|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 226
|
Pavilion bollente
Ho un notebook HP ZV6278EA. Il processore è un AMD Athlon 3500+, non proprio un mostro di risparmio energetico, ma ha sempre fatto onestamente il lavoro per cui l'ho acquistato.
Da un po' di tempo a questa parte però, la temperatura media di esercizio è molto salita e lo fa regolarmente ogni volta che il pc è acceso: una volta il pc si manteneva attorno ai 38/39 gradi (rilevati con programmi come speedfan e HDDHealth), salendo di temperatura in caso di operazioni gravose; da un mesetto a questa parte, la temperatura supera pochi minuti dopo l'accensione i 45 gradi, anche se non tocco il computer (lo tengo sempre collegato alla rete elettrica). Non mi sembra di aver installato nessun software particolare, nè che ci sia qualche dissipatore che non funziona. Come è possibile questa cosa? E' una questione di hardware? Dipende dall'età del PC (ce l'ho da meno di un anno!!) oppure ci può essere qualche altra ragione? Mi devo preoccupare e mi rivolgo all'assistenza, oppure posso rimediare con altri metodi? Grazie mille dell'aiuto! |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Provincia di Milano
Messaggi: 77
|
Io ho il ZV6181, anche il mio col 3500+. L'HD arriva a 44°-45° quando fa caldo, 50° se si schiatta proprio, ma parte da 36°-37° e poi sale man mano.
Se devo scrivere o fare cose non impegnative il procio lo lascio quasi sempre all'impostazione max battery di win e non supera i 30°. Se devo fare qualcosa di impegnativo lo metto sull'impostazione portatile e se serve sale in frequenza da solo. Puoi usare RMclock per gestirti meglio la variazione delle frequenze. La T sotto sforzo arriva al max a 54° poi parte la seconda ventola che la fa scendere fino a 47°, poi la ventola si spegne. Comunque io uso mobmeter per tenere d'occhio le temperature e per tenerle un pochino più basse (2°-3°) il note è sollevato dalla scrivania di 3cm circa con degli appoggi, così sotto non si accumula l'aria calda che ostacola la dissipazione. La T dipende comunque da cosa fai, se usi molto l'HD o il procio o entrambi, e poi se fa caldo ovviamente. Tieni conto che la T max di un HD è sui 50°C poi ti conviene spegnere se no si scassa (anche se nelle specifiche dell'HD fujitsu montato sul mio HP è segnato 55°). Altro suggerimento: puoi comprare una base raffreddante da usare nel periodo estivo. Spero di esserti stato utile. Ciao PS. Ma HDDHealth non misura solo la T dell'HD? PPS. Il tuo procio ha core Venice, Winchester o NewCastle? Il mio Newcastle, che è quello che scalda di più azz! |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 226
|
Mi preoccupa più che altro il fatto che il pc non riesca più a mantenere una temperatura normale: basta accenderlo e, anche senza toccarlo, in pochi minuti la temperatura arriva senza problemi ai 45 gradi (capirei questa temp solo se lo stresso veramente tanto). Non attribuirei il problema al fatto che fa caldo, visto che lavoro spesso in ambienti con aria condizionata; quindi - deduco - il sistema di dissipazione non funziona bene o almeno non funziona come funzionava prima.
comunque grazie mille dell'aiuto! PS HDDHealth misura la temperatura dell'HD ed è quella a cui faccio riferimento; speedfan invece riporta la temperatura dell'HD e anche una fantomatica "temp1" che non so cosa misuri, ma che comunque si muove più o meno come l'altra temp PPS non lo so |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: L'Aquila
Messaggi: 3652
|
Ciao! anche io ho un pavilion zv6000, precisamente zv6020 (con il sempron 3200).
