Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-06-2006, 08:26   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/17749.html

Il produttore americnao continua lo sviluppo di nuove tecnologie per la costruzione delle future cpu, attese per il prossimo decennio

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2006, 08:44   #2
liviux
Bannato
 
L'Avatar di liviux
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Venezia
Messaggi: 4782
Cribbio, sono almeno vent'anni che si parla dei "limiti intrinseci del silicio", e questi geniacci riescono sempre a spostarli un po' più in là! Ormai mi pare dimostrato che 50 MHz non sono un limite invalicabile... Tanto di cappello.
liviux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2006, 09:01   #3
Octane
Senior Member
 
L'Avatar di Octane
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Treviso
Messaggi: 911
Quote:
Originariamente inviato da liviux
50 MHz non sono un limite invalicabile...
??
intendevi 50nm o altro?
cmq gia' all'universita' (alcuni anni fa quindi) avevo visto fotografie di mos con un gate di 300angstrom (30nm). Mi pareva fossero della IBM.
Il gate non era piu' spesso di poche molecole di SiO2.

Con questi transistors 3D (e quelli tri-gate) possono far passare piu' corrente con minori resistenze, a tutto vantaggio del consumo..
Octane è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2006, 09:01   #4
Hiei3600
Senior Member
 
L'Avatar di Hiei3600
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Sicilia(Da Qualche Parte)
Messaggi: 2438
Uffa!
Io voglio i computer quantistici!!

http://it.wikipedia.org/wiki/Elaboratore_quantistico

Altro che trigate!

E poi scommetto che tanto la Intel punterà come al solito alle prestazioni,sacrificando i vantaggi in termini di risparmi energetici,quindi a conti fatti altro non sarà che un transistor più potente ma che consumerà sempre un casino di corrente
__________________

Ultima modifica di Hiei3600 : 20-06-2006 alle 09:04.
Hiei3600 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2006, 09:09   #5
Solido
Senior Member
 
L'Avatar di Solido
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Figline(FI)
Messaggi: 5847
Quote:
Originariamente inviato da Hiei3600
Uffa!
Io voglio i computer quantistici!!

http://it.wikipedia.org/wiki/Elaboratore_quantistico

Altro che trigate!

E poi scommetto che tanto la Intel punterà come al solito alle prestazioni,sacrificando i vantaggi in termini di risparmi energetici,quindi a conti fatti altro non sarà che un transistor più potente ma che consumerà sempre un casino di corrente


Anche io lo voglio
anche perchè sarebe l'ora che cambiassero strategia visto che ne hanno elaborate tante
__________________
Ho concluso felicemente molte trattative su questo forum!
Solido è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2006, 09:15   #6
liviux
Bannato
 
L'Avatar di liviux
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Venezia
Messaggi: 4782
Quote:
Originariamente inviato da Octane
??
intendevi 50nm o altro?
No, intendevo proprio 50 MHz. Quando furono introdotte le prime CPU 386 e 486 a 33 MHz, qualcuno pronosticò che non si sarebbe riusciti a superare i 50 MHz, perchè ormai ci si avvicinava ai limiti fisici. In realtà davano per scontato che l'intera macchina girasse in sincrono, senza moltiplicatori. Poi Intel (non so se qualche altro produttore prima) introdusse i DX2 col "trucco" di far girare il core (e la preziosissima cache L1 integrata) a velocità doppia. Interessante osservare che da quei tempi le frequenze dei core sono circa centuplicate, mentre quelle di base sono forse solo quadruplicate.
liviux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2006, 09:39   #7
WarDuck
Senior Member
 
L'Avatar di WarDuck
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12840
Quote:
Originariamente inviato da Hiei3600
Uffa!
Io voglio i computer quantistici!!

http://it.wikipedia.org/wiki/Elaboratore_quantistico

Altro che trigate!

E poi scommetto che tanto la Intel punterà come al solito alle prestazioni,sacrificando i vantaggi in termini di risparmi energetici,quindi a conti fatti altro non sarà che un transistor più potente ma che consumerà sempre un casino di corrente
Beh ipotizzo che finché si possa ottimizzare l'architettura a transistor, almeno in ambito civile, continueranno a farlo senza scomodare la quantistica. Del resto bisogna pensare anche ai costi che avrebbe una tecnologia di questo tipo, nn proprio alla portata di tutti.

