|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 2
|
Linux senza l'Ethernet,come?
Salve a tutti questo è il mio primo post su questo forum,perciò se esiste già un Tread del genere vi pregherei di rimandarmi lì e di aver un minimo di pazienza
![]() Detto questo la domanda del topic... ho installato da poco una distribuzione di Linux (Mepis) che funziona perfettamente,se non fosse che il pinguino non mi riconosce il mio modem (Telindus ND220b ADSL)e quindi non posso navigare in rete nè fare tutte le banalissime cose che si fanno con Internet. Help me ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7249
|
pare esistano i drivers ufficiali... e pare che in realtà il modem sia un sagem fast 800 (o almeno così dice google) prova ad andare qua http://www.sagem.com/support/site/pa...site=1&pays=it selezione adsl -> sagem 800/840 e scarica i drivers.. se funzionano facci sapere che può servire a qualcun'altro
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 2
|
Quote:
![]() L'unico problema è che non trovo un file .exe che mi faccia partire l'install su Linux (l'ho trasferito sul pinguino tramite floppy).Scusate la niubbaggine ma se poteste spiegarmi esattamente su quale file cliccare ve ne sarei estremamente grato ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7249
|
ehm file EXE? quelli li esegui solo su windows
![]() allora.. su linux il paradigma avanti, avanti, fine è deprecato perciò è davvero raro che tu abbia a che fare con un installer durante la tua esperienza con il pinguino.. generalmente si usa il gestore dei pacchetti della distribuzione in uso (non so quale sia su mepis, ma se deriva da debian suppongo che devi usare synaptic). detto questo per cultura generale, ora devi installare il driver del modem che apparentemente non è supportato nativamente dal kernel di linux, perciò il gestore dei pacchetti non ti può aiutare... in questi casi la procedura può essere più o meno complessa... di solito indicata in un file chiamato "readme". nella fattispecie devi compilare e installare il driver, ma non avere paura! apri un terminale (gnometerminal), vai nelle cartella dove hai scompattato il driver (usando il comando "cd /cartella/dove/hai/scompattato/il/driver/"), poi ancora "cd eagle-usb-src" per entrare nella cartella contenente i sorgenti, poi "./configure", poi "make", poi "su" e inserisci la password di root e infine "make install". se ti da errori posta tutte le scritte che escono e che possono essere utili a capire. questa è la procedura standard per compilare un programma partendo dai sorgenti.. la cosa soprattutto all'inizio è da evitare se non strettamente necessaria perchè non è mai facile per uno che non capisce di programmazione, comunque se poi vuoi imparare ci dovrai fare la mano ![]() finito questo il readme suggerisce di eseguire "eagleconfig" (presumibilmente sempre da root) e poi "startadsl". beh buona fortuna ![]() ps. per qualsiasi chiarimento sui comandi che ho scritto digita "man nomecomando" sul terminale pps. per ulteriori chiarimenti sono qua ![]() ppps. la prossima volta compra un modem serio (cioè ethernet ![]() Ultima modifica di k0nt3 : 08-07-2006 alle 15:52. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Celano (AQ) Segno_Zodiacale: Leone Ascendente: Cammello Segni_Particolari: Quello
Messaggi: 9571
|
il file del driver è un file .tgz, cioè è un archivio tar compresso con gzip. per cui lo estrai entri nella cartella, leggi il readme e segui le istruzioni...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:40.