Il sistema di dissipazione è uguale su tutti i pavilion zv6000 , c'è solo qualche piccola differenza tra i modelli "full fetured" e "defeatured" per quel che riguarda il "thermal module" (cioè il sistema di heat-pipe), ma le ventole sono uguali per tutti (dal sempron3000 all'athlon4000). Le ventole sono 2: una (quella del "fan assembly", almeno nel mio sempre accesa) che smaltisce aria dalla griglia posteriore, un'altra smaltisce dalla griglia sul lato destro (questa è quella del "thermal frame",più potente, si accende quando la temperatura del processore sale oltre i 55° C). Anche se i vari processori sono profondamente diversi dal punto di vista del consumo (i sempron, sia il 3000 che il 3200, hanno un TDP di 67 W, mentre gli athlon64 in genere hanno TDP di 89 W -> *), in linea di massima il sistema di dissipazione dei pavilion zv6000 si comporta bene, a patto di usare qualche accorgimento: - come già suggerito da CFD_boy, solleva il notebook di qualche centimetro rispetto al piano di appoggio (sembra una consiglio banale, ma è molto efficace), in media la temperatura di tutto il sistema scende di qualche grado; è sufficiente anche sollevare solo la parte posteriore - usa RMclock: è un programma molto semplice da configurare; by-passa le impostazioni di risparmio energetico di Windows, permette di mantenere il processore alla sua potenza minima (minimo voltaggio per il core abbinato al moltiplicatore più basso che si può impostare) per le operazioni in cui non è richiesta la "massima potenza", riducendo le temperature di esercizio di tutto il notebook - reparto disco rigido: come molti notebook, il sistema di dissipazione del calore del disco rigido non è ottimale. Di solito, di serie i pavilion zv6000 montano dischi Hitachi, Fujitsu e qualcuno Toshiba: tra questi, statisticamente i primi si dimostrano meno calorosi, le altre due marche di poco più caldi. Il disco rigido in questo notebook sta sul lato sinistro, sotto lo slot PCMCIA: c'è uno sportellino di plastica (senza aperture), il disco è poi montato su una "culla" metallica (anch'essa priva di qualsiasi apertura sul lato inferiore). Le possibili soluzioni per ridurre la temperatura sono: 1) sollevare il notebook rispetto al piano d'appoggio (come prima) 2) modificare lo sportellino di plastica, praticandogli dei fori per migliorare la ventilazione della "culla" metallica che sostiene il disco rigido 3) acquistare una base refrigerante (oppure ne realizzi una tu stesso) Per il mio disco Hitachi è bastato sollevare la parte posteriore del notebook: anche nei giorni di gran caldo si mantiene tra i 35° C e i 42° C (è la temp max che ho registrato, quando "frulla" parecchio, tipo durante la deframmentazione). Anche per il processore, aver sollevato la parte posteriore ha portato benefici: usando RMclock, la temperature oscilla tra i 33°C / 35°C in idle e i 44° C / 46° C a pieno carico (in idle il processore lo tengo a 800 MHz con voltaggio del core 0.825v, contro il driver AMD che imposta 1000 MHz con v-core 1.1v; in full 1800 MHz, ma con 1.175v al core anzichè 1.4v come fa il driver AMD). * : i processori utilizzati nel pavilion zv6000 sono tutti processori AMD socket 939 da desktop; alcuni depliants illustrativi riportano la voce Mobile AMD Athlon64 oppure Mobile AMD Sempron, ma non è vero. Dunque, processori standard, da computer desktop. Il sistema di dissipazione è quindi "calibrato" sui processori più dispendiosi, cioè gli Athlon64 con TDP 89 W. Anche se i processori sono dotati di controller della memoria dual channel, questa caratteristica non è sfruttata nel pavilion zv6000: a quanto pare, è una precisa scelta di HP. Sicuramente la scelta è discutibile, ma da molte parti è indicata come l'unica possibile: in molti giustificano questa scelta con la presenza di un chip grafico (ATI