Comunque quanto ai consumi nn credo che tu abbia letto bene l'articolo. Siete ancora rimasti a NetBurst...
WarDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2006, 09:54   #8
quartz
Senior Member
 
L'Avatar di quartz
 
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 1012
Quote:
Originariamente inviato da liviux
No, intendevo proprio 50 MHz. Quando furono introdotte le prime CPU 386 e 486 a 33 MHz, qualcuno pronosticò che non si sarebbe riusciti a superare i 50 MHz, perchè ormai ci si avvicinava ai limiti fisici. In realtà davano per scontato che l'intera macchina girasse in sincrono, senza moltiplicatori. Poi Intel (non so se qualche altro produttore prima) introdusse i DX2 col "trucco" di far girare il core (e la preziosissima cache L1 integrata) a velocità doppia. Interessante osservare che da quei tempi le frequenze dei core sono circa centuplicate, mentre quelle di base sono forse solo quadruplicate.
Ma io ancora non ho capito bene la questione del moltiplicatore?
Che cos'è, come agisce?

Come fa a far sì che la frequenza di un processore sia un multiplo della frequenza dell'FSB?

Qualcuno mi spiega?
__________________
OLD BUT GOLD: iMac G3 350MHz, 256MB, 6GB | Macbook White, 2.4 GHz, 2GB 6GB Ram, 160GB 1TB HD, DVD-RW 120GB SSD, OS X 10.6 16 years!!
DATA PROCESSING/GHEIMING: Ryzen 5 1600 5600 , 16GB, 1TB NVMe, 500GB SSD, 2 x 5TB 2.5" HD, GTX 1080, Ubuntu 22.04 LTS + Winzozz 10
PERSONAL: Hackintosh: i3-8100 i7-9700, 16GB, RX 570, 500GB NVMe, 2TB HD, 1TB SSD, macOS Catalina / Lenovo ThinkHack T490: i5-8265U, 16GB, macOS Big Sur: https://youtu.be/ot-Rc8CUXMQ
quartz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2006, 10:09   #9
Octane
Senior Member
 
L'Avatar di Octane
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Treviso
Messaggi: 911
Quote:
Originariamente inviato da liviux
No, intendevo proprio 50 MHz. Quando furono introdotte le prime CPU 386 e 486 a 33 MHz, qualcuno pronosticò che non si sarebbe riusciti a superare i 50 MHz, perchè ormai ci si avvicinava ai limiti fisici. In realtà davano per scontato che l'intera macchina girasse in sincrono, senza moltiplicatori. Poi Intel (non so se qualche altro produttore prima) introdusse i DX2 col "trucco" di far girare il core (e la preziosissima cache L1 integrata) a velocità doppia. Interessante osservare che da quei tempi le frequenze dei core sono circa centuplicate, mentre quelle di base sono forse solo quadruplicate.
Si, ricordo davano anche la legge di Moore per "spacciata" ancora dieci anni fa
Octane è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2006, 10:50   #10
MenageZero
Senior Member
 
L'Avatar di MenageZero
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2717
Quote:
Originariamente inviato da Hiei3600
Uffa!
Io voglio i computer quantistici!!

http://it.wikipedia.org/wiki/Elaboratore_quantistico

Altro che trigate!

E poi scommetto che tanto la Intel punterà come al solito alle prestazioni,sacrificando i vantaggi in termini di risparmi energetici,quindi a conti fatti altro non sarà che un transistor più potente ma che consumerà sempre un casino di corrente
no guarda, per far contento te vedrai che faranno nuove cpu(anche con salti generazionali in architettuta e tecnologia) che pur di minimizzare i consumi a livelli a te graditi andranno anche nettamente "meno" dei predecessori

ma ti pare che, almeno se parliamo di chip general purpose e di mercato pc/server, una nuova gen. non deve come prima cosa essere significativamente più performante della precedente... e poi hai letto la news: contmporanemente switch più veloce(di molto) e meno leakage (entambe cose positive), relativamente a quanto riportato nella news, non ci sono "magagne" da sottolineare, se ti va di sparare, mira altrove...

