìo di indeterminazione è stato per lungo tempo spiegato con l' idea del "disturbo" arrecato dall' azione della misura , tuttavia recentemente è stato dimostrato in alcuni esperimenti che si tratta di una legge ben più profonda , che rispecchia una proprietà fondamentale della materia .
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: prov di NA
Messaggi: 888
|
la probabilita' di rinvenire una particella in un certo punto dello spazio e' definita da una funzione oscillante (funzione d'onda) e laddove la probabilita' e' alta allora abbiamo un picco.
Ora immagina di ottenere questa funzione come sovrapposizione di tantissime altre funzioni che interferiscano positivamente (si sommano) nel punto in questione. Quanto maggiore e' il numero di funzioni utilizzate tanto piu' definito sara' questo picco, ovvero sovrapponendo INFINITE onde otterrai un picco perfetto con incertezza zero...avrai quindi conosciuto precisamente la posizione. Ora pero' la misura del momento della particella dara' un valore che corrispondera' ad una delle infinite onde quindi il momento sara' indeterminato! |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 874
|
Temo che questa sarà una discussione molto lunga..
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
|
Quote:
![]()
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
Il """Principio""" è più chiaro quando, posti determinati assiomi, viene ottenuto/dedotto come teorema: lì si vede che il disturbo non c'entra.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
|
io ho provato a dare un'occhiata alla dimostrazione su wikipedia...ma già la prima riga era arabo
![]()
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz Ultima modifica di CioKKoBaMBuZzo : 14-09-2006 alle 18:27. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
|
Il principio di indeterminazione è il principio "base" della meccanica quantistica.
Essendo una conseguenza diretta del fatto che la materia viene descritta in modo ondulatorio va visto come una proprietà *intrinseca* della materia stessa, come qualcosa di "noumenico" (chiaramente si tratta di un modello teorico... in pratica è un assioma!). Tale principio è equivalente alla regola fondamentale di commutazione, che dice che il commutatore fra i due operatori posizione e momento lineare è uguale a i*h tagliato... la dimostrazione è piuttosto facile ma è comunque "il gatto che si morde la coda": non si può "dimostrare" il principio di indeterminazione (è un principio, non un teorema!), si può solo pensare di capirne la ragionevolezza, suffragata dalle evidenze sperimentali del comportamento ondulatorio della materia.
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio) Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
Quote:
![]() Cmq ci sono forti analogie in teoria dei segnali per quanto riguarda la descrizione tempo-frequenza di un fenomeno: o aumenti risoluzione in un dominio o nell'altro, in entrambi è impossibile. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 874
|
Quote:
E' la notazione di Dirac per indicare uno scalare (nell'analisi dei fenomeni discreti) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
|
Quote:
In particolare usi il ket (quello con ">") per le funzioni del tuo spazio e il bra per quelle del duale, è una notazione comoda per scrivere i prodotti scalari in L2!
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio) Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
|
adesso è tutto chiaro
![]() io sono in quinta liceo...ho a malapena iniziato le derivate ![]()
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Castellammare di Stabia (NA)
Messaggi: 42
|
Se trovi la dimostrazione geometrica alla fine viene il prodotto di due delta (Δx per Δpx) il prodotto della misura di quanto si e' mossa una particella per la componente del momento lungo quella direzione,entrambe con la loro incertezza(il delta
![]() Spero che si e' capito e non ho cannato ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
|
Quote:
![]()
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio) Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
|
si bhè la motivazione matematica è abbastanza semplice (se uno diminuisce l'altro aumenta), ma la motivazione fisica mi sfugge
![]()
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
|
si bhè la motivazione matematica è abbastanza semplice (se uno diminuisce l'altro deve aumentare in modo che il prodotto rimanga maggiore o uguale), ma la motivazione fisica mi sfugge
![]()
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
|
La motivazione fisica sta nel dualismo onda-materia: trattando un corpuscolo non più come un punto materiale ma come un pacchetto d'onde (concetto purtroppo tutt'altro che banale... anche matematicamente) ovvero come la sovrapposizione di "n" onde a frequenza leggermente diversa hai dei problemi di definizione come è già stato detto
![]() Il dualismo onda materia è - ovviamente - una teoria ben suffragata da prove sperimentali!
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio) Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:26.