Xpress 200) che ha la possibilità di utilizzare parte della memoria di sistema oltre a quella dedicata, ma personalmente credo si tratti di una mossa di marketing...schede madri con chip grafico integrato per socket 939 ce ne sono una marea, e nessuna manifesta problemi con la memoria in dual channel, e anche le schede grafiche con Turbocache o HyperMemory funzionano bene con sistemi con memoria configurata in dual channel. La presenza del socket 939 potrebbe invogliare a montarci su un bel dual core: allo stato attuale questa cosa non è possibile, perchè i processori dual core non vengono riconosciuti dal BIOS. Per entrambe le "pecche" (mancato dual channel per le memorie e mancato supporto per i processori dual core) sarebbe sufficiente un nuovo BIOS, che HP non sembra affatto intenzionata a rilasciare. C'è però un vantaggio in questo: a quanto pare, dopo l'uscita sul mercato dei processori Intel Core 2 Duo ("Conroe") ci sarà un calo dei prezzi per i processori AMD socket 939; quindi non escluderei un upgrade del processore: il socket è quello....e processori meno calorosi del tuo (a proposito: che core è? lo puoi vedere tramite l'utility freeware Cpu-Z) avranno prezzi quasi da discount...personalmente il pensierino ce lo sto facendo!!!! ...spero che questo lungo post ti possa essere utile! Scusami per l' OT finale sui processori....ma già che c'ero l'ho scrito
__________________
ThinkPad P14s gen2 AMD|Ryzen 7 PRO 5850U|48GB DDR4|SSD SK hynix 1TB|Win 11 pro Unihertz Titan Pocket | EOS 600D | Opteron su notebook | VENDO: - | CERCO: - |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Provincia di Milano
Messaggi: 77
|
Concordo con tutto ciò che ha detto zio.luciano
In più mi permetto di aggiungere che la T del processore, che io leggo con mobmeter, è un pò sballata, diciamo di + o - 12° in difetto. Me ne sono accorto stamane, perchè appena acceso segnava 19° quando in casa ce ne erano almeno 30°... Un consiglio ancora per loopad: guarda che le feritoie e l'ingresso della ventola non siano otturati, magari qualche "corpo estraneo" o semplicemente ci sia parecchia polvere. Soffiaci un po dentro e/o cerca di pulire con un pennello; non usare però aria compressa che fai saltare via pezzi dell'elettronica Ciao PS Sono troppo curioso sul core che ha il tuo procio: scarica Cpuz dai! http://www.hwupgrade.it/download/file/862.html |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 226
|
grazie per la marea di informazioni..
per sapere il core del mio processore dovrete aspettare: la vita a 56Kbps è piuttosto complessa, e dovete attendere che io torni a casa per avere a disposizione una connessione veloce.. mi rifarò vivo appena scaricherò tutte le utilities che mi avete suggerito! |
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: L'Aquila
Messaggi: 3652
|
Quote:
Sia cpuz che mobilemeter sono utility leggere (circa 400 KB l'una), anche @ 56 Kbps ce la fai, tranquillo!
__________________
ThinkPad P14s gen2 AMD|Ryzen 7 PRO 5850U|48GB DDR4|SSD SK hynix 1TB|Win 11 pro Unihertz Titan Pocket | EOS 600D | Opteron su notebook | VENDO: - | CERCO: - |
|
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: roma
Messaggi: 445
|
Quote:
__________________
Desk: Barton M 2500+@3400+ CPU vcore 1.844 /SP97+49CFMfan /Abit AN7 /3x512 A-Data DDR400 chipA-5B @ 6 3 3 2 /Gigabyte9700pro@FireGL X1 +zalman vf700cu /2x 7200RPM maxtor 120GB SATA /pioneer120S /asus DRW 1604P /5fan case /Thermaltake ATX420W-E dual fan - Notebook: Asus A6Ja Q039H |
|
|
|
|
|
|
#9 |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 226
|
Dal semplice ascolto direi che le ventole (quelle che funzionano costantemente, oltre a quella "di emergenza") lavorano come hanno sempre fatto e la rumorosità è rimasta la stessa. Non mi azzardo ad aprire il notebook per il controllo visivo.