o forse intendevi che alla intel, che è "cattiva", fanno cpu che per definizione hanno copnsumato, consumano e consumeranno sempre "troppo", mentre amd, che è "buona" hanno sempre fatto, fanno e faranno, cpu che per definizione consumano "poco"... ?

e poi:

sono già diversi anni che si punta anche al contenimento dei consumi, tanto per fare solo 2 o 3 esempi nelle cpu per pc:

intel: core banias (ti dice niente ? pentium M ?), in studio da fine anni '90, nonchè l'imminente (in commercio, ma non è che la hanno preparata quest'ultimo mese) architettura Core 2 (già sui portatili Core) che punta molto sul rapporto prestazioni/consumi, forse anche superando amd i quest'aspetto
(certo, i più recenti p4/pD, dal prerscott in poi, hanno avuto consumi mediamente molto elevati ed hanno beneficiato poco delle riduzioni di processo, ma per quanto quste cpu siano ora diffuse, non è che l'orrizzonte della tecnologia disponibile si ferma lì)

amd: non ha mai "allungato" molto la pipe ed ha sempre(cioè, andando solo a memoria, almeno dall' athlon XP) puntato più sull' IPC che sulla ferquenza, accorgimenti ed ottimizzazioni vari (uno su tutti, SOI) nella tecnologia produttiva, "trucchetti" tipo cool&quiet (c'è una cosa analoga anche su P4), riduzione del processo produttivo, ed ecco che ultimamente i consumi a parità di clock sono sempre scesi e a volte anche in assoluto
__________________
"La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché." - Albert Einstein
fonte: http://it.wikiquote.org/wiki/Albert_Einstein

Ultima modifica di MenageZero : 20-06-2006 alle 11:22.
MenageZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2006, 11:03   #11
Mercuri0
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
[quote]Ma io ancora non ho capito bene la questione del moltiplicatore?
Che cos'è, come agisce?

Come fa a far sì che la frequenza di un processore sia un multiplo della frequenza dell'FSB? [quote]

Me lo son sempre chiesto anch'io!
Se ritardi il clock e lo mandi in XOR con il il clock non ritardato ottieni un clock a frequenza doppia...

Solo che "ritardare il clock" è in cima alle cose che non si dovrebbero fare...

p.s. non credo tantissimo ai computer quantistici. Buttiamoci su quelli fotonici! (che magari poi il passo diventa breve)
Mercuri0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2006, 11:32   #12
Arrex2
Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 92
Ciao,

per moltiplicare la frequenza in genere si una una PLL (phase locked loop).
http://en.wikipedia.org/wiki/PLL
In partica si usa un VCO, un oscillatore ad alta frequenza, per generare un segnale alla frequenza desiderata. Questo componente, a prescindere da come lo si fa, e' generalmente molto impreciso. Per recuperare la precisione si prende l'uscita, la si divide per il "fattore di moltiplicazione", ottenendo un segnale a bassa frequenza. Questo lo si confronta in fase (e in alcuni modelli di pll anche in frequenza) con un clock di riferimento. L'uscita di questa comparazione e' proporzionale a quanto il clock alto sta accelerando o rallentando e serve appunto per regolare l'ingresso del VCO (farlo accelerare o rallentare).
Per quanto riguarda i transistori... i triplo-gate esistono da un pezzo. Assieme a farianti come fin-FET, Silicon-on-nothing ecc ecc... sono tutte cose difficili da produrre, ma si conoscono e funzionano da un pezzo. Per dire, l'SOI e' stato utilizzato gia' nel 1994 sui primi powerpc... ma solo di recente e' stato adottato per la maggior parte delle CPU.
Arrex2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2006, 11:33   #13
biffuz
Senior Member
 
L'Avatar di biffuz
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 3483
"il produttore americnao"
biffuz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2006, 11:46   #14
Butt-Head
Junior Member
 
L'Avatar di Butt-Head
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 20
A quanto pare il silicio ha ancora qualcosina da dire prima di andare in pensione...

>LINK<

>LINK<

Ultima modifica di Butt-Head : 20-06-2006 alle 11:49.
Butt-Head è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2006, 12:14   #15
Solido
Senior Member
 
L'Avatar di Solido
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Figline(FI)
Messaggi: 5847
Quote:
Originariamente inviato da Butt-Head
A quanto pare il silicio ha ancora qualcosina da dire prima di andare in pensione...

>LINK<

>LINK<




che spettacolo
__________________
Ho concluso felicemente molte trattative su questo forum!
Solido è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2006, 12:35   #16
OverCLord
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Bologna
Messaggi: 655
Fantastico, qui si parla di tecnologia disponibile sul mercato entro due anni, se fosse vero assissteremmo ad un salto tecnologico simile a quello che ha permesso la corsa al GigaHertz.
La corsa al TeraHertz e' iniziata! 10^2 che bel numero! ;-)
OverCLord è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2006, 13:02   #17
liviux
Bannato
 
L'Avatar di liviux
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Venezia
Messaggi: 4782
Quote:
Originariamente inviato da OverCLord
La corsa al TeraHertz e' iniziata! 10^2 che bel numero! ;-)
100? Sì, è un bel numero tondo. Ma che c'entra?

Riguardo ai 500 GHz raggiunti da IBM, si tenga presente che non si tratta di circuiti logici, ma solo della velocità di commutazione raggiunta da alcuni transistor al SiGe, presumibilmente senza fare nulla che commutare on-off ripetutamente.
liviux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2006, 14:22   #18
nudo_conlemani_inTasca
Senior Member
 
L'Avatar di nudo_conlemani_inTasca
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Gotham City
Messaggi: 1597
Che botta di innovazione da Intel!
Si è messa a fare di nuovo micro-elettronica di buona lena..
__________________
"Il modding è una forma d'arte, assolutamente vero".
¤ ¤ Come portare Firefox oltre in muro del Suono! ¤ ¤ (Guida) //coming next //
nudo_conlemani_inTasca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2006, 14:24   #19
nudo_conlemani_inTasca
Senior Member
 
L'Avatar di nudo_conlemani_inTasca
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Gotham City
Messaggi: 1597
Quote:
Originariamente inviato da liviux
100? Sì, è un bel numero tondo. Ma che c'entra?

Riguardo ai 500 GHz raggiunti da IBM, si tenga presente che non si tratta di circuiti logici, ma solo della velocità di commutazione raggiunta da alcuni transistor al SiGe, presumibilmente senza fare nulla che commutare on-off ripetutamente.
Voleva dire 10^12... non sa manco le potenze...
oppure ha dimenticato l'1..
__________________
"Il modding è una forma d'arte, assolutamente vero".
¤ ¤ Come portare Firefox oltre in muro del Suono! ¤ ¤ (Guida) //coming next //
nudo_conlemani_inTasca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2006, 14:34   #20
Nippolandia
Senior Member
 
L'Avatar di Nippolandia
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Ulm
Messaggi: 380
X solido

Anche io lo voglio
anche perchè sarebe l'ora che cambiassero strategia visto che ne hanno elaborate tante

E no prima devono spremere a fondo il Silicio,tu pensi che non hanno gia´una nuova tecnologia nel cassetto.
Ma prima devono sfruttare quella attuale....
Nippolandia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
Iliad: si consolida la partnership tecno...
Il SoC a 2 nm di Samsung non sfigura nel...
Prezzo shock per i Galaxy Buds FE + nuov...
Il nuovo SoC di Qualcomm vuole stupire: ...
Offerta lampo per pulire l'auto: aspirap...
I robotaxi di Amazon entrano in azione: ...
ECOVACS DEEBOT T50 PRO OMNI Gen2 domina ...
iPhone 17 Pro su Amazon: tutti i colori,...
Disney Plus da 2,99 euro al mese per 3 m...
Nuovo test di accensione dei motori per ...
Novità dalle analisi dell'asteroi...
La PS6 sarà più potente del previsto: ec...
Sony svela Xperia 10 VII: è il nu...
Amazon Weekend da urlo: iPhone 16 a prez...
Spotify diffida ReVanced: chiesta la rim...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:05.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1