Invece posto volentieri la pronta risposta dell'assistenza tecnica HP alla mia richiesta di aiuto: "...è mia premura rassicurarLa del fatto che il comportamento del Suo notebook è perfettamente normale, in quanto i notebook hanno temperature di esercizio maggiori, rispetto a un desktop e con la stagione calda la temperatura interna può aumentare fino a 60/65 C°. A fronte di questo è mia premura suggerirLe di aprire la voce Start -> Pannello di controllo -> Opzioni risparmio energia e scegliere la combinazione "Batteria Max", al fine di ottimizzare i consumi e quindi la dissipazione termica, in questo modo la piena potenza verrà sfruttata solo quando necessario. Quanto personalmente posso suggerirLe è di pulire, a notebook freddo, le bocchette di areazione con un delicato getto di aria compressa e di utilizzare il notebook sempre su una superficie piana, possibilmente metallica ( aiuta a dissipare il calore ), senza tessuti o cuscinetti che possano inibire l'afflusso d'aria alle bocchette di areazione. La informo inoltre che il Suo notebook è dotato di un dispositivo di protezione che automaticamente interrompe l'alimentazione quando la temperatura è troppo elevata, al fine di evitare un surriscaldamento eccessivo." Anche il mio venditore di fiducia mi ha rassicurato sul fatto che temperature sull'ordine dei 65° sono ancora tollerabili Beh, sapevo che il mio portatile non era un mostro di risparmio, ma non sapevo di poterlo usare anche come microonde! Io sono preoccupato più che altro della resistenza dei componenti, ma dopo cotante rassicurazioni.. |
|
|
|
|
|
#10 |
|
Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Provincia di Milano
Messaggi: 77
|
Bhe secondo me puoi stare tranquillo: hai fatto i controlli sulla polvere e le ventole, quando fa caldo lo metti al risparmio energetico, sei a posto.
Altro consiglio che ti do, è quello di tenere, se possibile, l'illuminazione del monitor al minimo, così la plastica nera nella zona sottostante (dove c'è scritto HP) rimane abbastanza tiepida. Se la metti già a metà livello scotta dopo 2 minuti. Come si dice, meno la roba scalda e meglio è... ciao alla prossima PS. Ricordi che ti ho fatto una domanda sul core del processore vero? Io aspetto, non ho fretta...muoviti!!!! Scherzo ovviamente |
|
|
|
|
|
#11 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: L'Aquila
Messaggi: 3652
|
Quote:
Il discorso di "battery max" come configurazione di risparmio energetico è una risposta sbrigativa (un classico del supporto HP): come già ti abbiamo consigliato, prova rmclock, che ti permette di avere la potenza max disponibile quando serve....ma con voltaggi inferiori rispetto a quanto fa il driver AMD e quindi con temperature di esercizio inferiori (per dirti....in questi giorni di gran caldo, ora che sto semplicemente navigando su internet e scorrendo un file PDF, ho impostato rmclock su "performance on demand", così il processore va alla massima potenza solo quando è necessario, per il resto funziona sempre a 800 MHz, a 0.8v; temperatura nell'ordine di 33°C / 35°C in idle, sui 43°C / 44°C in full load
__________________
ThinkPad P14s gen2 AMD|Ryzen 7 PRO 5850U|48GB DDR4|SSD SK hynix 1TB|Win 11 pro Unihertz Titan Pocket | EOS 600D | Opteron su notebook | VENDO: - | CERCO: - |
|
|
|
|
|
|
#12 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: L'Aquila
Messaggi: 3652
|
Quote:
__________________
ThinkPad P14s gen2 AMD|Ryzen 7 PRO 5850U|48GB DDR4|SSD SK hynix 1TB|Win 11 pro Unihertz Titan Pocket | EOS 600D | Opteron su notebook | VENDO: - | CERCO: - |
|
|
|
|
|
|
#13 |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 226
|
Fatto: installato CPU-Z e controllato la cpu.. Rullo di tamburi.. E' un Athlon 64 3500+ NewCastle montato su scheda madre ATI Xpress200 (RS480).
Ho postato quello che ho letto: per me è arabo! |
|
|
|
|
|
#14 |
|
Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Provincia di Milano
Messaggi: 77
|
Che sfiga, pensavo avessi il Venice che consuma anche di meno.
Va beh è uguale al mio, funziona bene lo stesso tranqui. Grazie per avermi levato la curiosità. PS. Ma sti furbastri dell'Hp si potevano sprecare a metterci un procio un po più nuovo, quando lo preso io era già uscito da sei mesi ! |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:39.



















